Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
enrico
Mi ha sempre affascinato l'ora del crepuscolo, quel breve periodo dove il giorno "passa le consegne" alla notte.
Enrico
apeiron
QUOTE(enrico @ Sep 14 2006, 05:35 PM) *

Mi ha sempre affascinato l'ora del crepuscolo, quel breve periodo dove il giorno "passa le consegne" alla notte.
Enrico

Ciao Enrico,
la foto è molto bella ma, perdonami, da cosa si vede che è il crepuscolo?
Un saluto cordialissimo,
apeiron smile.gif
enrico
QUOTE(apeiron @ Sep 15 2006, 01:05 AM) *

Ciao Enrico,
la foto è molto bella ma, perdonami, da cosa si vede che è il crepuscolo?
Un saluto cordialissimo,
apeiron smile.gif


Ciao Apeiron,
Forse lo esprime meglio la versione a colori:
apeiron
QUOTE(enrico @ Sep 15 2006, 07:30 AM) *

Ciao Apeiron,
Forse lo esprime meglio la versione a colori:

Decisamente, Enrico.
Apeiron smile.gif
Davide_C
QUOTE(enrico @ Sep 15 2006, 07:30 AM) *

Ciao Apeiron,
Forse lo esprime meglio la versione a colori:


Molto meglio, e che colori Pollice.gif
sangria
ed è molto più bella a colori, come mai questa decisione di farla in BN quando ha un così bel contrasto a colori?
blu_nova
Bella foto però solo a colori rende l'idea del crepuscolo.
complimenti!
ciao
enrico
In effetti avete ragione: una componente essenziale del crepuscolo è il colore. Se si fossero viste le stelle e, magari, la luna (anche se Luna = notte è un luogo comune), forse anche il B/N avrebbe detto qualcosa.
Enrico
lucaoms
deciemente meglio la versione a colori.....
forse un po centrato l'albero....comunque un bello scatto!!
Luca
alessandro.sentieri
Molto molto bella Pollice.gif
Ovviamente mi riferisco alla versione a colori...per me le foto che ritraggono tramonto, alba e crepuscolo hanno un senso solo se a colori perchè la bellezza di quei momenti della giornata deriva, sempre per me, proprio dai colori del cielo.

Complimenti sinceri e un saluto !!!
Ale
enrico
Grazie a tutti per le critiche, i suggerimenti, i complimenti.
Enrico

Da ragazzo ho fatto molti campeggi e trekking e quello del crepuscolo è sempre stato un momento magico. Per questo l'ho ambientato in ambiente naturale e per questo ho posto l'albero al centro della scena.
16ale16
Ciao Enrico, anche io preferisco e di parecchio la versione a colori. soprattutto perchè se vuoi che il crepuscolo sia il tema della foto... i colori sono proprio indispensabili!!

Ciao
Gianni5
Enrico bellissima la foto del crepuscolo, i colori di questi momenti sono fantastici Pollice.gif
enrico
Grazie Gianni,
mi pare che qualcuno l'abbia chiamata "L'ora blu".
Bisognerebbe portare la macchina sempre al seguito. icordo sempre una scena che mi si presentò anni fa. Si stava facendo sera ed il cielo era di un blu cupo, più chiaro in corrispondenza dell'ovest. In mezzo alla campagna c'era un casolare con una finestra illuminata e quel rettangolino di luce calda completava una scena fantastica, di quelle che fotografi con gli occhi ed archivi nella memoria. Solo un'altra scena aveva la forza di questa: un cielo cupo di nuvole dopo un temporale. Iniziavano lentamente a diradarsi ed il sole del pomeriggio trovò un varco illuminando come un faro un paesetto su di una collina. Una scena che durò meno di un minuto.
Enrico
Alessandro Battista
Enrico sei riuscito a catturare una luce splendida, quasi magica...è vero bisognerebbe cercare di portare sempre la macchina fotografica dietro, i fenomeni e gli eventi più belli si presentano sempre non annunciati!
enrico
QUOTE(Axabat @ Sep 15 2006, 08:17 PM) *

Enrico sei riuscito a catturare una luce splendida, quasi magica...è vero bisognerebbe cercare di portare sempre la macchina fotografica dietro, i fenomeni e gli eventi più belli si presentano sempre non annunciati!


E ce ne sono di fantastici. Scavando fra i ricordi me ne è tornato alla mente uno che vale la pena raccontare: una fotografia prodotta dalla natura, direttamente. A quei tempi, per raggiungere la scuola dove insegnavo, si passava sopra il monte Salviano che separa la mia cittadina dalla Valle Roveto. L'umidità della notte e la bassa temperatura aveva ricoperto i campi di brina. Per qualche tempo, il tenue strato nuvoloso si era diradato ed il sole aveva sciolto la brina eccetto che nei punti dove le case ed i filari di pioppi gettavano la loro ombra. Poi il cielo si era coperto di nuovo e sul terreno si poteva ammirare il profilo delle case e degli alberi nella brina rimasta intatta. Uno spettacolo che non mi è più capitato di vedere. Se avessi avuto la macchina fotografica!.
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.