Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rosbat
il 30 settembre si sposa un mio amico ed io sarò il fotografo ufficiale; possedendo soltanto un corpo (d70s) avrei pensato all'acquisto urgente di un secondo corpo da affiancare alla d70s anche per eventuali altri impegni fotografici.

Il mio dubbio è : ci arrivo a prenderla prima del 30 settembre?

Sul web non sono riuscito a trovare notizie certe!

grazie.gif
_Simone_
lascia perdere la d80, che non si sa quando sarà disponibile
prendi la d200 che usa lo stesso supporto di memoria ed è un tantino più prestante, la situazione matrimonio è molto critica
se la compri ora hai tutto il tempo per studiarla
ciao!
dagmenico
avendo un corpo D70 anche io ti consiglio di pensare alla D200, che se la prendi anche usata da qualche scellerato mad.gif che la vende puoi portartela via ad un prezzo non troppo superiore (credo) rispetto ad una D80 nuova. Sicuramente ne varrebbe la pena ed avresti una macchina più soddisfacente e performante anche nell'uso quotidiano (senza contare che useresti le stesse memorie della D70)
maurizioricceri
se devi fare il "salto" ...fallo come si deve,con la D80,penso,che rimani alla stessa altezza.
Foffonews
Anche se la d200 richiede uno sforzino economico in più rispetto alla d80,io penso che ne valga veramente la pena è su un'altro livello!!! wink.gif
NikSte
QUOTE(_Simone_ @ Sep 9 2006, 05:09 PM) *

lascia perdere la d80, che non si sa quando sarà disponibile
prendi la d200 che usa lo stesso supporto di memoria ed è un tantino più prestante, la situazione matrimonio è molto critica
se la compri ora hai tutto il tempo per studiarla
ciao!


Pollice.gif
shadowman!!
QUOTE(rosbat @ Sep 9 2006, 05:00 PM) *

il 30 settembre si sposa un mio amico ed io sarò il fotografo ufficiale;
grazie.gif



Prendi di corsa, finanze permettendo, la D200 wink.gif
sergiopivetta
QUOTE(rosbat @ Sep 9 2006, 05:00 PM) *

avrei pensato all'acquisto urgente di un secondo corpo da affiancare alla d70s

io non riesco ad usarne più di una...
biggrin.gif

sergio

P.S.
...o ti serve l'alibi per prenderne un'altra... rolleyes.gif
_Annalisa_
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 10 2006, 09:49 PM) *

io non riesco ad usarne più di una...
biggrin.gif

sergio

P.S.
...o ti serve l'alibi per prenderne un'altra... rolleyes.gif


Sergio sei un mito laugh.gif
Francesco Martini
...mi spieghi di cosa te ne fai di due corpi macchina??????? biggrin.gif
Francesco Martini
andreotto
A parte le facili battute le occasioni dove usare 2 corpi possono essere molte
Buone foto a tutti andreotto
_Lucky_
beh, rischiare di non avere mai piu' le foto dello scambio degli anelli (tanto per dirne una...) perche' in quel preciso momento la tua unica macchina ha deciso di piantarti li'... lo trovo un tantinello pericoloso.... soprattutto per la tua salute, se la sposa dopo riesce a metterti le mani addosso..... biggrin.gif

e' verissimo, come dice Sergio, che piu' d'una macchina contemporaneamente anch'io non riesco ad usarne...., ma non avere attrezzatura di scorta...... ohmy.gif

piuttosto, se ritieni di trovarti bene con la D70s e non pensi di volerti impegnare economicamente per la D200, o se non hai il tempo di usarla tanto da arrivare al giorno della cerimonia avendo reso sufficientemente rapidi ed "automatici" tutti i "movimenti" necessari per padroneggiarla nelle varie situazioni, perche' non cerchi di farti prestare un'altra D70 da qualche amico nei tuoi paraggi... ? avere due corpi uguali e' sempre un vantaggio, sia dal punto di vista operativo che della uniformita' dei risultati.

P.S. perdonami se mi impiccio, probabilmente tu sarai molto piu' competente di me in queste cose.... guru.gif , ma in caso contrario, prima di impegnarti, domandati serenamente se ti ritieni all'altezza del compito, considerando che non si tratta di scattare foto alla scampagnata, ma di dare agli sposi un ricordo adeguato (e non ripetibile....) del loro giorno piu' bello.
Se per caso sei a a digiuno, cerca di andare a seguire qualche altra cerimonia, magari celebrata dallo stesso sacerdote, ed annotati con precisione lo svolgersi degli eventi, in modo da imparalo a memoria e saper in anticipo cosa sta' per succedere, e fai anche qualche prova di scatti nella stessa chiesa alla stessa ora, per valutare le possibilita' ed i risultati.... Studiati attentamente i fotografi ed annotati quando e dove scattano... Allo stesso modo studiati la location del ricevimento e fatti dire dagli sposi come intendono svolgerlo....
P.S. del P.S. a flash come stai messo ? hai gia' trovato chi ti appoggera' ?

in bocca al lupo....
sergiopivetta
QUOTE(andreotto @ Sep 10 2006, 10:25 PM) *

A parte le facili battute le occasioni dove usare 2 corpi possono essere molte
Buone foto a tutti andreotto

hmmm.gif

allora mi sono perso qualcosa...
rolleyes.gif

sergio
_Annalisa_
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 10 2006, 11:02 PM) *

hmmm.gif

allora mi sono perso qualcosa...
rolleyes.gif

sergio


Tenendo conto delle tue foto, caro Sergio, poi neanche tanto wink.gif
andreotto
Sergio ad un matrimonio vai con un corpo solo?
Se devi fare un servizio importante ti porti dietro un corpo solo?
So anch' io che tutti abbiamo due mani ma il secondo corpo a volte è un'ancora di salvezza.
Nel genere di foto che faccio io ad esempio usando un corpo solamente qualcosa si perde di sicuro Annalisa.
Trovo l'intervento di Luckymore costruttivo Pollice.gif
Buone foto a tutti andreotto
sergiopivetta
Prima di generare fraintendimenti...
raramente, ma proprio raramente, mi sono trovato in situazioni dove avevo al collo due corpi macchina. Ed è stato solo per mio sfizio.
E di fotografia vivo da 22 anni.
In ambiente sportivo sicuramente mi comporterei in modo diverso, ma non è il mio campo, nè tanto meno quello che deve andare a fare rosbat.

Ai matrimoni vado con una macchina in mano ed una, ovviamente, di scorta.
Ma lo faccio per lavoro, e faccio 3000 scatti al mese.

sergio
andreotto
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 10 2006, 11:28 PM) *

Ai matrimoni vado con una macchina in mano ed una, ovviamente, di scorta.
Ma lo faccio per lavoro, e faccio 3000 scatti al mese.

sergio

Ecco quello che intendevo Sergio un professionista solitamente ha due corpi il secondo definiamolo "di scorta"
Riferendosi a Robsat che pur non essendo un professionista (credo) è il fotografo ufficiale del Matrimonio tu ci andresti con un corpo solamente?
Io no
Buone foto a tutti andreotto
fenderu
il problema non è se un secondo corpo serve o meno, o almeno non in questa discussione aperta da rosbat;

Saro si pone il problema di avere un secondo corpo a breve e si domanda se la D80, sulla quale ha messo l'occhio, farà la sua comparsa sugli scaffali entro una certa data;

ritornando quindi in tema con l'argomento rispondo: non lo so! laugh.gif

però consiglio a Saruzzo, già possessore di D70, di pensare bene ad una eventuale D200 (a Catania l'ho vista pronta consegna in diversi posti); telefono.gif

rosbat
Grazie, innanzittutto, a tutti voi dei vostri pareri più o meno concordanti.

Non so se mi sono fatto delle idee sbagliate ma credo che l'utilizzo di due corpi macchina, in una cerimonia importante come quella di un matrimonio, serva ad evitare di continuo di togliere e mettere obiettivi su di un corpo col rischio, grave, che entri polvere.

Per esempio, piuttosto che utilizzare solo la d70s col 18-70 ed all'occorrenza montare o il 12-24 o il 50 potrei montare sulla d200 il 50 e sulla d70s il 18-70 o viceversa...

Ecco l'urgenza di avere due corpi

Non sono un professionista (nel senso che non campo con le foto) ma i professionisti perché utilizzano due corpi?
andreotto
Rosbat non tutti i professionisti "usano" due corpi ma tutti "hanno" due corpi.
L'utilizzo di due corpi o addirittura due corredi diversi ( Padrino dove sei? biggrin.gif ) dipende dalle abitudini di ognuno.
Buone foto a tutti andreotto
sergiopivetta
QUOTE(rosbat @ Sep 11 2006, 08:14 AM) *

Grazie, innanzittutto, a tutti voi dei vostri pareri più o meno concordanti.

Non so se mi sono fatto delle idee sbagliate ma credo che l'utilizzo di due corpi macchina, in una cerimonia importante come quella di un matrimonio, serva ad evitare di continuo di togliere e mettere obiettivi su di un corpo col rischio, grave, che entri polvere.

Per esempio, piuttosto che utilizzare solo la d70s col 18-70 ed all'occorrenza montare o il 12-24 o il 50 potrei montare sulla d200 il 50 e sulla d70s il 18-70 o viceversa...

Ecco l'urgenza di avere due corpi

Non sono un professionista (nel senso che non campo con le foto) ma i professionisti perché utilizzano due corpi?

Ciao Robsat,

non volevo innescare una polemica, il mio commento voleva essere solo scherzoso e non di sfottò (spero tu non lo abbia così inteso).

Ma, allora, parliamone.
Mi ha fatto sorridere che, con tutte le difficoltà che si possono incontrare durante un matrimonio (e senza parlare delle cerimonie civili dove non hai neanche il tempo di inquadrare che sono già finite biggrin.gif ), la preoccupazione sia quella di un corpo macchina in più.

Già, perchè poi, dopo aver scaricato nel computer le foto ti si potrebbe rompere l'hard disck. Oppure magari mentre da casa della sposa vai in chiesa ti si rompe l'accensione elettronica dell'auto e rimani da solo in mezzo la campagna.
Oppure ti si scassa il flash....

Ma, a parte queste stupidaggini, sono meglio due corpi macchina di livello D70 od un solo corpo di fascia superiore?
Qualità oppure quantità?

Io di fotocamere non ne ho solo due, ne ho otto.
Ai matrimoni ci vado con quattro flash, e altri due li lascio a casa ad ammuffire.
Ma lo faccio per lavoro dove, oltre alla estrema qualità del risultato, devo garantire il servizio richiestomi.

Diverso penso sia il caso del fotoamatore, per il quale dovrebbe importare, penso, molto più la qualità delle attrezzature.
E, allora, perchè non dotarsi di una ottima D2X invece di una D70 meno sicura anche come tropicalizzazione?
Eh sì, perchè il giorno del matrimonio potrebbe anche scendere acqua a catinelle e, più volte, ho visto bagnata fradicia la mia d2x wacko.gif
wink.gif biggrin.gif

con simpatia (ma veramente)
sergio
praticus
IPB Immagine

Magarim non a questi livelli laugh.gif laugh.gif

ma credo che un secondo corpo di scorta sia un esigenza per un professionista.....

Nel caso di Rosbat forse un D200, lasciando la D70 come scorta, sarebbe una scelta ponderata considerato che farà anche lavori fotografici.


Ciao...
andreotto
Sergio ma allora il proverbio "fotografo bagnato fotografo fortunato" è vero? biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto
rosbat
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 11 2006, 09:02 AM) *


Io di fotocamere non ne ho solo due, ne ho otto.
Ai matrimoni ci vado con quattro flash, e altri due li lascio a casa ad ammuffire.
Ma lo faccio per lavoro dove, oltre alla estrema qualità del risultato, devo garantire il servizio richiestomi.

Diverso penso sia il caso del fotoamatore, per il quale dovrebbe importare, penso, molto più la qualità delle attrezzature.
E, allora, perchè non dotarsi di una ottima D2X invece di una D70 meno sicura anche come tropicalizzazione?
Eh sì, perchè il giorno del matrimonio potrebbe anche scendere acqua a catinelle e, più volte, ho visto bagnata fradicia la mia d2x wacko.gif
wink.gif biggrin.gif

con simpatia (ma veramente)
sergio

Ciao Sergio, apprezzo il tuo aiuto nei miei confronti (ma veramente!)

Non ho capito ancora una cosa: tu utilizzi due corpi di cui uno però è di scorta nel senso che se si guasta il corpo principale hai l'altro di riserva.

Non capisco perché preferisci cambiare ottiche allo stesso corpo piuttosto che utilizzare all'occorrenza entrambi i corpi con due ottiche già belle montate. Non ne trarrebbe vantaggio il fotografo?

Io vorrei comprare la d200 innanzittutto perché mi sento pronto di passare a qualcosa di superiore (sicuramente ne capisco di più di un anno e mezzo fa quando presi la d70s!) e poi perché vorrei evitare di perdere tempo a cambiare obiettivo col rischio pure della polvere.

Grazie guru.gif
Vufiyellow
QUOTE(rosbat @ Sep 11 2006, 03:59 PM) *


Non ho capito ancora una cosa: tu utilizzi due corpi di cui uno però è di scorta nel senso che se si guasta il corpo principale hai l'altro di riserva.

Non capisco perché preferisci cambiare ottiche allo stesso corpo piuttosto che utilizzare all'occorrenza entrambi i corpi con due ottiche già belle montate. Non ne trarrebbe vantaggio il fotografo?

Io vorrei comprare la d200 innanzittutto perché mi sento pronto di passare a qualcosa di superiore (sicuramente ne capisco di più di un anno e mezzo fa quando presi la d70s!) e poi perché vorrei evitare di perdere tempo a cambiare obiettivo col rischio pure della polvere.

Grazie guru.gif


Ma di matrimoni pensi di farne ancora? Difficilmente, se non sei un prof, avresti bisogno ancora di due corpi.

Lascia perdere il problema della polvere, sei in chiesa, se non erro, mica nel Sahara. Durante la cerimonia non farti prendere dalla fretta per fare mille scatti, fanne meno e piu' pensati. Cura molto di piu' la luce/flash. Una prova luce in chiesa qualche gg prima della cerimonia potrebbe agevolarti non poco, dandoti la tranquillita' di curare poi solo le inquadrature. Inoltre se riesci a vedere la chiesa prima puoi scoprirne i punti migliori per le foto successive alla cerimonia, quelle prima del "riso" per chiarire.

Insomma un altro corpo di scorta ci vuole, ma non deve essere per forza una D200, puo' anche essere un'ottima D100 usata o meglio prestata.

Ma non disdegnare anche una buona macchina a pellicola, caricata a 400iso per l'interno chiesa e magari un bel Fuji 160iso all'esterno, l'importante è sempre la luce.

Per quanto riguarda il cambio ottiche....ho fatto un matrimonio in luce ambiente (perche' cosi voluto dagli sposi) con il solo 50mm, tutta la cerimonia (a pellicola, per giunta).

Auguroni.

cajati
.... smile.gif ne uso una alla volta come sergio....ma ne tengo tre addosso....
1 F100 con 85mm 1,4 e pellicola b&w
1 D200 con un 28/70 saldato.... biggrin.gif
1 D200 con un 70/200 che dissaldo all'occorenza per un 17/35.... rolleyes.gif
.....ogni sistema e buono per chi lo usa io mi trovo cosi.... laugh.gif
padrino
QUOTE(andreotto @ Sep 11 2006, 08:40 AM) *

Rosbat non tutti i professionisti "usano" due corpi ma tutti "hanno" due corpi.
L'utilizzo di due corpi o addirittura due corredi diversi ( Padrino dove sei? biggrin.gif ) dipende dalle abitudini di ognuno.
Buone foto a tutti andreotto


Ekkomi!!! laugh.gif

Io uso 2 corpi (e spesso porto anche il terzo) e vivo tranquillo! tongue.gif

Quando lavoro con il corredo Nikon, solitamente, lavoro con:

D2x 28-70 e vari flash
D2Hs 20 e 85 e luce ambiente

Mi trovo bene a lavorare così, in modo tale da non superare mai i 400 iso con la D2x (sfruttandone l'altissima qualità alle basse sensibilità), e usando, invece, la D2Hs alle alte sensibilità (max 800 iso).

A volta capita anche che monti il 20mm sulla D2x, magari all'esterno, dove ho bisogno di una risoluzione maggiore, ma il mio modo di lavorare è soprattutto quello descritto prima.

Sinceramente Ti consiglio assolutamente un secondo corpo, anche una D50, poco costosa, ottima qualità alle alte sensibilità e buonissima qualità alle basse sensibilità (in fondo non devi lavorarci tutti i giorni e non hai bisogno per forza di un corpo professionale). wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(rosbat @ Sep 9 2006, 05:00 PM) *

il 30 settembre si sposa un mio amico ed io sarò il fotografo ufficiale; possedendo soltanto un corpo (d70s) avrei pensato all'acquisto urgente di un secondo corpo da affiancare alla d70s anche per eventuali altri impegni fotografici.

Il mio dubbio è : ci arrivo a prenderla prima del 30 settembre?

Sul web non sono riuscito a trovare notizie certe!

grazie.gif

Scusa, ma da come lo dici mi pare che tu non ia un fotografo professionista, ma un amico incaricato di fotografare un matrimonio...e quindi dimmi tu se per quello che ti pagheranno, vale la pena di dotarsi di un secondo corpo, magari di un assistente e di 4 o 5 luci di schiarita... dry.gif

QUOTE(francescofiorenza @ Sep 11 2006, 09:21 AM) *

IPB Immagine



Ma chi è, Padrino? biggrin.gif
padrino
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 11 2006, 07:51 PM) *


Ma chi è, Padrino? biggrin.gif


No no... Così "bardato" non ci vado mai lavorare... E poi sono sempre in giacca ed elegante!! biggrin.gif
andreotto
Allora devi usare solo Nikon Padrino le ottiche bianche stonano con i vestiti scuri biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto
padrino
QUOTE(andreotto @ Sep 11 2006, 09:55 PM) *

Allora devi usare solo Nikon Padrino le ottiche bianche stonano con i vestiti scuri biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto


Ne ho solo una bianca... Il resto, tutte nere!!! biggrin.gif
rosbat
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 11 2006, 07:51 PM) *

Scusa, ma da come lo dici mi pare che tu non ia un fotografo professionista, ma un amico incaricato di fotografare un matrimonio...e quindi dimmi tu se per quello che ti pagheranno, vale la pena di dotarsi di un secondo corpo, magari di un assistente e di 4 o 5 luci di schiarita... dry.gif


non sono un pro ma solamente un appassionato a cui un mio amico, visto il mio portfolio, mi ha proposto di fotografare il suo matrimonio (gli ho chiesto €300 escluso stampe)

Il secondo corpo sarà un investimento che ritroverò certamente prima di tutto per me e poi, chissà, per qualche altro impegno.

le luci sono quelle che porta quello del video
l'assistente sarà la mia fidanz biggrin.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(rosbat @ Sep 11 2006, 11:35 PM) *

non sono un pro ma solamente un appassionato a cui un mio amico, visto il mio portfolio, mi ha proposto di fotografare il suo matrimonio (gli ho chiesto €300 escluso stampe)
le luci sono quelle che porta quello del video
l'assistente sarà la mia fidanz biggrin.gif


hmmm.gif
E ora dimmi pure che ti fermi pure a mangiare al pranzo... biggrin.gif



Danilo Bassani
Penso che ognuno lavori come meglio crede,io mi trovo comodo con due corpi ,uno con montato il 35-70 2,8 e l'altro con 80-200 2,8 cosi' posso tranquillamente gestirmi la cerimonia senza continui cambi di ottica,a volte uso un terzo corpo con 50 1,8 per le foto in luce ambiente,comunque ritengo due corpi indispensabili,mi era capitato 3 anni fa durante lo scambio degli anelli un rullino di Reala che aveva il rocchetto "duro "mi fece bloccare l'otturatore della macchina (una F90X) se in quel momento non avevo l'altro corpo pronto all'uso addio foto.....
lo stesso problema mi si ripresento anche un altra volta ed era una partita difettosa di quel tipo di rullini.

ciao

Danny
rosbat
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 12 2006, 12:03 AM) *

hmmm.gif
E ora dimmi pure che ti fermi pure a mangiare al pranzo... biggrin.gif


Certamente. Pranzo per me e per la mia fidanzata(assistente)

ovviamente però, da amico, devo fargli un regalo!
barbatrukko
1) anche io ti consiglio in caso di acquisto di fare il passo verso il livello superiore

2) nel caso in cui la spesa per una d200 non sia in questo momemento accessibile, credo che 'idea di trovare una D70 in prestito non sia male (una D70 si presta facilmente...una D200....) così la sai usare e conservi i soldi per una d200 futura

3)anche io vado in giro con 2 macchine fotografiche al collo
D200 con 18-70
D70 con 70-300 o 12-24 o 105Mirco
F60 in borsa per emergenza

4) avere una soluzione di backup in una cerimonia (ma in un evento in generale) è sempre buona cosa, non si sa mai
_Lucky_
Rosario, non sottovalutare il fatto che assumendoti l'impegno di fare il servizio fotografico al matrimonio, per giunta a titolo oneroso... in quanto ti farai pagare..., ti assumi anche la responsabilita' della buona riuscita del prodotto finale.....
Padroneggiare al meglio una fotocamera, conoscendone bene le migliori impostazioni necessarie alle evenienze, in particolare per una macchina come la D200 che non e' proprio una "punta e scatta" con le scene preimpostate...., necessita di tempo adeguato. Se non ho capito male la cerimonia e' tra pochi giorni, e tu ancora non hai deciso cosa fare.....
Ribadisco il mio consiglio: fatti prestare una D70, che dici di conoscere bene, e lavora con queste due, col vantaggio non indifferente di avere una uniformita' di resa e di postproduzione tra gli scatti effettuati con le due macchine.
Per quanto riguarda la scelta dell'altro corpo, poi hai tutto il tempo per fare le tue riflessioni e decidere...
Altrimenti, detta cosi', potrebbe sembrare che aveva ragione Sergio (se non ricordo male...) a dire che forse cerchi un alibi per comprare una nuova macchina....
Buone riflessioni e buone foto....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.