QUOTE(azzuamarill @ Apr 30 2025, 02:19 PM)

Già da qualche tempo mi gira per la testa l'idea di riprendere in mano la reflex e di fare un piccolo passo in avanti, avendo nel tempo acquistato delle ottiche che con la mia D40 non riesco a sfruttare come meriterebbero (sigma 12-24, 50 f1.8, 80-200).
La D700 invece, per quanto "datata", la ricordo come una reflex da combattimento che spesso veniva affiancata alle macchine di punta anche dai professionisti.
E' proprio questa la domanda che vi pongo: quali sarebbero ad oggi le alternative full-frame usate che prendereste in considerazione per rispolverare questa passione?
Da un punto di vista meccanico ed in quanto ad ergonomia, la D700 era e resta ancora oggi un ottimo corpo macchina. Non altrettanto si puo' dire pero' da un punto di vista elettrico, e questo non per colpa della povera D700, ma per i giganteschi passi in avanti fatti dalle macchine piu' recenti. E, per essere piu' chiari, mi riferisco in particolare al rumore elettrico ad alti ISO (con la D700 e' difficile andare oltre i 4000 ISO e conservare i dettagli minuti...), ma ancora di piu' alla latitudine di posa, a cui non sempre si pensa.
Se scatti esclusivamente in studio, in una situazione di luci controllate, il problema potrebbe anche non sussistere, ma se scatti in luce ambientale, e sei costretto ad accettare
"quella che c'è" nel momento in cui ti trovi lì, allora il problema si pone...... Non so se hai mai provato a recuperare le ombre in situazioni di luce forte e dura, dove il sole illumina a mille certe parti del soggetto, mentre altre parti sprofondano nella notte piu' nera. Bene, con la D700,
al pari della tua D40, come incominci a spingere in postproduzione per recuperare leggibilita', il rumore elettrico vien fuori prepotentemente, ma soprattutto i colori virano verso un bluetto/magenta slavato (o quella che sia la dominante di colore della luce...) con un risultato, oggi, non piu' accettabile. Se la stessa cosa provi a farla con una Z6 (anche la prima che e' uscita), o con una D780 (che utilizza lo stesso sensore della Z6), riesci ad effettuare recuperi anche di vari stop, senza che l'immagine scada piu' di tanto, e questa, credimi, e' una gran cosa......
Poi c'e ancora un'altra cosa da tener presente: le lenti che hai citato, Sigma 12-24, 50 f1.8 e 80-200 (spero che tu stia parlando almeno dell'AF-S G e non del cosiddetto "Bighiera"), sono lenti non particolarmente performanti, se confrontate con quanto disponibile al giorno d'oggi, che andavano discretamente sulle vecchie macchine da 12Mpix o giu' di li', ma, con i loro limiti ottici, finirebbero con l'appiattire le differenze e mortificare le prestazioni delle moderne macchine.
Tutto questo per dire che, alla fine dei giochi, non ci sarebbe grande differenza tra le foto che fai oggi con la D40 e quelle che faresti con una D700 e le stesse lenti, fatto salvo solo il piacere di tenere in mano un corpo macchina piu' bello.
Se vuoi fare un passo in avanti, rimanendo in ambito reflex, dovresti pensare almeno alla D780 (
non la D750 che ha un sensore
non BSI), che pero' sembrerebbe decisamente fuori budget per il momento, fermo restando che sconteresti comunque i limiti ottici delle lenti che hai nominato.
L'alternativa, per fare un
vero passo in avanti dal punto di vista qualitativo, sarebbe quella di liberarti di tutto il corredo reflex, vendendolo o permutandolo, ed acquistare una Z50 (I o II) o una Z6 (a seconda del budget...) e corredarla di un recente zoom standard per baionetta Z.
Mi rendo conto che e' difficile da credere, ed anche io ci sono dovuto passare di persona per convincermene, ma la qualita' ottica di un Nikkor Z 24-120 (ma anche quella del fratello "povero" Nikkor Z 24-200) riesce a mettere in ombra la resa di gran parte dei "vecchi" obbiettivi Nikkor per baionetta F, compresla la famosa "triade" di zoom F2,8 sognata da tutti gli appassionati ai tempi della D700.
Se non hai la possibilita' di fare adesso questa scelta, ascolta il mio consiglio e non buttare via soldi per ottenere la stessa qualita' delle foto. Mettili da parte e quando possibile passa a Nikon Z ed ai Nikkor Z.
Buona luce e buone foto