QUOTE(Cisky_Nikon @ Jun 4 2023, 08:39 PM)

Innanzitutto grazie e mi scuso con t_raffaele per lo sfogo di prima.
Confermo che la messa a fuoco era centrale e a spot. Il movimento del vento era impercettibile.
La scelta del tempo era dettata dal fatto di volerlo prendere in volo e quindi facevo delle micro raffiche ma in questo caso la mancata messa a fuoco di tuti gli scatti era per me prioritario risolvere.
Successivamente ho effettuato scatti con tempi al limite di sicurezza di 1/300 ma i risultati sono sempre delle foto piene di rumore, sempre con micro-mosso mai perfettamente nitide, anche con ISO a 640 e con diaframma che va da 5.6 a 8 fino a 11. Insomma la triade me la sono giocata in vari modi, anche perché si facevano fotografare con piacere. Non è cambiato nulla, sempre una qualità non accettabile per me. Ho lavorato anche con impostazioni in Modalità SPORT (come sopra).
Ho sempre sostenuto però che il corpo macchina peccasse di front back focus. L'ho portata anche in assistenza NIKON ma si sono limitati a fare una singola foto, puntanto verso il sottotetto di un palazzo con macchina su cavalletto .. scatto singolo .. ispezione della foto con ingrandimento al 100% .. visualizzazione dei 4 angoli della foto a computer e per loro va bene, tutto perfetto ,,
Beh i risultati parlano per me. A meno che io non scatti stando seduto su di un trattore in movimento le foto così mosse non si giustificano. Una cosa posso aggiungere.. In fase di scatto.. e sono con il puntatore sulla testolina del cardellino, vado in pre-scatto.. metto a fuoco.. premo fino in fondo e scatto, mi ritrovo che alla riapertura dell'otturato, nel mirino, mi ritrovo con il puntatore spostato di qualche millimetro a sinistra, quindi non più sulla testolina ma spostata a sinistra.
Ovvio che la presa è salda e con la posizione delle braccia più vicine al corpo possibile.
Possibile che la potenza dell'otturatore riesca a spostare me e la macchina ??? Volevo aggiungere anche questo dettaglio per tentare di giustificare la mancata fefeltà della foto con lo scenario che ho di fronte.
Come al solito mi dilungo troppo.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.
Grazie
Cisky
Allego altra foto scattata con impostazioni di cui sopra.
Ciao, come nelle prime due foto noto sempre un problema sul punto di messa a fuoco. In questo ultimo click hai scattato a TA(tutta apertura)
Situazione pochino più difficoltosa x la messa a fuoco sulla testolina, basta un minimo scostamento x perdere il punto prefissato.
Non riesco a vedere tutte le info dello scatto, in particolare la modalità di messa a fuoco. Come nelle indicazioni dal manuale d'uso che ti ho postato
in precedenza verifica che la messa a fuoco e impostata come da me segnalato col puntino verde. Se ossrvi il tuo file che ti allego
noterai più facilmente come il punto di messa a fuoco non è sul soggetto, ma sulle piantine cerchiate. Fai qualche prova con macchina sul cavalletto
utilizzando la modalità di messa a fuoco da me indicata, possibilmente su di un soggetto libero da altri elementi davanti e dietro,per vedere se la messa a fuoco
risulta essere corretta. ( fai la prova in condizioni di luce ottima).
Clicca per vedere gli allegatiCi aggiorniamo.
raffaele