S2Fe
May 12 2022, 05:05 PM
Salve a tutti!
Premesso che mi piace fotografare prevalentemente soggetti naturali (che possono quindi spaventarsi e scappare se ci si avvicina troppo) e che mi piace tanto tanto l'idea di avere, come risultato finale, "una foto molto grande di qualcosa di molto piccolo" tipo supermacro*, eccomi qui a chiedervi un consiglio.
Ho adocchiato il sigma 105 di un mio caro amico, ma bazzicando online ho visto anche che esiste un Laowa che ha come rapporto d'ingrandimento 2:1.
Essendo io molto niubbo, vorrei sapere quanto e come sarei penalizzato con uno o con l'altro tipo (ergo lunghezze focali lunghe o meno), e cosa mi cambierebbe in maniera pratica..nonch�, se avete qualche altra alternativa da proporre!
Pensavo, inoltre, di fare un investimento serio e prendere qualcosa di buono ma usato (ergo NON cose da 4/500� nuove, come budget) e soprattutto che possa riusare un domani (attualmente ho una D5600, con cui ho scattato solamente 5000 foto, per darvi un'idea).
*) Ho una vaga idea di cosa sia il rapporto d'ingrandimento, ma in termini pratici non so quanto e come possa influire rispetto ad un bel crop, o altre eventuali soluzioni.
Ps. Dei Tubi di prolunga che ne pensate?
Pps. Ho letto anche della meravigliosa tecnica degli obbiettivi contrapposti.. � scomodo come sembra?
gtd
May 12 2022, 06:33 PM
Con gli anelli di inversione, e anche con gli obiettivi contrapposti dovresti avvicinarti a pochi centimetri, anche fino ai 35mm il che mi pare in contrasto col tuo requisito di dover stare lontano. Qualit� buona, fattori di moltiplicazione degni del supermarket, ma con soggetti praticamente inermi e poi la lente usata invertita dovrebbe avre la ghiera dei diaframmi, altrimenti rimani molto limitato.
Per cui restano i 105mm macro se non addirittura 150 o 200mm, se vuoi stare lontano
Con minore qualit� potresti provare, ma giusto per i primi passi, con un tele o supertele gi� a tua disposizione e aggiungere un TC e/o unclose-up di buona qualit�, magari un doppietto. E per� ti complichi la vita, e hai bisogno di molta pi� luce...
Il 105 rimane la soluzione standard e pi� diffusa. Lascio il campo agli esperti... ciao
castorino
May 13 2022, 02:50 PM
Ciao, in macrofotografia due sono i problemi principali, messa a fuoco e profondit� di campo, perci� se vuoi fotografare "sul campo" lascia perdere ottiche manuali o strani accrocchi tipo anelli invertitori o simili e dimentica i rapporti di ingrandimento 1:1 e maggiori! Con una fotocamera APS-C una focale attorno ai 100mm dovrebbe andare bene, se il tuo amico te lo presta per provare potresti farti un'idea pi� esatta dei problemi, anche solo provando con un soggetto inanimato per rendere la cosa pi� facile.
sarogriso
May 13 2022, 04:21 PM
QUOTE(castorino @ May 13 2022, 03:50 PM)

Ciao, in macrofotografia due sono i problemi principali, messa a fuoco e profondit� di campo
Non sono problemi ma il concentrato del divertimento, se li levi tutto il resto � noia come diceva il grande Franco.
RosannaFerrari
May 13 2022, 07:41 PM
Se scegli gli orari giusti per fotografare i piccoli soggetti in natura, non scappano e ti puoi avvicinare finch� vuoi
Comunque 105, ma sono di parte....perch� ce l'ho da parecchi anni e non ha mai deluso le mie aspettative
Ciao
Rosanna
S2Fe
May 14 2022, 12:33 PM
Intanto grazie a tutti!
Secondariamente: in parole povere, dal 105 ed il 150 (che gi� costa il doppio..🙈) che vantaggi avrei, oltre alla maggior distanza possibile?
Immagino qualit� ottica, nitidezza e simili..?
E se invece volessi cimentarmi nelle supermacro, che soluzioni consigliereste?
Grazie ancora
S2
sarogriso
May 14 2022, 12:51 PM
O ti procuri ottiche dedicate alla super macro tipo LAOWA 25MM F2.8 2.5-5X o simili o vai alla vecchia maniera, soffietto su cui metterci davanti diversa roba:
ottica normale dritta o invertita, ottica macro ( dritta) o ottica da proiezione ( tipo quelle da ingranditore da stampa ) dritta o rovescia, come ultima soluzione sempre su soffietto o montato davanti all'ottica obiettivo da microscopio, con tutto quanto messo in nota raggiungi rapporti di ingrandimento alti ma quasi sicuramente poi serve fare ripresa stacking oltre che scordarsi di fare a mano libera.
se ti vuoi leggere un bel po' di roba sulla macro tirata ecco questo, metti in traduzione che si capisce benissimo e
buona lettura,
ci trovi di tutto e di pi�.
S2Fe
May 14 2022, 01:56 PM
Wow, addirittura un intero sito dedicato! Grazie mille!
Propender� per il sigma 150, l'ho trovato in offerta a 390 su RCE, con 1 anno di garanzia
Mi sembra un buon compromesso tra spesa\qualit�\funzionalit� da quel che ho capito.
Unica pecca: manca il paraluce. Ne ho trovato uno "universale, per focali dai 50 ai 300" durante le mie escursioni in Amazzonia. Funzioner�?
Mancherebbe anche il colare, ma quello lo posso aver artigianale a costo 0 (se avete consigli in merito dite pure!)
Grazie tante a tutti!
S2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.