Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
RobertoCincotti
Mi dite come mai non riesco più a visualizzare alcune foto sull'hard disk del mio pc.
Mi spiego meglio, quando connetto la mia macchina col cavo in dotazione e voglio vedere le foto senza aprirle con il suo programma, ma semplicemente andando sull'icona della macchina fotografica doppio clic e vedo tutte le foto che ci sono all'interno della memoria, ma ahimè alcune foto non vengono visualizzate.
Se invece apro con il suo programma visualizzo tutte le foto comprese quelle che non vedevo da pc, mi sapete dire da che cosa dipende???
grazie.gif
Einar Paul
Ciao Jeremj
probabilmente hai modificato l'attributo della P1 (PTP / memoria di massa) che le consente di dialogare con il PC.
Prova ad utilizzare un lettore di schede USB e verifica che sia possibile accedere a tutti i files.
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Aug 27 2006, 10:08 PM) *

Ciao Jeremj
probabilmente hai modificato l'attributo della P1 (PTP / memoria di massa) che le consente di dialogare con il PC.
Prova ad utilizzare un lettore di schede USB e verifica che sia possibile accedere a tutti i files.



No non ho modificato nulla, ho fatto come sempre e non ho nessun'altra possibilità.
Alessandro Castagnini
QUOTE(jeremj @ Aug 27 2006, 09:23 PM) *

Mi dite come mai non riesco più a visualizzare alcune foto sull'hard disk del mio pc.
Mi spiego meglio, quando connetto la mia macchina col cavo in dotazione e voglio vedere le foto senza aprirle con il suo programma, ma semplicemente andando sull'icona della macchina fotografica doppio clic e vedo tutte le foto che ci sono all'interno della memoria, ma ahimè alcune foto non vengono visualizzate.
Se invece apro con il suo programma visualizzo tutte le foto comprese quelle che non vedevo da pc, mi sapete dire da che cosa dipende???
grazie.gif

Il problema di visualizzazione ce l´hai sempre sulle stesse foto, oppure é random?

A ri-ciao,
Alessandro.
RobertoCincotti
QUOTE(xaci @ Aug 27 2006, 10:58 PM) *

Il problema di visualizzazione ce l´hai sempre sulle stesse foto, oppure é random?

A ri-ciao,
Alessandro.



No sempre le stesse.
Alessandro Castagnini
Che ci sia qualche settorino danneggiato sulla tua card?
Forse, da esplora risorse non riesce a vederlo, ma utilizzando il suo programma, riesce, comunque, a visualizzare il tutto correttamente?
Prova a formattare, farci uno scandisk e fai una ventina di foto a caso, per provare.
Riconnetti la macchina al PC e vedi cosa succede.

Certo che, peró, capitano tutte a te biggrin.gif ?

Alessandro.
RobertoCincotti
QUOTE(xaci @ Aug 27 2006, 11:20 PM) *

Che ci sia qualche settorino danneggiato sulla tua card?
Forse, da esplora risorse non riesce a vederlo, ma utilizzando il suo programma, riesce, comunque, a visualizzare il tutto correttamente?
Prova a formattare, farci uno scandisk e fai una ventina di foto a caso, per provare.
Riconnetti la macchina al PC e vedi cosa succede.

Certo che, peró, capitano tutte a te biggrin.gif ?

Alessandro.



Si proverò a fare così, prima mi assicuro di trasferire tutte le foto, poi formatto e vediamo che succede.
Che sia sfigato??? hmmm.gif

Grazie

Ciao
Roberto
Alessandro Castagnini
QUOTE(xaci @ Aug 27 2006, 11:20 PM) *

Che ci sia qualche settorino danneggiato sulla tua card?
Forse, da esplora risorse non riesce a vederlo, ma utilizzando il suo programma, riesce, comunque, a visualizzare il tutto correttamente?
Prova a formattare, farci uno scandisk e fai una ventina di foto a caso, per provare.
Riconnetti la macchina al PC e vedi cosa succede.

Certo che, peró, capitano tutte a te biggrin.gif ?

Alessandro.

Mi sa che scritto una c****ta circa settori e scandisk: mica é un HD tongue.gif !!!
Sará stata l´ora?
Non era tardi, ma dopo due settimanta qua sopra si tende a schizzare di testa!!!
Scusate,

Alessandro.

P.S.: per il resto, comunque, prova e facci sapere.
SiDiQ
Jeremi,
il mio consiglio é quello di non accedere 'mai' direttamente con programmi di post/produzione ed visualizzatori d'immagine direttamente sulla memoria SD della camera tramite connessione USB o lettori di memory card poiché spesso e volentieri tali programmi creano dei file database proprietari, spesso in modalitá nascosta, direttamente nella memoria SD.

Sviluppo firmware embedded da quasi 20 anni e posso assicurarti che nessuno, NIKON compresa, può realizzare un FileSystem a prova di bomba (é gia difficile che lo siano WinFS con mega e mega bytes di codice), per cui un danneggiamento dell'immagine, la presenza di file strani o i superamento dei limiti di firmware possono creare non pochi problemi al funzionamento corretto della macchina fotografica.

Quindi, connetti pure USB ma copia tutto nel tuo harddisk per visualizzare e modificare. Evita di copiare i file modificati nella scheda da visualizzare poi nella macchina fotografica poiché vi potrebbero essere incompatibilitá nei nuovi dati EXIF, etc. etc. Inoltre come dovresti sapere il file system della P1 non accetta più di 250 file per cartella e quando supera tale quantitá ne crea una di nuova, ma se tu apri il visualizzatore di anteprima di Windows questo ti crea un file nascosto Thumbs.db che non so quanto sia gradito alla macchina (oltre che far passare a 251 il numero files.)

Quindi, perché farsi male ?
Copia tutto nell'HD e le operazioni di cancellazione di file non farle direttamente dal PC (taglia/incolla o cancella) ma dalla macchina, in quanto nella root la macchina ha alcuni file nascosti in cui si salva delle informazioni che Windows non aggiorna.
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Aug 28 2006, 03:14 PM) *

Jeremi,
il mio consiglio é quello di non accedere 'mai' direttamente con programmi di post/produzione ed visualizzatori d'immagine direttamente sulla memoria SD della camera tramite connessione USB o lettori di memory card poiché spesso e volentieri tali programmi creano dei file database proprietari, spesso in modalitá nascosta, direttamente nella memoria SD.

Sviluppo firmware embedded da quasi 20 anni e posso assicurarti che nessuno, NIKON compresa, può realizzare un FileSystem a prova di bomba (é gia difficile che lo siano WinFS con mega e mega bytes di codice), per cui un danneggiamento dell'immagine, la presenza di file strani o i superamento dei limiti di firmware possono creare non pochi problemi al funzionamento corretto della macchina fotografica.

Quindi, connetti pure USB ma copia tutto nel tuo harddisk per visualizzare e modificare. Evita di copiare i file modificati nella scheda da visualizzare poi nella macchina fotografica poiché vi potrebbero essere incompatibilitá nei nuovi dati EXIF, etc. etc. Inoltre come dovresti sapere il file system della P1 non accetta più di 250 file per cartella e quando supera tale quantitá ne crea una di nuova, ma se tu apri il visualizzatore di anteprima di Windows questo ti crea un file nascosto Thumbs.db che non so quanto sia gradito alla macchina (oltre che far passare a 251 il numero files.)

Quindi, perché farsi male ?
Copia tutto nell'HD e le operazioni di cancellazione di file non farle direttamente dal PC (taglia/incolla o cancella) ma dalla macchina, in quanto nella root la macchina ha alcuni file nascosti in cui si salva delle informazioni che Windows non aggiorna.



Aspetta forse non mi sono spiegato bene, allora punto primo non ho superato le 250 foto e questo è un dato di fatto, mi sembra che sono 220 credo.
Poi tu dici scarica tutto sull'hard disk, io lo farei molto volentieri, solo che non vedo tutte le foto, me ne mancano sicuramente 2, perchè riguardano mia figlia e dunque ho individuato subito i file mancanti, poi non so se ne mancano altri.
Io faccio sempre così, inserisco la USB al PC e poi alla P1 quindi accendo la macchina e a sua volta mi apre la videata di PICTURE PROJECT per scaricare i file.
Seleziono quelli che devo scaricare ed esegue e lui mette tutto dentro il programma e va tutto bene visualizzando tutte le foto.
Quello che non capisco oggi sinceramente non ho provato per vedere se lo fa che se clicco l'icona sul pc per accedere alle immagini come ti ho detto ne mancano qualcune, se invece accedo col programma li vedo tutte.
Una cosa lo notata, il file che cercavo di mia figlia il numero corrisponde a un'altra foto che non c'entra un bel fico secco, addirittura 2 con il numero di appartenenza.
Adesso mi sono spiegato meglio??
Fammi sapere
SiDiQ
Non saprei cosa ti sta succendendo, mi dispiace....

Non ho mai usato il programma PICTURE PROJECT, di solito estraggo la SD dalla macchina e la inserisco nel lettore del notebook, apro le cartelle e copio manualmente i files, tutto qui.

PS: uso SD da due giga che riempio abbastanza in fretta utilizzando sempre la modalitá fine xcui preferisco utilizzare la lettura diretta nel notebook anziché tramite USB in quanto molto piú veloce.

Non ho mai utilizzato la funzionalitá WiFi per due semplici motivi:

1) non sono mai riuscito a configurarla affinché funzioni bene (mi vede il dispositivo ma non scarica na picca).

2) per trasferire in wifi ci vuole molto tempo e la batteria sempre in ottimo stato di carica.
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Aug 28 2006, 05:00 PM) *

Non saprei cosa ti sta succendendo, mi dispiace....

Non ho mai usato il programma PICTURE PROJECT, di solito estraggo la SD dalla macchina e la inserisco nel lettore del notebook, apro le cartelle e copio manualmente i files, tutto qui.

PS: uso SD da due giga che riempio abbastanza in fretta utilizzando sempre la modalitá fine xcui preferisco utilizzare la lettura diretta nel notebook anziché tramite USB in quanto molto piú veloce.

Non ho mai utilizzato la funzionalitá WiFi per due semplici motivi:




Allora devo dotare il mio pc dell'allogiamento per la SD così eseguo il tuo consiglio.
Devo dire che PICTURE PROJECT lo trovo molto valido sia nella visualizzazione che anche nelle modifiche, ma la cosa più importante è capire se posso mettere l'alloggio per la SD nel mio pc.
Se lo sai fammi sapere, grazie

Roberto
Alessandro Castagnini
QUOTE(jeremj @ Aug 28 2006, 06:40 PM) *

Allora devo dotare il mio pc dell'allogiamento per la SD così eseguo il tuo consiglio.
Devo dire che PICTURE PROJECT lo trovo molto valido sia nella visualizzazione che anche nelle modifiche, ma la cosa più importante è capire se posso mettere l'alloggio per la SD nel mio pc.
Se lo sai fammi sapere, grazie

Roberto

Ciao Ro,
basta che ti compri un card reader (non costano tanto) e lo colleghi ad una porta USB libera: é piú facile e comodo, se ti compri, o hai, anche un portatile, ad esempio, lo potrai utilizzare su ambedue le macchine.
Se ne compri uno interno, ti tocca aprire il case, ficcarcelo dentro (ammesso che abbia uno slot da 5" libero) collegarlo alla mother board ed utilizzarlo solo lí.

Ciao,
Alessandro.
RobertoCincotti
QUOTE(xaci @ Aug 28 2006, 06:50 PM) *

Ciao Ro,
basta che ti compri un card reader (non costano tanto) e lo colleghi ad una porta USB libera: é piú facile e comodo, se ti compri, o hai, anche un portatile, ad esempio, lo potrai utilizzare su ambedue le macchine.
Se ne compri uno interno, ti tocca aprire il case, ficcarcelo dentro (ammesso che abbia uno slot da 5" libero) collegarlo alla mother board ed utilizzarlo solo lí.

Ciao,
Alessandro.


Ho un pc da tavolo dunque andrebbe bene anche la soluzione interna, devo passare dal mio amico e vedere che cos'ha.
Grazie

A presto Roberto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.