Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Umbi54
Buongiorno a tutti, ho un amplificatore stereo Yamaha preso in Italia che funziona a 220 volt, adesso mi trovo in Ecuador e la tensione in casa è 110 volt, prima di fare danni qualcuno esperto o che ha già provato mi sa dire se faccio danni a collegarlo a 110 volt?
Grazie
Umberto
Antonio Canetti
mettere qualcosa sotto la tensione nominale non succedono danni in quanto arriva poca energia se lo stereo ha un motore per una cassetta o un CD andra molto più lenta e l'ascolto ne risente, ma i motore non si rovina, i danni i arrivano al contrario se un 110 lo alimenti a 220 e allor a si che c'è la frittura di vari componenti, comunque per non sbagliare è consigliabile un trasformatore che porti la corrente al valore corretto per il tuo stero, in internet si dovrebbero trovare facilmente.

mentre per i nostri caricabatterie Nikon non ci sono problemi accettanono sia i 110 che 220volt

Antonio
Antonio Canetti
qualcosa del genere può andare bene:

Bronson++ VT 300 -

Antonio
Umbi54
Ciao Antonio, sempre gentilissimo.
Qui non è come in Italia, esiste Amazon ma le cose arrivano da Messico o dagli USA a prezzi folli (ad esempio una stampante Epson da 48 $ tra tasse doganali e spedizione diventa circa 150 $), Il mio dubbio è di non fare danni sottoalimentdolo, come lettore ho anche un Teac che funziona a 100-240 volt.
Attualmente sono ancora fermi in dogana. Ultima cosa in realtà la tensione reale in Ecuador sembra sia 120V e non 110.
Grazie e buona giornata.
Umberto
LucaRtt
Se nel retro dell'apparecchiatura, non c'è il cambiatensione ti serve un'adattatore, che innalzi i volt a 220, magari te lo fai spedire dall'Italia.

lupaccio58
Un semplice trasformatore con primario 110 e secondario 220 e risolvi. Magari di buon wattaggio, così ci alimenti anche più di un pezzo wink.gif

Un semplice trasformatore con primario 110 e secondario 220 e risolvi. Magari di buon wattaggio, così ci alimenti anche più di un pezzo wink.gif
Mauro Villa
E che dire della frequenza? Di solito al di là dell'oceano dove la tensione di alimentazione domestica è a 110 v la frequenza è di 60 Hz contro i nostri 50 Hz.
e come mettere il turbo al massimo canta in falsetto

grandi ampli gli Yamaha
Umbi54
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 22 2021, 09:44 PM) *
E che dire della frequenza? Di solito al di là dell'oceano dove la tensione di alimentazione domestica è a 110 v la frequenza è di 60 Hz contro i nostri 50 Hz.
e come mettere il turbo al massimo canta in falsetto

grandi ampli gli Yamaha

Ciao Mauro, non ho capito se è un bene o un male, te lo chiedo perchè potrei far mettere una linea a 220 però immagino che la frequenza sia sempre 60.
Umberto
Luciov
Alimentare a 60 Hz una apparecchiatura che al suo interno ha un converter AC/DC, fatto da diodi raddrizzatori/condensatori di livellamento e di filtro/stabilizzatori di tensione, non crea particolari problemi (a parte qualche variazione di flusso magnetico nel trasformatore con conseguente perdite). Viceversa se alimentassi un motore asincrono: in questo caso il motore ruoterebbe più velocemente in quanto la velocità di rotazione dipende dalla frequenza (oltre che dal numero di coppie polari).
Se proprio si volessero convertire i 110V/60Hz in 230V/50Hz sarebbe bene pensare ad un inverter.
togusa
Magari posta il modello dell'amplificatore, che verifichiamo le specifiche tecniche.
Facile che il trasformatore accetti già un voltaggio di input di 100-240V con le rispettive frequenze.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.