Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
eppesuigoccas
Buongiorno a tutti,
sono al mio primo messaggio su Nital, quindi mi presento e poi presento il problema.

Mi chiamo Giuseppe e sono un utilizzatore di software libero. Utilizzo quasi esclusivamente GNU/Linux e sono tra gli sviluppatori di Debian e del progetto SANE (per utilizzare gli scanner con software libero.) Non sono un esperto di fotografia, ma mi piacerebbe conoscerne di più. Per questo vorrei provare a lavorare un po' di più con le mie foto.

Da un po' di tempo ho uno scanner per pellicola, il CoolScan V LS-50 ED, che non è granché supportato su GNU/Linux. In realtà negli ultimi anni c'è stato qualche avanzamento ma tuttora è sostanzialmente non funzionante se non con le diapositive. Mi interesserebbe provare a migliorare questo programma (sia il driver, che la manipolazione dell'immagine).

Mi chiedo se in questi forum c'è un certo numero di persone che se la sentirebbe di migliorare (anche semplicemente facendo il test) gli attuali driver.

Mi chiedo se ci sia una posizione di Nikon Italia nei confronti del software su GNU/Linux. Qualcuno sa se Nikon sarebbe interessata ad un porting del software su GNU/Linux? Qualcuno sa indicarmi a chi eventualmente rivolgermi?

Come vedete ho molte domande: sto cercando di capire quale sia la situazione, prima di prendere delle decisioni.

Ringrazio tutti per le eventuali risposte,
Giuseppe
toad
Io mi limito a darti il benvenuto, nel Forum e in questa sezione "per pochi intimi" biggrin.gif

Purtroppo non posso personalmente esserti di aiuto, né conosco l'orientamento di chi ci ospita riguardo i tuoi quesiti.
.oesse.
QUOTE(eppesuigoccas @ Aug 27 2006, 05:23 PM) *
Buongiorno a tutti,
sono al mio primo messaggio su Nital, quindi mi presento e poi presento il problema.

Mi chiamo Giuseppe e sono un utilizzatore di software libero. Utilizzo quasi esclusivamente GNU/Linux e sono tra gli sviluppatori di Debian e del progetto SANE (per utilizzare gli scanner con software libero.) Non sono un esperto di fotografia, ma mi piacerebbe conoscerne di più. Per questo vorrei provare a lavorare un po' di più con le mie foto.

Da un po' di tempo ho uno scanner per pellicola, il CoolScan V LS-50 ED, che non è granché supportato su GNU/Linux. In realtà negli ultimi anni c'è stato qualche avanzamento ma tuttora è sostanzialmente non funzionante se non con le diapositive. Mi interesserebbe provare a migliorare questo programma (sia il driver, che la manipolazione dell'immagine).

Mi chiedo se in questi forum c'è un certo numero di persone che se la sentirebbe di migliorare (anche semplicemente facendo il test) gli attuali driver.

Mi chiedo se ci sia una posizione di Nikon Italia nei confronti del software su GNU/Linux. Qualcuno sa se Nikon sarebbe interessata ad un porting del software su GNU/Linux? Qualcuno sa indicarmi a chi eventualmente rivolgermi?

Come vedete ho molte domande: sto cercando di capire quale sia la situazione, prima di prendere delle decisioni.

Ringrazio tutti per le eventuali risposte,
Giuseppe


Conosco SANE anche se non l'ho mai utilizzato.
Personalmente, nonostante usi Linux su diverse macchine e anche qualche BSD, tengo il mio coolscan collegato ad un Apple G5 Dual.
Nessuno ti vieta di sviluppare driver per Coolscan su piattafroma Linux, solo che io non li potro' testare (Linux e' in ufficio e lo scanner a casa).
Per quanto riguarda Nikon ed il porting, puoi sentire Giuseppe Maio, digital guru di Nital.
Non mi resta che augurarti ..buon lavoro!

.oesse.

PS
lo fai in C ?


eppesuigoccas
QUOTE(.oesse. @ Aug 28 2006, 11:24 AM) *

[...]
Per quanto riguarda Nikon ed il porting, puoi sentire Giuseppe Maio, digital guru di Nital.
Non mi resta che augurarti ..buon lavoro!

.oesse.

PS
lo fai in C ?


Grazie,
proverò a sentire Maio. Io non ho altro che GNU/Linux a casa, quindi non potrei fare diversamente che usare SANE. Ho anche uno scanner piano che funziona perfettamente e ho partecipato al test dell'attuale driver per il coolscan. In realtà non penso di scriverlo da capo, ma semplicemente di aggiungere le parti che mancano per il supporto delle pellicole negative.
Poi immagino che la cosa migliore sia di acquisire le immagini tramite il plugin di GIMP e fare la postproduzione con quello.

Il linguaggio usato per il driver attuale è il C.

Ciao,
Giuseppe
.oesse.
partecipai anni ed anni fa alla prima release di Gimp.
Ne e' passata di acqua sotto i ponti, e dalle motif lib si e' passati alle piu' diffuse gtk.
E li mi sono perso!

.oesse.
eppesuigoccas
QUOTE(.oesse. @ Aug 28 2006, 02:20 PM) *

partecipai anni ed anni fa alla prima release di Gimp.
Ne e' passata di acqua sotto i ponti, e dalle motif lib si e' passati alle piu' diffuse gtk.
E li mi sono perso!

.oesse.


In effetti sono cambiate molte cose da quando si utilizzava esclusivamente X11 e il toolkit Xt o motif. Adesso però i computer sono più potenti e possono permettersi interfacce parecchio più sofisticate.

Ho scritto due giorni fa a Maio, ora vediamo se mi sa/può dare qualche indicazione.

Giuseppe
eppesuigoccas
Sono passati parecchi giorni e non ho ricevute altre risposte, né qui nel forum, né privatamente.

Proverò a contattare Nikon negli USA per cercare lì di avere accesso alla documentazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.