Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
brubat@usa.net
[attachmentid=58481]Salve a tutto,

ho fatto delle fotografie utilizzando la fotocamera digitale (d70 e d2x) ad una manifestazione dove la conclusione prevedeva dei fuochi d'artificio.

La foto, o meglio le foto del tipo, fuoco_ok.jpg sono riuscite (almeno ho catturato quello che volevo) mentre la foto chiamata fuoco_ko.jpg rappresenta degnamente quello che non sono riuscito a catturare ossia la cascata di luce.

Ho provato più volte, in diverse occassioni, con diverse fotocamere reflex digitali, con diversi diaframmi e tempi, ma il risultato non cambia: non riesco a"catturare" la cascata.

Avete qualche suggerimento a riguardo in modo da non bucare completamente le foto ?

Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione.


Bruno


Aggiungo fotografia non riuscita

Bruno

[attachmentid=58482]

Modifica eseguita nella forma del messaggio, al fine di rendere più leggibile lo stesso.
marom
Salve, non so darti risposte, anzi faccio domande, a te e per estensione ad altri che abbiano fatto foto a fuochi artificiali in digitale.
Come egolarsi per il bilanciamento del bianco? Lasciare Auto o impostare in modo personalizzato? E come?
Saluti, spero di poter "beccare" qualcuno in linea in breve tempo, perché proprio stasera ho una prima occasione.
brubat@usa.net
QUOTE(marom @ Aug 26 2006, 05:44 PM) *

Salve, non so darti risposte, anzi faccio domande, a te e per estensione ad altri che abbiano fatto foto a fuochi artificiali in digitale.
Come egolarsi per il bilanciamento del bianco? Lasciare Auto o impostare in modo personalizzato? E come?
Saluti, spero di poter "beccare" qualcuno in linea in breve tempo, perché proprio stasera ho una prima occasione.

Salve,

per la verità io metto wb su incandescenza e successivamente, lavorando in nef, aggiusto, se necessario, in capture.

Spero di esserti stato utile.

Buoni fuochi e buone foto....


Bruno

_Simone_
beh se la cascata è quello che penso 8 secondi sono una immensità no?
brubat@usa.net
QUOTE(_Simone_ @ Aug 26 2006, 06:22 PM) *

beh se la cascata è quello che penso 8 secondi sono una immensità no?


si, sono perfettamente d'accordo: 8 secondi sono tanti, ma esponendo per meno tempo non si fissa nulla....
_Simone_
nemmeno aprendo un po' il diaframma?
shadowman!!
Ciao,
di solito scatto in Bulb e regolo il tempo in funzione dell'intesità dei fuochi, ti posto degli scatti che ho fatto in occasione della Festa del Redentore con in relativi dati.
IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
brubat@usa.net
QUOTE(_Simone_ @ Aug 26 2006, 06:48 PM) *

nemmeno aprendo un po' il diaframma?


Come apro brucia (o buca). La concentrazione di luce sembra essere tratto forte per potere essere catturata nei dettagli.


Bruno

brubat@usa.net
QUOTE(shadowman!! @ Aug 26 2006, 06:50 PM) *

Ciao,
di solito scatto in Bulb e regolo il tempo in funzione dell'intesità dei fuochi, ti posto degli scatti che ho fatto in occasione della Festa del Redentore con in relativi dati.


Ciao,

belle le foto ma purtroppo non rispondono alle mie domande.
Fotografare le candele romane oppure i fuochi d'artifico tradizionali mi riesce abbastanza: il problema per me è catturare la cascata senza perdere dettaglio.

Ad ogni modo grazie per il tuo aiuto.


Bruno


shadowman!!
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 27 2006, 10:17 AM) *

Ciao,

Fotografare le candele romane oppure i fuochi d'artifico tradizionali mi riesce abbastanza: il problema per me è catturare la cascata senza perdere dettaglio.

Ad ogni modo grazie per il tuo aiuto.
Bruno


Quello che sto per scrivere potrebbe essere nel tuo caso una emerita "cavolata" ma potrebbe indirizzarti a non avere una fontana letteralmente bucata.
Di solito prima di fotografare i fuochi, faccio delle prove per capire, sempre con diaframma fisso a F8, quanto tempo ci vuole per avere uno sfondo ben illuminato, una volta stabilito il tempo massimo, quando ci sono i fuochi a seconda dell'intensità della luce dei fuochi mi regolo quanto deve rimanere aperto l'otturatore. Nel tuo caso, se conosci la sequenza dei fuochi (questo è il vero problema), ed essendoci sempre del tempo (di solito pochi secondi) tra una sequenza e l'altra potresti far partire anzitempo l'otturatore per avere uno sfondo abbastanza illuminato e chiudere l'otturatore poco dopo che è partita l'effetto fontana.
Esempio, se per avere uno sfondo (senza fuochi) ci vogliono una decina di secondi, partendo circa quattro secondi prima della fontana, dovresti chiudere l'otturatore (vedendo la foto che hai postato) al massimo dopo due secondi (4+1-2sec).
Non massacrarmi se non è attuabile cerotto.gif .
Vincenzo
walter55
Ciao Bruno. smile.gif
Provo a dire la mia con... "beneficio di inventario" biggrin.gif

E' evidente che l'intensità luminosa della "cascata" è decisamente superiore, e di molto, a quella degli altri fuochi pirotecnici. Del resto credo che per ottenere la scia dell'effetto "cascata" abbisogni comunque di un tempo di posa di qualche secondo. Credo che l'unica sia chiudere moltissimo il diaframma e tenere aperto l'otturatore in posa "bulb" per 1 (max 2 sec).
Ammesso, e non concesso smile.gif , che così facendo non bruci eccessivamente le luci ti rimarra il "problema" del nero profondo di tutto il resto del fotogramma che rischierà di "decontestualizzare" la tua immagine. Come fare? Visto che certamente avrai la reflex sul cavalletto, successivamente all'esaurimento della cascata, effettua una seconda ripresa a "fuochi spenti" non modificando in alcun modo l'inquadratura precedente ma con tempi di esposizione sufficienti a riprendere correttamente (ovvero esponendo più per le luci che per le ombre) il panorama notturno. Con le due immagini ottenute costruisci, lavorando di maschere di livello, un bel sandwich con PS e... "buon appetito" biggrin.gif
brubat@usa.net
QUOTE(shadowman!! @ Aug 28 2006, 12:35 AM) *

Quello che sto per scrivere potrebbe essere nel tuo caso una emerita "cavolata" ma potrebbe indirizzarti a non avere una fontana letteralmente bucata.
Di solito prima di fotografare i fuochi, faccio delle prove per capire, sempre con diaframma fisso a F8, quanto tempo ci vuole per avere uno sfondo ben illuminato, una volta stabilito il tempo massimo, quando ci sono i fuochi a seconda dell'intensità della luce dei fuochi mi regolo quanto deve rimanere aperto l'otturatore. Nel tuo caso, se conosci la sequenza dei fuochi (questo è il vero problema), ed essendoci sempre del tempo (di solito pochi secondi) tra una sequenza e l'altra potresti far partire anzitempo l'otturatore per avere uno sfondo abbastanza illuminato e chiudere l'otturatore poco dopo che è partita l'effetto fontana.
Esempio, se per avere uno sfondo (senza fuochi) ci vogliono una decina di secondi, partendo circa quattro secondi prima della fontana, dovresti chiudere l'otturatore (vedendo la foto che hai postato) al massimo dopo due secondi (4+1-2sec).
Non massacrarmi se non è attuabile cerotto.gif .
Vincenzo


Caro Vincenzo,

questo lo ritengo un ottimo suggerimento, altro che massacrare...

Grazie.

Bruno



QUOTE(walter55 @ Aug 28 2006, 10:13 AM) *

Ciao Bruno. smile.gif
Provo a dire la mia con... "beneficio di inventario" biggrin.gif

E' evidente che l'intensità luminosa della "cascata" è decisamente superiore, e di molto, a quella degli altri fuochi pirotecnici. Del resto credo che per ottenere la scia dell'effetto "cascata" abbisogni comunque di un tempo di posa di qualche secondo. Credo che l'unica sia chiudere moltissimo il diaframma e tenere aperto l'otturatore in posa "bulb" per 1 (max 2 sec).
Ammesso, e non concesso smile.gif , che così facendo non bruci eccessivamente le luci ti rimarra il "problema" del nero profondo di tutto il resto del fotogramma che rischierà di "decontestualizzare" la tua immagine. Come fare? Visto che certamente avrai la reflex sul cavalletto, successivamente all'esaurimento della cascata, effettua una seconda ripresa a "fuochi spenti" non modificando in alcun modo l'inquadratura precedente ma con tempi di esposizione sufficienti a riprendere correttamente (ovvero esponendo più per le luci che per le ombre) il panorama notturno. Con le due immagini ottenute costruisci, lavorando di maschere di livello, un bel sandwich con PS e... "buon appetito" :


Per salvare il salvabile, in una situazione diversa, ho fatto proprio cosi e con risultati buoni.

Saluti

Bruno

shadowman!!
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 28 2006, 10:33 AM) *

Caro Vincenzo,

questo lo ritengo un ottimo suggerimento, altro che massacrare...

Grazie.

Bruno
Per salvare il salvabile, in una situazione diversa, ho fatto proprio cosi e con risultati buoni.

Saluti

Bruno



Cia Bruno,
pensavo hmmm.gif , visto che hai la D2X potresti anche provare con l'esposizione multipla o ancora meglio con la sovrapposizione delle immagini, puoi scegliere oltre a quella che va bene come sfondo quella che è maggiormente interessante come cascata.
Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.