QUOTE(shadowman!! @ Aug 28 2006, 12:35 AM)

Quello che sto per scrivere potrebbe essere nel tuo caso una emerita "cavolata" ma potrebbe indirizzarti a non avere una fontana letteralmente bucata.
Di solito prima di fotografare i fuochi, faccio delle prove per capire, sempre con diaframma fisso a F8, quanto tempo ci vuole per avere uno sfondo ben illuminato, una volta stabilito il tempo massimo, quando ci sono i fuochi a seconda dell'intensità della luce dei fuochi mi regolo quanto deve rimanere aperto l'otturatore. Nel tuo caso, se conosci la sequenza dei fuochi (questo è il vero problema), ed essendoci sempre del tempo (di solito pochi secondi) tra una sequenza e l'altra potresti far partire anzitempo l'otturatore per avere uno sfondo abbastanza illuminato e chiudere l'otturatore poco dopo che è partita l'effetto fontana.
Esempio, se per avere uno sfondo (senza fuochi) ci vogliono una decina di secondi, partendo circa quattro secondi prima della fontana, dovresti chiudere l'otturatore (vedendo la foto che hai postato) al massimo dopo due secondi (4+1-2sec).
Non massacrarmi se non è attuabile

.
Vincenzo
Caro Vincenzo,
questo lo ritengo un ottimo suggerimento, altro che massacrare...
Grazie.
Bruno
QUOTE(walter55 @ Aug 28 2006, 10:13 AM)

Ciao Bruno.
Provo a dire la mia con... "beneficio di inventario"
E' evidente che l'intensità luminosa della "cascata" è decisamente superiore, e di molto, a quella degli altri fuochi pirotecnici. Del resto credo che per ottenere la scia dell'effetto "cascata" abbisogni comunque di un tempo di posa di qualche secondo. Credo che l'unica sia chiudere moltissimo il diaframma e tenere aperto l'otturatore in posa "bulb" per 1 (max 2 sec).
Ammesso, e non concesso

, che così facendo non bruci eccessivamente le luci ti rimarra il "problema" del nero profondo di tutto il resto del fotogramma che rischierà di "decontestualizzare" la tua immagine. Come fare? Visto che certamente avrai la reflex sul cavalletto, successivamente all'esaurimento della cascata, effettua una seconda ripresa a "fuochi spenti" non modificando in alcun modo l'inquadratura precedente ma con tempi di esposizione sufficienti a riprendere correttamente (ovvero esponendo più per le luci che per le ombre) il panorama notturno. Con le due immagini ottenute costruisci, lavorando di maschere di livello, un bel sandwich con PS e... "buon appetito" :
Per salvare il salvabile, in una situazione diversa, ho fatto proprio cosi e con risultati buoni.
Saluti
Bruno