Ciao Massimo, Eccomi.
-- Prima rispondo alle tue domande:
1)
"togliendo dal mio treppiedi la testa RC2, cosa monto al suo posto per poter poi agganciare la testa basculante da te suggerita?" Nulla !! Smontata la testa a sfera che hai dalla colonna del treppiede, puoi montare la testa basculante direttamente sulla colonna come qualsiasi altra testa.
2)
"La piastra arca Swiss (es da 150 mm) da agganciare al tele, andrebbe a sostituire quella in dotazione alla testa a bascula che hai raffigurato nel tuo post?" Esattamente !! Togli quella in dotazione alla basculante e infili al suo posto quella montata sotto il teleobiettivo con l'attrezzatura completa.
Per il 70-200 basta una piastra da 100 mm, più lunga è inutile.
=======================================================
Aggiungo alcuni scatti con varie mie configurazioni per altre possibilità di montaggio premesso che:
come descritto in mio post precedente e come si vede nei miei scatti, per mia comodità personale monto sempre un adattatore Manfrotto 394 (innesto rapido RC4) su ogni colonna dei vari treppiedi che ho e una piastra Manfrotto 410PL sotto ogni testa che posseggo; a volte accoppio anche un morsetto Arca Swiss (sempre per mia comodità in situazioni particolari).
Questi elementi sono montati stabilmente, ben fissati e bloccati in modo da non introdurre giochi meccanici.
Questa configurazione mi da la possibilità di scambiare velocemente le teste da un treppiede all'altro a piacimento o di montare accessori di vario tipo sempre dotati di piastra 410PL o di piastra Arca Swiss.
Per assurdo potrei montare due teste una sopra l'altra (vedi foto con una 3 vie sotto la basculante) per raggiungere inclinazioni o posizioni di ripresa irraggiungibili con una sola testa. So bene che ora qualcuno potrebbe scoppiare in una risata sfrenata, ma mi è capitato anche questo (non con la basculante).
L'attacco RC4 con piastra 410PL è assolutamente solido e robusto, i morsetti Arca Swiss lo sono più che a sufficienza e, con adeguate piastre Arca Swiss, consentono spostamenti avanti/dietro - destra/sinistra spesso utili per bilanciare i pesi.
Qualcuno potrebbe dirmi che si perde in stabilità, ma con ottiche non esagerate personalmente non trovo differenze sostanziali, a patto di assenblare tutto in modo corretto senza giochi e di tenere la colonna quanto più bassa possibile, ma questo è importante in ogni caso.
Ovviamente NON è obbligatorio usare questi accessori (394, 410PL, morsetto e piastra Arca Swiss su cavalletto o sotto testa) e ogni testa può essere montata direttamente sulla colonna del treppiede, compresa la basculante, con risparmio di denaro, di peso, di ingombri e un po' di tempo e lavoro in più in caso di sostituzione testa.
La piastra Arca Swiss da 100 mm che si vede montata sotto il telezoom è più che adeguata in lunghezza per il 70-200 f2,8E, non serve andare oltre. Consiglio vivamente di fissarla ben salda sotto il piede dell'ottica con due (2) viti affinchè sia stabile e sicura. Essa andrà a sostituire quella in dotazione alla testa basculante e, personalmente, la tengo sempre fissa sotto il supporto obiettivo.
Se una testa a 3 vie o a cremagliera (attacco RC4 consigliato) è preferita rispetto a una basculante, si può montare l'attrezzatura su di esse direttamente o con un morsetto e piastra Arca Swiss come visibile nei miei 4 scatti con testa a cremagliera Manfrotto 410 Junior. Anche quì si può omettere l'adattatore sottostante 394 e l'adattatore d'alluminio autocostruito (made Tony

) che mi consente la rotazione a 360 gradi con questa configurazione personalizzata.
Un saluto,
Tony.
--------------