Tutto è iniziato ieri mattina (domenica) alle 09,00. Esco di casa, bello gasato, con la mia D70 (kit obiettivo) su un braccio e il mio bel "Manfrottone" nuovo di pacca (a causa dell'assoluto inutilizzo nonostante i suoi sicuri 20 anni) sull'altro.
Appena fuori città mi dirigo con tranquillità verso una splendida collina verde che da circa un anno mi immagino di fotografare per via dell'aspetto originale conferitole dall'unico albero - un pino - presente su di essa in posizione decentrata. Beh, sono rimasto lì fino alle 12,30 alla caccia di quella foto che, a causa di una cronica mancanza di tempo e di mezzi (la D70 l'ho acquistata circa 1 mese fa) avevo sempre sognato di fare. Ve la faccio corta: di foto discrete che sono riuscito a tirar fuori......ce n'è soltanto una.....su 116...che scoglionamento!
Allora i quesiti che pongo sono i seguenti:
1) E' vero che per fotografare i paesaggi è meglio chiudere il più possibile il diaframma? Riguardo all'obiettivo incluso nel kit, di quanto è bene chiuderlo sto benedetto diaframma?!
2) Per poter, in un secondo momento, ingrandire uno scatto fino all'A3 è di rigore mantenere la sensibilità a 200 (credo ISO..!?) o ci si può spingere un pò più in su senza correre il rischio di rumori vari e/o artefatti?
3) Volendo (come ieri ho tentato disperatamente di fare) mettere a fuoco sia dei fiori - ragionevolmente vicini alla fotocamera - e la citata collina in lontananza, che cosa devo mettere a fuoco? La collina? I fiori? A "metà strada" tra collina e fiori? Conosco l'uso del pulsante della profondità di campo ma vorrei chiarirmi sul criterio di base da adottare.
4) Per il tempo di posa come mi regolo? E' vero che andare sotto alla soglia di 1/60 aumenta il rischio della presenza di rumore e/o altro?
5) Sempre riguardo allo zoom in questione: c'è qualcuno che lo conosce e/o lo ha testato (o magari ha letto di qualche test MTF al riguardo) che sa darmi delle informazioni sulla resa in termini di nitidezza d'immagine? Eventualmente rispetto a questo obiettivo (rimanendo sempre nel campo degli zoom s'intende) quale potrebbe essere, secondo voi, un'alternativa che possa rappresentare un buon passo avanti soprattutto in termini di nitidezza?
6) Avendo fatto uno scatto a 1/60 a F25, posso rienermi soddisfatto se nel cielo della foto ho individuato circa 8 pallini neri riferibili, credo, a della polvere presente sul sensore? E' normale che succeda di questo avendo utilizzato la macchina (acquistata nuova) per quattro volte al massimo in zone certamente non sporchissime?
Spero vivamente che qualcuno tra le molte persone competenti che frequentano questo forum mi di delle risposte, anche perché non vorrei correre il rischio di ripetere in continuazione gli stessi errori....!!!
Grazie a tutti
Benny