Forse intendeva il file .psd che è proprietario, ma Adobe non Photoshop solo

Quindi anche LR lo gestisce senza problemi (e ci mancherebbe altro, aggiungo io

)
Tornando alla domanda iniziale...
Dopo l'ultimo aggiornamento il workflow su entrambi i software, per quanto riguarda lo
sviluppo dei RAW of course, è diventato lo stesso (era ora!) come puoi vedere in questo screen shot, quindi i
due software sono uguali (il motore è sempre stato lo stesso)
Clicca per vedere gli allegatiPersonalmente, per una questione di logistica e lontananza da casa, non potrei fare a meno di LR ed allo stato attuale delle cose non vedo un software che possa fare le stesse cose (forse il 360 di ON1, ma è ancora acerbo e non ha tutte le stesse funzionalità).
Se devi gestire solo fotografie, e non t'interessa altro, forse LR fa al caso tuo: com'è stato detto in precedenza, con i vari plugins gestisci tutto, livelli inclusi.
Se invece hai bisogno anche di fare e/o aggiungere grafica, l'accoppiata Bridge e CC è quella che fa per te.
(please note: la gestione di numerosi files in entrambi i casi non è un problema)
Photoshop può essere un pò più intimidatorio di LR, perchè negli anni è diventato un software che gestisce parecchie cose e l'utente normale, probabilmente, lo usa all'1% delle sue possibilità

Qualunque tu scelga, caschi comunque in piedi, inoltre c'è la promozione foto che di da la licenza per entrambi i software ad un prezzo conveniente.
Se poi hai altre domande, chiedi pure

Ciao,
Alessandro.