Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alcarbo
Ho ritrovato, non pi� i negativi o le stampe, ma solo delle DIAPO della F1 anni 70.
Scannerizzate, non sono un granch� , ma sono la storia della F1. Un contributo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
marmo
QUOTE(alcarbo @ Sep 14 2020, 03:54 PM) *
Ho ritrovato, non pi� i negativi o le stampe, ma solo delle DIAPO della F1 anni 70.
Scannerizzate, non sono un granch� , ma sono la storia della F1. Un contributo.



bellissimo documento Alfredo, si noti che non c'erano barriere tra le auto ed il pubblico all'interno delle curve, in certi punti del circuito si era talmente vicini che si riuscivano ad apprezzare i dettagli dello stile di guida di ciascun pilota
alcarbo
1977 Monza - Jochen Mass (tedesco) compagno di squadra di James Hunt (n. 1 campione del mondo del 1976 - Se ben ricordo Lauda campione con Ferrari nel 1975 e nel 1977 dopo incidente al Nurburing del 1976 ed alla rinuncia sempre 1976 in Giappone, a favore di James Hunt. Vedete voi )


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
alcarbo
1977 credo Ed ecco il campione del Mondo in carica. James Hunt. Un "pazzo" (vedi film sotto, credo) https://www.youtube.com/watch?v=SbHGUKdmznA .


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB



alcarbo
Non � quello il film. Poi lo recupero. Ce ne sono almeno altri due di film.

Ma intanto. Che cosa ci fa Bruno Giacomelli su una terza McLaren ?? Non mi ricordo proprio. Eppure nel 1976 - 1977 (non ricordo ma credo proprio 1977) l'ho fotografato. Quindi c'era (� come quando Reutemann, al ritorno di Lauda, corse con la terza Ferrari.) Mamma mia, che confusione


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


QUOTE(marmo @ Sep 14 2020, 04:41 PM) *
bellissimo documento Alfredo, si noti che non c'erano barriere tra le auto ed il pubblico all'interno delle curve, in certi punti del circuito si era talmente vicini che si riuscivano ad apprezzare i dettagli dello stile di guida di ciascun pilota


S�. Andavamo in pista. La presenza dei Carabinieri e del pubblico in pista ne � la riprova.
p.s. Nelle prove libere ebbi "emozione" di veder passare Jones con la super Williams ad un metro da me (incollato al guard-rail) a 300 km/h.
Provare per credere. Ma non si pu� pi�. Le F1 allora ed ora, liberano rumore, odore, spostamento d'aria mostruoso.
Passano da 340 ad 80 km in 50 metri, in fondo a rettilineo di Monza
Ma anche al Mugello ed Imola (Tosa- Tamburello ?)
alcarbo
Duello Lauda - Hunt 1976

https://www.raiplay.it/video/2019/05/Sfide-...c9d4edd18f.html
alcarbo
1977 - La rivincita di Lauda Ferrari

https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mo..._Formula_1_1977

E LE MIE FOTO SONO DI QUELL'ANNO (quelle del 1975 le ho perse, credo)

alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Sep 14 2020, 06:24 PM) *
E LE MIE FOTO SONO DI QUELL'ANNO (quelle del 1975 le ho perse, credo)


Forse la prima di Lauda � del 1975. Ma non sono sicuro.
E dal lato opposto. E' in bianco e nero. Non � diapositiva. C'� il pubblico in pista (accanto al guard rail, pensate).

Secondo me � un 1975 non 1977. Credo.

Sono tutte (1977 ed una eventuale di Lauda del 1975) fatte dalla prima variante, in fondo al rettilineo di arrivo.
Dimenticavo. MONZA
alcarbo
CRONACA GP MONZA (MISTA) 1975 - 1976 - 1977

SCRISSI SU AUTOSPRINT 6 SETTEMBRE 1977


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
luigi67
QUOTE(alcarbo @ Sep 14 2020, 03:54 PM) *
Ho ritrovato, non pi� i negativi o le stampe, ma solo delle DIAPO della F1 anni 70.
Scannerizzate, non sono un granch� , ma sono la storia della F1. Un contributo.





Bellissimi documenti e grandissima invidia smile.gif ,...continua,..cerca bene che ne trovi delle altre,...anche le scansioni dei vecchi giornali sono interessanti,...

marmo
QUOTE(alcarbo @ Sep 14 2020, 07:45 PM) *
SCRISSI SU AUTOSPRINT 6 SETTEMBRE 1977


Avevo tutti gli Autosprint da maggio '68 a giugno '86, questo l'ultimo numero che ho acquistato, la bandiera nera � stata anche per me non solo per Elio DeAngelis

Clicca per vedere gli allegati
alcarbo
QUOTE(marmo @ Sep 15 2020, 09:46 AM) *
Avevo tutti gli Autosprint da maggio '68 a giugno '86, questo l'ultimo numero che ho acquistato, la bandiera nera � stata anche per me non solo per Elio DeAngelis


Quello sopra (anche se si vede poco) � un articolo che scrissi io nel 1977. Vinsi un concorso e fui invitato a Bologna al Motor Show alla premiazione della Formula 1.

Nella foto sul giornale si vede Jacky Stewart nel 1975 dietro una Fiat 131 che saluta il pubblico.
alcarbo
Tyrrell 6 ruote - Peterson -
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Lauda 1977
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Andretti Lotus
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
giancarlo7931
Alfredo, il tuo scritto � pari alle tue foto ... un pezzo di storia ... un pezzo di leggenda ...!!!


G.
alcarbo
Grazie Giancarlo.
Peccato non trovi pi� quelle precedenti in b/n.


Amarcord. Monza 1977 Peterson su Tyrell a 6 ruote (sopra). Nel 1978 torner� poi su Lotus e morir� proprio a Monza in una carambola senza senso (la colpa della quale verr� attribuita a Patrese per lungo tempo, poi invece assolto, carambola dovuta invece, secondo me, ad una infelice anticipata accensione del verde, mentre le prime auto erano ferme e le altre si stavano ancora allineando: vedere Youtube) mentre era in lotta per il campionato mondiale con il compagno di squadra Andretti con l'altra Lotus con le famigerate bandelle che generavano l'effetto suolo, campionato nel quale Peterson arriver� comunque secondo, pur da morto ahim�.
(Scarsa qualit� perch� sono diapositive digitalizzate).
A Monza Peterson vinse almeno 4 volte.
alcarbo
Le foto del GP MONZA 1977 sono di scarsa qualit� (ma comunque bei ricordi) perch� ero fuori dalle reti e sono diapositive digitalizzate dopo 40anni
(nella prima di Lauda in b/n del 1975 invece ero dentro le reti: allora si entrava)
In ordine

Ferrari - Reutemann (chiamato a fine 1976 per incidente Lauda, poi tenuto come terzo pilota, e poi rimasto per l'esodo di Regazzoni: vedilo sotto)
Ligier - Lafitte
Patrese - Shadow di Ambrosio
March - Brambilla
Wolf - Scheckter
Copersucar - Fittipaldi (ex campione del mondo MacLaren 1974)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
alcarbo
QUOTE(marmo @ Sep 15 2020, 09:46 AM) *
Avevo tutti gli Autosprint da maggio '68 a giugno '86, questo l'ultimo numero che ho acquistato, la bandiera nera � stata anche per me non solo per Elio DeAngelis


Ciao Marmo. Sto cercando anche io i miei ALTRI vecchi Autosprint conservati. Almeno uno dai.
Ciao. Un abbraccio. Un saluto a tutti sempre. Alfredo alcarbo
marmo
QUOTE(alcarbo @ Sep 16 2020, 11:35 AM) *
Ciao Marmo. Sto cercando anche io i miei ALTRI vecchi Autosprint conservati. Almeno uno dai.
Ciao. Un abbraccio. Un saluto a tutti sempre. Alfredo alcarbo

i miei li ho regalati tutti ad un modellista che li usa per documentarsi
alcarbo
Ma a parte Marmo e Lugi67 e Giancarlo, interessa questo Amarcord.???

Io intanto lo metto (del resto ormai sono in fondo alle "risorse"... fonti ... foto)
Ciao a tutti

ps Cerco ultimo Autosprint d'epoca
alcarbo
Intanto guardatevi ultimo SENNA

https://www.raiplay.it/video/2014/04/Sfide-...19e25a84db.html

Presenta ??? Niente meno che ZANARDI

ps. Forse errore
Verifico
Ora chiudo perch� ho 5 minuti per farlo
alcarbo
Ecco il giusto. Forse. Nel limite dei 5 minuti. No. Ho sforato. Forse per� ho imbroccato il youtube giusto. Forse.

https://www.raiplay.it/video/2014/04/Sfide-...19e25a84db.html

https://www.raiplay.it/video/2014/04/Sfide-...19e25a84db.html
alcarbo
Chi sono. Ancora. ??? ????
AH AH AH ? Chi sono ???


Chi indovina gode, un premio, in trading o bitcoin Ah ah ah


A domani. Ho esaurito la "RICARICA" per oggi
alcarbo
Clay Regazzoni ex Ferrari, 1977 non pi� in Ferrari



Ho finito immagini caricabili oggi. A domani

Forse grazie.gif rolleyes.gif messicano.gif

Del resto Clay Regazzoni � il n. 22
C'� gia . C'� gi� . Grazie.
giancarlo7931
chi sono ... ?
direi :
jabouille
leoni ... ma nn sono sicuro
stuck
lunger
ashley
tambay
clay
clay
ian Scheckter
... manca quella del LOLE col 35 ...del 76
alcarbo
15 Jabouille Renault (unica renault allora, non ricordo se era gi� TURBO)
18 Lamberto Leoni Surtees (e chi � ? non lo ricordo)
8 Brabham Alfa - Stuck - compagno di squadra di Watson n. 7 (l'anno dopo ci sar� Lauda ?)
30 Eddie Cheever anzi Brett Lunger (un altro ignoto) - McLaren
25 - Ian Ashley (e chi �) Hesketh
23 - Tambay - Ensign
22 - Clay Regazzoni (passato dalla Ferrari a ? non ricordo) Ensign- arrivato ottavo
22 - uguale
10 - Jan (non Jodi) Schecter - March


15 Jabouille Renault (unica renault allora, non ricordo se era gi� TURBO)
18 Lamberto Leoni Surtees (e chi � ? non lo ricordo)
8 Brabham Alfa - Stuck - compagno di squadra di Watson n. 7 (l'anno dopo ci sar� Lauda ?)
30 Eddie Cheever anzi Brett Lunger (un altro ignoto) - McLaren
25 - Ian Ashley (e chi �) Hesketh
23 - Tambay - Ensign
22 - Clay Regazzoni (passato dalla Ferrari a ? non ricordo) Ensign- arrivato ottavo
22 - uguale


https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Premio_d%27Italia_1977


15 Jabouille Renault (unica renault allora, non ricordo se era gi� TURBO)
18 Lamberto Leoni Surtees (e chi � ? non lo ricordo)
8 Brabham Alfa - Stuck - compagno di squadra di Watson n. 7 (l'anno dopo ci sar� Lauda ?)
30 Eddie Cheever anzi Brett Lunger (un altro ignoto) - McLaren
25 - Ian Ashley (e chi �) Hesketh
23 - Tambay - Ensign
22 - Clay Regazzoni (passato dalla Ferrari a ? non ricordo) Ensign- arrivato ottavo
22 - uguale
10 - Jan (non Jodi) Schecter - March


15 Jabouille Renault (unica renault allora, non ricordo se era gi� TURBO)
18 Lamberto Leoni Surtees (e chi � ? non lo ricordo)
8 Brabham Alfa - Stuck - compagno di squadra di Watson n. 7 (l'anno dopo ci sar� Lauda ?)
30 Eddie Cheever anzi Brett Lunger (un altro ignoto) - McLaren
25 - Ian Ashley (e chi �) Hesketh
23 - Tambay - Ensign
22 - Clay Regazzoni (passato dalla Ferrari a ? non ricordo) Ensign- arrivato ottavo
22 - uguale


https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Premio_d%27Italia_1977


15 Jabouille Renault (unica renault allora, non ricordo se era gi� TURBO)
18 Lamberto Leoni Surtees (e chi � ? non lo ricordo)
8 Brabham Alfa - Stuck - compagno di squadra di Watson n. 7 (l'anno dopo ci sar� Lauda ?)
30 Eddie Cheever anzi Brett Lunger (un altro ignoto) - McLaren
25 - Ian Ashley (e chi �) Hesketh
23 - Tambay - Ensign
22 - Clay Regazzoni (passato dalla Ferrari a ? non ricordo) Ensign- arrivato ottavo
22 - uguale
10 - Jan (non Jodi) Schecter - March
alcarbo
QUOTE(giancarlo7931 @ Sep 16 2020, 08:42 PM) *
chi sono ... ?
direi :
jabouille
leoni ... ma nn sono sicuro
stuck
lunger
ashley
tambay
clay
clay
ian Scheckter
... manca quella del LOLE col 35 ...del 76




15 Jabouille Renault (unica renault allora, non ricordo se era gi� TURBO)
18 Lamberto Leoni Surtees (e chi � ? non lo ricordo)
8 Brabham Alfa - Stuck - compagno di squadra di Watson n. 7 (l'anno dopo ci sar� Lauda ?)
30 Eddie Cheever anzi Brett Lunger (un altro ignoto) - McLaren
25 - Ian Ashley (e chi �) Hesketh
23 - Tambay - Ensign
22 - Clay Regazzoni (passato dalla Ferrari a ? non ricordo) Ensign- arrivato ottavo
22 - uguale


https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Premio_d%27Italia_1977
alcarbo
Chi � ?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

alcarbo
QUOTE(giancarlo7931 @ Sep 16 2020, 08:42 PM) *
chi sono ... ?
direi :
jabouille
leoni ... ma nn sono sicuro
stuck
lunger
ashley
tambay
clay
clay
ian Scheckter
... manca quella del LOLE col 35 ...del 76



Tutti giusti quindi.

Lole col 35 del 76 non ce l'ho. Nel 1976 a Monza corsero 3 Ferrari (Lauda redivivo, Regazzoni e Reutemann chiamato a sostituire Lauda dopo l'incidente, e poi rimasto)
alcarbo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Gunnar Nilsson fu chiamato in Formula 1 da Colin Chapman dopo un discreto palmar�s nelle formule minori, ma senza particolari acuti: fu una delle tante scommesse vinte dal manager inglese della Lotus, che lo volle al debutto a inizio stagione 1976.
Sempre nel 1976, Nilsson, insieme al connazionale Ronnie Peterson, ha disputato la 6H di Silverstone alla guida di una BMW 3.5 CSL Turbo Gr.5 del Team Works.
Vincitore del Gran Premio del Belgio 1977 su Lotus, � morto nel 1978, stroncato da un cancro, nell'ospedale di Charing Cross, dopo che un mese prima aveva partecipato ai funerali del collega connazionale Ronnie Peterson, morto in un incidente durante il GP d'Italia a Monza 1978;
oggi Nilsson riposa nel cimitero di Helsingborg P�lsj�, ad Helsingborg.

Negli ultimi mesi di vita aveva inviato agli amici una lettera, invitandoli a cooperare per la creazione di una fondazione sulla ricerca scientifica contro il cancro. Grazie a questa sua iniziativa, molti appassionati di automobilismo offrirono fondi e diffusero a loro volta la richiesta di denaro in tutto il mondo; furono raccolti un miliardo e 440 milioni di lire. I lettori della rivista Autosprint donarono 170 milioni di lire del tempo, consentendo un avvio immediato alla Fondazione contro il cancro che si organizz� con un lavoro di ricerca, a nome del campione svedese.
alcarbo
Duelli Senna - Prost- 1989 - 1990 - CHI LA FA L'ASPETTI
1) Tutti ricordano il 1989, quando Prost, in Giappone, cacci� fuori Senna, vincendo cos� il Mondiale, appoggiato dalla FIA di Balestre, e addirittura MI PARE, con penalizzazione di Senna, per vendetta .

Lo scontro per il titolo iridato piloti giunse al punto di maggiore tensione al Gran Premio del Giappone: Senna, partito dalla pole position, fu sopravanzato da Prost al via; il francese guadagn� un margine di circa cinque secondi, ma poi il suo rivale cominci� a recuperare terreno, portandoglisi in scia. Al 46� giro Senna tent� un attacco alla chicane triangolo, ma Prost chiuse la traiettoria e i due finirono per agganciarsi, terminando la propria corsa nella via di fuga. Prost, sicuro di aver conquistato il Titolo mondiale, scese dalla vettura, mentre Senna rimase al volante e, con l'aiuto dei commissari, riusc� a ripartire. La sua vettura aveva il musetto danneggiato e il brasiliano dovette tornare ai box per sostituirlo; quando rientr� in pista si trovava alle spalle di Alessandro Nannini, ma rimont� furiosamente e al 50� passaggio lo sopravanz�, conquistando la vittoria. Subito dopo la gara, per�, Senna fu squalificato per avere tratto vantaggio dalla spinta dei commissari, rientrando in pista attraverso la via di fuga della chicane anzich� percorrendo la medesima[19]; Alain Prost divent� cos� matematicamente campione del mondo per la terza volta in carriera. La vittoria in gara fu assegnata ad Alessandro Nannini, che colse cos� la sua prima affermazione in Formula 1; l'italiano precedette sul traguardo Patrese, Boutsen, Piquet, Brundle e Warwick[20].




2) Nessuno ricorda invece che nel 1990 Senna (McLaren) rese (scorrettamente ma legittimamente) a Prost (allora in Ferrari) GIUSTAMENTE quello che gli aveva fatto Prost l'anno precedente, dimenticato.
Peccato che, mentre Prost rest� campione sia nel 1989, mentre su Senna, sia nel 1989 che ne 1990, il vero campione, anche se , per ragioni politiche, fu squalificato nel 1989 e poi nel 1990 Prost sostenuto da Balestre fece penalizzare Senna.



[19].


La McLaren fece ricorso contro la decisione dei commissari di squalificare Senna, ma questo fu rifiutato; il pilota brasiliano accus� la FIA di aver manipolato l'esito del campionato[21]. Rivoltasi al tribunale di Appello, la scuderia inglese non riusc� a migliorare la situazione del proprio pilota, che anzi fu accusato, nella sentenza del 30 ottobre 1989, di "minacciare la sicurezza degli altri piloti in pista", chiamando in causa anche altri episodi controversi in cui il pilota brasiliano era stato coinvolto nelle ultime due stagioni[22]. Inizi� uno strascico di polemiche tra Senna e il presidente della FISA Jean-Marie Balestre che si sarebbe trascinato per tutto l'inverno, con il pilota brasiliano che a dicembre fu multato di 100.000 dollari e sub� anche il ritiro della superlicenza per un certo periodo[22].


Fu Senna il vero campione nel 1989 e 1990 e Prost si dimostr� soltanto un "raccomandato". Questo per me.
Grande Senna. Non solo allora .


alcarbo
Ne ho ancora .
Le cerco.
Rovisto.

Ciao luigi67 (e tutti gli altri)

ps. Magari F3 o simili
Devo aver foto di Alboreto in F3 a Varano.
E poi Patrese e Giacomelli in F2 al Mugello.
Rovisto. Rovisto. Cerco. Cerco. Ah ah.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.