QUOTE(farmacist @ Aug 3 2020, 05:40 PM)

Ciao, a me le foto sono piaciute, ma essendo un “profano” non ho un occhio così esperto da poter giudicare certi aspetti che invece potrebbero essere colti da occhi più esperti (scusate il gioco di parole),anche perché ormai ci sono programmi di pp che fanno miracoli. Se poi facciamo un giro nei vari forum troviamo di tutto e di più. Sembrerebbe addirittura che sia nato un partito anti afd tanto per fare un esempio. Magari essendo un forum Nikon si potrebbero trovare esperienze e pareri un po’ più obbiettivi.

Certamente l'esperienza di chi utilizza o ha utilizzato certi
Ottimi vetri, può dare delle più attendibili valutazioni
Da parte mia, come ho già voluto provare
a fare intendere, stiamo parlando di obiettivi
che, hanno dato anche a me ottime soddisfazioni.
Si parla di nikon, non di fondi di bottiglie.
QUOTE(Renzo.R @ Aug 3 2020, 06:00 PM)

il gradino più grosso credo sia la comodità (peso, l'odioso anello FTZ scomodissimo soprattutto con il cavalletto e la perdita di autofocus sulle ottiche non motorizzate)
Detto questo sicuramente lgli Z-Mount sono sicuramente un po meglio (soprattutto perchè avendo un diametro maggiore è strutturalmente più facile fare un'ottica luminosa rispetto che su F-Mount), ma il gradino costa.
Dal poco che ho provato (non ho ancora comprato la mirrorless, ma sto facendo dei test per acquistare) credo possa aver senso passare a Z mount sul tuttofare (per avere luce e poco peso) e al limite sul tele (per sfruttare la stabilizzazione del corpo macchina), mentre per focali corte non sentirei tutta questa necessità
Riassumendo, posso solo confermare
Che, l'utilizzo dell'adattatore x le ottiche "F"
Sui corpi "Z" non mi porta a rimpiangere nulla.
Monto tranquillamente, 14-24/ 24-70 etc.
Senza alcun problema, e con risultati che
sfido alla comparazione. Se parliamo di peso..
quello si, ci mancherebbe, ma... chi è abituato a portarsi
a spasso dei tele da 3/4 kg, non sta li a guardare il grammo
in più o in meno. L'unico vero peso è la qualità.
Saluti@cordialità