F.Giuffra
Mar 17 2020, 03:05 PM
Ho visto sul sito Nital la lezione a distanza sulla fotografia ai cani, purtroppo la connessione del relatore singhiozzava quando spiegava perché il sensore nelle alte luci ha esponenzialmente più dati, dettagli, bit che nelle ombre, da cui l'importanza di esporre a destra ma senza bruciare.
Visto che volevo dimostrare la cosa ad un amico fotografo "analogico", qualcuno ha qualche sito che ci spieghi in maniera chiara ma esaustiva il funzionamento dei bit del sensore nelle alte e basse luci?
Grazie a tutti.
marmo
Mar 17 2020, 03:22 PM
Non mi viene a momento un testo da suggerirti, però puoi fare una prova semplicissima che fornisce un risultato immediato.
Metti la fotocamera sul cavalletto ed imposta scatto in Jpg alla massima qualità.
Esponi al centro, come da indicazioni dell'esposimetro, poi esegui un altro scatto esponendo a destra (senza bruciare naturalmente)
Vedrai che il secondo jpg avrà dimensioni maggiori, segno che contiene più informazioni
Mauro Orlando
Mar 17 2020, 05:33 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 17 2020, 03:05 PM)

Visto che volevo dimostrare la cosa ad un amico fotografo "analogico", qualcuno ha qualche sito che ci spieghi in maniera chiara ma esaustiva il funzionamento dei bit del sensore nelle alte e basse luci?
Questo mi sembra chiaro e semplice da leggere:
http://www.salvatoremannino.com/la-gamma-l...-e-lesposizione
alcarbo
Mar 18 2020, 11:26 PM
Interessante anche per me