QUOTE(fullerenium2 @ Feb 12 2020, 09:49 PM)

Così ad occhio mi verrebbe da prendere la Sony A9ii che con BG sta abbondantemente sotto i 6500euro.
Non so, la D6 pensavo che avesse una raffica pazzesca ma poi guardando la concorrenza c’è chi con lo specchio arriva ai fps delle ML.
Avrà il riconoscimento occhi (la moda del momento), ma la ML della concorrenza ha un AF che copre veramente il 100% , è all’unanime quella che aggancia e non molla il fuoco, e costa meno.
Vabbè io non comprerò ne l’una né l’altra. Sono tutte macchine abbondanti per qualsiasi professionista che fino a ieri andava alla grande anche con una D4 (senza la s).
Ma è giusto guardare alle specifiche e fare i dovuti paragoni specie per chi ha una D5 da rottamare.
Poi bisognerà vedere la resa della foto. Immagino che la Canon essendosi concentrata molto sulla velocità abbia trascurato maggiormente il processo di elaborazione immagine per velocizzare la creazione dello stesso.
20 fps sono veramente tanti!
Ma Sony come fa a scrivere 20fps con le banali SD?
Sony usa il buffer e poi quando é pieno aspetti minuti su minuti, ma soprattutto la A9 e A9 II sono inutilizzabili a 20 fps per via del rolling shutter dell'otturatore elettronico per cui le puoi realmente usare a massimo 10 fps perché solo da 10 in giù usa l'otturatore meccanico, tutte le altre nel confronto sono più veloci.
Sony ha abbindolato tutti con quel numerone ma la sostanza non c'è.