Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
NicolaSantolin
Ciao a tutti mi vergogno di fare questa domanda un po' ,ma voglio capire. Sugli obbiettivi c'� un vetrino con delle scale e a sx c'� scritto M e FT. Magari posso aver intuito ma nn voglio dire niente che magari sparo cavolate.I manuali li ho in soffitta e su internet non sono riuscito a trovare qualcosa(sembra strano).grazie per l'aiuto ciao.
RosannaFerrari
QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 11 2020, 11:09 AM) *
Ciao a tutti mi vergogno di fare questa domanda un po' ,ma voglio capire. Sugli obbiettivi c'� un vetrino con delle scale e a sx c'� scritto M e FT. Magari posso aver intuito ma nn voglio dire niente che magari sparo cavolate.I manuali li ho in soffitta e su internet non sono riuscito a trovare qualcosa(sembra strano).grazie per l'aiuto ciao.

Se non erro M sta per metri, FT sta per foot =piede unit� di misura anglosassone 1 FT=0,30 M all'incirca
NicolaSantolin
Grazie Rosanna , allora � una cosa che serve solo per la funzione manuale per la distanza focale con 2 unit� di misure differenti ?
Alessandro Castagnini
Esatto e' la distanza di messa a fuoco espressa, come scrive Rosanna, in metri (M) ed in piedi (ft)

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 11 2020, 11:46 AM) *
Grazie Rosanna , allora � una cosa che serve solo per la funzione manuale per la distanza focale con 2 unit� di misure differenti ?

Prova smile.gif
metti a fuoco un punto vicino e poi un punto lontano e vedrai che si muove smile.gif
NicolaSantolin
Grazie Alessandro ora almeno lo so. Praticamente sotto le feste natalizie sono uscito con un mio cugino e mi ha chiesto questa cosa. Gli ho detto nn so ma io pensavo che sotto erano i mt e sopra le focali. Grazie ciao.
Alessandro Castagnini
Tranquillo, nessuno nasce imparato e non ci sono domande stupide 👍😊
NicolaSantolin
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 11 2020, 04:06 PM) *
Tranquillo, nessuno nasce imparato e non ci sono domande stupide 👍😊

� bello sentire dire queste in un mondo dove sembra il contrario da quanto detto da te ciao.
marmo
QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 12 2020, 06:22 PM) *
� bello sentire dire queste in un mondo dove sembra il contrario da quanto detto da te ciao.

se anzich� fare una domanda avessi detto: preferisco la reflex alla mirrorless (o viceversa naturalmente).............vedevi cosa ti sarebbe successo messicano.gif
Alessandro Castagnini
😂🤣😂🤣

Mi sa che hai letto qualche post recente ahahahahah
robermaga
Si vede che siete giovani .... laugh.gif
togusa
Oggi non ha pi� molto senso quella finestrella, ma una volta la scala era direttamente stampigilata sul barilotto o sulla ghiera di messa a fuoco (che aveva lo stop meccanico a fine corsa o su "infinito") e soprattutto c'erano anche le linee di riferimento per il calcolo della profondit� di campo.
robermaga
QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 11 2020, 11:09 AM) *
Ciao a tutti mi vergogno di fare questa domanda un po' ,ma voglio capire. Sugli obbiettivi c'� un vetrino con delle scale e a sx c'� scritto M e FT. Magari posso aver intuito ma nn voglio dire niente che magari sparo cavolate.I manuali li ho in soffitta e su internet non sono riuscito a trovare qualcosa(sembra strano).grazie per l'aiuto ciao.

Non ti devi vergognare, ma da anziano (anzianissimo) e tuttora fruitore di vecchie ottiche Nikon a fuoco manuale, mi permetto questo esempio che non vuole assolutamente essere una lezione, che fra l'altro nell'attuale modo di fotografare, non � poi tanto utile.
Qui abbiamo in foto l'ottimo e "storico" MicroNikkor 105 f/4 in questo caso il tipo "k". ma c'� pure una versione precedente e 2 seguenti, tutte con lo stesso schema 5 lenti di derivazione Tessar. Se guardi bene non solo ci sono il M. metri e FT piedi, ma sotto ci sono una serie di barrette colorate dove i colori corrispondono agliatrettanti colori sui diaframmi: mettendo in corrispondenza i colori si aveva la PdC. Pu� in alto, sopra la scala metrica abbiamo altri numeretti preceduti dalla scritta PN1 (nei succesivi AIS sar� PN11) e prima ancora sulla sinistra c'� un 1 e sotto un 2. Tutto questo � il Rapporto di riproduzione che tu potevi impostare prioritariamente e andava dall'infinito a 1:2 nella cala contraddistinta dal n� 2 e dall'1:2 all'1:1 nella scala contraddistinta dal n�1 solo dopo aver inserito il tubo automatico PN1 (in foto). Scala dei R/R utilissima al tempo e che del resto, magari senza blocco, c'� pure sui macro attuali, solo che si stenta a vederla. Del resto, tutto � cambiato. Una cosa a mio parere potevano conservare nei macro ed � l'uso dei diaframmi da ghiera (non scomparsi sull'ottica). Si sarebbe facilmente potuti andare ben oltre l'1:1 utilizzando ancora tubi accoppiati o soffietti. Questo mi ha fatto sempre preferire il 60 AFD al pi� recente AFS, insieme a questo sotto che possiedo nella versione AIS con il suo splendido tubo con aggancio per treppiede e pure girevole.

[url=https://www.nikonclub.it/forum/style_images/2015/folder_attach_images/attach_add.png]https://www.nikonclub.it/forum/style_images.../attach_add.png[/
NicolaSantolin
QUOTE(togusa @ Jan 14 2020, 11:39 AM) *
Oggi non ha pi� molto senso quella finestrella, ma una volta la scala era direttamente stampigilata sul barilotto o sulla ghiera di messa a fuoco (che aveva lo stop meccanico a fine corsa o su "infinito") e soprattutto c'erano anche le linee di riferimento per il calcolo della profondit� di campo.

Grazie del passaggio Togusa ciao.

QUOTE(robermaga @ Jan 14 2020, 03:38 PM) *
Non ti devi vergognare, ma da anziano (anzianissimo) e tuttora fruitore di vecchie ottiche Nikon a fuoco manuale, mi permetto questo esempio che non vuole assolutamente essere una lezione, che fra l'altro nell'attuale modo di fotografare, non � poi tanto utile.
Qui abbiamo in foto l'ottimo e "storico" MicroNikkor 105 f/4 in questo caso il tipo "k". ma c'� pure una versione precedente e 2 seguenti, tutte con lo stesso schema 5 lenti di derivazione Tessar. Se guardi bene non solo ci sono il M. metri e FT piedi, ma sotto ci sono una serie di barrette colorate dove i colori corrispondono agliatrettanti colori sui diaframmi: mettendo in corrispondenza i colori si aveva la PdC. Pu� in alto, sopra la scala metrica abbiamo altri numeretti preceduti dalla scritta PN1 (nei succesivi AIS sar� PN11) e prima ancora sulla sinistra c'� un 1 e sotto un 2. Tutto questo � il Rapporto di riproduzione che tu potevi impostare prioritariamente e andava dall'infinito a 1:2 nella cala contraddistinta dal n� 2 e dall'1:2 all'1:1 nella scala contraddistinta dal n�1 solo dopo aver inserito il tubo automatico PN1 (in foto). Scala dei R/R utilissima al tempo e che del resto, magari senza blocco, c'� pure sui macro attuali, solo che si stenta a vederla. Del resto, tutto � cambiato. Una cosa a mio parere potevano conservare nei macro ed � l'uso dei diaframmi da ghiera (non scomparsi sull'ottica). Si sarebbe facilmente potuti andare ben oltre l'1:1 utilizzando ancora tubi accoppiati o soffietti. Questo mi ha fatto sempre preferire il 60 AFD al pi� recente AFS, insieme a questo sotto che possiedo nella versione AIS con il suo splendido tubo con aggancio per treppiede e pure girevole.

[url=https://www.nikonclub.it/forum/style_images/2015/folder_attach_images/attach_add.png]https://www.nikonclub.it/forum/style_images.../attach_add.png[/

Rober gentilissimo per la spiegazione, grazie per la pazienza e il "siete giovani" messicano.gif
Maurizio Rossi
La domanda � si banale e da neofita, ma ti scusiamo dai biggrin.gif biggrin.gif
NicolaSantolin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 18 2020, 06:24 PM) *
La domanda � si banale e da neofita, ma ti scusiamo dai biggrin.gif biggrin.gif

lo so Maurizio , ma preferisco fare brutta figura piuttosto che dire "lo so" , sopratutto alla persona che me l'ha chiesto e che sta imparando a fotografare.Gli ho detto che sinceramente non lo so e mi informo. Ciao.
Maurizio Rossi
QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 20 2020, 10:15 PM) *
lo so Maurizio , ma preferisco fare brutta figura piuttosto che dire "lo so" , sopratutto alla persona che me l'ha chiesto e che sta imparando a fotografare.Gli ho detto che sinceramente non lo so e mi informo. Ciao.

Ma certamente, la piattaforma serve a quello, peggio non farlo e dare info errate come fanno certi individui...
il mio post come hai visto le faccine era ironico wink.gif
NicolaSantolin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 21 2020, 11:22 AM) *
Ma certamente, la piattaforma serve a quello, peggio non farlo e dare info errate come fanno certi individui...
il mio post come hai visto le faccine era ironico wink.gif

Si Maurizio scusami non c'� l'avevo con te... e che come dici tu conosco anch'io persone che fanno come dici e mentre scrivevo il messaggio pensavo a loro. Scusami se ti ho fato pensare male .
Maurizio Rossi
Tranquillo ci mancherebbe smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.