Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
fullerenium2
https://www.nikon.it/it_IT/news-press/press...-nikon-d780.dcr

https://www.nikon.com/news/2020/0107_dslr_01.htm

cosa ne pensate? Stesso mirino della D750 e forse stessa copertura AF a 51 punti.
ISO nativo migliorato, LV degno di questo nome, video 4K, esposimetro della D850.

The D780 is also the first Nikon digital SLR to utilize focal-plane phase-detection AF. The hybrid AF system, which automatically switches between focal-plane phase-detection AF and contrast-detect AF in accordance with the situation and conditions, covers approximately 90% of the frame when used with live view photography and movie recording. This applies both horizontally and vertically, with 273 focus points.

Frase criptica ma interessante.

Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 08:40 AM) *
https://www.nikon.it/it_IT/news-press/press...-nikon-d780.dcr

https://www.nikon.com/news/2020/0107_dslr_01.htm

cosa ne pensate? Stesso mirino della D750 e forse stessa copertura AF a 51 punti.
ISO nativo migliorato, LV degno di questo nome, video 4K, esposimetro della D850
.

The D780 is also the first Nikon digital SLR to utilize focal-plane phase-detection AF. The hybrid AF system, which automatically switches between focal-plane phase-detection AF and contrast-detect AF in accordance with the situation and conditions, covers approximately 90% of the frame when used with live view photography and movie recording. This applies both horizontally and vertically, with 273 focus points.

Frase criptica ma interessante.


Come scrivevo sulla pagina FB di Juzaphoto.com:

Come sempre si poteva magari fare qualcosa di pi�, ma considerando che i risultati economici di Nikon sono andati male da oltre un anno, questa � una buona possibilit� per chi vuole comprare una Fx ed ha ottiche AF-D di pregio. Chiss� come si comporteranno i bighiera ed altre ottiche zoom con dei problemi di back o front focus grazie alla possibilit� di fare un AF fine tune in wide e tele. E chiss� come andr� accoppiare una "oculare" per display LCD e scattare in LV usando lo stesso sistema di maf della Z6 ma con ottiche AF-D! Insomma, fortunatamente Nikon ha pensato anche ai suoi clienti storici, quelli che come me vengono dai rullini, almeno non dobbiamo buttare tutte le "vecchie" ottiche e basarci sul focus peaking.
Sicuramente, come iniziavo, qualche cosuccia aggiuntiva l'avrebbero potuta mettere, e non credo avrebbe dato fastidio alle vendite di D850, D500 o D5/nuova D6. Per es la retroilluminazione dei tasti sul corpo, o il display LCD superiore della D500/D850. O ancora un ergonomia migliore con joistick AF, lasciare assegnabile liberamente ad altre funzioni il QUAL ed "i" in combinazione es del tasto fn o Pv.
Il modulo AF era quasi obbligato, ma va quasi bene cosi. Anche la raffica ed il buffer non sono affatto male per chi cerca una Fx non specializzata per alte risoluzioni (es D850) o D5. A DIFFERENZA DELLA D750, entra di fatto ufficialmente NELLA MIA LISTA DEI DESIDERI!! Pur con i suoi limiti di ergonomia cmq non colossali.


In sostanza, credo sar� un po' come avere una Z6 mantenendo l'AF anche per le AF-D (non possibile con FTZ), il "classico", collaudato e miglirato multicam 3500 da 51pt (obiettivamente forse un po' stretto senza ricomporre per i soggetti decentrati, ma sicuramente OK per la gran parte degli scatti).

Rimane dubbiosa l'usabilit� dei 273 pt di maf senza un opportuno mirino per LCD, soprattutto in piena luce.

Concorder� con tutti voi per l'assenza di un flash incorporato (c'� persino sulla mia D300, che era professionale), ma obiettivamente un flash piccolo che funca da commander potrei acquistarlo, anzi, cos� ne avrei due per usare meglio il CLS.

Attendo evoluzioni del firmware per abilitare il richiamo di funzioni veloci assegnabili al tasto "i" e "QUAL" (che si pu� benissimo settare da men� smile.gif ).
Ho ormai messo l'animo in pace per questa D780 per una gestione pi� razionale di U1/U2, che di fatto ti obbligano ad assegnare un modo esposizione PASM ad U.
Avrei trovato pi� funzionale/ergonomico, per tutte le fotocamere, una gestione a "bank" con una rotellina o pulsante che fosse, dedicato solo ad U e poter memorizzare li U1/U2/U3 indipendenti ad PASM ed a questa modalit� sovrapponibili; un po' come sono i BANK.
Peccato.

Costo iniziale D780?
robermaga
Cos�, alla prima occhiata veloce sulle caratteristiche a me pare una notevole miglioria rispetto alla 750. Praticamente una Z6 versata a reflex, una bella risposta a chi diceva che la reflex � morta, corpo bellissimo e sicuramente valido ergonomicamente come da tradizione Nikon, e ... molto meno enty rispetto alla 750. Identica a come appariva nei rumors.
Forse il prezzo iniziale sar� un po alto da quello che circola in giro.
A mio parere la mancanza di stabilizzatore on camera su questa tipologia non ne diminuisce le caratteristiche, mentre la mancanza del piccolo flash forse si.
Ma cerchiamo di studiarla meglio e di saperne di pi�.
fullerenium2
Per me una delle grosse mancanze � l�IBIS ed il Joystick.
Forse � ancora presto per avere un vero mirino ibrido... in modalit� LV si deve accendere anche un LCD dentro il mirino ottico in modo da avere un EVF.
Forse lo faranno per la D6? Io inizio ad avere problemi di presbiopia ed usare costantemente il monitor esterno per osservare la scena, inquadrare, mettere a fuoco, mi crea qualche difficolt�.
Potrebbero eventualmente anche inventarsi un accessorio da mettere sulla slitta del flash per avere un mirino elettronico.... mi pare sia una soluzione gi� usato nel passato su alcune compattina.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 12:42 PM) *
Per me una delle grosse mancanze � l�IBIS ed il Joystick.
Forse � ancora presto per avere un vero mirino ibrido... in modalit� LV si deve accendere anche un LCD dentro il mirino ottico in modo da avere un EVF.
Forse lo faranno per la D6? Io inizio ad avere problemi di presbiopia ed usare costantemente il monitor esterno per osservare la scena, inquadrare, mettere a fuoco, mi crea qualche difficolt�.
Potrebbero eventualmente anche inventarsi un accessorio da mettere sulla slitta del flash per avere un mirino elettronico.... mi pare sia una soluzione gi� usato nel passato su alcune compattina.


questa mi pare una gran bella cosa!
Una comunicazione per� con la slitta flash la vedo poco probabile, serve un uscita che abbia la banda sufficiente per sostenere "il filmato" che invia il sensore all'EVF.
Al pi� la slitta farebbe da "piedistallo" per l'accessorio. Fra l'altro eleverebbe il mirino e consentirebbe di poter tenere il secondo occhio aperto per focali fra il medio grandangolo ed il medio tele. Leggevo che sovrapporre la visione dell'occhio (a circa 50mm) a quella es di un grand'angolo sotto i 35mm o di un tele, soprattutto questo, crea un affaticamento visivo "mentale" al fotografo.
Al momento il mirino non ti consente di farlo, se apri l'altro occhio c'� la fotocamera davanti! messicano.gif

Il mirino ibrido credo invece sia una gran complicazione da realizzare; il mirino ottico dovrebbe "vedere" un display anzich� la scena, o addirittura sovrapporli otticamente per un vero ibrido, con altre parti in movimento. Molto meglio un display che comunica elettronicamente col sensore, come gli EVF. Cio� un live view. Come nelle Z.
Leggevo che un grosso problema delle reflex � proprio il sistema a specchio, che per il centro riparazioni � costoso da aggiustare.
fullerenium2
https://m.dpreview.com/reviews/nikon-d780-review/4
Da leggere tutte le varie pagine.


Comunque, visto che hanno rimosso il flash, si potevano inventare un mirino ibrido da mettere al posto del flash. Vedrai che sulla D6 lo faranno :-)
F.Giuffra
Un'altra camera reflex... zoppa! I telefonini da 100 euro e 100 grammi da 100 anni si collegano alla rete wi-fi benissimo e questa macchina "ben connessa" richiede solo l'acquisto di un mattone che costa circa 1200 euro!!! Perch� Nikon si vuole suicidare? I manager sono stati corrotti dalla concorrenza? Perch�? Non poteva fare una F7 per i nostalgici della pellicola e per gli altri una macchina attuale?
mad.gif mad.gif mad.gif
Very well connected.
Transfer photos and videos wirelessly to your smart device via the SnapBridge app over the D780's built-in Wi-Fi� and Bluetooth. Connect to your computer over Wi-Fi or through a wired or wireless LAN connection.*
*LAN connection requires use of the optional WT-7/A/B/C Wireless Transmitter.
Alessandro Castagnini
Sposto in Reflex smile.gif

Mettiamo anche la pagina Nital dedicata? smile.gif

https://www.nital.it/press/2020/Nikon-D780.php

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 7 2020, 11:25 AM) *
...cut...
Costo iniziale D780?

Sul nikonstore ufficiale UK la posizionano nella categoria consumer e la vendono, in pre-ordine, a 2.199� che, al cambio di questo preciso istante, fanno 2.584 eurozzi.
Sul nikonstore ufficiale DE 2499 euro.

Quindi per noi sar� lo stesso, all'incirca i 2500

Ciao,
Alessandro.
sarogriso
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 7 2020, 01:10 PM) *
Non poteva fare una F7 per i nostalgici della pellicola e per gli altri una macchina attuale?

Io invece certe soluzioni le condivido, se lavoro e ho l'esigenza reale di comunicare e trasmettere il mio operato per ovvie ragioni allora tutte le connettivit� sono richieste ma allora in questo caso mi attrezzo di conseguenza, se invece mi prendo una macchina da amatore/amatore anche evoluto non devo uscire a scattare con il pensiero di poter arrivare "secondo o tragicamente terzo" sul social di giornata, magari con una foto che manco il cestino la vuole, e di queste sui social se ne vedono a T.I.R., se voglio mettermi in questo tipo di gara mi attrezzo di conseguenza con articoli dalla pi� che legittima esistenza, che sia un telefono o una macchina vestita da telefono poco cambia, l'importante � che faccia quel tipo di servizio.

Ovviamente sempre pensieri strettamente personali. cool.gif

Ciao
Saro
Alessandro Castagnini
Saro, come non condividere? smile.gif
A quanto sembra, non si guarda/capisce il pubblico a cui � destinata una fotocamera e... beh, si scrive per scrivere... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 7 2020, 01:10 PM) *
Un'altra camera reflex... zoppa! I telefonini da 100 euro e 100 grammi da 100 anni si collegano alla rete wi-fi benissimo e questa macchina "ben connessa" richiede solo l'acquisto di un mattone che costa circa 1200 euro!!! Perch� Nikon si vuole suicidare? I manager sono stati corrotti dalla concorrenza? Perch�? Non poteva fare una F7 per i nostalgici della pellicola e per gli altri una macchina attuale?
mad.gif mad.gif mad.gif
Very well connected.
Transfer photos and videos wirelessly to your smart device via the SnapBridge app over the D780's built-in Wi-Fi� and Bluetooth. Connect to your computer over Wi-Fi or through a wired or wireless LAN connection.*
*LAN connection requires use of the optional WT-7/A/B/C Wireless Transmitter.

Azz questa sparata dei telemegafonini oramai � vecchia, anche te bisogna che ti aggiorni,
quasi quasi ti metto in lista con la proposta per collaborare con le teste giapponesi tongue.gif
Il_Dott
Quando il prezzo scender�, tra 8-10 mesi, magari ci faccio un pensierino.
Per�, un AF con copertura maggiore potevano anche farlo.
E s�, anche un vero modulo wifi, che non costa niente e non occupa spazio.
Seba_F80
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 7 2020, 02:10 PM) *
Un'altra camera reflex... zoppa!
{CUT}
Transfer photos and videos wirelessly to your smart device via the SnapBridge app over the D780's built-in Wi-Fi� and Bluetooth. Connect to your computer over Wi-Fi or through a wired or wireless LAN connection.*
*LAN connection requires use of the optional WT-7/A/B/C Wireless Transmitter.


Non capisco bene, la fotocamera non viene vista da una rete Wireless come un computer, in generale come una qualsiasi scheda di rete wireless? Avevo capito che il wireless � gi� integrato nella D780.
Personalmente non ne farei credo alcun uso, per� .. se ci fosse si potrebbe pensare di trasferire i RAWs su pi� PC contemporaneamente. Sbaglio?
Grazie

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 7 2020, 04:04 PM) *
Sul nikonstore ufficiale UK la posizionano nella categoria consumer e la vendono, in pre-ordine, a 2.199� che, al cambio di questo preciso istante, fanno 2.584 eurozzi.
Sul nikonstore ufficiale DE 2499 euro.

Quindi per noi sar� lo stesso, all'incirca i 2500

Ciao,
Alessandro.

Grazie Alessandro.
In linea con le potenzialit�, caratteristiche ed aspettative. Anche la D600 � partita da 2000, non ricordo la D750. Di certo non preordiner�, ma attendo con ansia di vederla dal vivo.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 01:25 PM) *
{CUT} si potevano inventare un mirino ibrido da mettere al posto del flash. Vedrai che sulla D6 lo faranno :-)

a fare si pu� fare tutto, e senza spremere troppe meningi, si tratta di dare una certa caratteristica al prodotto.
Ricordo che anche per le Z si era vista qualche foto di una specie di "mirino di precisione" che si montava sulla slitta flash, ma non mi sembra di vederlo disponibile fra gli accessori Z smile.gif
In wireless e non (personalmente preferisco il non), sarebbe possibile mandare via HDMI l'output del sensore ad un mirino esterno per vederci l'immagine del LV.
Ma vanno considerate varie cose. In any case, se la migliorano ancora e quest'accessorio non costa quanto un 70-200 2.8 potrebbe piacere averlo smile.gif

Mauro Villa
....si per� non ha il wifi e neppure l'hifi e poi che dire della mancanza del flah? e le obsolete e lente sd? mannaggia appena il prezzo si stabilizza corro a comprarla. tongue.gif

spero che ci sia la versione kit con il 120-300/2,8 cosi risparmio qualche soldo.
Maurizio Rossi
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 7 2020, 05:37 PM) *
....si per� non ha il wifi e neppure l'hifi e poi che dire della mancanza del flah? e le obsolete e lente sd? mannaggia appena il prezzo si stabilizza corro a comprarla. tongue.gif

spero che ci sia la versione kit con il 120-300/2,8 cosi risparmio qualche soldo.


tongue.gif mi sa che chiedi un po troppo e magari a 3000 dobloni ohmy.gif
Mauro Villa
no Maurizio non accettano dobloni solo euro o dollari, noooo 3000 sono troppi, massimo massimo 2249
fullerenium2
Su un noto negozio di NY la D780 � in preorder a 2300 dollari, mentre la D750 a 1500.
Siamo allineati coi prezzi europei.
Voglio vedere i primi veri sample, aspettare almeno 1 anno e poi ci faccio un pensiero. La D700 (facendo le corna va ancora bene).
Alcune caratteristiche non mi sono chiare, sopratutto la copertura AF in modalit� reflex.
Capire anche se avr� un BG di quelli che si inseriscono nel vano batteria.
Sulla connessione WiFi, anche le ammiraglie mi pare necessitano di un trasmettitore ad hoc. Non credo che ci sia una fotocamera che si collega direttamente alla rete Ethernet se non via accessorio esterno. Certo Nikon poteva essere la prima, come poteva essere la prima a fare un vero mirino ibrido.
Lo ripeto oramai da qualche anno, vedrete che prima o poi la faranno.

Sar� interessante capire come si comporta con le ottiche AFD. Qualcuno qui ha detto che si possono tarare le ottiche zoom a focali diverse... dove lo avete letto?
Sarebbe utile anche a distanze diverse.... purtroppo gli AFD hanno questo handicap.
Antonio Canetti
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 09:50 PM) *
Capire anche se avr� un BG di quelli che si inseriscono nel vano batteria.


eh mi sa! che il BG non ci sar�!
hanno annunciato che ci sar� una batteria maggiorata la EN-EL15b con un suo caricatore dedicato per le 15b e non si possono caricare le 15a.
evidentemente hanno pensato maggiorando la batteria il il "porta batteria" � inutile, ma d'altronde anche se fosse un "Vertical Grip" farebbe comodo!

Antonio
fabiobertiph
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 7 2020, 11:25 AM) *
Costo iniziale D780?


avevo letto 2200 dollari...
fullerenium2
QUOTE(fabiobertiph @ Jan 8 2020, 12:06 AM) *
avevo letto 2200 dollari...

L�avevo gi� scritto,
The Nikon D780 will be available from late January with an MSRP of $2,299.95 (the same price as the D750, in 2014), or as a kit with the AF-S 24-120mm F4G ED VR lens for $2,799.95.

Escono tutti con questo prezzo, anche la Z6 era poco sopra i 2000, ma gi� questo Natale la di acquistava a 1600 NITAL.
La pazienza � la virt� dei forti, basta continuare a fotografare con quello che si ha, che � gi� tanto.
Maurizio Rossi
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 7 2020, 06:08 PM) *
no Maurizio non accettano dobloni solo euro o dollari, noooo 3000 sono troppi, massimo massimo 2249

tongue.gif wink.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 7 2020, 10:00 PM) *
eh mi sa! che il BG non ci sar�!
hanno annunciato che ci sar� una batteria maggiorata la EN-EL15b con un suo caricatore dedicato per le 15b e non si possono caricare le 15a.
evidentemente hanno pensato maggiorando la batteria il il "porta batteria" � inutile, ma d'altronde anche se fosse un "Vertical Grip" farebbe comodo!

Antonio

Anto la B c'� gi� � la solita delle due ML Z e la capacit� � la solita e pure l'alimentatore che le carica,
gestite in maniera diversa elettronicamente per i nuovi circuiti rispetto alle vecchie senza lettere...
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 8 2020, 08:31 AM) *
tongue.gif wink.gif
Anto la B c'� gi� � la solita delle due ML Z e la capacit� � la solita e pure l'alimentatore che le carica,
gestite in maniera diversa elettronicamente per i nuovi circuiti rispetto alle vecchie senza lettere...

In effetti. Che poi � lo stesso anche della D500
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 10:50 PM) *
{CUT}
Qualcuno qui ha detto che si possono tarare le ottiche zoom a focali diverse... dove lo avete letto?
Sarebbe utile anche a distanze diverse.... purtroppo gli AFD hanno questo handicap.

Video visto su juzaphoto.com
Questo il punto in cui Mark Cruze di Nikon ne parla.

Per la mia opinione si pu� fare molto su un sistema assistito da elettronica, firmware e software di gestione .. � solo questione di scrivere del buon software e di potenza elaborativa on board per assecondare le iterazioni di calcolo, ma in teoria lo puoi regolare in molti punti. E puoi fare tante altre cose, con un sistema.
Per es si potrebbero rendere acquistabili dei pacchetti di personalizzazione di una fotocamera.
Mi pare il nuovo firmware delle Z esista anche in una versione a pagamento, per delle funzionalit� "opzional". Mi sembra una buona filosofia

Il problema della taratura fine AF � un altro; farla bene!
Se non si dispone di una mira ottica ben allineata al piano focale e di un solido treppiedi, pu� diventare un problema.
Io con un 70-210 AF f/4 ci sono pressoch� impazzito su una D300; non riuscivo "a spaccare il capello", idem su un terze parti 18-35.
L'ho portato al service autorizzato Nikon ed il risultato, con poche decine di euro, � stato di tutt'altra riuscita. "Il capello", coi limiti di un attuatore ormai non giovanissimo per un ottica AF, lo spaccavo e come! Questo per dire che se le operazioni le eseguono mani esperte il risultato cambia radicalmente.

Cmq buono che ci sia la possibilit� smile.gif
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 12:42 PM) *
Per me una delle grosse mancanze � l�IBIS ed il Joystick.
{CUT}


ci ripensavo ieri sera, dopo aver letto quasi tutto il thread su juzaphoto e dopo aver letto un post umoristico .. � Forse l'unica pecca per ora � la mancanza dell'ibis �

Ibis, uccello tipico dell'Africa, venerato nell'antico Egitto ..

Disponendo di una sensibilit� ISO che, sicuramente, sar� in grado di regalare un'ampia gamma dinamica e pulizia al rumore fino ad ISO 6400 ed oltre, visto che IBIS pu� recuperare diciamo 2 stop effettivi, aver omesso IBIS sulla D780 non porta poi a grandi rinunce.
Le vecchie ottiche non stabilizzate beneficeranno di una ISO molto ampia.

Ci possono essere poi dei problemi tecnici (non siamo esperti della materia) per cui il sistema specchio vada progettato in un certo modo per esser compatibile con IBIS. Le ML ce l'hanno perch� non hanno disturbi di vibrazioni dal sistema specchio.
La D6 ce l'avr�, ma si potr� permettere un sistema specchio molto pi� avanzato, il che giustificher� i costi.

In teoria tutto � possibile, ma in questa fascia di prodotto, a meno di non rivoluzionare tutta la linea DSLR Fx, Nikon non aveva convenienza a proporre un prodotto cos� "nutrito" di caratteristiche tecniche. Oltretutto ricordiamoci che lo sviluppo costa, e Nikon non ha fatto utili negli ultimi anni.
Direi di apprezzare ci� che ci ha proposto, che mi sembra un bel prodotto smile.gif.

Molto probabilmente, poi, questa sar� l'ultima D7xx, come la D850 l'ultima D8xx. Il futuro (che chi compra vuole) � ML.

S.
sarogriso
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 8 2020, 10:09 AM) *
Molto probabilmente, poi, questa sar� l'ultima D7xx, come la D850 l'ultima D8xx. Il futuro (che chi compra vuole) � ML.


Niente D780s e nemmeno D850x, hmmm.gif ? Brutta storia questa,

i mai contenti allora si troveranno altri bersagli e non vorrei essere nei panni delle ML perch� qualche cosa salter� fuori di sicuro, avvisiamo anche le ammiraglie che non pensino di cavarsela, prima o dopo una tracolla non perfetta arriva.cool.gif
MecoZ
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2020, 02:17 PM) *
Niente D780s e nemmeno D850x, hmmm.gif ? Brutta storia questa,

i mai contenti allora si troveranno altri bersagli e non vorrei essere nei panni delle ML perch� qualche cosa salter� fuori di sicuro, avvisiamo anche le ammiraglie che non pensino di cavarsela, prima o dopo una tracolla non perfetta arriva.cool.gif


� altamente probabile che almeno per nikon d780 d850 d6 saranno gli ultimi rappresentanti di una specie in via di estinzione. Ormai volenti o nolenti il futuro � tracciato.
Seba_F80
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2020, 03:17 PM) *
Niente D780s e nemmeno D850x, hmmm.gif ? Brutta storia questa,

i mai contenti allora si troveranno altri bersagli e non vorrei essere nei panni delle ML perch� qualche cosa salter� fuori di sicuro, avvisiamo anche le ammiraglie che non pensino di cavarsela, prima o dopo una tracolla non perfetta arriva.cool.gif


Non c'�, credo, nessuna convenienza economica nel portare avanti un oggetto che era l'unico possibile anni fa e che sar�, necessariamente, equiparato dal ML fra qualche anno.
Al momento l'unico punto di inferiorit� tangibile credo sia l'autofocus. L'ergonomia del corpo � una questione di scelte, non di limiti tecnologici.

Se fosse per me sia le ML Nikon sia le DSLR dovrebbero presentare un corpo con alcune migliorie ergonomiche.
Ma io conto poco smile.gif, sembra che i corpi siano studiati da industrial designer di livello, raffinate in collaborazione con i fotografi professionisti.
Conta poco che, per me, sarebbe tutto pi� funzionale, ad es, avere un pulsante + ghiera o un selettore dei modi U indipendenti dal modo di esposizione PASM, in modo da poter sovrapporre settaggi a PASM. Come � nei banks, che per� su certi corpi non memorizzavano proprio nulla smile.gif

S.
fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 8 2020, 10:09 AM) *
ci ripensavo ieri sera, dopo aver letto quasi tutto il thread su juzaphoto e dopo aver letto un post umoristico .. � Forse l'unica pecca per ora � la mancanza dell'ibis �

Ibis, uccello tipico dell'Africa, venerato nell'antico Egitto ..

Disponendo di una sensibilit� ISO che, sicuramente, sar� in grado di regalare un'ampia gamma dinamica e pulizia al rumore fino ad ISO 6400 ed oltre, visto che IBIS pu� recuperare diciamo 2 stop effettivi, aver omesso IBIS sulla D780 non porta poi a grandi rinunce.
Le vecchie ottiche non stabilizzate beneficeranno di una ISO molto ampia.

Ci possono essere poi dei problemi tecnici (non siamo esperti della materia) per cui il sistema specchio vada progettato in un certo modo per esser compatibile con IBIS. Le ML ce l'hanno perch� non hanno disturbi di vibrazioni dal sistema specchio.
La D6 ce l'avr�, ma si potr� permettere un sistema specchio molto pi� avanzato, il che giustificher� i costi.

In teoria tutto � possibile, ma in questa fascia di prodotto, a meno di non rivoluzionare tutta la linea DSLR Fx, Nikon non aveva convenienza a proporre un prodotto cos� "nutrito" di caratteristiche tecniche. Oltretutto ricordiamoci che lo sviluppo costa, e Nikon non ha fatto utili negli ultimi anni.
Direi di apprezzare ci� che ci ha proposto, che mi sembra un bel prodotto smile.gif.

Molto probabilmente, poi, questa sar� l'ultima D7xx, come la D850 l'ultima D8xx. Il futuro (che chi compra vuole) � ML.

S.


Si, da quella parte fanno sempre un po� di baccano e sono sempre i soliti che rumoreggiano.
Dico anche io che l�IBIS � una mancanza e che le Reflex Pentax hanno IBIS da diverse generazioni. Non credo serva inventare nulla, bastava ereditare il meccanismo dalla Z6 e poco pi�. Perch� l�IBIS? Perch� essendo la D780 votata al video, ed essendo che nel video si usano ottiche anche manuali o non stabilizzate, l�IBIS aiuta e non poco. Allora perch� lo avrebbero messo sulle Z? Perch� le ha la concorrenza? Ho anche una ML e ti assicuro che se avesse lo stabilizzatore ne sarei molto felice perch� non ho ottiche stabilizzate e qualche volta lo stabilizzatore mi avrebbe aiutato a portare a casa uni scatto in pi�.
� tecnologia gi� disponibile che l�utente � disposto a pagare.
Se questa sar� l�ultima reflex prodotta, allora Nikon poteva sbizzarrirsi un po� di pi�. Chi ha voglia di fare video prende le Z, chi ha vecchie ottiche AFD e vuole la fotografia prende la D780, chi vuole la grande MP indistruttibile prende la D850, il professionista la D6.... quindi non vedo la motivazione che si possano calpestare i piedi a vicenda.
Non vedo neanche concorrenza tra Reflex e Mirrorless quindi non capisco perch� alcune caratteristiche dovrebbero essere ad appannaggio solo per le Z.
Per me � incapacit� o mancanza di volont� a voler osare.... meglio qualcosa in pi� che in meno, non credi? Sarebbe stata la prima reflex Nikon ad un prezzo popolare ad avere ibis e LV in stile ML. Sarebbe stata una pietra miliare come la D700.
Poi credi che un eventuale maggiore investimento sul progetto della D780 avrebbe affossato la anikon come azienda? Credo che abbia problemi maggiori ....

piuttosto il prezzo causa dei problemi, perch� ha qualcosa in meno della Z6, ma ad oggi costa di pi�. Tra 1 anno i prezzi saranno pi� simili, ma tra un anno.
Quindi o l�utente si orienta per la Z6 o aspetta 1 anno prima di fare l�acquisto, ed intanto Nikon non vende. Forse era preferibile non fare una macchina castrata perch� la D6 se la possono permettere in pochi e le Z non piacciono a tutti. Poi se questo � il piano messo in atto, mi trovo in pieno disaccordo, non perch� io non voglia spendere ma perch� mi sta sulle @@ avere una macchina incompleta.
sarogriso
QUOTE(MecoZ @ Jan 8 2020, 02:51 PM) *
� altamente probabile che almeno per nikon d780 d850 d6 saranno gli ultimi rappresentanti di una specie in via di estinzione. Ormai volenti o nolenti il futuro � tracciato.


QUOTE(Seba_F80 @ Jan 8 2020, 03:13 PM) *
Non c'�, credo, nessuna convenienza economica nel portare avanti un oggetto che era l'unico possibile anni fa e che sar�, necessariamente, equiparato dal ML fra qualche anno.


Ma la mia grande preoccupazione non � tanto quale saranno le fotocamere del futuro ma che possano essere sempre motivo di lagna di qualche sorta, per ogni modello gi� partendo dai rumors fino alla dismessa quello che si legge � sempre tanta roba, speriamo non le facciano "troppo perfette" altrimenti sar� una strage di discussioni. tongue.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 8 2020, 05:00 PM) *
Si, da quella parte fanno sempre un po� di baccano e sono sempre i soliti che rumoreggiano.
Dico anche io che l�IBIS � una mancanza e che le Reflex Pentax hanno IBIS da diverse generazioni. Non credo serva inventare nulla, bastava ereditare il meccanismo dalla Z6 e poco pi�. Perch� l�IBIS? Perch� essendo la D780 votata al video, ed essendo che nel video si usano ottiche anche manuali o non stabilizzate, l�IBIS aiuta e non poco. Allora perch� lo avrebbero messo sulle Z? Perch� le ha la concorrenza? Ho anche una ML e ti assicuro che se avesse lo stabilizzatore ne sarei molto felice perch� non ho ottiche stabilizzate e qualche volta lo stabilizzatore mi avrebbe aiutato a portare a casa uni scatto in pi�.
� tecnologia gi� disponibile che l�utente � disposto a pagare.
Se questa sar� l�ultima reflex prodotta, allora Nikon poteva sbizzarrirsi un po� di pi�. Chi ha voglia di fare video prende le Z, chi ha vecchie ottiche AFD e vuole la fotografia prende la D780, chi vuole la grande MP indistruttibile prende la D850, il professionista la D6.... quindi non vedo la motivazione che si possano calpestare i piedi a vicenda.
Non vedo neanche concorrenza tra Reflex e Mirrorless quindi non capisco perch� alcune caratteristiche dovrebbero essere ad appannaggio solo per le Z.
Per me � incapacit� o mancanza di volont� a voler osare.... meglio qualcosa in pi� che in meno, non credi? Sarebbe stata la prima reflex Nikon ad un prezzo popolare ad avere ibis e LV in stile ML. Sarebbe stata una pietra miliare come la D700.
Poi credi che un eventuale maggiore investimento sul progetto della D780 avrebbe affossato la anikon come azienda? Credo che abbia problemi maggiori ....

piuttosto il prezzo causa dei problemi, perch� ha qualcosa in meno della Z6, ma ad oggi costa di pi�. Tra 1 anno i prezzi saranno pi� simili, ma tra un anno.
Quindi o l�utente si orienta per la Z6 o aspetta 1 anno prima di fare l�acquisto, ed intanto Nikon non vende. Forse era preferibile non fare una macchina castrata perch� la D6 se la possono permettere in pochi e le Z non piacciono a tutti. Poi se questo � il piano messo in atto, mi trovo in pieno disaccordo, non perch� io non voglia spendere ma perch� mi sta sulle @@ avere una macchina incompleta.

Carlo, come sai sulla storia dell'IBIS nessuno come me ti pu� capire, ma ... io facendo non pochi sforzi capisco o mi pare di capire questa politica commerciale di Nikon, perch� uno valorizza e vende quello che ha e lo fa col contagocce. Nikon ha una grande paura di una cannibalizzazione all'interno del marchio, perch� fa del fideismo al marchio la sua politica essenziale e finch� vende (a livello mondiale le reflex sono ancora ampiamente in testa e pur seconda, � una bella fetta del mercato) � difficile che cambi. De resto la storia Nikon insegna; � arrivata in tutti i rinnovamenti tecnologici sempre DOPO, ma pure DOPO ha sempre battuto gli altri sul piano della qualit� e delle ottiche e sopratutto dei corpi. Ma guarda questa 780, a me sembra magnifica, la definirei quasi un D850 a 24mpx ... quella che molti hanno sognato per anni. E non vogliono ripetere il dualismo D700 vs. D3 dove la seconda fu un mezzo flop proprio par la medesima qualit� complessiva della prima. Quindi non vi sar� un dualismo Z6 vs. D780, (avranno a breve lo stesso prezzo) questa la mia lettura. Come sai invece trovo la mancanza di stabilizzatore gravissimo nella Z50, dove proprio per attaccare quel mercato doveva averlo poich� (da cose constatate di persona) il file di quel piccolo apparecchio, mi pare batta tutta la concorrenza.
L'IBIS ci sar� sulla futura D870 e probabilmente sulla D900 ci saranno IBIS e mirino ibrido. Questo mi porta a dire che la reflex avr� ancora molta vita davanti e i due sistemi si integreranno sempre di pi�.

fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2020, 06:25 PM) *
Ma la mia grande preoccupazione non � tanto quale saranno le fotocamere del futuro ma che possano essere sempre motivo di lagna di qualche sorta, per ogni modello gi� partendo dai rumors fino alla dismessa quello che si legge � sempre tanta roba, speriamo non le facciano "troppo perfette" altrimenti sar� una strage di discussioni. tongue.gif

Saro, ma tu che fotocamera hai?
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 8 2020, 07:46 PM) *
Carlo, come sai sulla storia dell'IBIS nessuno come me ti pu� capire, ma ... io facendo non pochi sforzi capisco o mi pare di capire questa politica commerciale di Nikon, perch� uno valorizza e vende quello che ha e lo fa col contagocce. Nikon ha una grande paura di una cannibalizzazione all'interno del marchio, perch� fa del fideismo al marchio la sua politica essenziale e finch� vende (a livello mondiale le reflex sono ancora ampiamente in testa e pur seconda, � una bella fetta del mercato) � difficile che cambi. De resto la storia Nikon insegna; � arrivata in tutti i rinnovamenti tecnologici sempre DOPO, ma pure DOPO ha sempre battuto gli altri sul piano della qualit� e delle ottiche e sopratutto dei corpi. Ma guarda questa 780, a me sembra magnifica, la definirei quasi un D850 a 24mpx ... quella che molti hanno sognato per anni. E non vogliono ripetere il dualismo D700 vs. D3 dove la seconda fu un mezzo flop proprio par la medesima qualit� complessiva della prima. Quindi non vi sar� un dualismo Z6 vs. D780, (avranno a breve lo stesso prezzo) questa la mia lettura. Come sai invece trovo la mancanza di stabilizzatore gravissimo nella Z50, dove proprio per attaccare quel mercato doveva averlo poich� (da cose constatate di persona) il file di quel piccolo apparecchio, mi pare batta tutta la concorrenza.
L'IBIS ci sar� sulla futura D870 e probabilmente sulla D900 ci saranno IBIS e mirino ibrido. Questo mi porta a dire che la reflex avr� ancora molta vita davanti e i due sistemi si integreranno sempre di pi�.

Ma benedetta Nikon... ma che paura ha di cannibalizzare cosa??
Non credo che chi ha una D850 da 42MP senza filtro AA voglia tornare a 24MP con filtro AA (come la Z6). Quindi nessuna concorrenza interna.
Chi vuole una ML perch� � pi� piccola, perch� ha ottiche pi� piccole e migliori, perch� fa video migliori, non penser� di passare a D780.
La D780 oggi serve a chi non vuole per svariate ragioni la ML, 42 MP sono troppi, ma vuole l�ultima tecnologia disponibile anche nell�ultima reflex rilasciata.
Non ci sar� mai concorrenza!!
La concorrenza l�ha creata ora Nikon avendo creato una nuova Reflex incompleta e dal prezzo superiore alla Z6 e D750 (parlo dei prezzi di oggi, non tra 1 anno).
Chi era indeciso andr� di Z6 o D850, oppure rimane o prende una D750 che costa 1000 euro in meno e seppure non ha alcune delle features della D780 come IQ almeno fino a 3200ISO saranno identiche (come lo � oggi con la Z6).
Ora nei rumors si vocifera una X-T4 con IBIS e sar� una bella mazzata per la Z50 a cui manca IBIS e parco ottiche dedicate.
Mauro Villa
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2020, 02:17 PM) *
Niente D780s e nemmeno D850x, hmmm.gif ? Brutta storia questa,

i mai contenti allora si troveranno altri bersagli e non vorrei essere nei panni delle ML perch� qualche cosa salter� fuori di sicuro, avvisiamo anche le ammiraglie che non pensino di cavarsela, prima o dopo una tracolla non perfetta arriva.cool.gif



QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2020, 06:25 PM) *
Ma la mia grande preoccupazione non � tanto quale saranno le fotocamere del futuro ma che possano essere sempre motivo di lagna di qualche sorta, per ogni modello gi� partendo dai rumors fino alla dismessa quello che si legge � sempre tanta roba, speriamo non le facciano "troppo perfette" altrimenti sar� una strage di discussioni.


Pollice.gif guru.gif
Nulla da aggiungere se non: occhio che se continui verrai lapidato laugh.gif
Alessio_Funghi
Ma � possibile che il Battery grip sia senza contatti sul fondo e magari abbia i contatti direttamente nel vano batteria? Io ritengo che di questa D780 il problema pi� grande, che veramente mi farebbe desistere dall'acquisto, � la sua assenza. Assurdo!
fullerenium2
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2020, 10:02 PM) *
Pollice.gif guru.gif
Nulla da aggiungere se non: occhio che se continui verrai lapidato laugh.gif

Mauro, ma se sulla tua Ducati avessero montato delle pinze dei freni un p� scarsini, ti saresti lamentato o perch� c'� la scritta Ducati ti fai andar bene tutto?
Non � che stiamo a cercare il pelo nell'uovo, nel senso non � che qui stiamo a criticare il tessuto della tracolla o se il nero non � nero ma grigio scuro.
Stiamo dicendo, per lo meno io, che Nikon e, non solo Nikon, si perde in un bicchiere d'acqua. Non mettere il BG, serve offrire il fianco a delle critiche.
Non mettere il joystick che c'� sulla D500 � un altro punto criticabile.
Non permettere di selezionare i punti AF direttamente dal display touch � una ulteriore mancanza (lo si pu� fare solo in live view).
Vabb� diciamo che l'IBIS era difficile cacciarlo dentro un corpo pi� grosso delle Z.
Diciamo pure che pi� di 51 punti AF non ci stavano.
Alla fine mi spieghi perch� un utente che ha una D600 o D750 dovrebbe passare a D780? Perch� pu� fare video migliori?
Se deve cambiare, cambia per una Z6 altrimenti si tiene la precedente generazione che in termini di IQ non sar� molto distate.
Pu� risultare che in conclusione far uscire una D780 � solo uno spreco di energie, invece poteva essere vera innovazione.
OK, lo sar� la D6, ma non � un prodotto di massa e la massa merita innovazione col contagocce. Pessima strategia commerciale che come abbiamo visto ha portato calo delle vendite.... e non colpevolizziamo sempre i cellulari.
Mauro Villa
Hai ragione questa volta non ho letto tutto bene e ho toppato. E' vero sulla mia Ducati non accetterei nulla di meno del meglio anche se qualcosa da migliorare c'� sempre.

L'assenza del bg � una mancanza pesante per molti ed il joystick � irrinunciabile, per il resto sono cose che personalmente non uso ma capisco che servono a molti.
Ci sono cascato e di questo mi scuso, ho sempre portato avanti la battaglia del "quello che non serve a me pu� essere indispensabile ad altri e viceversa".
Alla luce di una pi� attenta analisi del prodotto mi accontenter� delle mie piccole D500 e D810. messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2020, 10:02 PM) *
Pollice.gif guru.gif
Nulla da aggiungere se non: occhio che se continui verrai lapidato laugh.gif


Ma poi Mauro ci hai fatto caso?
Ogni volta che esce un modello gi� legnate a non finire, poi come sempre le comperano e dopo un po' finiscono sul mercatino per fare posto alla successiva biggrin.gif

......e chi usa il mercatino Compro si trova poi con l'imbarazzo nella scelta tongue.gif

Ciao
Saro
Mauro Villa
Si Saro � vero quello che dici per� questa volta un p� di ragione � anche per chi critica, migliorate alcune caratteristiche della D750 e rinunciato ad altre che la caratterizzano, sembra quasi si vergognino a migliorare in toto il prodotto. La perfezione non esiste per� accidenti........

fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 8 2020, 11:18 PM) *
Ma poi Mauro ci hai fatto caso?
Ogni volta che esce un modello gi� legnate a non finire, poi come sempre le comperano e dopo un po' finiscono sul mercatino per fare posto alla successiva biggrin.gif

......e chi usa il mercatino Compro si trova poi con l'imbarazzo nella scelta tongue.gif

Ciao
Saro

Saro e Mauro, a voi piacciono le caratteristiche di questa D780? La comprereste? Perch� dai vostri commenti mica l'ho capito!
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2020, 11:27 PM) *
Si Saro � vero quello che dici per� questa volta un p� di ragione � anche per chi critica, migliorate alcune caratteristiche della D750 e rinunciato ad altre che la caratterizzano, sembra quasi si vergognino a migliorare in toto il prodotto. La perfezione non esiste per� accidenti........



QUOTE(fullerenium2 @ Jan 8 2020, 11:39 PM) *
Saro e Mauro, a voi piacciono le caratteristiche di questa D780? La comprereste? Perch� dai vostri commenti mica l'ho capito!

Battute a parte credo che a nessun brand gli riesca in automatico di riscuotere il parere favorevole al 100% con ogni modello, il parco fotografi e in special modo quello dei foto amatori si sta facendo di volta in volta sempre pi� esigente sotto molti aspetti e spesso con richieste molto disparate e al di fuori della pura bont� delle caratteristiche di semplice funzionamento, perch� se vogliamo essere sinceri la bont� nel vero senso della parola a questo marchio non � mai mancata partendo dalle entry fino alle pro,

il foto amatore ora vuole o meglio pretende delle release continue con racchiuso qualsiasi tipo di nuova funzione esistente ma che non costi troppo e sopratutto che possa alimentare questo incalzante bisogno di dover per forza utilizzare quasi esclusivamente l'ultimo modello di foto camera,

capisco ben che al giorno d'oggi un alto indice di gradimento significa maggiore visibilit� per il marchio ma soddisfare le richieste attuali la vedo impresa disperata,

La D780 verr� venduta? Certo che si, ne pi� ne meno come gli altri modelli senza necessariamente dover ricoprire il ruolo di reflex da amatore definitiva e nemmeno essere un fiasco. smile.gif

Ciao
Saro
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 9 2020, 02:26 AM) *
Battute a parte credo che a nessun brand gli riesca in automatico di riscuotere il parere favorevole al 100% con ogni modello, il parco fotografi e in special modo quello dei foto amatori si sta facendo di volta in volta sempre pi� esigente sotto molti aspetti e spesso con richieste molto disparate e al di fuori della pura bont� delle caratteristiche di semplice funzionamento, perch� se vogliamo essere sinceri la bont� nel vero senso della parola a questo marchio non � mai mancata partendo dalle entry fino alle pro,

il foto amatore ora vuole o meglio pretende delle release continue con racchiuso qualsiasi tipo di nuova funzione esistente ma che non costi troppo e sopratutto che possa alimentare questo incalzante bisogno di dover per forza utilizzare quasi esclusivamente l'ultimo modello di foto camera,

capisco ben che al giorno d'oggi un alto indice di gradimento significa maggiore visibilit� per il marchio ma soddisfare le richieste attuali la vedo impresa disperata,

La D780 verr� venduta? Certo che si, ne pi� ne meno come gli altri modelli senza necessariamente dover ricoprire il ruolo di reflex da amatore definitiva e nemmeno essere un fiasco. smile.gif

Ciao
Saro

Ciao Saro, ovvio anche la mia D700 fa le foto e le fa ancora bene e buone. Per� se vogliono invogliarmi a cambiarla, mi devono mettere quello che di base offre la tecnologia ed il mercato. Non chiediamo nulla di fantascientifico se non quelle caratteristiche presenti su altri modelli non propriamente professionali.
Ti ricordi la D300 e D700? Quando uscirono, avevano tutto quello che a suo tempo ci si poteva ficcare dentro, avevano corpo e comandi molto molto simili (li ho entrambi).
Quindi, giusto per fare un paragone, gi� riprendere il corpo della D500 col suo BG lo vedi difficile? Invece no, la D780 non ha il BG e non lo condivide con la D500.
Mi pare che D300 e D700 siano ancora sulla bocca di tutti per la loro qualit� e successo.
Se � vero che noi fotoamatori della domenica siamo dei bambini viziati, allora Nikon e tutte le altre case dovrebbero continuare a viziarci! Ma non darci le varie features col contagocce come hanno fatto tutti negli ultimi anni ma come si faceva al tempo di D300 e D700 perch� questo giochino nefasto ha comportato negli ultimi anni l�immissione sul mercato di tanti modelli uguali tra loro e l�utente si � stufato.

sarogriso
Eccomi,
prima di tutto vorrei difendere l'esercito dei foto amatori di cui ne faccio parte e che non meritano essere definiti come quelli della domenica smile.gif , non riscuotendo nessun profitto se non la pura soddisfazione personale mantengono in vita una fetta di mercato e qui credo che nessuno possa confutare questo,

sul fatto dell'attrezzatura senza retrocedere alle care D300 e D700 non mi pare che siamo ancora in fase di attesa di qualche valida erede visto che nei successivi modelli si trovano ugualmente ottime foto camere, per questo dico che per chi non trova di suo gradimento le caratteristiche di questa D780 perch� ritenute non ottimali per il proprio uso fotografico non mi pare sia costretto certo a cambiare brand, qualsiasi genere fotografico mostra delle proprie peculiarit� e quindi non tutti i corpi macchina possono essere adatti a ricoprire quei ruoli ma resto sempre dell'idea che in fatto di corpi attuali con la sua gamma Nikon riesce a ricoprirli tutti, al momento il brand non � fatto solo da D780 ma da D850, serie Z e ammiraglie, se poi anche ad ognuna di queste macchine ci costruiamo volutamente delle mancanze allora � il caso di cambiare marchio perdendoci un sacco di soldi sulle ottiche per poi magari doverci ritornare fra qualche anno perdendoci nuovamente altrettanto, cose gi� viste. smile.gif

Ciao
Saro
Maurizio Rossi
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2020, 10:02 PM) *
Pollice.gif guru.gif
Nulla da aggiungere se non: occhio che se continui verrai lapidato laugh.gif

No dai per cos� poco e per parole corrette lasciamo correre tongue.gif
sono convinto che ci sarebbe qualcuno che ha da dire anche se la fotocamera avesse tutto
fa parte del gioco, l�importante � scegliere bene in base alle proprie esigenze e tasche

QUOTE(sarogriso @ Jan 9 2020, 02:26 AM) *
Battute a parte credo che a nessun brand gli riesca in automatico di riscuotere il parere favorevole al 100% con ogni modello, il parco fotografi e in special modo quello dei foto amatori si sta facendo di volta in volta sempre pi� esigente sotto molti aspetti e spesso con richieste molto disparate e al di fuori della pura bont� delle caratteristiche di semplice funzionamento, perch� se vogliamo essere sinceri la bont� nel vero senso della parola a questo marchio non � mai mancata partendo dalle entry fino alle pro,

il foto amatore ora vuole o meglio pretende delle release continue con racchiuso qualsiasi tipo di nuova funzione esistente ma che non costi troppo e sopratutto che possa alimentare questo incalzante bisogno di dover per forza utilizzare quasi esclusivamente l'ultimo modello di foto camera,

capisco ben che al giorno d'oggi un alto indice di gradimento significa maggiore visibilit� per il marchio ma soddisfare le richieste attuali la vedo impresa disperata,

La D780 verr� venduta? Certo che si, ne pi� ne meno come gli altri modelli senza necessariamente dover ricoprire il ruolo di reflex da amatore definitiva e nemmeno essere un fiasco.

Ciao
Saro

Corretto Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 9 2020, 08:54 AM) *
Eccomi,
prima di tutto vorrei difendere l'esercito dei foto amatori di cui ne faccio parte e che non meritano essere definiti come quelli della domenica smile.gif , non riscuotendo nessun profitto se non la pura soddisfazione personale mantengono in vita una fetta di mercato e qui credo che nessuno possa confutare questo,

sul fatto dell'attrezzatura senza retrocedere alle care D300 e D700 non mi pare che siamo ancora in fase di attesa di qualche valida erede visto che nei successivi modelli si trovano ugualmente ottime foto camere, per questo dico che per chi non trova di suo gradimento le caratteristiche di questa D780 perch� ritenute non ottimali per il proprio uso fotografico non mi pare sia costretto certo a cambiare brand, qualsiasi genere fotografico mostra delle proprie peculiarit� e quindi non tutti i corpi macchina possono essere adatti a ricoprire quei ruoli ma resto sempre dell'idea che in fatto di corpi attuali con la sua gamma Nikon riesce a ricoprirli tutti, al momento il brand non � fatto solo da D780 ma da D850, serie Z e ammiraglie, se poi anche ad ognuna di queste macchine ci costruiamo volutamente delle mancanze allora � il caso di cambiare marchio perdendoci un sacco di soldi sulle ottiche per poi magari doverci ritornare fra qualche anno perdendoci nuovamente altrettanto, cose gi� viste. smile.gif

Ciao
Saro

Saro, dopo anni la D300 � stata sostituita recentemente dalla D500, ma non vedo la controparte della D700, neanche nella D780.
La D850 � di un�altra categoria per via del prezzo e dei MP.
Perch� mi riferisco a questi due antichi modelli? Perch� ricordo i fasti di quei tempi andati. A suo tempo o ci si accontentava pi� facilmente o quello che ci veniva offerto ricopriva le esigenze di allora. Ora le esigenze sono cambiate, siamo pi� pretenziosi e sicuramente non veniamo soddisfatti.
Riguardo la storia del fotografo della domenica, l�ho citato appunto perch� � questo bacino di utenza che alimenta le casse dei cari produttori, non per denigrare nessuno, visto che anche io ne faccio parte.

Per� non mi hai ancora detto che fotocamera usi, non che questo faccia alcuna differenza per fare buona fotografia.
sarogriso
Pure io faccio parte del gruppo foto amatori della domenica, mi piacerebbe far parte dei gruppi anche degli altri giorni della settimana ma tra una cosa e l'altra il tempo che mi avanza � poco, ( anche se sarei sicuramente nella condizione di dovermelo concedere), per quanto riguarda la fotocamera che uso come vedi nella mia lista ne ho 4 di cui a parte la 70 che rester� li a fare da futura collezione le restanti tre le uso in base alla giornata, per esempio domenica mi � stato chiesto di fare qualche foto ad una piccola manifestazione sportiva ed ecco che la vecchia D3 con il 70/200 con tutti i loro "limiti" mi hanno dato tutto quello che mi serviva, se voglio un paesaggio non vedo limiti sulla 810, se voglio uno scatto "vintage" sempre con i suoi "limiti" ( e riuscire ad aggirarli � motivo di soddisfazione ) tiro fuori la cavernicola 200, a vetri a parte un paio come vedi ho tutta roba d'altri tempi e una seconda carrellata non � in lista perch� portatori di "orecchie da coniglio", o AF-D datati, pare sia chiaro quindi come il timbro di macchine e ottiche di questo brand mi sia gradito.
Io non credo molto nelle macchine tutto fare, se poi l'utilizzatore � molto esigente pu� diventare una impresa accontentarlo, sempre.

Bon dai che qui siamo gi� fortemente Ot. cool.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 9 2020, 10:13 AM) *
Pure io faccio parte del gruppo foto amatori della domenica, mi piacerebbe far parte dei gruppi anche degli altri giorni della settimana ma tra una cosa e l'altra il tempo che mi avanza � poco, ( anche se sarei sicuramente nella condizione di dovermelo concedere), per quanto riguarda la fotocamera che uso come vedi nella mia lista ne ho 4 di cui a parte la 70 che rester� li a fare da futura collezione le restanti tre le uso in base alla giornata, per esempio domenica mi � stato chiesto di fare qualche foto ad una piccola manifestazione sportiva ed ecco che la vecchia D3 con il 70/200 con tutti i loro "limiti" mi hanno dato tutto quello che mi serviva, se voglio un paesaggio non vedo limiti sulla 810, se voglio uno scatto "vintage" sempre con i suoi "limiti" ( e riuscire ad aggirarli � motivo di soddisfazione ) tiro fuori la cavernicola 200, a vetri a parte un paio come vedi ho tutta roba d'altri tempi e una seconda carrellata non � in lista perch� portatori di "orecchie da coniglio", o AF-D datati, pare sia chiaro quindi come il timbro di macchine e ottiche di questo brand mi sia gradito.
Io non credo molto nelle macchine tutto fare, se poi l'utilizzatore � molto esigente pu� diventare una impresa accontentarlo, sempre.

Bon dai che qui siamo gi� fortemente Ot. cool.gif

Saro, ragiono anche io cos�. Ho una D700 che uso per ritratti, una ML APSC che uso nelle passeggiate e nei paesaggi (si, va meglio della D700 e relative ottiche), ed ora mi sta arrivando una compattina con sensore da 1� con zoom che terr� sempre in tasca.
Vivo felice cos�, per� il voglino di cambiare la D700 ce l�ho, ma non vedo nulla che mi faccia perdere la testa. Non � questione di non voler spendere (ovviamente entro certi limiti), ma se la D780 avesse avuto quelle due cosine che per me significano vero miglioramento rispetto alla D700 l�avrei presa anche se fosse stata proposta ad un prezzo maggiore dell�attuale.
Teniamo conto che oggi una D750 Nital nuova la porti a casa per 1200euro mentre questa D780 per 2200 (se non di pi�)... ma a me il reparto video non interessa e sono certo che come IQ almeno fino a 3200 ISO sar� indistinguibile dalla D750 (come lo � la Z6 dalla D750). Dell�AF non mi lamento della D700, quindi anche la D750 andr� benone.
Questo ragionamento lo fanno in tanti... quindi o si prendono le D750 usate di gente che � migrata a Z o ad altri brand ML o la si acquista nuova fintanto che � a magazzino.

Il_Dott
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 8 2020, 10:57 PM) *
Alla fine mi spieghi perch� un utente che ha una D600 o D750 dovrebbe passare a D780? Perch� pu� fare video migliori?
Se deve cambiare, cambia per una Z6 altrimenti si tiene la precedente generazione che in termini di IQ non sar� molto distate.


Io ho una D610 e anche solo il (molto?) migliore autofocus della D780 mi farebbe fare il cambio. Spesso la mia mi fa bestemmiare in aramaico antico. Anche la (pare) migliore tenuta iso � un bel vantaggio. Non avere punti AF su una parte considerevole del frame pure mi rompe le scatole...
Per me la fotocamera � reflex, con forma e dimensione di questa fascia e 24 mpx. Ovviamente, essendo un amatore, � tutta una questione di soldi.
Quando il prezzo sar� per me accettabile ci far� un pensierino.
fullerenium2
QUOTE(Il_Dott @ Jan 9 2020, 11:36 AM) *
Io ho una D610 e anche solo il (molto?) migliore autofocus della D780 mi farebbe fare il cambio. Spesso la mia mi fa bestemmiare in aramaico antico. Anche la (pare) migliore tenuta iso � un bel vantaggio. Non avere punti AF su una parte considerevole del frame pure mi rompe le scatole...
Per me la fotocamera � reflex, con forma e dimensione di questa fascia e 24 mpx. Ovviamente, essendo un amatore, � tutta una questione di soldi.
Quando il prezzo sar� per me accettabile ci far� un pensierino.

Ok per AF della D600, ma la D750 li ha spalmati molto similmente come la D850 (che li ha solo pi� fitti, ma comunque concentrati al centro). Questa D780 ha lo stesso numero punti AF della D750 ed anche stessa sensibilit� AF (sulla carta, nella realt� non saprei).
Se anche solo fossero 51 ma spalmati su un�area maggiore, molto maggiore, sarebbe una gran figata!!

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.