QUOTE(fullerenium2 @ Jan 3 2020, 01:20 AM)

In "classic" VF mode the camera will sport the same 51-point AF system as seen on other cameras (D750, D850), while in LV mode, the number of AF points will equal numbers from the Z 6 (273 points).
Ma la D850 non ha almeno 150 punti AF?
Va bene 51, ma che siano spalmati su una superficie maggiore, sennò ciccia.
È più leggera... gli hanno tolto il flash e forse non si può attaccare un BG.
Niente IBIS che aiuterebbe molto anche nel video, visto che i video spesso si girano con ottiche manuali.
Scaffale

Secondo me Nikon ha deciso di usare la componentistica
già pronta, quella del multiCAM a 51 punti, e di non creare un nuovo modulo, lasciando fra l'altro una certa identità e specificità alla D850, che ha un sistema poco sotto quello dell'ammiraglia.
Sarà D6 a fare l'ibrido delle Z e delle DSLR, con IBIS e quelle caratteristiche di ergonomia che ancora Nikon non ha messo in produzione con la flasgship Z che affiancherà la D6 (chissà quando, ma arriverà)
Cambiando il sensore alla D750, però, Nikon è riuscita a mettere un po' insieme capra e cavolo, perchè la fotocamera probabilmente si comporterà in modo similare alla Z6 quando l'inquadratura non sarà con mirino ottico ma via display (LV). In quel caso il sensore della Z6 userà i punti di maf a phase detaction nel sensore.
Probabilmente, se il processore e/o l'elettronica di contorno per l'elaborazione sono stati un po' evoluti nella
D780, il live view sarà più reattivo, ma chissà se ben adoperabile per inquadrare come con l'EVF delle Z in scene veloci. Almeno credo.
Forse combinando uno di quei "mirini" al display (LCD viefinder loupe), quelli che aggiungono una grossa palpebra, ci potrà avere un'esperienza un po' di simile, anche se il tutto sarà più ingombrante di una ML.
Del resto non avrebbero potuto avere il sistema di maf delle Z anche attraverso il mirino ottico. A meno di non fare chissà quali cose complicate antieconomiche - le vendite DSLR sono in forte calo, nessun produttore investirà per farne di particolarmente evolute nei prox anni, ne continueranno a fare qualcuna, forse, solo per mantenere la compatibilità con le vecchie AF-D - e quindi, "per dirla semplice", niente diavolerie complicate come es che nel mirino ottico avresti potuto vedere l'immagine di un EVF interno. Sarebbe stato complicare una cosa già di per se costosa e complicata, il sistema reflex; tanto valeva farla EVF e quindi non reflex .. ma non sarebbe stata una DSLR ...

... insomma, spero mi sia spiegato.
Se ne parlava nell'altro thread (
no BG nell'evoluzione D750), il BG forse è stato "cassato" perché Nikon non ha mai fatto una cosa tanto banale quanto efficiente: standardizzare il grosso del corpo del BG, adeguando solo la piastra di attacco al body per "calzarlo" a diversi tipi di corpi macchina. Molti corpi macchina DSLR hanno un BG specifico, e le vendite sono sempre state inferiori alle DSLR; che sono come dicevamo in calo, quindi un nuovo BG, un corpo ancora di sagoma diversa dalla D750, non ha permesso di riutilizzare quello per la D750. Peccato.
Si, peccato, perchè il BG avrebbe da tempo potuto essere ben altro che l'aggiunta di una riserva batterie ed una replica del pulsante di scatto; per es avrebbe potuto prevedere qke pulsante in più non nel corpo macchina (es messi lato lente frontale) per accedere velocemente a delle rimpostazioni senza staccare l'occhio dal mirino.
Cmq, così la serviranno.
Il grosso miglioramento, perciò, sarà la gamma dinamica, la ISO massima "pulita" e, se ne parlava tempo fa, la ricomparsa di AF-ON sul dorso insieme ad AE/AF lock.
Per me, già così, ce n'è abbastanza per invogliarmi all'acquisto.
Pur senza flash incorporato, ma probabilmente sarà il pegno per una tropicalizzazione migliore del corpo macchina.
Vedremo
QUOTE(fabtr9 @ Jan 2 2020, 07:11 PM)

il wooooooowwww è per tutto!!!!!!!!
ma manca il quattrino!!!!!!!
in perenne attesa di passare al fx (più per passione e scimmie che necessità) la 780 mi sfizia parecchio, poi sembra sia più piccola e leggera della 750 e abbastanza innovativa....tanta roba!!!! non mi piace il fatto che forse non abbia il battery grip (tanto che ho aperto anche un 3d
qui )
per non parlare del 120-300
staremo a vedere.......
Quattrinum deficiet semper!
Più che in attesa perenne dell'Fx sono in attesa perenne di migliorare la gamma dinamica e rumore ad alte ISO della mia fedele D300, che però ormai accusa il segno degni anni, anche se molto giovane inside; meno di 20mila scatti sicuro, e forse meno di 15mila.
Ma io sono un fotografo della domenica, ormai. Anzi, scusate, delle domeniche di anni bisestili con luna calante

Seba