Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ellecifoto
Non credo di essere l'unico ma quello che mi è successo mi ha proprio avvilito Fulmine.gif (eufemismo).
Ho salvato lo scorso anno tutte le foto delle vacanze ( e altri dati ) su due DVD -R Kraun da 4,7 GB.
Ieri sera volevo rivedere per poi selezionare quello che era stato correttamente "salvato".
I due DVD- religiosamente conservati- risultano illegibili anche sui computer dl posto di lavoro... e sul lettore DVD home...
Cosa cavolo può essere successo ?
Per fortuna in frigo ho qualche rullino di DIA e, per qualche tempo, credo che... cerotto.gif
Un caro saluto e, se avete qualche ipotesi e/o suggerimento...
Luigi grazie.gif
Andrea Lapi
Prova anche su altri lettori di computer. Se funziona scarichi e ri-masterizzi. Prova anche a dargli una bella pulita con un panno... non si sa mai!

Un salutone
acq749
Mi è successo quasi la stessa cosa il mese scorso mad.gif ,

solo che mi leggeva qualche foto e poi si bloccava il pc, fino all'espulsione del disco.

Dopo una settimana di prove (anche su dicersi pc), l'unica cosa andata a buon fine è stata di masterizzare il dvd su un file immagine e, operazione durata circa 1 ora, ha finito l'immagine.
Monto l'immagine sul drive virtuale e posso leggere la maggior parte delle foto, perdendo almeno il 30% delle originali, tra cui quello del mio viaggio di nozze mad.gif .

Prova a fare la stessa cosa e comunque prova diversi masterizzatori per leggere il DVD

Biagio
Lucabeer
QUOTE(hobiecat @ Aug 19 2006, 01:52 PM) *

Ho salvato lo scorso anno tutte le foto delle vacanze ( e altri dati ) su due DVD -R Kraun da 4,7 GB.


Già i supporti masterizzabili sono estremamente critici per la conservazione, e in più tu vai a scegliere una marca mai sentita nominare?

Mi spiace moltissimo per la perdita delle foto, ma io non mi sentirei MAI sicuro senza un backup su DVD di marca (Verbatim su tutte) e in parallelo su di un hard disk esterno conservato ben lontano dal computer (oltre che ovviamente sull'hard disk del PC). E già così qualche timore ce l'avrei, ed è uno dei soli tre motivi per cui ancora rimando il passaggio al digitale (gli altri sono la polvere sul sensore e il fatto che il 14/2.8 su digitale perderebbe il suo magico angolo di campo).

robertflower
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 04:38 PM) *

Già i supporti masterizzabili sono estremamente critici per la conservazione, e in più tu vai a scegliere una marca mai sentita nominare?

Mi spiace moltissimo per la perdita delle foto, ma io non mi sentirei MAI sicuro senza un backup su DVD di marca (Verbatim su tutte) e in parallelo su di un hard disk esterno conservato ben lontano dal computer (oltre che ovviamente sull'hard disk del PC). E già così qualche timore ce l'avrei, ed è uno dei soli tre motivi per cui ancora rimando il passaggio al digitale (gli altri sono la polvere sul sensore e il fatto che il 14/2.8 su digitale perderebbe il suo magico angolo di campo).

Ciao mi dai una curiosita?...Visto che ho appena "distrattamente" cancellato in tre sec...il mio hard disk co 300 giga di foto mad.gif (ma il 95% lo recuperato)...perche quello esterno bisogna tenerlo lontano dal pc?...penso di immaginarlo pero ...ne ho appena messo uno da 500 onde evitare altri spiacevoli "distrazioni"...quanto sono pirla

Grazie ciauu Robert
salvomic
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 04:38 PM) *

... E già così qualche timore ce l'avrei, ed è uno dei soli tre motivi per cui ancora rimando il passaggio al digitale (gli altri sono la polvere sul sensore e il fatto che il 14/2.8 su digitale perderebbe il suo magico angolo di campo).

Luca, capisco i tuoi dubbi e li condivido (specie quello della polvere, grrr), ma rassègnati, prima o poi anche tu passerai al digitale (una bella D200 o una D2Xs) smile.gif
Te lo dice uno che per nostalgia dell'analogico sta cercando di convincere se stesso a prendere una F6 o una F100 biggrin.gif
salvo
Lucabeer
QUOTE(robertflower @ Aug 21 2006, 05:58 PM) *

Ciao mi dai una curiosita?...Visto che ho appena "distrattamente" cancellato in tre sec...il mio hard disk co 300 giga di foto mad.gif (ma il 95% lo recuperato)...perche quello esterno bisogna tenerlo lontano dal pc?


Incendi, allagamenti, furti in casa... Lo so, la vedo nera ma la sfiga ci vede benissimo.




QUOTE(salvomic @ Aug 21 2006, 06:02 PM) *

Luca, capisco i tuoi dubbi e li condivido (specie quello della polvere, grrr), ma rassègnati, prima o poi anche tu passerai al digitale (una bella D200 o una D2Xs) smile.gif


Lo so benissimo. E infatti, spese condominiali straordinarie permettendo, me ne voglio regalare una per il mio compleanno (9 novembre)! smile.gif
salvomic
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 06:56 PM) *

E infatti, spese condominiali straordinarie permettendo, me ne voglio regalare una per il mio compleanno (9 novembre)! smile.gif

e te lo auguro con tutto il cuore! smile.gif

acq749
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 04:38 PM) *

Già i supporti masterizzabili sono estremamente critici per la conservazione, e in più tu vai a scegliere una marca mai sentita nominare?

Mi spiace moltissimo per la perdita delle foto, ma io non mi sentirei MAI sicuro senza un backup su DVD di marca (Verbatim su tutte) e in parallelo su di un hard disk esterno conservato ben lontano dal computer (oltre che ovviamente sull'hard disk del PC). E già così qualche timore ce l'avrei, ed è uno dei soli tre motivi per cui ancora rimando il passaggio al digitale (gli altri sono la polvere sul sensore e il fatto che il 14/2.8 su digitale perderebbe il suo magico angolo di campo).


il mio dvd era proprio verbatim Fulmine.gif
Lucabeer
QUOTE(biagiovittoria @ Aug 21 2006, 09:52 PM) *

il mio dvd era proprio verbatim Fulmine.gif


Ah, però! Verbatim 16X Advanced Azo+ per caso?

acq749
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 10:42 PM) *

Ah, però! Verbatim 16X Advanced Azo+ per caso?


no, un dvd +r 8x
Lucabeer
QUOTE(biagiovittoria @ Aug 21 2006, 10:46 PM) *

no, un dvd +r 8x


Mmmm, avevo letto sul forum dei CDFreaks alcuni avvertimenti sulla bassa qualità di alcune partite di Verbatim 8X: pare che poi con i 16X abbiano recuperato alla grande. O almeno, lo spero! smile.gif
acq749
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 11:04 PM) *

Mmmm, avevo letto sul forum dei CDFreaks alcuni avvertimenti sulla bassa qualità di alcune partite di Verbatim 8X: pare che poi con i 16X abbiano recuperato alla grande. O almeno, lo spero! smile.gif


mannaggia,
ma allora ho preso il pacco . . . dry.gif ,

eppure gli altri dvd che avevo fatto erano uguali e funzionano ancora benissimo,
anche se li ho già archiviati Fotocamera.gif
Danilo Bassani
Sicuramente avrai masterizzato il DVD in multisessione,a volte capita che dopo aver masterizzato un DVD in multisessione non si riesca piu' a leggere,a questo si puo' rimediare con IsoBuster che consente di recuperare i file da CD o DVD danneggiati. È possibile salvare documenti importanti, le immagini a cui si tiene maggiormente, i video di famiglia, l'unico backup di sistema in proprio possesso e così via. IsoBuster consente tutto questo.io l'ho usato parecchie volte, un amico mi ha ringraziato non so quante volte con iso buster gli ho recuperato 4,5 giga di foto.provalo non ti pentirai e' un programma gratuito lo trovi sul web,se hai problemi mandami pure un MP con la mail.

ciao Danny
acq749
QUOTE(danny @ Aug 21 2006, 11:32 PM) *

Sicuramente avrai masterizzato il DVD in multisessione,a volte capita che dopo aver masterizzato un DVD in multisessione non si riesca piu' a leggere,a questo si puo' rimediare con IsoBuster che consente di recuperare i file da CD o DVD danneggiati. È possibile salvare documenti importanti, le immagini a cui si tiene maggiormente, i video di famiglia, l'unico backup di sistema in proprio possesso e così via. IsoBuster consente tutto questo.io l'ho usato parecchie volte, un amico mi ha ringraziato non so quante volte con iso buster gli ho recuperato 4,5 giga di foto.provalo non ti pentirai e' un programma gratuito lo trovi sul web,se hai problemi mandami pure un MP con la mail.

ciao Danny


Ciao Danny,
grazie mille per il consiglio,
proverò ad usare questo software, speriamo bene biggrin.gif .

Per il discorso sessione, normalmente masterizzo sempre con singola sessione, non appena raggiungo i 4,5Gb di dati, li masterizzo,
ho sempre fatto così hmmm.gif
maxter
Scusate l'ignoranza, cosa significa masterizzare un DVD in multisessione o singola sessione? Grazie anticipatamente.
Danilo Bassani
QUOTE(maxter @ Aug 21 2006, 11:41 PM) *

Scusate l'ignoranza, cosa significa masterizzare un DVD in multisessione o singola sessione? Grazie anticipatamente.


ciao Maxter multisessione ti faccio un esempio :oggi salvi dei dati(es.foto)
domani riprendi lo stesso dvd e gli aggiungi dei dati ecc.... questo e' possibile se al momento della masterizzazione metti la spunta sul programma (la dicitura e' piu' o meno cosi:consente successivamente di aggiungere dei file) se non c'e la spunta il programma ti chiude la sessione e non puoi successivamente aggiungere dei dati.
Danny
maxter
Perbacco, per incapacità mai fatto, non sapevo neanche si potesse. Ho proprio fatto male a "rifiutare" l'informatica nel lontano 1985...adesso nonrecupero più biggrin.gif . grazie Danny
acq749
ho provato a scaricare il trial di isobuster e, una volta installato, ho provato a
scansionare il dvd.

il risultato è questo, tutte le foto che prima non riuscivo a leggere, ora si vedono così :

[attachmentid=58131]

QUOTE(maxter @ Aug 22 2006, 12:07 AM) *

Perbacco, per incapacità mai fatto, non sapevo neanche si potesse. Ho proprio fatto male a "rifiutare" l'informatica nel lontano 1985...adesso nonrecupero più biggrin.gif . grazie Danny


ti sconsiglio di fare questa operazione, i dvd diventano molto pericolosi . . . texano.gif
ignazio
Ti esprimo il mio parere e cio' che faccio.

Masterizzo i miei files su 2 DVD (formato +R) di marche affidabili. Per me i migliori sono i TDK e i VERBATIM. Con essi non ho mai avuto problemi. Se le due identiche copie sono effettuate su 2 supporti di differente marca e' meglio!

Nel caso in cui le foto da archiviare sono tali da entrare in 700MB di memoria preferisco adoperare un CD al posto di un DVD in quanto sono sicuramente piu' affidabili. La densita' di dati per superficie in un DVD e' notevolmente superiore a quella di un CD per cui un eventuale "graffietto" ,che non crea alcun problema in un CD, potrebbe rendere illegibili i tuoi dati su DVD. Occorre quindi adoperare e conservare questi ultimi con maggiore cura!!!!!

Inoltre, se hai il tempo smile.gif , non masterizzare mai i tuoi dati alla max. velocita' consentita dal supporto (DVD o CD), ma usa sempre una velocita' inferiore.

Ciao.

Ignazio.

Danilo Bassani
QUOTE
ho provato a scaricare il trial di isobuster e, una volta installato, ho provato a
scansionare il dvd.

il risultato è questo, tutte le foto che prima non riuscivo a leggere, ora si vedono così :



ti mostro la schermata di iso buster
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per capire se hai fatto l'operazione giusta:alla schermata che ti ritrovi selezioni la traccia,se e'una sara' una sola, se multisessione saranno di piu'sulla destra ti troverai tutti i file con il tastro destro del mouse selezioni come nel mio caso estrai dsc ecc....se anche cosi' non riesci allora i file erano gia corrotti quando li hai masterizzati.

Danny
dadoj
Più leggo e sento queste cose (è successo anche a me di "perdere" delle foto masterizzate su un CD) più mi sento di gridare sempre più forte
VIVA L'ANALOGICO !!! biggrin.gif biggrin.gif

Un saluto a tutti!
____________________
dado
salvomic
QUOTE(dadoj @ Aug 22 2006, 12:14 PM) *
...più mi sento di gridare sempre più forte
VIVA L'ANALOGICO! biggrin.gif

eh, nostalgicone, hai poco da gridare, oramai biggrin.gif
Avresti pure ragione, ma "the times are changing" wink.gif

salvo
.Eli.
Fatto di questa mattina:
ho masterizzato due DVD TDK +R con lo stesso progetto (3,87 Gb).
Dopo la registrazione dei dati, faccio effettuare sempre anche la verifica della scrittura.
Risultato: la seconda copia è perfetta...la prima invece mi ha dato come risultato un DVD con 0 spazio disponibile e 0 dimensioni totali. Insomma, sembra sia pieno di niente, oppure vuoto di tutto huh.gif

Ovviamente ora ho masterizzato un nuovo DVD (e sembra sia a posto wink.gif ).
Proverò a recuperare il files del DVD fantasma col programmino...almeno so come funziona!
Eli
mariano rizzi
ciao! stesso problema anch'io con un dvd "TDK 4.7gb" che dicono siano buoni, ma guardando il disco a occhio nudo sembra sia pieno, ma quando lo inserisco nel lettore dvd si sente che il lettore fa delle prove a diverse velocità di lettura, ma niente, il vuoto, se provo ad aprire l'unità tramite risorse del computer non mi da risposte (non risponde); e quando estraggo il dvd dal lettore tutto funziona normalmente.
Ho provato anche con isobuster ma la cosa non cambia....

dopo tutta questa descrizione avete qualche consiglio? a me interesserebbe sapere cosa c'è nel dvd in quanto ho perso l'etichetta!! ai ai cerotto.gif


grazie mille a tutti!
.Eli.
Ho provato: Isobuster funziona smile.gif

Eli
acq749
a me con isobuster mi viene fuori una traccia sola,
ma niente.
solo le foto che avevo revuperato in precedenza si vedono, le altre tutte difettose wink.gif
ellecifoto
QUOTE(danny @ Aug 21 2006, 11:32 PM) *

Sicuramente avrai masterizzato il DVD in multisessione,a volte capita che dopo aver masterizzato un DVD in multisessione non si riesca piu' a leggere,a questo si puo' rimediare con IsoBuster che consente di recuperare i file da CD o DVD danneggiati. È possibile salvare documenti importanti, le immagini a cui si tiene maggiormente, i video di famiglia, l'unico backup di sistema in proprio possesso e così via. IsoBuster consente tutto questo.io l'ho usato parecchie volte, un amico mi ha ringraziato non so quante volte con iso buster gli ho recuperato 4,5 giga di foto.provalo non ti pentirai e' un programma gratuito lo trovi sul web,se hai problemi mandami pure un MP con la mail.

ciao Danny



QUOTE(danny @ Aug 22 2006, 10:38 AM) *

ti mostro la schermata di iso buster
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per capire se hai fatto l'operazione giusta:alla schermata che ti ritrovi selezioni la traccia,se e'una sara' una sola, se multisessione saranno di piu'sulla destra ti troverai tutti i file con il tastro destro del mouse selezioni come nel mio caso estrai dsc ecc....se anche cosi' non riesci allora i file erano gia corrotti quando li hai masterizzati.

Danny

Grazie di nuovo a Tutti per i consigli..
Ho anche registrato ISOBUSTER ma dei 1,3 Giga del DVD ha recuperato solo tutti i documenti Word e pochissime foto.
I due DVD li avevo masterizzati in multisessione...
Dimenticavo: l' operazione di recupero è durata tre giorni tre!
Il mio PC è pentium 4 1,7 etc
E' normale?
Appena posso proverò con l' altro DVD danneggiato.
Il Forum rimane un' ancora di salvezza, comunque.
grazie.gif Luigi
IgorDR
Prova in alternativa FabDecrypter, è un programma freeware usato dai cracker per copiare DVD protetti da sistemi di cifratura. A parte la cifratura (che non è il tuo caso), ha il vantaggio che copia tutto, se ne frega di settori danneggiati o altro, se infili un biscotto nel lettore, copia anche quello. Dove alle volte IsoBuster ha fallito, con FabDecrypter ho avuto successo.
ellecifoto
QUOTE(IgorDR @ Aug 28 2006, 01:57 PM) *

Prova in alternativa FabDecrypter, è un programma freeware usato dai cracker per copiare DVD protetti da sistemi di cifratura. A parte la cifratura (che non è il tuo caso), ha il vantaggio che copia tutto, se ne frega di settori danneggiati o altro, se infili un biscotto nel lettore, copia anche quello. Dove alle volte IsoBuster ha fallito, con FabDecrypter ho avuto successo.

Ancora un grazie a IgorDR.
Però il programma suggerito non legge questi due perfidi DVD...
Sono riuscito ad aggiungere su entrambi una sola foto in formato jpeg.
Quinidi il danno debbo averlo fatto in fase di masterizzazione in multisessione anche se all' epoca avevo controllato e il lettore li leggeva entrambi.
Iso buster ha recuperaro solo alcuni file immagine e word anche sul secondo DVD sul quale erano presenti tre sessioni...
Come suol dirsi : " ci ho provato".
Mi servirà di lezione per il futuro.
Vi terrò comunque aggiornati Pollice.gif Luigi
giodic
Piccola riflessione serale:
le disgrazie che possono capitare ad un'immagine sottoforma digitale sono sicuramente numerose, ma altrettanto sicuramente con un pò di prevenzione (leggi copie varie ed assortite dei files), si può ovviare alla maggior parte o anche a tutte le minacce incombenti; queste minacce poi sono in gran parte condivise anche dall'immagine su pellicola (incendi, allagamenti, umidità, muffe, batteri ecc. ecc.), con la differenza che molto spesso non ci sono nemmeno le copie di "backup" (io da vecchio pellicolaro ho un archivio di sole diapositive, originali unici ed irripetibili).
In conclusione, visto che le mie più vecchie diapo oramai stanno superando i 25 anni di età, mi sono deciso a crearne copia di "backup" dandole in pasto allo scanner cool.gif ...... così ritorniamo al punto di partenza ....... wink.gif
elwood67
Ciao, tra i vari consigli su un altro post:

post

in bocca al lupo!

Stefano
ellecifoto
Solo per aggiornare...
Uno solo dei due DVD in questione è stato " recuperato" per intero .
L' operazione è riuscita attraverso un " vecchio" lettore DVD LG.
Per completezza di cronaca, ISO BUSTER, ne aveva salvato una parte trascurabile.
Ancora grazie a Voi tutti per la gentile e puntuale attenzione. Pollice.gif
marco86
Certe volte succede che i nostri supporti ottici non riescano a leggere i dati perchè sono graffiati...un consiglio sperimentato personalmente...da usare come ultimissima spiaggia e solo in caso di graffi è quello di usare un polish a bassissima abrasione (tipo quello per chitarre) con un panno strofinando radialmente il CD/DVD...il risultato non sempre è garantito (i graffi possono essere troppo profondi e aver intaccato lo strato su cui sono scritti i dati oppure un supporto di scarsa qualità può scollarsi col tempo, ma soprattutto con calore e umidità), ma perso pe perso, è meglio fare una prova...
Ricordo inoltre che è più difficile recuperare un file jpeg rispetto a un tiff o un raw (almeno così mi hanno detto) e che comunque, se i dati sono di vitale importanza, esistono aziende che fanno una scansione ottica della superficie del supporto (provate a guardare un CD al microscopio, si vedono perfettamente le tracce) salvando non pochi dati, ma a prezzi non proprio abbordabili...

ciao,
Marco
alutec
QUOTE(biagiovittoria @ Aug 21 2006, 09:52 PM) *

il mio dvd era proprio verbatim Fulmine.gif



Sei sicuro che fosse originale?
Ebbene si ragazzi anche per i cd e dvd, come per le compact flash sandisk, esistono i fake o falsi che si voglia dire.
Per vedere se sono originali bisogna identificarli con un programmino gratuito che si chiama dvd identifier Un software per l'identificazione dei supporti DVD+R e DVD+RW tramite l'interpretazione dei codici contenuti nei supporti stessi (produttore del supporto, alla massima velocità di scrittura ammessa, ecc.).
acq749
QUOTE(alutec @ Oct 16 2006, 12:16 AM) *

Sei sicuro che fosse originale?
Ebbene si ragazzi anche per i cd e dvd, come per le compact flash sandisk, esistono i fake o falsi che si voglia dire.
Per vedere se sono originali bisogna identificarli con un programmino gratuito che si chiama dvd identifier Un software per l'identificazione dei supporti DVD+R e DVD+RW tramite l'interpretazione dei codici contenuti nei supporti stessi (produttore del supporto, alla massima velocità di scrittura ammessa, ecc.).


io li ho comprati per verbatim, poi potrebbe anche essere che siano piratati dry.gif

però, avendo comprato la campana da 25, solo quello mi ha dato il problema
raffad
Vorrei aggiungere alcuni piccoli suggerimenti sull'argomento: Innanzitutto credo che sia meglio non riempire mai fino al massimo i dvd, in quanto notoriamente le tracce più esterne sono le più delicate, basta arrivare a 4 gb max e masterizzare alla velocità più lenta possibile e infine fare più copie su supporti di diversa marca. Inoltre, lo dico per esperienza personale, non tutti i masterizzatori masterizzano con la stessa affidabilità, quindi scegliete quelli migliori. Io uso un masterizzatore esterno che uso sclusivamente per le foto. Per gli hdd invece mi sento di dire che converrebbe, soprattutto per i più capienti, dividerli in almeno due partizioni, così i rischio diminuiscono anche se di molto poco.
Chi ha altri suggerimenti ci aiuti alla conservazione dei nostri files.
Ciao
Buone feste a tutti!
Fotocamera.gif biggrin.gif
acq749
QUOTE(babbulele @ Dec 17 2006, 10:59 AM) *

, non tutti i masterizzatori masterizzano con la stessa affidabilità, quindi scegliete quelli migliori.
Fotocamera.gif biggrin.gif


Non ci sono dubbi che c'è qualità diversa tra un masterizzatore ed un altro,
ma chi usa un notebook difficilmente può cambiarlo tongue.gif ,

Buone feste anche da parte mia biggrin.gif
Skylight
QUOTE(alutec @ Oct 15 2006, 11:16 PM) *

...........................
Per vedere se sono originali bisogna identificarli con un programmino gratuito che si chiama dvd identifier ............................


Molto interessante questo programma wink.gif
_Mauro_
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 05:38 PM) *

(...) ed è uno dei soli tre motivi per cui ancora rimando il passaggio al digitale (gli altri sono la polvere sul sensore e il fatto che il 14/2.8 su digitale perderebbe il suo magico angolo di campo).


Beh, ho migliaia di diapositive ben conservate, nei contenitori lontano dalla luce e dal calore, addirittura con tanto di gel di silice per l'umidità, e nonostante tutto molte stanno invecchiando inesorabilmente (beh... alcune sono vecchie di 23-24 anni). Anche le diapositive, e i negativi, non sono eterni. Certo, al contrario di un supporto digitale sarà sempre possibile osservarle, anche se alterate. Ma è davvero difficile perdere i dati in un CD-DVD... se sono importanti, qualunque laboratorio riesce a recuperarli. Lo si riesce a fare anche in dischi rigidi caduti in acqua, e da supporti formattati. Io ho recuperato i dati da un HD flippato e illeggibile (per me...) ed ho speso circa 50 euro.

Inoltre, fare una copia di una diapo è possibile (ma credo inutile: si copiano anche le alterazioni) mentre nessuno impedisce di fare un back-up dei dati su un supporto masterizzandoli in un altro supporto nuovo diciamo ogni 2-3 anni... io non lo faccio perchè mi manca il coraggio (ho 300-400 CD e DVD dati) e preferisco invece rischiare. Negli ultimi tre anni oltre che masterizzare su CD e DVD (ma solo Sony, Philips, Verbatim, TDK, Fujifilm ecc.) conservo i dati in HD esterni. Ne ho due da 60 Gb e uno da 100 Gb. Sto per acquistarne uno da 250. Ormai costano così poco e in un HD da 100 Gb ci stanno 6000 file NEF della D200... un costo di circa 2 centesimi di euro a NEF...

Ciao

Mauro
Lucabeer
QUOTE(babbulele @ Dec 17 2006, 10:59 AM) *
masterizzare alla velocità più lenta possibile


Ho qualche dubbio su questo punto: su CDFreaks avevo letto uno studio secondo il quale, a differenza che con i CD, la velocità ottimale per i DVD è quella il più vicino possibile a quella indicata dal produttore del disco SE IL DISCO E IL MASTERIZZATORE SONO DI BUONA QUALITA'.

In sostanza, con un Verbatim (non tarocco) indicato come 16X, quel 16X non è da intendersi come "max", ma proprio come la migliore velocità di utilizzo. Ovviamente anche 8X andrà bene, ma è meglio non discostarsi troppo dal valore indicato.


Franco_
Non uso ne CD ne DVD ma salvo tutto su 2 HD esterni.
paolo2002
Da quello che ho imparato, spesso a mie spese, ho capito quanto segue:
1) Esistono marche di DVD buone (Verbatim, TDK, ....) e cattive (non faccio nomi per ovvii motivi).
2) Capita che i DVD di buona qualità siano taroccati. Si crede di avere acquistato dei Verbatim, ma non è così.
3) E' molto importante l'accoppiata DVD/Masterizzatore. Alcuni DVD funzionano bene con alcuni masterizzatori e male con altri. Bisogna sperimentare. Nero CD-DVD Speed consente di verificare la qualità della masterizzazione.
4) Non è detto che, a parità di produttore, DVD più veloci siano più affidabili di quelli della precedente generazione. Uso un masterizzatore Pioneer A05 e masterizzo senza problemi DVD Verbatim 8x alla massima velocità, ma i Verbatim 16x li posso masterizzare al massimo a 4x.
5) Fare sempre la verifica dei dati scritti dopo masterizzazione.
6) Conservare i DVD in ambiente non molto illuminato ed a temperature non troppo alte.
Questo è quanto.
Saluti a tutti
Paolo
Paolo Inselvini
Io oramai per backuppare tutte le mie foto, salvo sia su hard disk esterno i NEF e le varie foto modificate in Tiff e Jpeg.
Dopodichè dopo aver scremato i NEF (mossi, fuorifuoco ecc) li salvo su DVD.

Daltronde più di tanto non si può mica fare no? dry.gif

Paolo
Juka
(forse in futuro utilizzeremo anche la stampante per il backup dei nostri dati)

ho letto una news che uno studente dell'Università di Kerola (India), ha sviluppato un algoritmo che permette di memorizzare dati su carta da 90GB a 450GB per foglio A4; utilizzando forme geometriche a colori per archiviare dati su fogli, leggibili successivamente con lo scanner.

per maggiori info una rapida ricerca con keyword: "la carta per memorizzare dati" or "Data Can Now Be Stored on Paper".

saluti

raffad
QUOTE(Juka @ Dec 18 2006, 01:02 PM) *

(forse in futuro utilizzeremo anche la stampante per il backup dei nostri dati)

ho letto una news che uno studente dell'Università di Kerola (India), ha sviluppato un algoritmo che permette di memorizzare dati su carta da 90GB a 450GB per foglio A4; utilizzando forme geometriche a colori per archiviare dati su fogli, leggibili successivamente con lo scanner.

per maggiori info una rapida ricerca con keyword: "la carta per memorizzare dati" or "Data Can Now Be Stored on Paper".

saluti

wow siamo ritornati ai geroglifici !!!!!
Finalmente giustizia ai supporti non elettronici. Staremo a vedere. Comunque sul mercato cominciano ad uscire Cd e DVD garantiti per moltissimi anni.
Speriamo che i nostri files siano presto conservati in maniera più affidabile. Per ora ci dobbiamo accontentere di quello che offre il mercato.
A presto. huh.gif biggrin.gif
Luix90
ho letto su un giornale che la Kodak fa un supporto Dvd e Cd garandito per 100anni , però chi sa se è vero !!!!!
acq749
QUOTE(Luix90 @ Dec 24 2006, 12:27 PM) *

ho letto su un giornale che la Kodak fa un supporto Dvd e Cd garandito per 100anni , però chi sa se è vero !!!!!


io penso che per garantire un prodotto per 100 anni sia necessario provarlo per 100 anni wink.gif ,

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.