QUOTE(fullerenium2 @ Dec 15 2019, 08:05 AM)

Questo come lo vedi dall’amazzonia? 4008496773510 - 57677
............................................
............. Con le pile Varta (dichiarate 2500 mA), quando le uso con un flash sb28, se il flash va a piena potenza o se devo fare degli scatti in successione (ed il flash non è a piena potenza), noto che il flash muore... devo aspettare perché si ricarichi.
Quindi è colpa del flash che è tecnologicamente indietro o delle pile che non sono in grado di fornire energia di picco nonostante l’alta capacità dichiarata?
Con le eneloop posso usare più in scioltezza il flash con scatti a raffica?
Grazie.
mmmm

quel caricabatterie non mi convince, più o meno per gli stessi motivi che ti ha descritto _lucky_ ma con un appunto:
se le batterie sono in serie vengono attraversate tutte dalla stessa corrente e la carica è uguale per tutte.
Il fatto che una poi restituisce più o meno energia dell'altra dipende dal grado di usura del singolo elemento, cioè dalla capacità di trattenere l'energia che gli è stata "
spinta dentro".
Normalmente batterie usurate hanno resistenza interna maggiore e sono in grado di trattenere meno energia.
Batterie buone dello stesso lotto di produzione si assomigliano molto tra loro (raramente sono perfettamente uguali, proprio come le auto dello stesso modello/versione), mentre quelle mediocri spesso differiscono molto l'una dall'altra e questo gioca un ruolo estremamente negativo e le danneggia facilmente.
Se non hai problemi di ingombro (180 x 100 x 38 mm), tra quelli che ho proposto di guardare scegli il Zanflare C4 (ASIN B078RLHB9T), ha funzioni ci carica, scarica, test e rinfresco + display che visualizza volt, mA, resistenza interna (l'altro non l'ha ed è come il LaCrosse che _lucky_ ti ha citato) e tempo di ricarica indipendenti per ogni singolo elemento..
Inoltre, oltre le AA e AAA, potrà ricaricarti le batterie Li-ion 18650 22650 26650 e simili che, se non le hai ancora provate, vedrai che a breve ti capiterà di usarle, stanno diventando d'uso sempre più comune.
Puoi ricaricare tutte le stilo menzionate anche da presa 12 Volt dell'auto con il cavo in dotazione.
Con le Li-ion cariche inserite nello/negli slot può fare anche da power bank 5 Volt USB per altri dispositivi qualora ce ne fosse mai bisogno.
--------------------------------------------------------------
Per il secondo quesito:
ogni speedligh ha un grosso condensatore interno che funge da serbatoio di energia. Se viene richiesta poca energia si svuota lentamente (lampi a bassa potenza) se ne è richiesta molta si svuota velocemente (lampi a piena potenza). Se è richiesta poca energia ma in rapida successione ... si svuota o non si svuota secondo le caratteristiche delle batterie che "riempiono il serbatoio" (condensatore).
Le batterie sono il rubinetto di carico del serbatoio. Se il rubinetto è poco aperto (batterie che erogano poca corrente) il serbatoio farà presto a svuotarsi e bisognerà attendere un po', se il rubinetto è tutto aperto (batterie buone in grado di fornire molta corrente) si potrà chiedere di più in uscita perchè sarà immessa in ingresso molta corrente che mantiene un buon livello di riempimento del serbatoio.
A tutto però c'è un limite oltre il quale non è possibile andare, e questo limite è stabilito dalla circuiteria di controllo interna del flash (limitatore di corrente) che è un po' come un tubo che oltre un certo limite non riesce a far passare acqua (corrente) e la frena per non causare danni.
Quindi dipende tutto da qualità batterie, richiesta di energia, da stato fisico del condensatore (se è deteriorato non potrà dare il meglio di se) ed infine da nmila altri fattori (guasti circuiteria del flash, ecc).
Personalmente penso che con le Eneloop potrai ottenere migliori prestazioni dal tuo speedlight ma non potrai pretendere l'infinito
Aloha
Tony.