QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

...
....
IL mio monitor è quello di un iMac che possiede una decina di profili colore di regolazione tra cui sRGB, Adobe RGB con regolazione anche della profondità di gamma (1.8 o 2.2).
In altre parole, mi fido abbastanza di ciò che il mio monitor mi "dice".
Non vorrei spegnere entusiasmi ma dal tuo monitor vedi una riproduzione molto relativa di uno spazio colore sRGB con un nero ridotto.
Il tuo monitor non potrà mai mostrarti spazi colore superiori a sRGB (e già non ci siamo per intero). Un monitor che copre AdobeRGB costa sui q...€ e non è una spesa sensata a meno di non farlo per lavoro.
QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

Purtroppo, però, le foto stampate al laboratorio (io non ho una stampante, né ho intenzinoe di prendermene una che non saprei nemmeno dove mettere in casa) non hanno alcuna attinenza con le immagii che vedevo a video. Perché?
Perchè il tuo monitor regolato in qualsiasi modo è una cosa e la stampante del lab (regolata in un modo differente e spero buono) è un'altra.
Quando si crea un workflow di proof si fa:
1) usando monitor costosi, software RIP di conversione stampa costosi, stampanti costose.
2) si porta tutto in casa o si fanno prove per assicurare che nel trasferimento presso un Lab specializzato non vi siano perdite.
3) si fanno prove su carta e si fanno accetare quelle.
QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

Perché le mie immagini erano in tiff piuttosto che in jpeg piuttosto che 8 bit piuttosto che a 16 bit?
No. Potresti avere casi sporadici di perdita di tonalità da 16 a 8 bit ma è raro.
QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

Oppure perché le mie immaigni erano in sRGB piuttosto che in Adobe RGB?
No. Come detto hai maggiore corrispondenza monitor-stampa se usi sRGB (ma stà corrispondenza che tutti cercano è una "cavolata")
QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

Oppure perché comunque fossero le mie immagini, è il laboratorio che aveva delle tarature differenti?
La taratura ottimale tara la macchina. Come fa a sapere tu come vedi le immagini a monitor? Per questo inventarono i Pantone (che comunque in fotografia non servono).
QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

Che il monitor sia la parte debole della catena, posso anche crederci.. ma perché è la parte più debole? Perché vale poco? Perché non è tarato? Perchè non è un Lacie?
No. Perchè è estremamente critico riprodurre colori e contrasti in RGB usando fotodiodi o tubi catodici (che sono meglio). Prova a ottenere un bianco perfetto in RGB. Puoi solo aggiungere R G e B fino a saturare. O un nero. Per questo la temperatura colore dei monitor è critica.
QUOTE(lucated @ Oct 16 2007, 02:15 PM)

...Quello che vorrei veramente sapere è: che devo fare per ottenere delle stampe coerenti a partire dalla mia D200, attraverso qualche elaborazione (livelli, nitidezza, WB, D-lighting..) con Capture NX, usando un monitor Apple iMac 20"?...
Non puoi ottenere stampe "coerenti" perchè non hai un riferimento. Se il tuo riferimento è il monitor non va bene. Se è la stampante deve essere correttamente regolata. Il software non c'entra a meno che non imposti valori sballati.
La stampa va valutata come tale. Manda in stampa una scala di grigi o altre immagini di riferimento. Vedi se hai dominanti e se la scala viene ben riprodotta. In quel caso vedrai i limiti della stampante.
Vuoi valutare una stampa? Visore a 5000K oppure giornata soleggiata leggermente coperta. Il monitor è una scemenza.
Si riesce a stampare ottimamente e con ottima fedeltà colore (visto che proprio tutti ci muoiono dietro) usando un CRT (pure non Laciè và) calibrato e una stampante inkjet da 100 eur SENZA profili ma solo con impostazioni standard.
Mi credi?
Saluti