QUOTE(gian_dudu @ Oct 23 2019, 03:32 PM)

La terza non mi dispiace , la trovo più equilibrata a livello compositivo ,
il tempo lungo se ben usato crea paesaggi fiabeschi , per cui buono
l'uso di questa tecnica , da migliorare p.d.r. e composizione , più aria
al di sotto è una visuale libera da ostacoli avrebbe donato maggior
Tridimensionalità e dinamicità alla stessa , la via è quella giusta Bruno ,
col tempo i risultati arrivano , quindi persevera , non si finisce mai
di imparare .
Ciao Antonio .😉
Ciao Antonio, in primis ti ringrazio x il tuo intervento, si forse la 3 a livello compositivo ha piu equilibrio, come da te descritto ho usato la tecnica del tempo lungo e sono felice che non sia andato poi cosi male x essere una delle prime volte.
Si ovviamente sono pienamente in linea con te non si finisce mai di imparare, e ti dirò forse anche questo dettaglio fa si che io ami questa passione.
A me personalemente l'ultima mi piace tanto.
Un caro saluto Antonio
Bruno
QUOTE(Alessandro_Brezzi @ Oct 23 2019, 07:03 PM)

Sono anch'io d'accordo con chi mi ha preceduto, salverei solo la terza cercando di eliminare la dominante.
Per le prossime occasioni cerca di legare il titolo alla storia che raccontano le foto che proponi, come osservato, aprendo la discussione ci si aspetta di trovare i cipressi che non ci sono, essendo il fiume / ruscello il soggetto.
Alessandro
Ciao Alessandro, grazie anche a te x il tuo intervento.
Si nella descrizione della prima foto ho menzionato i cipressi, ma se leggi il titolo c'è il nome del parco Cipresseta di Fontegreca.
Bruno