Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianni.24
Ciao a tutti,
non ho trovato nessuno che affrontasse questo argomento, e mi sono fatto un po' di calcoli da solo.

Tutti sappiamo come funziona un otturatore meccanico a tendina: allo scatto la prima tendina si apre, impiegando un certo tempo. Poi la seconda tendina si chiude (nello stesso identico tempo). L'esposizione del sensore � data dal tempo in cui entrambe sono aperte sommato al tempo di apertura (o a quello di chiusura). Non alla somma di apertura + chiusura perch� la fase di chiusura si limita a "compensare" la parziale esposizione che si � gi� realizzata in fase di apertura.

Ora il sincro flash su molte delle Full frame di casa Nikon � 1/250 di secondo. Questo significa che il tempo "minimo" per il quale la tendina almeno per un istante � completamente aperta � 1/250 di secondo. Ora io non conosco il tempo di sicurezza impostato da Nikon per attivare il flash mentre il sensore � completamente esposto, ma so che un flash ha una durata dell'ordine di grandezza di 1/10000 di secondo. In prima approssimazione consideriamo quindi il tempo "di sicurezza" pari a 1/1000 di secondo, pi� che sufficiente per catturare il lampo del flash senza bande nere.

Fatta questa assunzione il tempo impiegato dalla prima tendina per aprirsi deve essere 1/250s - 1/1000s = 1/320s (circa). Questo valore di 1/320 lo ho riscontrato cercando su youtube video slowmotion dell'otturatore (ce ne sono diversi). Nelle prove che ho visto fatte diminuendo progressivamente il tempo di scatto si vede chiaramente che le tendine cominciano a viaggiare "insieme" a partire a 1/300 - 1/500 di secondo. Insomma il valore effettivo non dovrebbe essere molto diverso da questo.

Ma visto che il sensore � largo 24 mm possiamo calcolare la velocit� media della prima (e della seconda) tendina:

Velocit� media tendina = 24mm / 1/320s = 7,7m/s = 28 Km/h

Siamo sotto i 30 Km/h: Insomma dai miei calcoli le tendine vanno lente. Consideriamo che una pallina da golf parte intorno a 300 Km/h!!!
Probabilmente il motivo � che un otturatore deve poter fare questa cosa oltre 100.000 volte e continuare a funzionare, un giocatore di golf no, ma a me il tutto sembra strano.

Spero di aver dato spunti di discussione: aiutatemi perch� io nei miei calcoli non riesco a trovare grossi errori!
sarogriso
Per rendere tutto maggiormente complicato si potrebbe anche includere la tendina a scorrimento orizzontale, poi che il caso sia analogico o digitale fa lo stesso. biggrin.gif
buzz
L tendine a scorrimento orizzontale sono state dismesse negli anni 70 proprio perch� le verticali, a parit� di velocit�., fanno meno strada.
Erano anche i tempi dell'austerity e si cercava di risparmiare il pi� possibile laugh.gif
non so se ultimamente si sia tornati alla tendina orizzontale.
io non ne ho traccia,
Velocit� sotto i 30? ottimo! possiamo stare tranquilli che nessuna delle nostre reflex riceva una multa da autovelox!
Anche una pallina da golf va lentissima, considerando che la ISS viaggia a quasi 8 Km al secondo.
Forse perch� la pallina da golf viene "mazzata" una cinquantina di volte a gioco, mentre la ISS viene lanciata solo una volta e poi basta?

Tornando seri, non esiste la velocit� di sicurezza.
Il lampo scatta esattamente quando la prima tendina lascia interamente scoperto il sensore.
Se vai fuori da questo tempo, avrai una banda nera sul lato di richiusura di spessore sempre pi� largo via via che aumenti la velocit� di otturazione. (provare per credere)
In sala posa gi� a 1/300 mi compare, e a volte al contrario, essendo i flash da studio molto pi� lenti dei "cobra" devo stare un po' al di sotto. Per questo in studio scatto a 1/150 max (ma tengo la macchina solitamente a 1/100)
In ogni caso quello che a noi risulta non � la velocit� cui si muovano le tendine, ma il tempo che restano aperte. Per cui il calcolo andrebbe rivisto in quest'ottica.
sarogriso
QUOTE(buzz @ Aug 5 2019, 10:00 AM) *
L tendine a scorrimento orizzontale sono state dismesse negli anni 70 proprio perch� le verticali, a parit� di velocit�., fanno meno strada.
Erano anche i tempi dell'austerity e si cercava di risparmiare il pi� possibile laugh.gif


L'ho menzionato intenzionalmente perch� l'altro giorno ho "riesumato" dal cassettone le mie due vecchie Pentax proprio di quelle date, una K1000 e una Mx , solo per rispetto. laugh.gif
QUOTE(buzz @ Aug 5 2019, 10:00 AM) *
Il lampo scatta esattamente quando la prima tendina lascia interamente scoperto il sensore.
Se vai fuori da questo tempo, avrai una banda nera sul lato di richiusura di spessore sempre pi� largo via via che aumenti la velocit� di otturazione. (provare per credere)

Ti credo eccome, nei miei primi anni cannai completamente un lavoretto, qualche scatto a luce ambiente a tempi veloci e tutto bene, poi con il lampeggiatore dimenticai di portarlo a 1/60 ed ecco che mi trovai con i fotogrammi belli croppati di lato. laugh.gif
QUOTE(buzz @ Aug 5 2019, 10:00 AM) *
In ogni caso quello che a noi risulta non � la velocit� cui si muovano le tendine, ma il tempo che restano aperte. Per cui il calcolo andrebbe rivisto in quest'ottica.

Qua servirebbe analizzare caso per caso perch� mi sa tanto che gli otturatori non sono tutti uguali, come appunto dicevi uno � il tempo in cui il sensore rimane esposto, in caso di tempo sincro minimo e tempi minori il tempo sar� relativo all'intera superficie esposta in modo contemporaneo, per tempi maggiormente veloci il tempo di esposizione sar� applicato alle porzioni esposte in modo sequenziale, pi� o meno estese in base al tempo impostato.
Non vorrei cannare ma credo che tra diversi otturatori ci siano delle velocit� nominali diverse.
gp700
QUOTE
L tendine a scorrimento orizzontale sono state dismesse negli anni 70 proprio perch� le verticali, a parit� di velocit�., fanno meno strada.
Erano anche i tempi dell'austerity e si cercava di risparmiare il pi� possibile


biggrin.gif ......Ho avuto la Olympus OM1 (che io ricordi il mirino a pozzetto piu grande che abbia mai visto su una reflex 100% veri) la facevano a scorrimento orrizontale non per una questione di costi ma per le vibrazioni che potevano compromettere la nitidezza, tuttavia sono passati tanti anni da allora ma il dubbio e' rimasto se no perche avrebbero cambiato otturatore dalla D800 a D810 biggrin.gif .....

QUOTE
Tornando seri, non esiste la velocit� di sicurezza.


e' una legge fisica, la stessa che applichi nel calcolare il tempo e focale, certo in studio nascono tecniche diverse dall'uso in esterni con illuminazione ausiliaria, parti dal presupposto che le reflex attuali partono da 1/60 quando usi il flash per cui considerando che i flash da studio sono lenti e' normale avere una sincronizzazione che vada dal 1/60 a 1/90 su soggetti statici, piu e' basso il tempo e piu avrai luce diffusa ottima de resto nei contesti studio o in interni
gianni.24
Grazie a tutti per gli spunti. Il discorso della velocit� della tendina non lo facevo in rapporto al sincro flash (che ho tirato in ballo solo perch� � legato alla velocit� della tendina). Anche gli speedlight, che dal nome dovrebbero essere veloci, impiegano un tempo non trascurabile per "scaricare" (1/880 di secondo a piena potenza dal manuale dell' SB910 o SB900). Non parliamo proprio poi degli strobe da studio che sono molto pi� lenti.

Mi interessava intrinsecamente la velocit� di un oggetto tutto sommato leggerissimo (titanio, estremamente sottile) e tecnologicamente molto avanzato, ma va anche considerato che la tendina "parte da ferma", i 30Km/h di media che raggiunge in un attimo non sono poi cos� pochi!

Quello che mi ha stupito � il fatto che, se avessi dovuto rispondere a bruciapelo alla domanda "quanto veloce � la tendina di una Nikon" NON avrei mai detto 30Km/h e mi ha fatto piacere condividere....

...con la fotografia in s� naturalmente tutto il discorso ha poco a che fare!!!
Mauro Orlando
QUOTE(gianni.24 @ Aug 5 2019, 08:51 AM) *
...

Velocit� media tendina = 24mm / 1/320s = 7,7m/s = 28 Km/h

Siamo sotto i 30 Km/h: Insomma dai miei calcoli le tendine vanno lente. Consideriamo che una pallina da golf parte intorno a 300 Km/h!!!
Probabilmente il motivo � che un otturatore deve poter fare questa cosa oltre 100.000 volte e continuare a funzionare, un giocatore di golf no, ma a me il tutto sembra strano.

Spero di aver dato spunti di discussione: aiutatemi perch� io nei miei calcoli non riesco a trovare grossi errori!

Ti sei chiesto quale sia l'accelerazione della tendina?
La velocit� da te misurata di 28 km/h � quella media sul 'percorso' di 24 mm
Assumendo un'accelerazione costante quella finale sar� circa doppia quindi un ragguardevole 56 km/h.
Sai cosa vuol dire? Che la tendina fa 0-100 km/h in meno di 1/100 s, la Tesla in poco meno di 2 s (in pratica circa 300 volte di pi�).
Sai che occhi far� la tendina(se quelli dei passeggeri della Tesla sono un'indicazione) wink.gif

In fisica la forza � legata strettamente all'accelerazione e la velocit� attriti a parte non � fonte di sollecitazioni per le masse.
La tendina � quindi sollecitata non poco in virt� di un'accelerazione assolutamente degna di nota che regge solo grazie alla massa ridotta.
sarogriso
E se rivolgessimo una domanda simile a chi operava in dagherrotipia chiedendogli quanto era veloce nel togliere e rimettere il tappo? messicano.gif
togusa
QUOTE(sarogriso @ Aug 5 2019, 07:31 PM) *
E se rivolgessimo una domanda simile a chi operava in dagherrotipia chiedendogli quanto era veloce nel togliere e rimettere il tappo? messicano.gif


15 minuti circa, tra una cosa e l'altra.
togusa
I conti che danno 30km/h circa tornano abbastanza.
L'otturatore pi� veloce mai realizzato, dalla Minolta, viaggiava a quasi 48 km/h.

https://en.wikipedia.org/wiki/Focal-plane_s...or_higher_speed
gianni.24
Ciao,
grazie per lo spunto. L'accelerazione deve essere anche maggiore di quella di cui parli.

Da tutti i video slomotion che ho visto infatti la tendina sembra viaggiare non ad accelerazione costante ma a velocit� costante. Non ho affatto approfondito il meccanismo di funzionamento della stessa, ma che la velocit� sia costante lo si desume anche dalla forma delle foto scattate di oggetti in movimento a tempi alti (quelle in cui la velocit� dell'oggetto fa "piegare" le linee al passaggio della slit). In queste foto le linee verticali vengono piegate e non assumono la forma di S che dovrebbero assumere se il movimento fosse ad accelerazione costante.
gp700
QUOTE
L'otturatore pi� veloce mai realizzato, dalla Minolta, viaggiava a quasi 48 km/h
.....eppure all'epoca dicevano che era roba per tedeschi, pero inventarono lo stabilizzatore e poi furono assorbiti da sony se non ricordo male, ho avuto una minolta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.