QUOTE(mauriziot @ Jun 1 2019, 11:34 PM)

Caro Fullerenium,
ho l'impressione che tu non sia in grado di discutere serenamente:
- la D500 è una delle migliori macchine APSC; ciononostante è meno performante, su diversi aspetti, come ovvio, delle D850 e D5, dalle quali si differenzia anche per costi significativamente minori.
- utilizzando un moltiplicatore, diminuisci la luminosità dell'obbiettivo, riduci la velocità di chiusura dell'otturatore, riduci l'efficacia dell'autofocus; in ogni caso puoi sempre utilizzare un 500 + 1.4 su APSC, incrementando ancor di più la lunghezza della focale. Questa dunque non è un'argomentazione utile alle tesi che sostieni.
- ovviamente su un FF puoi croppare, come dici tu; lo puoi fare in misura maggiore di una APSC, e quindi anche questo è un vantaggio del FF; quindi è un'argomentazione (che io non avevo trattato per semplicità) contraria alla tue tesi.
- sempre per semplicità non entro nel merito di AF e Iso, ma se tu ritieni che queste siano superiori nel sistema APSC, rimani pure della tua idea.
- se tu preferisci usare una Fuji rispetto a una Nikon D500, è una tua libera scelta, così come quella di preferire un sistema rispetto all'altro; francamente non se è una fortuna; in genere, sono scelte dovuto al costo e/o al peso delle relative attrezzature, o anche per avere file più leggeri da gestire sul proprio PC. Scelte del tutto legittime, ovvio, ma che difficilmente possono essere sostenute con le argomentazioni che usi tu.
Mi spiace essere dovuto tornare sull'argomento; non lo farò più.
Sono serenissimo, giuro.
Come giuro di non aver detto che APSC è superiore a FF. Al massimo avrò detto che fino a 3200 ISO la differenza non la vedi, da 6400 inizia a primeggiare la FF. Come DR siamo su livelli indistinguibili (se scatti bene ed esponi bene). Come AF non lo dico io che la D500 ha un AF che copre tutto il fotogramma e che è preciso e veloce.
Non ho detto che preferisco usare una Fuji rispetto alla D500, anzi ho detto che la D500 è una signora macchina che non ha nulla da invidiare alla D850.
Ho solo detto a mò di battuta che D500, Fuji, Sony APSC sono macchine da buttare perché secondo alcuni bisogna per forza avere il FF .
Invece da quello che hai scritto tu, traspare che tra FF e APSC ci sia una palese differenza qualitativa, cosa che è vera solo in situazioni limite (vedi iso maggiori di 3200-6400).
Cosa dobbiamo fare quindi, passare al MF di hasselblad, Fuji o phase one?
Ho citato macchine anziane come la D700 perché le moderne APSC hanno una IQ superiore. Se la D700 veniva usata fino a qualche anno fa da molti professionisti, ora tutto ad un tratto se non hai una FF da 45MP sembra che non si possa più fare nulla ed anche una moderna APSC (che come detto restituisce una immagine qualitativamente superiore alla D700) non basta.
Chissà se sono riuscito a farmi capire questa volta.