QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 17 2018, 01:23 PM)

parlando accademicamente preferisco la versione originale, nella seconda l'argine troppo invadente, mentre nella prima gli argini hanno una loro armonia, i viandanti fanno da punto di partenza di osservazione delle diverse parti della foto: se osservare il cielo, se il bosco o la campagna oppure la sinuosità dell'argine!
Antonio
ciao Antonio, replico volentieri ( il "volentieri" è superfluo???

), con la consapevolezza che esprimiamo opinioni in base ai nostri propri modi di vedere e sentire "la foto" e non certo giudizi o pareri dogmatici..........l'argine invadente, beh, guardiamo spesso immagini fotografiche belle in cui il frame è spartito in due, ...ora, che sia mare e cielo o deserto o un argine imbiancato e cielo , non credo sia tanto differenziata l'idea concettuale di accettazione di tale spartizione......credo, che la memorizzazione dell'immagine originale faccai il suo solito scherzo...................".i viandanti che fanno da punto di partenza",.. personalmente ritengo preferibile altre circostanze dove far partire lo sguardo dal centro....e solitamente "li si ferma"( detto tra parentesi), difficilmente in un contesto come questo con potenziale immaginario di "relax, tranquillità, romanticismo" potrei apprezzare una multi offerta direzionale dello sguardo.....la mia ipotesi di visione, contempla invece un immediato sguardo globale sul paesaggio subendone subito l'atmosfera, di seguito un armonioso fluire ad incontrare i viandanti...che fanno da vibrante cameo suggestivo( seguendo il profilo dell'argine fino ad incontrare i due, posso anche immaginare il fluire della loro passaggiata verso l'uscita dal frame ( molto Zen tale concetto, fortissimo!!!!)....la scena così ipotizzata, credo presenti un armonia più consona alla
sostanza potenziale della scena ritratta..........................è certamente un pour parler eh, non famo scherzi !!!!