avrei bisogno di un consiglio. Occasionalmente mi capita di scattare delle foto "di famiglia" al chiuso (es. compleanno, pizza insieme ...) ed un po' più spesso delle foto a mio figlio, un piccolo piuttosto vivace e sempre in movimento

La mia Nikon D300 non è una campionessa alle alte ISO, per cui aggiungo il flash, un Nikon Sb-600. Dove posso uso il rimbalzo sul tetto o su un muro, purché siano chiari e neutri, ma i risultati non sono sempre buoni.
Le ottiche che adopero per questi scatti, in base a quanto spazio ho nella stanza e da cosa sto fotografando, spaziano dal Nikon 50 AF-S 1.8G al Nikon 18-35 IF-ED AF-D f/3.5-4.5 (non nasce certo per il ritratto o foto di famiglia, ma ... ho questo), al Nikon 28-105 AF-D IF f/3.5-4.5.
Sono due i problemi principali dei miei scatti:
- uno è un "classico": se uso una sola fonte luce (Sb-600) la luce e le ombre sono dure; usando un diffusore a cupola sul flash e sovraesponendo il flash di circa +0,7/+1stop riesco a ridurre un po' la luce dura del flash e poco veramente poco la nettezza delle ombre.
- se uso due fonti luce, beneficiando del CLS e del flash incorporato D300 (NG contenuto, ma meglio che nulla), negli scatti col soggetto a circa un paio di mt o poco più un po' la luce sul soggetto migliora, ma non arriviamo mai ad una luce morbida e con ombre graduali
A parità di corpo macchina ho pensato a due alternative:
1) un ulteriore flash, da posizionare su stativo e da rimbalzare dove possibile su una parete o tetto neutro. Non sarà la luce primaria ma cmq una luce secondaria importante. Si muoverà meno e di volta in volta si dovrà trovare - se possibile - un punto opportuno per usarlo.
A questo si aggiungerebbe l'Sb-600 su slitta flash, che verrà direzionato di rimbalzo o diretto sul soggetto in base alle esigenze
2) un ottica più luminosa, sul range focale 18-35 (pensavo ad un Sigma Art 1.8, cedendo il Nikon 18-35 in possesso), così da mantenere un solo flash (slitta o CLS dipende dal caso) e riuscire a farcela con le ISO max disponibili (es. ISO 800).
Quale delle due vedreste meglio? Nel caso 1, vorrei considerare un usato. Un altro Sb-600 o qualcosa con numero guida superiore (es. un vecchio Sb-800), o di terze parti e nuovo.
Il mio budget sarebbe, orientativamente, sui 150€.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo, Seba