Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ppetalo
salve,
avendo constatato che il tamnron 70 200 f2,8 è insufficiente x fotografia di animali, uccelli etc,,nonostante il formato dx(7200),vi chiedo se fosse meglio un 300 f4(vecchio modello senza vr) e poi moltiplicatori di focale,o il 200-500 con vr,ovviamente con l obiettivo di avere la nitidezza del fisso, anche se devo dire che ho potuto l utilità del vr tamnron dove non possibile usare il cavalletto,tenendo conto che le mie possibilità mi portano verso acquisto di usato.
grazie x i suggerimenti
t_raffaele
QUOTE(ppetalo @ May 6 2018, 04:12 PM) *
salve,
avendo constatato che il tamnron 70 200 f2,8 è insufficiente x fotografia di animali, uccelli etc,,nonostante il formato dx(7200),vi chiedo se fosse meglio un 300 f4(vecchio modello senza vr) e poi moltiplicatori di focale,o il 200-500 con vr,ovviamente con l obiettivo di avere la nitidezza del fisso, anche se devo dire che ho potuto l utilità del vr tamnron dove non possibile usare il cavalletto,tenendo conto che le mie possibilità mi portano verso acquisto di usato.
grazie x i suggerimenti


Ciao, se hai particolare interesse per la praticità dello zoom, allora direi 200-500 senza tcx. (liscio)
Il 300mm f4, ti permette di avere un ottimo risultato, con montato un tc 1.4.Quasi impercettibile la differenza in perdita di qualità.
Possibile montare un tc 1.7 con risultati ancora di gran buon livello.

Saluti@Cordialità

raffaele
ppetalo
bhe sicuramente lo zoom è comodo,ma direi che il crop ne svolge le funzioni, se poi il file è decisamente piu nitido il risultato finale credo sarà migliore.pensando ad il 300 modello vecchio vi chiedo se l assenza del vr può essere una scelta sbagliata in una macchina come la 7200 che certo ha un rumore agli iso alti diverso alle fx...(che poi sarà il prossimo acquisto).
il vero problema che per quanto sia possibile trovare obiettivi usati diventa difficile provarli per compararli tra loro e valutare i file, sarà che quando vedo una foto del 50ino immediatamente si riconosce dalle foto dagli altri zoom,che insomma costano dai 6 volte tanto....
grz
pes084k1
QUOTE(ppetalo @ May 6 2018, 10:36 PM) *
bhe sicuramente lo zoom è comodo,ma direi che il crop ne svolge le funzioni, se poi il file è decisamente piu nitido il risultato finale credo sarà migliore.pensando ad il 300 modello vecchio vi chiedo se l assenza del vr può essere una scelta sbagliata in una macchina come la 7200 che certo ha un rumore agli iso alti diverso alle fx...(che poi sarà il prossimo acquisto).
il vero problema che per quanto sia possibile trovare obiettivi usati diventa difficile provarli per compararli tra loro e valutare i file, sarà che quando vedo una foto del 50ino immediatamente si riconosce dalle foto dagli altri zoom,che insomma costano dai 6 volte tanto....
grz


Una DX lavora a diaframma più aperto di 1 stop e quindi con la metà degli ISO. Non c'è vantaggio con la FX in questo. Il VR può essere sostituito esattamente da un monopiede o un simile supporto.

A presto telefono.gif

Elio
ribaldo_51
Prendi in considerazione anche il peso che, per il 200-500 non è indifferente. (dipende dal fisico messicano.gif )

Io l'ho dovuto cambiare con il 300 f4 VR
Alessandro_Brezzi
Ciao,
ti dico la mia : ho il 300 f/4 AF-S e lo uso senza e con il TC 1,4 sopratutto per close-up di farfalle e fiori, poco per avifauna perché sempre troppo corto smile.gif e poi negli appostamenti, capanno o sul terreno, non è flessibile. Per questi scopi ho preso il 150-600 VR G2 ed in complesso mi trovo bene.

Alessandro
t_raffaele
QUOTE(ppetalo @ May 6 2018, 10:36 PM) *
bhe sicuramente lo zoom è comodo,ma direi che il crop ne svolge le funzioni, se poi il file è decisamente piu nitido il risultato finale credo sarà migliore.pensando ad il 300 modello vecchio vi chiedo se l assenza del vr può essere una scelta sbagliata in una macchina come la 7200 che certo ha un rumore agli iso alti diverso alle fx...(che poi sarà il prossimo acquisto).
il vero problema che per quanto sia possibile trovare obiettivi usati diventa difficile provarli per compararli tra loro e valutare i file, sarà che quando vedo una foto del 50ino immediatamente si riconosce dalle foto dagli altri zoom,che insomma costano dai 6 volte tanto....
grz


Guarda, se vuoi toglierti qualche dubbio in più, ti invito a visitare la gallery di un caro amico fotografo
sicuramente ti servirà. La presenza dello stabilizzatore in naturalistica ( avifauna ) lo si ignora.
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...am&id=56440
ribaldo_51
errore di invio, scusate
castorino
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2018, 11:36 PM) *
Una DX lavora a diaframma più aperto di 1 stop e quindi con la metà degli ISO. Non c'è vantaggio con la FX in questo. Il VR può essere sostituito esattamente da un monopiede o un simile supporto.
A presto telefono.gif
Elio

Perdona la mia ignoranza, vorresti spiegarti meglio? Ero convinto che la corretta esposizione dipendesse dall'illuminazione del soggetto e non dal formato del sensore! Ciao Rino
sarogriso
QUOTE(castorino @ May 10 2018, 11:14 AM) *
Perdona la mia ignoranza, vorresti spiegarti meglio? Ero convinto che la corretta esposizione dipendesse dall'illuminazione del soggetto e non dal formato del sensore! Ciao Rino


Mi accodo per sentire questa inedita news.
castorino
QUOTE(sarogriso @ May 11 2018, 12:42 PM) *
Mi accodo per sentire questa inedita news.

Io credo che il Maestro voglia dire che se tu comprimi la stessa immagine in un'area che è circa la metà, la densità dei fotoni presenti sulla stessa aumenta e quindi aumenta pure l'energia quantica! Un'idea che potrebbe fargli vincere un Nobel per la Fisica se sviluppata come Lui sa fare! Ciao Rino
sarogriso
QUOTE(castorino @ May 13 2018, 10:00 AM) *
Io credo che il Maestro voglia dire che se tu comprimi la stessa immagine in un'area che è circa la metà, la densità dei fotoni presenti sulla stessa aumenta e quindi aumenta pure l'energia quantica! Un'idea che potrebbe fargli vincere un Nobel per la Fisica se sviluppata come Lui sa fare! Ciao Rino


Ciao Rino, sto valutando la differenza tra il crederci o meno a questa "ricetta", forse deciderò per il "meno" biggrin.gif
tu che farai? cool.gif


saro
castorino
QUOTE(sarogriso @ May 13 2018, 09:39 PM) *
Ciao Rino, sto valutando la differenza tra il crederci o meno a questa "ricetta", forse deciderò per il "meno" biggrin.gif tu che farai? cool.gif saro

Quando Guglielmo Marconi parlando all'università espose la sua idea di trasmettere segnali radio dall'Europa all'America tutti i professori di fisica gli dettero del somaro perchè tutti sapevano che le onde elettromagnetiche si propagano solamente in linea retta! Fu solo nel 1957 con la scoperta delle Fasce di Van Allen che fu spiegato il perchè della trasmissione del segnale! Magari noi stiamo sottovalutando un genio! Intanto ci penso, ciao Rino
castorino
Tornando al quesito iniziale io propenderei per lo zoom, maggiore flessibilità, disponibilità del VR, maggiore lunghezza focale disponibile, infatti il 300 f4 potrebbe arrivare a 420mm di focale con 1,4 x e f5,6 mentre sono poche le fotocamere che gestiscono l'AF a f8 che potrebbe essere raggiunto con il 2x. Ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.