Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreabuttarelli
Mi � venuto il "ghiribizzo" del tele lungo.
Stavo pensando ad un Nikkor 300mm f/4.
Vorrei fare un p� di caccia fotografica e vorrei dei consigli (su questo obiettivo e su alternative eventuali) per non spendere un capitale e ritrovarmi un tubo di stufa in pi� in cucina (uno ce l'ho gi� e fa parte della fida "Argo" a legna).

La macchina, precisando che per un cambio corpo aspetto la presentazione della nuova Nikon, e l'attrezzatura in mio possesso sono in firma.


Grazie

Andrea Buttarelli
_Simone_
penso che chiunque ti possa garantire che spendendo un capitale, in Nikon, non ti ritrovi di certo con un tubo di stufa...
andreabuttarelli
QUOTE(_Simone_ @ Aug 7 2006, 06:21 PM) *

penso che chiunque ti possa garantire che spendendo un capitale, in Nikon, non ti ritrovi di certo con un tubo di stufa...


ovvio, era un modo di dire...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ma... il tuo consiglio?

Andrea Buttarelli
_Simone_
forse f4 � un po' buio... per� non mi intendo di caccia...
andreabuttarelli
hmmm.gif

effettivamente potrebbe essere poco luminoso, ma anche io non ne so ancora molto di caccia.
Aspettiamo che si faccia avanti un "cacciatore".

grazie!

IL PROSSIMOOO!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ho il vaghissimo sospetto che qualcuno mi proporr� l'80-400 VR... cool.gif

vediamo...

Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Una piccola nota:
ho provato a duplicare (2x) l'80-200 con il Kenko, ma spesso l'autofocus fa le "bizze" continuando a focheggiare avanti e indietro. Questa accoppiata pertanto preferisco usarla per soggetti statici (in MF).

Andrea Buttarelli
Francesco Martini
...Eccomi....!!! biggrin.gif ...Ha mai fatto un pensierino all'ottimo 80-400vr???????
Un ASSAGGINO biggrin.gif
Francesco Martini
andreabuttarelli
QUOTE(andreabuttarelli @ Aug 7 2006, 06:38 PM) *

hmmm.gif

Ho il vaghissimo sospetto che qualcuno mi proporr� l'80-400 VR... cool.gif

vediamo...



e proprio questo stavo dicendo prima (e proprio a Francesco Martini stavo pensando: adesso arriva, adesso arriva!). laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Gi�! ci sto proprio pensando, l'80-200 VR, viste le foto da altri tuoi post, mi intriga parecchio.
Anche se le foto fatte da te sono, appunto, "fatte da te" (se cerco di farne una almeno simile chiss� cosa cappero mi viene fuori).

Un 80-400 usato, secondo il tuo parere da esperto, � rischioso, o si pu� fare? Non � che mi trovo delle sorprese? (mi riferisco ovviamente al fatto che possa essere delicato o meno)

Andrea Buttarelli
Francesco Martini
..Andrea...un 80-400vr usato...io ci andrei un po' cauto per la complessita' dell'ottica che ha anche lo stabilizzatore...Al limite prima di prenderlo provalo bene, guarda se tutto funziona a dovere... e fatti dare un po' di mesi di garanzia. Poi...quell'ottica, per le foto naturalistiche, la usa con soddisfazione Bruno (greenpix)...e se non e' in ferie..prima o poi interviene nella discussione.
Ciao e buona scelta
Francesco Martini
andreabuttarelli
Grazie per il consiglio Francesco.

P.S. ovviamente quando ho scritto:
"Gi�! ci sto proprio pensando, l'80-200 VR"
intendevo "80-400 VR", ho sbagliato a scrivere.

Andrea Buttarelli
nikomau
Ho un amico che fa cose straordinare nella caccia fotografica.
Come lunghe focali utilizza sia il 300 f/2,8 che il 300 f/4 AF-S (della versione precedente, Af, non era entusiasta) e il 500 f/4 a fuoco manuale.
Magari verr� considerata una eresia, ma lo scoglio nelle caccia fotografica non sono le ottiche. Occorre sapere dove andare, come andare, quando andare. Occorre una conoscenza eccellente della natura che si acquisisce con la passione e gli anni.
Ovviamente non sto parlando di qualche scatto nei punti di osservazione dei parchi naturali.......
Insomma, oltre all'obiettivo, le belle immagini bisogna sudarsele. Forse ancora di pi� che non negli altri generi fotografici.
nico65
QUOTE(nikomau @ Aug 7 2006, 11:54 PM) *

ma lo scoglio nelle caccia fotografica non sono le ottiche. Occorre sapere dove andare, come andare, quando andare. Occorre una conoscenza eccellente della natura che si acquisisce con la passione e gli anni.
Ovviamente non sto parlando di qualche scatto nei punti di osservazione dei parchi naturali.......


questo e' importantissimo

dipende da quale caccia fotografica vuoi fare e da quanto tempo ci vuoi dedicare
comunque una buona soluzione e' il 300 4, volendo spendere veramente poco nella vecchia versione AF ( lento ) e moltiplicabile mantenendo l'AF solo con gli universali
migliore ma piu' caro il 300 4 AFS e usabile con tutti i tc

dell'80-400 ti hanno gia' parlato

i supertele, 300 2.8, 500 4 ecc. si prendono, potendo, "dopo", solo se fulminati dalla passione e dopo aver acquisito un certo bagaglio di conoscenze naturalistiche

in molti siamo partiti con tubi da stufa, con gli MTO, abbiamo studiato la natura e con gli anni abbiamo migliorato l'attrezzatura

tra i migliori tele ci sono comunque ... i teli mimetici ed i capannini trasportabili, la capacita' di trovare e stare vicino ai soggetti senza disturbarli troppo e' il tele migliore ( parlo di fuori dalle oasi )

ciao
nicola
Rudolf Nikonland
Andrea, il 300/4 � essenzialmente un obiettivo da ritratto, utilizzabile tranquillamente a mano libera, come avrai potuto notare dalle mie foto ... postate altrove.

Non ha niente o poco a che fare con gli obiettivi da caccia fotografica perch� in quel campo la lunghezza focale non basta mai.

C'� gente che usa il 300/2.8 con il duplicatore TC-20 ottenendo un 600/5.6 ma solo per motivi di ingombro e/o di costo.

Purtroppo - parlo per esperienza - non si pu� fare realmente quello che dici - se capisco cosa intendi per caccia fotografica - senza parlare di 500/4 o di 600/4, eventualmente anche essi associati al TC-14, un buon treppiedi e ... buoni muscoli.

Viceversa, si pu� anche giocare con un 80-400 (obiettivo buono ma non eccellente) o con vetri di terze parti.

Ma non � la stessa cosa.
nico65
QUOTE(mauro.maratta @ Aug 8 2006, 11:11 AM) *

Andrea, il 300/4 � essenzialmente un obiettivo da ritratto, utilizzabile tranquillamente a mano libera, come avrai potuto notare dalle mie foto ... postate altrove.

Non ha niente o poco a che fare con gli obiettivi da caccia fotografica perch� in quel campo la lunghezza focale non basta mai.

...



da ritratto ? dire che un 300 e' da ritratto e' un po' eccessivo

si puo' fare caccia fotografica con tutto se si conoscono bene gli animali

chiaro che le focali lunghe e di qualita' sono il massimo

anche io parlo per esperienza e ti assicuro che in molte circostanze un 300 4 ed un tc sono sufficienti ( ancor di piu' oggi con le DSLR )

e' facile consigliare un 500 o 600 4 ma chi inizia non deve farlo con queste ottiche, i costi sono elevatissimi e sono il modo migliore per non imparare a conoscere gli animali

praticamente tutti i fotografi naturalisti che conosco hanno iniziato con attrezzature scarse, poi mentre la passione cresceva, mentre le conoscenze naturalistiche aumentavano migliorava anche la loro attrezzatura

io uso abitualmente un 500 4 ma prenderlo all'inizio sarebbe stata una pazzia, come ho detto nell'altro intervento molto dipende da quanto tempo e sacrifici siamo disposti a dedicare/fare per ottenere certi risultati

si imparara prima a camminare che a correre ...

ciao
nicola
Rudolf Nikonland
E infatti io ho concluso con :

QUOTE(mauro.maratta @ Aug 8 2006, 11:11 AM) *

Viceversa, si pu� anche giocare con un 80-400 (obiettivo buono ma non eccellente) o con vetri di terze parti.

Ma non � la stessa cosa.


dopo aver sottolineato che dobbiamo capirci su cosa intendiamo per "caccia fotografica".

Per il resto io con il 300 ci caccio le ragazze, per strada a non pi� di 10 passi di distanza.

Ciao

Mauro
nico65
QUOTE(mauro.maratta @ Aug 8 2006, 12:20 PM) *

a non pi� di 10 passi di distanza.


io parlo della "vera" caccia ...

il supertele viene dopo, prima si devono imparare altre cose
( mia opinione personale naturalmente )

a 10 passi, ben mimetizzato, sono rimasto qualche giorno anche da una poiana ( totalmente libera ) ed in quel caso, quando apriva le ali il 300 era anche troppo

in una delle mie rare visite a Torrile ho visto piu' di una persona fotografare con il 600, ma questi se le oasi come Torrile chiudono i soggetti non li sanno trovare
e' su questo che sto puntando, e' chiaro che un fotonaturalista esperto ha grandi vantaggi se dotato di un parco ottiche completo, dal grandangolo al 600

ciao
nicola
andreabuttarelli
Ciao Mauro,
e... ciao anche agli altri (ma con lui ci si ritrova spesso in giro...)

per prima cosa: se uno usa il 300 f-4 per fotografare le ragazze � comunque fotonatura, quindi non litigate per niente.

non mi piace molto quando i post "scivolano" verso la polemica, ma forse la colpa � un p� mia:

io vorrei fare caccia fotografica "light", per ora, cio� a livello di puro "divertissement" non troppo dispendioso.
Quello che dici, Mauro, � sicuramente vero (con le focali che indichi tu), ma � roba da "pro" come costi e anche come peso, io cerco un buon compromesso per ora (come correttamente hai detto poi dell'80-400, che ho preso in considerazione inquanto non eccessivamente costoso e pesante).

grazie del supporto tecnico sempre preciso e puntuale di tutti.

AVANTI IL PROSSIMOOOO!

P.S. per Mauro: eventualmente c'� il "cannone" che hai visto in quel posto che chiamiamo "agor�", quello s� che tira...

Andrea Buttarelli
nico65
Andrea, non stiamo litigando e sono certo che se ci incontrassimo, avendo la stessa passione, potremmo tutti chiacchierare e scattare assieme tranquillamente

ciao
nicola
andreabuttarelli
Lo so, la passione porta a volte ad accendersi un p�, e comunque spero di incontrare veramente qualcuno di voi in giro (con Mauro dovremmo essere in zona, io sono di Varese)

Andrea Buttarelli
Rudolf Nikonland
QUOTE(nico65 @ Aug 8 2006, 12:48 PM) *

Andrea, non stiamo litigando e sono certo che se ci incontrassimo, avendo la stessa passione, potremmo tutti chiacchierare e scattare assieme tranquillamente

ciao
nicola


Assolutamente.
Peraltro condivido tutto quanto hai scritto, sottolineiamo solamente due punti di vista sullo stesso argomento.

laugh.gif
andreotto
Ciao Andrea, premesso che il meno obbiettivo sulle qualit� dell' 80/400 vr
� Francesco biggrin.gif biggrin.gif il mio consiglio cade sul 300 f4 con cui anche un "essere umano" ( Francesco con l' 80/400 si trasforma in alien) ottiene delle ottime foto, inoltre si pu� usare con i duplicatori e la cosa nella caccia fotografica non fa male anzi
Buone foto a tutti andreotto
Danilo Bassani
Non comperare l'80-400 e' un ...bidone con attaccate delle lenti...
scherzavo biggrin.gif io mi trovo benissimo se vuoi vedere delle foto fatte con questa ottica quarda nella mia firma.

ciao Danny
andreabuttarelli
Grazie dei consigli, in ogni caso c'� stato un piccolo e provvisorio cambio di programma.
Ho spostato la data di acquisto pi� avanti, perch� ieri ho colto l'occasione per una D2Hs usata (praticamente nuova, Nital, imballaggi ok, macchina perfetta) a una cifra da Kit D70... laugh.gif
Adesso devo riaccantonare i soldi... unsure.gif

Andrea Buttarelli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.