Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabriziolucia
Salve a tutti,

chiedo un parere/consiglio a tutti quelli che avranno tempo e voglia di rispondermi.

Sono il felice possessore dell' 80-200 Bighiera,del quale sono soddisfattissimo, su D700 � eccezionale, e per fortuna su quest'ultima non soffre del famoso front/back focus; come suo solito la D700 tira fuori il meglio da tutta una serie di ottiche che su corpi pi� pixellati presenterebbero anche dei contro, e qui vengo al punto.
Quando monto invece il Bighiera sulla D7200 purtroppo mi trovo a cestinare diversi scatti, dovuti al fatto che purtroppo la "simbiosi" obiettivo/corpo non � lo stesso della D700, infatti con questa accoppiata riscontro a certe focali problemi di front focus.
Altro disagio (ma questo dipende dalla mano del sottoscritto) � che con la d7200 il micromosso � sempre dietro l'angolo, il Bighiera � un bel mattoncino da usare a mano libera, cerco ovviamente di mantenere tempi di sicurezza tali da scongiurare il micromosso, ma questo inevitabilmente porta ad alzare gli ISO, cosa del quale non si pu� abusare con la 7200...
MI � capitato di provare la 7200 con il 70-200 f/2.8g ed vr II e devo dire che sono rimasto davvero impressionato, su questa....perch� su D700 devo dire che il Bighiera con la sua resa pastellata ma incisa mi piace molto, il VRII invece � pi� secco e freddo a mio avviso, e cos� a pelle incontra meno il mio gusto.
Quindi sulla vecchietta ho riscontrato due rese diverse che hanno entrambe il loro perch�, sulla d7200 invece vince a mani basse il 70-200, con ovviamente una resa secca ed incisa, mentre il Bighiera � fuori gara per i suddetti motivi.
Un leggero sentore di scimmia si sta facendo sentire per il 70-200 vr II, che fare quindi? Tenendo anche conto che la D700 star� al mio fianco ancora per moooolto tempo, per� � sicuro che in un futuro non troppo remoto potrebbe avere la compagnia di un'altra FF sicuramente pi� pixellata.
Tenendo conto di queste mie futili considerazioni qualcuno pu� darmi - secondo la propria esperienza - qualche consiglio.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondermi.

Fabrizio
lupaccio58
Fermo restando che la lente migliore � quella che ti piace di pi�, c'� cmq da dire che l'ottica va avanti a grandi falcate e indubbiamente fra il bighiera e il 70-200 vr2 c'� un abisso. Capisco la resa pastellata che dici tu (al pari di quella dell'afd 85 f 1,4 ancora amato da molti), ma a mio avviso le moderne reflex pixellate gradiscono qualcosa di pi� nitido e performante, altrimenti diventano un non senso wink.gif
fullerenium2
QUOTE(fabriziolucia @ Apr 9 2018, 05:47 PM) *
Salve a tutti,

chiedo un parere/consiglio a tutti quelli che avranno tempo e voglia di rispondermi.

Sono il felice possessore dell' 80-200 Bighiera,del quale sono soddisfattissimo, su D700 � eccezionale, e per fortuna su quest'ultima non soffre del famoso front/back focus; come suo solito la D700 tira fuori il meglio da tutta una serie di ottiche che su corpi pi� pixellati presenterebbero anche dei contro, e qui vengo al punto.
Quando monto invece il Bighiera sulla D7200 purtroppo mi trovo a cestinare diversi scatti, dovuti al fatto che purtroppo la "simbiosi" obiettivo/corpo non � lo stesso della D700, infatti con questa accoppiata riscontro a certe focali problemi di front focus.
Altro disagio (ma questo dipende dalla mano del sottoscritto) � che con la d7200 il micromosso � sempre dietro l'angolo, il Bighiera � un bel mattoncino da usare a mano libera, cerco ovviamente di mantenere tempi di sicurezza tali da scongiurare il micromosso, ma questo inevitabilmente porta ad alzare gli ISO, cosa del quale non si pu� abusare con la 7200...
MI � capitato di provare la 7200 con il 70-200 f/2.8g ed vr II e devo dire che sono rimasto davvero impressionato, su questa....perch� su D700 devo dire che il Bighiera con la sua resa pastellata ma incisa mi piace molto, il VRII invece � pi� secco e freddo a mio avviso, e cos� a pelle incontra meno il mio gusto.
Quindi sulla vecchietta ho riscontrato due rese diverse che hanno entrambe il loro perch�, sulla d7200 invece vince a mani basse il 70-200, con ovviamente una resa secca ed incisa, mentre il Bighiera � fuori gara per i suddetti motivi.
Un leggero sentore di scimmia si sta facendo sentire per il 70-200 vr II, che fare quindi? Tenendo anche conto che la D700 star� al mio fianco ancora per moooolto tempo, per� � sicuro che in un futuro non troppo remoto potrebbe avere la compagnia di un'altra FF sicuramente pi� pixellata.
Tenendo conto di queste mie futili considerazioni qualcuno pu� darmi - secondo la propria esperienza - qualche consiglio.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondermi.

Fabrizio


Se cerchi l'utente FrancescoFrancia vedrai molte foto fatte con 80-200 anche su D850.
fabriziolucia
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 10 2018, 09:52 AM) *
Fermo restando che la lente migliore � quella che ti piace di pi�, c'� cmq da dire che l'ottica va avanti a grandi falcate e indubbiamente fra il bighiera e il 70-200 vr2 c'� un abisso. Capisco la resa pastellata che dici tu (al pari di quella dell'afd 85 f 1,4 ancora amato da molti), ma a mio avviso le moderne reflex pixellate gradiscono qualcosa di pi� nitido e performante, altrimenti diventano un non senso wink.gif



Grazie Lupaccio della tuo parere, il mio timore � appunto quello, che andando un domani ad acquistare una macchina con un sensore "purtroppo" molto pi� pomapato, obiettivi come il Bighiera o il 180 f2.8 perdano molto del loro fascino, il fatto � che con i suoi 12 mpixel la D700 lavora egregiamente con tutto il mio parco ottiche, e in fase di stampa un 30 per 40 risulta davvero stupendo, ed � pur vero che difficilmente andrai stampare cose pi� grandi...solito discorso... a schermo la delusione di certi obbiettivi sulla 7200 � cocente, ma in termini pratici..? non saprei. La resa del 70-200 VRII sulla vecchietta non � che mi faccia impazzire, chiaro che � un gusto mio...troppo freddo, troppo secco... solo che il Bighiera sulla D7200 3 volte su 5 non � accettabile, basti dire che lo supera di gran lunga il modestissimo 70-300....
Perci� stavo appunto pensando ad un compromesso che lavori bene su entrambe, ed anche su un futuro corpo.

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 10 2018, 09:59 AM) *
Se cerchi l'utente FrancescoFrancia vedrai molte foto fatte con 80-200 anche su D850.


Grazie mille della dritta!

Un caro saluto.
Giacomo Baldi
Tieni il Bighiera...obiettivo performante che si sposer� bene anche con un eventuale corpo pixellato come lo chiami te...il front e back focus eventualmente lo potrai sempre togliere on camera.
Sinceramente questi upgrade gli trovo giustificati solo se si ha bisogno di un eventuale moltiplicatore nell'utilizzo giornaliero, per il resto grazie agli alti ISO che adesso le nuove Dslr sanno regalare la funzione VR passa sempre pi� in secondo piano.
La resa poi come hai gi� constatato ha tutto un' altra storia.

Ciao

Giacomo
fullerenium2
QUOTE(fabriziolucia @ Apr 10 2018, 01:13 PM) *
Grazie Lupaccio della tuo parere, il mio timore � appunto quello, che andando un domani ad acquistare una macchina con un sensore "purtroppo" molto pi� pomapato, obiettivi come il Bighiera o il 180 f2.8 perdano molto del loro fascino, il fatto � che con i suoi 12 mpixel la D700 lavora egregiamente con tutto il mio parco ottiche, e in fase di stampa un 30 per 40 risulta davvero stupendo, ed � pur vero che difficilmente andrai stampare cose pi� grandi...solito discorso... a schermo la delusione di certi obbiettivi sulla 7200 � cocente, ma in termini pratici..? non saprei. La resa del 70-200 VRII sulla vecchietta non � che mi faccia impazzire, chiaro che � un gusto mio...troppo freddo, troppo secco... solo che il Bighiera sulla D7200 3 volte su 5 non � accettabile, basti dire che lo supera di gran lunga il modestissimo 70-300....
Perci� stavo appunto pensando ad un compromesso che lavori bene su entrambe, ed anche su un futuro corpo.
Grazie mille della dritta!

Un caro saluto.

Premesso che bisogna avere talento oltre che ottiche buone senn� la foto non viene, vedo che alcuni usano il bighiera con molta soddisfazione. Anche a me piace ma quando cercavo il pelo nell'uovo, vedevo che il suo AF non era preciso ed aveva bisogno di correzione di AF fine da fotocamera per valori diversi al variare della distanza dal soggetto. Ne ho cambiati due ed entrambi stesso problema. Poi ho scoperto che � un problema ricorrente.

A questo punto per avere qualcosa che ricordi il bighiera, potresti pensare al 80-200 AFS. Oppure al 80-200 a pompa che alla fine ho sempre preferito perch� non aveva l'AF ballerino del bighiera e lo sfuocato era pi� pastello. Unico difetto la lentezza del AF.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2018, 11:35 PM) *
vedo che alcuni usano il bighiera con molta soddisfazione.....

Un mio vicino di casa gira ancora con una vecchia mercedes diesel, avr� 30 anni. Fa un fumo che la met� basta e non cammina neanche a calci, ma anche lui la usa con molta soddisfazione... rolleyes.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2018, 11:35 PM) *
A questo punto per avere qualcosa che ricordi il bighiera, potresti pensare al 80-200 AFS

Otticamente moooolto meglio del bighiera liscio ma... i motori af di quella serie tendono pericolosamente al suicidio. Inoltre un esemplare perfetto lo paghi 8-900 euro, mentre un moderno ed efficiente 70-200 VR2 viaggia intorno ai 1300 e compri un'ottica moderna che pu� durarti una vita wink.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 22 2018, 09:07 AM) *
Un mio vicino di casa gira ancora con una vecchia mercedes diesel, avr� 30 anni. Fa un fumo che la met� basta e non cammina neanche a calci, ma anche lui la usa con molta soddisfazione... rolleyes.gif


Otticamente moooolto meglio del bighiera liscio ma... i motori af di quella serie tendono pericolosamente al suicidio. Inoltre un esemplare perfetto lo paghi 8-900 euro, mentre un moderno ed efficiente 70-200 VR2 viaggia intorno ai 1300 e compri un'ottica moderna che pu� durarti una vita wink.gif

Concordo sulla seconda affermazione... il mio AFS l'ho dato via per questo motivo. Iniziava a fischiare.
Sulla prima frase, prova a vedere la galleria di francesco Francia e poi ne parliamo. Forse lui non lo usa in AF o forse ha un esemplare fortunato ottimizzato ad una specifica distanza di ripresa. Nel ritratto il modello a pompa ha molto da dire, credimi.
sarogriso
QUOTE(fabriziolucia @ Apr 10 2018, 01:13 PM) *
......... il mio timore � appunto quello, che andando un domani ad acquistare una macchina con un sensore "purtroppo" molto pi� pomapato, obiettivi come il Bighiera o il 180 f2.8 perdano molto del loro fascino, ................................................................................
................................................................................
................................................................................
.......................................................solo che il Bighiera sulla D7200 3 volte su 5 non � accettabile, basti dire che lo supera di gran lunga il modestissimo 70-300....


Leggo spesso di queste "metamorfosi" che assalgono lenti buone facendole diventare scarse, a dire il vero non ci credo molto, anzi per nulla,
lasciando perdere i vetracci che cos� erano, lo sono e lo resteranno per sempre e prendendo in esame quelle buone tipo le due che hai citato sopra e altre simili o ancora migliori anche se attempate non possono perdere quelle caratteristiche ben note, direi invece che al loro interno non hanno il vetro adatto a mettere in risalto tutte le potenzialit� dei nuovi sensori, quello � ovvio e scontato ma se scatto con un 180 su D700 poi non posso avere un prodotto peggiore se lo monto su una D810, e se lo ottengo la colpa � sicuramente dell'operatore, fuoco non corretto e tempi inadeguati su quella densit� in primis, lo stesso vale quando dici che un 70/300 pu� battere un 80/200, forse un po' sull'uso perch� con provvisto di Vr, meno pesante, non sofferente di errori di focus, ma prettamente su analisi ottica la vedo assai improbabile.

Il modo e il ritmo di fotografare � cambiato, il foto amatore oramai si affida a tutti gli automatismi possibili pretendendo sempre la perfezione e quando non arriva la colpa va subito sempre ai "ferri", .......e poi arriva qua sul forum biggrin.gif

ciao
saro
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Apr 22 2018, 08:23 PM) *
Leggo spesso di queste "metamorfosi" che assalgono lenti buone facendole diventare scarse...

Ciao Saro, � un piacere rileggerti! wink.gif Io credo che ogni giudizio debba tener conto del contesto temporale, e mi spiego. Al tempo il bighiera - nonostante gli evidenti problemi di maf - era ritenuto una grande ottica molto semplicemente perch� di meglio non c'era. Ma di acqua sotto i ponti ne � passata parecchia ed � innegabile che l'80-200 afs vada otticamente meglio, cos� come � innegabile che il 70-200 vr2 sia ancora un gradino pi� in alto. E non parliamo poi dell'ultimo 70-200 con diaframma elettromagnetico...insomma, voglio dire che quello che oggi ci sembra fantastico fra 10 sembrer� appena passabile, ed � quello che pi� o meno oggi vale per il bighiera, tutto qui
togusa
Sono di recente passato da 80-200 bighiera a 70-200 VR (prima versione).
Sar� perch� il VR1 non ha i "nanetti" mentre il VR2 s�, sar� che lo uso su D3 e D800, che non sono la D810 o la D850, ma a parte un po' pi� di contrasto del 70-200 rispetto alla morbidezza (non confondiamola con mancanza di nitidezza per�) dell'80-200, miglioramenti notevoli dal punto di vista della qualit� non ne ho notati.

Dalla sua, per�, di certo il 70-200 ha un VR e un AF-S di ottima fattura, contro l'AF-D "diesel" del bighiera e ovviamente nessun VR.
Nel ritratto non ti cambier� granch�, ma nell'uso sportivo � un aiuto mica da ridere.
t_raffaele
Ciao a tutti. Dopo aver letto i vari interventi, vorrei provare a parlare di vetro/lenti e dei risultati ottenuti sulla base di questi elementi.
Personalmente trovo che, il bighiera sotto tali aspetti non sfiguri x nulla. Certo, la tecnologia avanza...
E' anche vero per� che, non tutti la sfruttano o meglio... non a tutti serve il vantaggio di un AF istantaneo, diaframma elettromagnetico il Vr, o altro...
A chi cerca il risultato a livello ottico, non se ne pu� dare torto. Pensare che, io sono sempre appassionato del Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED
Un vetro del 98, una buona annata, mai avuto problemi di motore wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 23 2018, 09:58 AM) *
[color=#0000FF]Ciao Saro, � un piacere rileggerti! wink.gif Io credo che ogni giudizio debba tener conto del contesto temporale, e mi spiego. ..........

Ciao Lupo, ti vedo sempre sulla breccia come non mai. wink.gif
Impossibile mettere in dubbio l'evidenza e lo stesso vale per la tua nota sul contesto temporale, in caso contrario solo un matto cambierebbe le lenti laugh.gif
le ottiche del futuro non sono mai entrate in commercio e quindi un'ottica di 30 anni fa anche se di alto rango non pu� certo tenere il passo di una attuale altrettanto blasonata,

dicevo solo che trovavo alquanto improbabile che una vintage ottima ( per quel tempo ) possa peggiorare.

QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2018, 11:38 AM) *
E' anche vero per� che, non tutti la sfruttano o meglio... non a tutti serve il vantaggio di un AF istantaneo, diaframma elettromagnetico il Vr, o altro...
A chi cerca il risultato a livello ottico, non se ne pu� dare torto.

Ciao Raffaele
Ecco, Pollice.gif
poche parole ma dal grande contenuto. cool.gif

ciao

saro
boken
purtroppo ho notato anche io la stessa cosa:

Sia il bighiera che l'80-200 F4 AI-S rendono alla grande su D700 e D300, un p� meno su D200. Ma la D2xs non li digerisce proprio huh.gif huh.gif
A differenza quest'ultima e la D3 vanno alla grande con i grandangolari, 12-24 e 28-70

Forse � una questione di pelle laugh.gif laugh.gif
fabriziolucia
QUOTE(Giacomo Baldi @ Apr 21 2018, 06:54 PM) *
Tieni il Bighiera...obiettivo performante che si sposer� bene anche con un eventuale corpo pixellato come lo chiami te...il front e back focus eventualmente lo potrai sempre togliere on camera.
Sinceramente questi upgrade gli trovo giustificati solo se si ha bisogno di un eventuale moltiplicatore nell'utilizzo giornaliero, per il resto grazie agli alti ISO che adesso le nuove Dslr sanno regalare la funzione VR passa sempre pi� in secondo piano.
La resa poi come hai gi� constatato ha tutto un' altra storia.

Ciao

Giacomo



Ciao Giacomo,

grazie del tuo consiglio, l'unico problema � che con la D7200 purtroppo mi da problemi, cosa che non � successo provando con la suddetta un paio di 70-200 VRII, per il resto la resa del Bighiera mi piace molto sulla D700, e mi chiedevo appunto se i problemi che riscontro sull'apsc ora non si ripresenteranno, magari amplificati, su un futuro corpo con sensore pi� spinto.
Grazie mille ed un caro saluto.

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2018, 11:35 PM) *
Premesso che bisogna avere talento oltre che ottiche buone senn� la foto non viene, vedo che alcuni usano il bighiera con molta soddisfazione. Anche a me piace ma quando cercavo il pelo nell'uovo, vedevo che il suo AF non era preciso ed aveva bisogno di correzione di AF fine da fotocamera per valori diversi al variare della distanza dal soggetto. Ne ho cambiati due ed entrambi stesso problema. Poi ho scoperto che � un problema ricorrente.

A questo punto per avere qualcosa che ricordi il bighiera, potresti pensare al 80-200 AFS. Oppure al 80-200 a pompa che alla fine ho sempre preferito perch� non aveva l'AF ballerino del bighiera e lo sfuocato era pi� pastello. Unico difetto la lentezza del AF.



Grazie del parere!

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 22 2018, 09:07 AM) *
Un mio vicino di casa gira ancora con una vecchia mercedes diesel, avr� 30 anni. Fa un fumo che la met� basta e non cammina neanche a calci, ma anche lui la usa con molta soddisfazione... rolleyes.gif


Otticamente moooolto meglio del bighiera liscio ma... i motori af di quella serie tendono pericolosamente al suicidio. Inoltre un esemplare perfetto lo paghi 8-900 euro, mentre un moderno ed efficiente 70-200 VR2 viaggia intorno ai 1300 e compri un'ottica moderna che pu� durarti una vita wink.gif



Era quello che pensavo, anche tenendo conto dell'eventuale esborso, un 70-200 si trova appunto a quel prezzo pi� o meno.

Grazie del consiglio Lupaccio
fabriziolucia
QUOTE(sarogriso @ Apr 22 2018, 08:23 PM) *
Leggo spesso di queste "metamorfosi" che assalgono lenti buone facendole diventare scarse, a dire il vero non ci credo molto, anzi per nulla,
lasciando perdere i vetracci che cos� erano, lo sono e lo resteranno per sempre e prendendo in esame quelle buone tipo le due che hai citato sopra e altre simili o ancora migliori anche se attempate non possono perdere quelle caratteristiche ben note, direi invece che al loro interno non hanno il vetro adatto a mettere in risalto tutte le potenzialit� dei nuovi sensori, quello � ovvio e scontato ma se scatto con un 180 su D700 poi non posso avere un prodotto peggiore se lo monto su una D810, e se lo ottengo la colpa � sicuramente dell'operatore, fuoco non corretto e tempi inadeguati su quella densit� in primis, lo stesso vale quando dici che un 70/300 pu� battere un 80/200, forse un po' sull'uso perch� con provvisto di Vr, meno pesante, non sofferente di errori di focus, ma prettamente su analisi ottica la vedo assai improbabile.

Il modo e il ritmo di fotografare � cambiato, il foto amatore oramai si affida a tutti gli automatismi possibili pretendendo sempre la perfezione e quando non arriva la colpa va subito sempre ai "ferri", .......e poi arriva qua sul forum biggrin.gif

ciao
saro


Metto assolutamente in conto che la colpa possa essere mia, l'ho anche premesso; purtroppo sulla D7200 ho notato che ci sono problemi di front focus, se si parla di microcomosso sono conscio del fatto che dipende dal manico, per� � pur vero che per raggiungere tempi di sicurezza adeguati tocca salire con gl'ISO cosa che la 7200 digerisce, ma fino ad un certo punto...
Per quanto riguarda quello che dici tu non mi parrebbe vero di poter utilizzare al meglio il mio caro Bighiera su un'eventuale D850, al momento purtroppo mi da Molta soddisfazione sulla D700 ma non sulla D7200, ovviamente lungi da me affermare che un 70-300 possa essere meglio del Bighiera.
Grazie per il tuo intervento, un caro saluto. smile.gif
fabriziolucia
QUOTE(togusa @ Apr 23 2018, 11:07 AM) *
Sono di recente passato da 80-200 bighiera a 70-200 VR (prima versione).
Sar� perch� il VR1 non ha i "nanetti" mentre il VR2 s�, sar� che lo uso su D3 e D800, che non sono la D810 o la D850, ma a parte un po' pi� di contrasto del 70-200 rispetto alla morbidezza (non confondiamola con mancanza di nitidezza per�) dell'80-200, miglioramenti notevoli dal punto di vista della qualit� non ne ho notati.

Dalla sua, per�, di certo il 70-200 ha un VR e un AF-S di ottima fattura, contro l'AF-D "diesel" del bighiera e ovviamente nessun VR.
Nel ritratto non ti cambier� granch�, ma nell'uso sportivo � un aiuto mica da ridere.


Grazie togusa!

ti dir�, con la D700 il Bhiera non � nemmeno cos� lento, il punto che ora ho D700 e D7200, e sulla piccola purtroppo mi d� diversi problemi, ed � un vero peccato perch� quando azzecco lo scatto vedo che i risultati sono molto belli anche con il sensore pi� "pompato della 7200, solo che questo problema di front/back focus mi disturba molto, con l'acquisto futuro di un'altro corpo qualora si ripresentasse il problema dovrei appunto trovare un'alternativa, ammesso e non concesso che non possa accadere anche con un 70-200 VRII... hmmm.gif

QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2018, 11:38 AM) *
Ciao a tutti. Dopo aver letto i vari interventi, vorrei provare a parlare di vetro/lenti e dei risultati ottenuti sulla base di questi elementi.
Personalmente trovo che, il bighiera sotto tali aspetti non sfiguri x nulla. Certo, la tecnologia avanza...
E' anche vero per� che, non tutti la sfruttano o meglio... non a tutti serve il vantaggio di un AF istantaneo, diaframma elettromagnetico il Vr, o altro...
A chi cerca il risultato a livello ottico, non se ne pu� dare torto. Pensare che, io sono sempre appassionato del Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED
Un vetro del 98, una buona annata, mai avuto problemi di motore wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele


Caro Raffaele, grazie mille del tuo parere!
fullerenium2
QUOTE(fabriziolucia @ Apr 24 2018, 05:31 PM) *
Grazie togusa!

ti dir�, con la D700 il Bhiera non � nemmeno cos� lento, il punto che ora ho D700 e D7200, e sulla piccola purtroppo mi d� diversi problemi, ed � un vero peccato perch� quando azzecco lo scatto vedo che i risultati sono molto belli anche con il sensore pi� "pompato della 7200, solo che questo problema di front/back focus mi disturba molto, con l'acquisto futuro di un'altro corpo qualora si ripresentasse il problema dovrei appunto trovare un'alternativa, ammesso e non concesso che non possa accadere anche con un 70-200 VRII... hmmm.gif
Caro Raffaele, grazie mille del tuo parere!

Se su D700 ti va bene allora sei gi� fortunato :-)
Non credo sia questione di essere bravi o meno. Ne ho avuti due di bighiera AFD ed entrambi avevano un forte f/b focus che cambiava al variare della distanza e della focale, quindi non c'era verso di trovare la giusta taratura. Se poi beccava il fuoco la risoluzione c'era anche a TA. La velocit� dell'AF del bighiera � fin troppa e non sfigura rispetto ai nuovi.
Non conosco la D7000 e non so se ha la taratura fine del AF. Se ce l'ha, prova a trovare un valore di compensazione (ma forse ci hai gi� guardato). Sulla D700 su che valore sei? Sulla mia il +20 non bastava. E poi poniti il mal di testa quando cambierai corpo macchina, pu� essere che su D810 o D850 ti troverai bene.
pierleua
Scusa, ma perch� non ti tieni l' 80 200 bighiera, ( di cui ho un esemplare anche io e del quale difficilmente mi disfero' ) e ti prendi anche il 70 - 200 ?
R9positivo
QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2018, 11:38 AM) *
Ciao a tutti. Dopo aver letto i vari interventi, vorrei provare a parlare di vetro/lenti e dei risultati ottenuti sulla base di questi elementi.
Personalmente trovo che, il bighiera sotto tali aspetti non sfiguri x nulla. Certo, la tecnologia avanza...
E' anche vero per� che, non tutti la sfruttano o meglio... non a tutti serve il vantaggio di un AF istantaneo, diaframma elettromagnetico il Vr, o altro...
A chi cerca il risultato a livello ottico, non se ne pu� dare torto. Pensare che, io sono sempre appassionato del Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED
Un vetro del 98, una buona annata, mai avuto problemi di motore wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele


Pollice.gif
fabriziolucia
QUOTE(R9positivo @ Sep 28 2018, 08:51 AM) *
Pollice.gif


Buon giorno a tutti,
volevo aggiornare la discussione mettendo al corrente del fatto che ho acquistato un 70-200 VRII dando indietro il Bighiera, ho fatto il cambio gi� da un paio di mesi, ma per impegni vari di lavoro mi era passato di mente di scrivere in proposito, quindi avendo gi� da un p� l'obiettivo mi sento di poter tranquillamente esprimere un giudizio in merito.
E niente, � FA-VO-LO-SO!!!
E' qualcosa di incredibile! So che non dir� nulla di nuovo a tutti quelli che gi� lo utilizzano, ma personalmente trovo la resa pazzesca, e il fatto che sia preciso sempre nella messa a fuoco � una cosa che mi procura un vero e proprio godimento fisico. Soprattuto se paragonato al Bighiera il quale,come avevo scritto purtroppo, sulla 7200 mi dava parecchi problemi di front focus, ora su quest'ultima � un cecchino; ed anche sulla vecchietta (D700) � favoloso! Ovviamente il peso si fa sentire, ed anche qui non dico nulla di nuovo...ma quando vai a scaricare i file gli perdoni subito il male agli avambracci che hai patito tutto il giorno biggrin.gif.
Quindi volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato un parere o un consiglio, augurando a tutti la stessa soddisfazione, che sto provando io su questa lente, con ogni lente che acquisterete.
Grazie ancora ed un caro saluto!!

Fabrizio
t_raffaele
QUOTE(fabriziolucia @ Oct 1 2018, 01:43 PM) *
Buon giorno a tutti,
volevo aggiornare la discussione mettendo al corrente del fatto che ho acquistato un 70-200 VRII dando indietro il Bighiera, ho fatto il cambio gi� da un paio di mesi, ma per impegni vari di lavoro mi era passato di mente di scrivere in proposito, quindi avendo gi� da un p� l'obiettivo mi sento di poter tranquillamente esprimere un giudizio in merito.
E niente, � FA-VO-LO-SO!!!
E' qualcosa di incredibile! So che non dir� nulla di nuovo a tutti quelli che gi� lo utilizzano, ma personalmente trovo la resa pazzesca, e il fatto che sia preciso sempre nella messa a fuoco � una cosa che mi procura un vero e proprio godimento fisico. Soprattuto se paragonato al Bighiera il quale,come avevo scritto purtroppo, sulla 7200 mi dava parecchi problemi di front focus, ora su quest'ultima � un cecchino; ed anche sulla vecchietta (D700) � favoloso! Ovviamente il peso si fa sentire, ed anche qui non dico nulla di nuovo...ma quando vai a scaricare i file gli perdoni subito il male agli avambracci che hai patito tutto il giorno biggrin.gif.
Quindi volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato un parere o un consiglio, augurando a tutti la stessa soddisfazione, che sto provando io su questa lente, con ogni lente che acquisterete.
Grazie ancora ed un caro saluto!!

Fabrizio


Benissimo complimenti!! Certo, se con l'altro riscontravi problemi di FF, chiaro che con questo ti trovi ancora meglio. wink.gif
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 10 2018, 09:52 AM) *
Fermo restando che la lente migliore � quella che ti piace di pi�, c'� cmq da dire che l'ottica va avanti a grandi falcate e indubbiamente fra il bighiera e il 70-200 vr2 c'� un abisso. Capisco la resa pastellata che dici tu (al pari di quella dell'afd 85 f 1,4 ancora amato da molti), ma a mio avviso le moderne reflex pixellate gradiscono qualcosa di pi� nitido e performante, altrimenti diventano un non senso wink.gif

QUOTE(fabriziolucia @ Oct 1 2018, 01:43 PM) *
....ho acquistato un 70-200 VRII dando indietro il Bighiera...� FA-VO-LO-SO!!! E' qualcosa di incredibile! Quindi volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato un parere o un consiglio...

� stato un piacere, figurati wink.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.