Mi trovo ad avere lo stesso dubbio, anche se le modalità sono diverse.
Sono un fotoamatore, possiedo una D5100 che utilizzo con soddisfazione e con la quale ho imparato e continuo a imparare tanto. Però, siccome l'appetito vien mangiando, inizio a fantasticare su qualcosa di più "più".
Ciò che mi interessa è, in ordine per importanza:
- qualità di immagine superiore, in tutti i fronti (e te pareva....

)
- autofocus migliore (non faccio tanta foto sportiva, né avifauna, ma per quelle poche volte che mi capita mi piacerebbe avere un mezzo più performante)
- corpo macchina professionale, o semi-pro (odio il menu, e poi ho delle mani enormi)
- mirino più grande, più luminoso e più... Nikon
Considerati i punti cui sopra, e tenendo conto del fatto che non ho un budget molto elevato (altrimenti correrei subito a comprare quella che reputo la Nikon allo stato dell'arte: la D850) ero praticamente sicuro di prendere la D7200. Poi però ho visto che si trovano le D700 a prezzi inferiori, quindi iniziano i miei dubbi che spero di chiarire, o comunque di attenuare, in questa discussione.
EDIT - Dimenticavo: l'acquisto di una DX mi agevolerebbe dal punto di vista degli obiettivi, visto che quelli in mio possesso andrebbero benissimo. Ma è un non-problema, perché venderei il Sigma 17-50 f 2.8 (con cui, tra l'altro, mi trovo molto molto bene) e con una piccola integrazione ne comprerei uno equivalente. Ho pure in programma l'acquisto di un 50mm 1:8 che andrebbe benissimo sia per DX, sia per FX.
Per ciò che a me importa, in un confronto D700 vs D7200, la D700 vince indubbiamente per corpo macchina e mirino, mentre la D7200 ha la meglio per freschezza generale (quindi: elettronica più recente, sensore più moderno seppur APS-C contro il 35mm), dunque per la minore obsolescenza, e infine per la risoluzione più elevata che se da un lato significa pixel piccolini, dall'altro significa maggiore possibilità di crop.
Ciò che non so, e che potrebbe farmi propendere seriamente verso l'una piuttosto che l'altra, è la differenza in termini di qualità immagine; e in particolare mi riferisco a:
- gamma dinamica
- tenuta ad alti ISO (è vero che la D7200 ha una gamma iso maggiore, ma a cosa mi serve se di fatto la qualità dovesse scendere drasticamente già, per dire, a 3200 ISO? Meglio un sensore che arriva a 6400 ISO ma che tiene perfettamente fino a tale soglia, che uno che può arrivare a ISO ben maggiori, ma che inizia a mostrare disturbi a valori inferiori).
Per il resto, sono ben consapevole delle sostanziali differenze tra le due macchine.
Chiedo l'aiuto da casa: voi, in buona sostanza, che comprereste?