QUOTE(lexio @ Jan 4 2018, 10:52 AM)

Si vedono le strisciate delle stelle, segno di un tempo di scatto un po' troppo lungo. Oltre a questo non saprei proprio cosa dire perchè 60kb per valutare una foto sono davvero troooooppo pochi, hai caricato con una risoluzione esageratamente bassa.
Ciao , grazie per il tuo commento.
Posso raccontarti il modo in cui ho fatto questo scatto, cosi ognuno può fare le proprie valutazioni e commenti:
Premesso che una stella cadente non ti avvisa quando sta per arrivare, forse il dove (orientativamente la costellazione delle perseadi), quindi va da se che non puoi scattare on demand... ma ti metti lì, apri l'otturatore , e aspetti.
Chiudi l'otturatore .. ripeti ... come ho detto nel post, ci vuole si fortuna, ma anche no...
Detto questo, andando alle cose più controllabili dal fotografo, esiste la cosiddetta regola del 600 o del 500, ... quindi il tempo massimo che mi potevo permettere per non 'strisciare' era diciamo sui 600/18*1.5=22 .2 sec...per lo scatto in questione, appena mi sono accorto che la stella era entrata nell 'inquadratura, ho atteso che la scia luminosa si spegnesse del tutto, quindi chiuso l'otturatore. Alla fine il tutto è durato sui 27 sec... ho sforato leggermente, ma penso valesse la pena attendere, a maggior ragione vista la direzione che aveva preso ( ortogonale al cratere centrale)
Non credo che lo scatto possa definirsi 'lungo', non era comunque il mio goal avere le stelle puntiformi.
Sulla risoluzione si, di solito carico 1200px lato piu lungo, classica risoluzione per siti web... non è il massimo ma spero sia 'il minimo sindacale'
Non so infine se ho fatto il massimo in termini di PP, per fare risaltare la scia... sicuramente anche lì ho bisogno di qualche dritta!
Ciao
Vincenzo