Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marco Vegni
Salve a tutti, non so se questo è il forum adattore o se dovevo inserirlo in Tecniche Fotografiche. Scusate se ho sbagliato.

In questi giorni mi capita di scattare foto di eventi Jazz e anche se mi trovo sotto al palco le mie foto non sono poi così buone. I tempi di scatto molto bassi 1/30 - 1/60 e spesso rischio di cadere nel mosso.

Volevo chiedere a chi ha più esperienza di me quali regole generali seguire per questo tipo di eventi. Es. tempi, ISO..ecc ecc.

Saluti a tutti i nikonisti

MARCO

_Simone_
ai concerti normalmente di luce ce n'è poca.
le regole sono le stesse di qualsiasi altra foto: cercare la combinazione giusta tra diaframa iso e tempo per avere una foto illuminata e non mossa.
l'ottica che usi può fare la differenza, ma credo che tu abbia il 18-70 o il 18-55 e ciò non aiuta
non so se la D50 lo permetta ma alcuni misurano in spot sul viso del concertista che in genere è illuminato

prova a usare il tasto cerca qui sul forum, di concerti si è parlato molto
Marco Vegni
Ieri sera (poi posterò le foto) ho iniziato con ISO 400 5.6 e tempi 1/60 sia col 18-55 che col 200. Chiaramente dovevo lottare con i movimenti dei concertisti quindi molte foto venivano mosse. Poi (e qui è colpa della poca esperienza visto che è pochissimo che ho una digitale reflex) mi è venuto in mente di giocare sull'ISO. Ho aumentato prima a 1600 e successivamente a 800 per poter scattare a tempi del tipo 250. Qui dei miglioramenti li ho trovati.
A questo punto ti chiedo se imposto ISO a 800 o a 1600 la mia foto perde di qualità rispetto ad un impostazione a 400?

Scusatemi se le domande sono un pò ridicole e la terminologia a volte non molto azzeccata ma, come ho detto prima, ancora l'esperienza non è poi così tanta.

Ciao a tutti
MARCO

QUOTE(_Simone_ @ Aug 3 2006, 04:10 PM) *



prova a usare il tasto cerca qui sul forum, di concerti si è parlato molto


DIMENTICAVO...comunque faccio una ricerca come mi hai consigliato tu.

Ciao
MARCO
Spindulo
Si, perdono in qualità poichè aumenta il rumore e quindi si perde definizione. Cmq la differenza tra 800 400 è poco visibile (per quanto riguarda il rumore), diventa invece abbastanza fastidioso a 1600 iso anche se lo reputo cmq accettabile ma se si riesce ad evitare è meglio...
ciao!
Marco Vegni
Domani sera vado a scattare foto ad un altro concerto e faccio delle prove con 400 - 800 e 1600 per vedere il risultato.
Chiaramente non è che varierò solo le ISO ma anche diaframmi e tempi.

Vediamo ma soprattutto...speriamo

Grazie mille

MARCO
Luigi Gasia
Ciao Marco potrai trovare qualcosa nel thread di musica inserito nella sezione varie, qui
Saluti
piborsal
Ho fatto delle foto in un teatro all'aperto (ovviamente di sera) con la mia fida d50 impostata così:

1600 iso
esposizione spot
luce af disabilitata (mi avrebbero linciato se non la avessi spenta)
monopiede
diaframmi tra 4 e 5.6
riduzione rumore off

risultato decente considerando che mi trovavo ad una certa distanza, che ho dovuto utilizzare focali non cortissime (150-200mm) e che, logicamente non ho potuto utilizzare il flash.

Non preoccuparti del rumore a 1600 iso, non da poi così tanto fastidio ed al massimo puoi risolvere con un colpetto selettivo di neat image.

p.s. a 1600 iso cerca di sovraesporre un po' per poi recuperare con capture le zone bruciate, otterrai meno grana.


Ciao.
Marco Vegni
QUOTE(Luigi Gasia @ Aug 3 2006, 07:06 PM) *

Ciao Marco potrai trovare qualcosa nel thread di musica inserito nella sezione varie, qui
Saluti


Grazie do un occhiata immediatamente

QUOTE(piborsal @ Aug 4 2006, 02:46 PM) *

1600 iso
esposizione spot
luce af disabilitata (mi avrebbero linciato se non la avessi spenta)
monopiede
diaframmi tra 4 e 5.6
riduzione rumore off



Due domande:

1 - Cosa intendi per esposizione Spot?

2 - La riduzione del rumore ad OFF dal menù vero?

Grazie mille

MARCO
plarggntl
Ciao Marco,

puoi dare un'occhiata alle discussioni qui sotto:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...8&st=0&p=576786

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...0&st=0&p=578874

Buone foto. smile.gif
Paolo.
piborsal
QUOTE(marveg @ Aug 4 2006, 03:56 PM) *

Grazie do un occhiata immediatamente
Due domande:

1 - Cosa intendi per esposizione Spot?

2 - La riduzione del rumore ad OFF dal menù vero?

Grazie mille

MARCO

1 - l'esposizione spot va selezionata dall'apposito menù modo di esposizione. Se selezioni matrix l'esposimetro calcolerà una media dell'illuminazione dell'intera scena, se selezioni ponderata, l'esposimentro prenderà come riferimento l'area centrale del fotogramma, in modalità spot, invece, la lettura esposimetrica avviene in coincidenza dell'area di messa a fuoco.

2 - la riduzione del rumore si attiva/disattiva mediante menu.

p.s. mi dimenticavo, ho usato l' autofocus singolo.
hati hati
un consiglio ...... cerca sempre di usare gli iso più bassi possibili
il TALLONE D'ACHILLE di nikon (a mio parere!!) è propio la resa ad alti iso
i 3200 (HI 2)scordateli propio !!!
poi naturalmente tutto si può fare ma sicuramente restare nell'ambito dei 1600 o meglio , 800 iso è la cosa migliore !!!!
vedendo la concorrenza il problema sta non solo nel rumore in se stesso ma anche (e soprattutto) nella mancanza di dettagli.....
forse è questione di gamma dinamica ???
non saprei ma ho visto con i miei occhi la differenza.....
SOLUZIONE?
ottiche luminose (con valori f 2,8 ) e giusti settaggi in macchina, poi attento alla fase di post produzione se aumenti la luminosità dell'immmagine aumenta il rumore,
setta bene la maschera di contrasto , che influenza di tanto il risultato, noise reduction alti iso disabilitato in macchina, e se riesci sovraesponi un pochino e in postproduzione sottoesponi..
(naturalmente se per sovraesporre in fase di scatto devi alzare gli iso ricorda che è sempre meglio lasciare perdere e scattare ad iso meno alti!!)
a dimenticavo di sicuro scatterei in raw!!
tongue.gif io dico la mia vorrei che anche gli altri utenti esprimessero le loro opinioni e indicassero le "tattiche " che usano in fase di scatto e post produzione per "spremere " le ottiche e le macchine nikon al massimo in condizione di scarsa luce....... per me è un punto fondamentale e vorrei capire se ci sono altre accortezze da usare che non conosco.. dry.gif dry.gif
tongue.gif un saluto a tutti !!!! grazie.gif
piborsal
QUOTE(hati hati @ Aug 6 2006, 04:52 AM) *

un consiglio ...... cerca sempre di usare gli iso più bassi possibili
i 3200 (HI 2)scordateli propio !!!

Scusa tanto ma il nostro amico ha parlato di impostazioni per una d50, e dato che il valore iso massimo con questa macchina è 1600 iso è normale che si possa scordare di utilizzare i 3200.
In quanto ad utilizzare gli iso più bassi possibili (luce permettendo) era già una consuetudine con i rullini (solo che a quei tempi ci si portavano più corpi per avere a disposizione diversi rulli con diverse sensibilità, adesso basta agire su una ghiera)

QUOTE
TALLONE D'ACHILLE di nikon (a mio parere!!) è propio la resa ad alti iso


L'ottima resa agli alti iso della d50 è nota a tutti.
brubat@usa.net
Se posso portare la mia esperienza, io opero in situazioni simili come segue:

modo M (manuale);
misurazione semi-spot;
Iso: preferibilmente 640 in casi peggiori 800;
dipendentemente dalla situazione monopiede e cavalletto.

Dopo varie prove trovo che il modo M sia senza dubbio,per conto mio, il migliore in quanto ti garantisce una esposizione costante durante la sessione fotografica. Lavorare in P (o altro) a volte da dei risultati che non mi soddisfano.

Tutto questo a mio modesto parere....

Saluti.


Bruno

Marco Vegni
Ciao a tutti...

scusate se non mi sono fatto risentire nel fine settimana ma ero fuori casa quindi niente PC.

Ho provato a fare le foto per il concerto di venerdì e ve le posterò quanto prima...comunque con l'impostazione suggerita da PIBORSAL mi sono trovato molto bene.
Per quello che riguarda gli ISO a 3200 o 640 credo che riguardi l'impostazione della D200 e non della D50 ma va bene perlarne perchè credo che la discussione possa essere apliata a tutti no?

Infine credo, che devo ripassarmi il manuale per quello che riguarda l'esposizione SPOT.

Domani vi posto gli scatti

Ciao a tutti
MARCO
hati hati
L'ottima resa agli alti iso della d50 è nota a tutti.
[/quote]

ragazzi io nutro seri dubbi sulla resa di nikon ad alti iso..
e le prove sul campo le ho fatte per poterlo dire..
non mi sono "sposato" una marca e resto sconcertato da quanto d2x (l'ammiraglia) perda terreno sotto questo aspetto riguardo alla concorrenza, che a mio avviso attira molti ex nikonisti propio per questo!!!!! (anche io sto meditando sul da farsi dry.gif )
Naturalmente se si intende la fotografia a "tutto tondo" si va per forza incontro a situazioni in cui inevitabilmente devi usare iso alti (matrimoni, ma per forza saggi di danza , teatro........ e foto nauralistica...)
Il forum canon è ben fornito di ex nikonisti ... e questo forum di ex canonisti?? blink.gif dry.gif spiegatemi il motivo hmmm.gif
nikon dovrebbe riflettere a mio avviso e non trattare l'argomento come cosa da non dire o di cui non si può parlare !!!!
mi scuso se il mio punto di vista da fastidio a qualcuno e può essere non condiviso, ma sono dell'opinione che se la d2x ad alti iso rendeva bene come la canon 5d avrei portato avanti il mio corredo fotografico per una vita senza cercare altro .. invece sentendomi limitato sul campo...
i confronti vanno fatti concretamente,
chiedete a chi ha doppio corredo delle due marche e
non credete ad occhi chiusi...
poi naturalmente il tutto va inquadrato nel modo giusto in base alle esigenze di ogni singolo ......
mi riprometto di non replicare ulteriormente su un argomento che penso sia "scottante" : ritengo solo che teoricamente, segnalare punti deboli a chi produce, e tutti quelli che stanno vicini alla casa stessa, potrebbe evidenziare la questione ed essere il primo passo verso strategie che tendano ad un miglioramento.
Mi scuso per il dilungamento, è che la questione penso sia fondamentale.
un cordiale saluto !!
piborsal
QUOTE
Ho provato a fare le foto per il concerto di venerdì e ve le posterò quanto prima...comunque con l'impostazione suggerita da PIBORSAL mi sono trovato molto bene.


Questo mi fa molto piacere, facci vedere qualche foto però...

QUOTE

ragazzi io nutro seri dubbi sulla resa di nikon ad alti iso..


Nessuno ha mai detto che resa ad alti iso sia il top assoluto in commercio, ma non credo comunque che la resa delle nikon in condizioni limite sia così drammatica come la si descrive. Portando gli iso a fondo scala si nota giusto un po' di grana nelle zone più scure osservando i crop 100% a monitor, grana che tuttavia è quasi invisibile in stampa o che comunque appare molto simile alla grana della pellicola.
salvomic
QUOTE(piborsal @ Aug 8 2006, 07:26 PM) *

...non credo comunque che la resa delle nikon in condizioni limite sia così drammatica come la si descrive. Portando gli iso a fondo scala si nota giusto un po' di grana nelle zone più scure osservando i crop 100% a monitor, grana che tuttavia è quasi invisibile in stampa o che comunque appare molto simile alla grana della pellicola.

..."grana" o "rumore" che, inoltre, è nella maggior parte dei casi anche eliminabile con filtri come NeatImage, anche a video.

ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.