QUOTE(Giallo @ Aug 3 2006, 11:25 AM)

Su pellicola è OK, anche se personalmente preferisco il 24-85/2.8-4, nel senso che disporre di un 24 piuttosto che un 28 per me è meglio che disporre di un 105 piuttosto che un 85.
Un elemento da tenere in considerazione è che la versatilità che ha su pellicola (da grandangolo a mediotele) non l'avrà più se e quando passerai al formato Dx, in cui la focale 28mm è un "normale" per eccellenza, coincidendo esattamente con la diagonale del formato.
Buona luce
Grazie 1000 per i suggerimenti..
in effetti lo pensavo proprio per la pellicola e mi interessava conoscerne la qualità da qualcuno più esperto di me; per ora non ho intenzione di passare al digitale.. un po' perchè sto imparando a svilupparmi qualche rullino, un po' perchè una reflex digitale ha ancora dei costi impegnativi e poi non si sa mai che in futuro cambino le dimensioni del sensore..
da qualche parte mi pare d'aver letto che alcune case costruttrici lo stanno già facendo.. mi pare però..
ciao,
Andrea
QUOTE(and65 @ Aug 3 2006, 11:50 AM)

IL 28-105 è uno zoom che con l'avvento del DX è passato di moda. I risultati sono stati ottimi, a mio avviso è più gradevole del 18-70, infatti durante le ultime vacanze in Sicilia (allego 2 scatti) ed in Alto Adige l'ho utilizzato in abbinamento al 12-24 con grande soddisfazione.
Grazie!
Belle le foto.. non sono "un nonno" della fotografia ancora (eh eh), ma quella delle barche in particolare mi è piaciuta molto..
ciao,
Andrea