Grazie!
Scusa se mi sono permesso, avevo 10 minuti di tempo e ho fatto una elaborazione veloce. NON voglio dire che sia giusta, solo che ho fatto una elaborazione per spiegarti quello che ti avevo scritto. Sull'alone non ho ottenuto un grandissimo risultato , bisognerebbe lavorarci ancora un pochettino di più ma poi la pausa finisce

Prima fase, le imperfezioni. Ne ho cerchiate alcune più evidenti, ce n'erano ancora alcune piccoline in alto non le ho cerchiate. Eliminare le imperfezioni con il "pennello correttivo al volo" o timbro clone, o strumento equivalente, anche "toppa" va bene, dipende dalle situazioni e dallo scatto.
Clicca per vedere gli allegatiSeconda fase clonare gli elementi di disturbo. Anche qui provare di volta in volta, si può usare lo strumento "riempi in base al contenuto", la "toppa", oppure il timbro clone. In questo caso ho usato il timbro clone. Tieni presente che se non avessi davanti la foto originale, difficilmente noteresti le imperfezioni sulla increspature dell'acqua.
Clicca per vedere gli allegatiTerza fase eliminare o ridurre l'alone. Per fare questo, nel caso in oggetto, ho usato lo strumento "ombre/luci" e poi messo la modalità di fusione su Luminosità, poi con una maschera di contrasto ho selezionato l'area su cui intervenite.
Clicca per vedere gli allegatiUltimo ho creato una maschera di luminosità che mi selezionasse le parti che mi interessavano, ho corretto il colore applicando un filtro fotografico arancione al 100% e modalità di fusione su "colore". Così facendo ho eliminato o almeno ridotto di molto l'effetto azzurrino dato sia dall'acqua del lago che dall'ombra, e ho aggiunto un pelino di magia da tramonto.
Clicca per vedere gli allegatiRipeto una elaborazione veloce veloce, 10 minuti in totale, facendo pratica si diventa sempre più veloci.
Io uso sempre Photoshop per le elaborazioni, con Lightroom non mi trovo, è un limite mio lo so ma che ti devo dire, agli ingegneri piace complicarsi la vita!