Ciao. Ho la D70 con l'ottica nel kit. Il materiale è metallico e non plastico, quindi stiamo già parlando di un'ottica non da supermercato. E' formato Dx, quindi è studiata specificatamente per le macchine digitali. Inoltre è IF, quindi ha il movimento del fuoco interno (non si allunga o accorcia esteriormente quando metti a fuoco) e la silenziosità è esemplare. La resa dei colori mi pare buona, e copre una focale di tutto rispetto, passando da un grandangolo non spinto (un 18 che poi è un 28 se paragonato ad una analogoca), ad un 75 (che poi calcoli sempre in un 105) , quindi direi polivalente nella maggior parte delle situazioni. I 2 difetti principali che ho riscontrato (che poi, più che difetti, sono caratteristiche di costruzione), sono: un'po di distorsione alla focale grandangolare, quindi quando fotografi una casa, non avrai certamente delle linee perfettamente dritte. Inoltre la luminosità è discreta, ma certo non è un 2.8 fisso, e quindi con poca luce, o aumenti l'iso, o metti il cavalletto. (al buio pesto, anche un 1.4 fisso non è che possa fare miracoli...). Per il resto, mi pare più che giustificato il suo prezzo nel kit, tenendo conto che venduto separatamente costa circa 540 €. Può essere montato solo su fotocamere digitali, a meno che non ti piaccia particolarmente l'effetto vignettatura

. Magari, in futuro, acquisterò ottiche che coprono la medesima focale più prestigiose, ma per ora direi che questo va benone, e in ogni caso lo terrei certamente come muletto per le situazioni a rischio. E comunque un'ottica dedicata, quindi si comporta bene con la D70.
Per le ottiche non nate per il digitale invece, devi considerare più che altro se hanno la CPU, quindi la possibilità di sfruttare a pieno le funzionalità dell'esposimetro e dei vari program. Se prendi modelli con la sigla G o D, non hai molto di che preoccuparti. In ogni caso, avendo il 18-70, la seconda ottica potrebbe essere più tele, magari un 80-200 (magari 2.8 fisso usato bene

), così con 2 ottiche e una spesa tutto sommato ragionevole, hai coperto buona parte delle focali e quindi delle situazioni. E' chiaro che i puristi dicono che le lenti "buone", sono altre, ma dipende sempre dal risultato che intendi ottenere e dalle tue aspettative. Personalmente credo nei percorsi a tappe, quindi una spesa troppo onerosa potrebbe portere a non intraprendere nemmeno la strada del reflex. Io ho provato ad inserire ottiche AF di 15 anni, ottenendo comunque buoni risultati, quindi, se prendi in considerazione l'usato (stando attento di non trovare roba esausta), puoi permetterti di cambiare ottiche più frequentemente, senza perderci molto. Hai almeno 30 anni di compatibilità con cui sbizzarrirti con il sietam nikon.
Se altri utenti più esperti ritengono che ho detto delle castronerie immani, vi prego di correggermi, poichè non vorrei dare notizie poco attendibili a chi si approccia alla fotografia reflex. Confido nella competenza di molto utenti.
Grazie