Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mediacom
Ciao a tutti chiedo allo stimato forum un parere riguardo una questione che mi assilla
Spero vivamente che sia solo io a non conoscere la soluzione magari nota ai più.

a me sembra che la resa della pelle sia pessima e problematica. Non mi riferisco solo ai normali inestetismi quali rughe, cellulite e asperità in generale che vengono molto attenuati dall'utilizzo di luce morbida e avvolgente. Piuttosto mi riferisco a macchie, lentiggini efelidi e qualsiasi arrossamento della pelle. Apparentemente affiorano questi inestetismi in maniera accentuata rispetto alla realtà. Intendo dire che ad occhio nudo non sono così evidenti oppure non si vedono affatto.
E' come se il sensore registrasse sotto il primo strato cutaneo rendendo visibili strati sottostanti quasi “radiografando” le imperfezioni nascoste.

Mi ritrovo quindi a partire da immagini già difficili nonostante i miei sforzi per rendere gradevole la superficie.
Ho costruito una scatola di luce per ritratto con pannelli di polistirolo posta davanti ad un softbox a doppio velo con flash che è abbastanza efficace per rughe e company ma vi posto una porzione di pelle per farvi giudicare meglio la situazione.
Soggetto femminile di 25 anni senza trucco, con pelle compatta.
Ho anche pensato a qualche relazione tra frequenze spaziali della luce emessa e capacità del sensore ma vado un po' a tentoni.

Qualcosina migliora sottraendo un po' di canale rosso ma non basta.
Vorrei trovare una soluzione al mistero in fase di ripresa per poi elaborare solo un po'.
Le tecniche di “ levigatura” pelle in PP sono solo in parte alla mia portata ma non è solo questo: non vorrei per forza sfocare per levigare e compattare ma mi piacerebbe mantenere una certa leggibilità.

Semprechè sia possibile altrimenti vi chiederò lumi su come realizzare quella bella pelle plasticosa e abbronzata da calendario!

PS spero di non aver sbagliato sezione del forum.
Grazie per il tempo che potrete dedicarmi.[attachmentid=56580][attachmentid=56580]
Francesco T
Dear,
ti metto un link ad un experience di MDJ (Mauro Minetti) molto utile: EXPERIENCE - RITRATTO MDJ

Sposto la discussione in Tecniche Fotografiche.

Saluti
Francesco
kumitey
prova con l'ultima pagina del tutorial che ho in firma...

secondo me se usi la tecnica dello focato, con l'accortezza di non usarla su punti chiave come occhi e bocca potresti ottenere qualcosa di decente smile.gif
FabioC.
QUOTE(mediacom @ Aug 1 2006, 12:17 AM) *

.
.
.
Piuttosto mi riferisco a macchie, lentiggini efelidi e qualsiasi arrossamento della pelle.
.
.
.
Semprechè sia possibile altrimenti vi chiederò lumi su come realizzare quella bella pelle plasticosa e abbronzata da calendario!


Ciao,
non credo ci sia bisogno di arrivare all'esasperazione della PP per eliminare questi difetti della pelle, creando quindi una pelle plasticosa e finta. A volte desaturando e ammorbidendo leggermente il viso si ottengono ottimi risultati... a volte IMHO questi difettucci fanno la bellezza del soggetto ritratto... (prendi la Incontrada per esempio...la vedresti senza lentiggini!? tongue.gif).

Ti allego due link: la modella in questione Manuela, ha la pelle come da te descritta... l'intervento in pp è stato solo ammorbidire con un metodo simile a quello proposto da MDJ la pelle... la luce ha fatto il resto.

Manu#1
Manu#2

Puoi anche dare un'occhiata a questo interessante tutorial di Maga84 (Cristian) ---> [ Tutorial Video ], Post produzione di un ritratto.

spero di esserti stato utile

bye

Fabio
Fabio Pianigiani
Il sensore/pellicola registra quello che c'è.

Con la luce puoi ammorbidire ma non togliere.

Con ottiche meno taglienti e/o filtri "soft" si può incrudire di meno certi passaggi, ma a discapito di un microdettaglio generale.

Un crop come hai postato equivale ad avvicinarti alla ragazza con una lente di ingrandimento ... vedresti le stesse cose del sensore.

Per evitare questo si ricorre a make-up pesanti.
Pesanti nel senso che, anche se tendono ad un naturale "acqua e sapone", in realtà costano ore di trucco.

Poi San Photoshop ...

mediacom
Grazie a tutti , in effetti mi aspettavo di dover studiare un bel pò.
Devo acquisire maggiore padronanza di PP ma cmq vorrei ricorrere pochissimo alla post produzione.
Noto che, come anche nella discussione in atto nella sezione ritratto, una bella parte la gioca il make-up.
Sì il crop era spinto ma solo per esasperare la situazione: gli aloni rossastri proprio non si vedevano ad occhio nudo.
Considerate che ho a che fare con donne ultratrentenni. Non sono tutte la Ferilli.
No la Incontrada deve avere le sue lentiggini.
A proposito: potete suggerirmi qualche valore di riferimento per "abbronzare " un pò la pelle ?
Grazie e ciao
stesmith
Scusate l'OT (che poi forse non è neanche così tanto OT) laugh.gif

Sabrina Ferilli non è proprio l'esempio migliore... Non è bello da dire, ma ha già superato gli "anta" e quindi è proprio il genere di soggetto che dici di fotografare tu.
Non farti ingannare da quello che pubblicano le riviste (e i calendari...) perchè il make-up e il fotoritocco in quei casi è davvero pesante!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.