QUOTE(paolo4500 @ Jul 30 2006, 05:10 PM)
salve a tutti,potrei sapere piu' concretamente in che consiste il i_ttl nell'uso dell'sb800?cosa perdo utilizzando la F5? GRAZIE
Il sistema ittl si basa sulla lettura dei prelampi prima dell'apertura dell'otturatore ed è un evoluzione del Dttl primo sistema TTL adottato sulle reflex digitali NIKON fino alla D1X.
Il sistema TTL adottato sulle reflex a pellicola è concettualmente diverso infatti la lettura dell'esposizione avviene in tempo reale con una cellula che legge direttamente la luce riflessa dalla pellicola durante l'esposizione e che provvede a tagliare l'emissione luminosa quando questa è sufficente.
Sulla f5 il iTTL non funziona ma funziona il modo standard TTL che garantisce ottimi risultati anche con l'SB-800.
Su alcune reflex a pellicola compresa la f5 viene anche sfruttato un prelampo ma questo è solo un controllo in più mentre la vera lettura della luce avviene sulla pellicola contrariamente a quanto avviene sulle digitali dove i prelampi sono l'unico metodo di misurazione adottato.
L'unica reflex a pellicola in grado di lavorare in iTTL è la F6.
Da notare che il sistema dTTL ed iTTL sono stati messi a punto per ovviare al fatto che dato le caratteristiche di riflessione del CCD (quasi speculare) era impossibile fare una lettura in tempo reale della luce riflessa sul CCD. Gli ottimi risultati raggiunti dal iTTL (decisamente migliorato rispetto al dTTL) hanno spinto i progettisti NIKON ad utilizzarla anche su una reflex a pellicola che in teoria non ne avrebbe avuto alcuna necessità.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it