Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Cpt Archer
Salve amici,
posto questa domanda dopo aver letto tanto, ricercato tanto e acquistato una bella sonda di calibrazione del monitor Spyder della Colorvision..

Il problema � semplice, ho continuamente una dominante calda (gialla) sulle foto stampate, ho cambiato 2 lab, e il secondo mi ha restituito foto meno gialle, ma se confrontate con i colori che ho a monitor (lcd del mio portatile dove lavoro abitualmente debitamente calibrato ben 2 volte...) sono comunque sbagliate come tonalit�...
Ho provato a manina a calibrare il monitor avendo davanti le 2 immagni, quella memorizzata e originale e quella restituita dal lab, ma non ci sono riuscito non s� + che fare, vi allego l'immagine, ditemi voi se la porche la vedete grigia o giallina!!!!
Provato anche a mandare in stampa foto con 2 profili differenti Adobe e sRGB..nix..stesso risultato...

Io sono a Roma, c'� qualcuno che ha risolto con qualche fotolab particolare?
Io uso pix.... per comodit�, e dovrai far stampare un libro fotografico per un matrimonio, e non vorrei fare figure...

Grazie ragazzi!!
carmine_col
QUOTE(Cpt Archer @ Jul 29 2006, 09:17 AM)
Salve amici,
posto questa domanda dopo aver letto tanto, ricercato tanto e acquistato una bella sonda di calibrazione del monitor Spyder della Colorvision..

Il problema � semplice, ho continuamente una dominante calda (gialla) sulle foto stampate, ho cambiato 2 lab, e il secondo mi ha restituito foto meno gialle, ma se confrontate con i colori che ho a monitor (lcd del mio portatile dove lavoro abitualmente debitamente calibrato ben 2 volte...) sono comunque sbagliate come tonalit�...
Ho provato a manina a calibrare il monitor avendo davanti le 2 immagni, quella memorizzata e originale e quella restituita dal lab, ma non ci sono riuscito  non s� + che fare, vi allego l'immagine, ditemi voi se la porche la vedete grigia o giallina!!!!
Provato anche a mandare in stampa foto con 2 profili differenti Adobe e sRGB..nix..stesso risultato...

Io sono a Roma, c'� qualcuno che ha risolto con qualche fotolab particolare?
Io uso pix.... per comodit�, e dovrai far stampare un libro fotografico per un matrimonio, e non vorrei fare figure...

Grazie ragazzi!!
*



Ciao Cpt,
il discorso delle Stampe da laboratorio, � vecchio quanto il mondo. Purtroppo non tutti operano la cosiddetta "Gestione Digitale del Colore" e a meno che tu non sia un professionista da una grossa mole di stampe mensile, non � che puoi tanto battere i pugni sul tavolo. In fondo si tratta solo di CONVERTIRE il tuo profilo di input, in questo caso credo Adobe RGB nel loro profilo di OUTPUT CMYK ma il discorsopotrebbe articolarsi ancor di pi�, poich� anche la temperatura della carta da stampa stessa o l'umidit�, potrebbe inficiare il buon esito delle stampe.... i fattori sono molteplici.... io sono letteralmente impazzito per trovare qualcuno che mi restituisse stampe decenti.... Sei fortunato ad essere a Roma, gira un p� nella "capitale del mondo", sono sicuro che qualcuno pi� scrupoloso lo troverai. E chiaro che la tua porche anche sul mio monitor "profilato" � impeccabile.

Saluti e in bocca al lupo! wink.gif

Carmine.
Lucabeer
Io sul mio monitor (calibrato con Spyder 2 Express) la vedo grigia. Un grigio magari leggermente caldo (come � giusto vista la luce radente che mi fa supporre sia stata scattata al mattino o di sera), ma sicuramente non giallina.
digiborg
confermo... monitor calibrato con spider pro, mi sembra perfetta. Visto l'illuminazione diversa (sole/ombra) mi sembra un compromesso ottimale in quanto la carrozzeria al sole � di un grigio "caldo" mentre il nastro all'ombra tende al blu smile.gif
alutec
Confermo quanto sopra, monitor crt calibrato con spyder. Se tu la vedi come noi il problema sta nel lab.
fabrizioz
Ciao Cpt,
Rispondo in quanto anch'io ho avuto i tuoi stessi problemi che per fortuna ho risolto.

Subito una precisazione sulla risposta di Carmine.

QUOTE
In fondo si tratta solo di CONVERTIRE il tuo profilo di input, in questo caso credo Adobe RGB nel loro profilo di OUTPUT CMYK ma il discorsopotrebbe articolarsi ancor di pi�, poich� anche la temperatura della carta da stampa stessa o l'umidit�, potrebbe inficiare il buon esito delle stampe....

Se non stampi in tipografia, non bisogna mai convertire le immagini in CMYK, ma lasciarle in RGB, in quanto le stampanti dei laboratori (come del resto le ink jet) sono stampanti RGB.

Ho analizzato la foto che hai postato sia visivamente che con lo strumento di PS: la portiera � praticamente quasi neutra; c'� una piccolissima percentuale in pi� di giallo sul muso della macchina, che a mio avviso, non stona minimamente.

Ho letto che hai acquistato la sonda, ma i profili della stampante del laboratorio, li hai??? rolleyes.gif

Fammi sapere
Ciao Fabry smile.gif
carmine_col
QUOTE(fabrizioz @ Jul 29 2006, 05:23 PM)


Subito una precisazione sulla risposta di Carmine.
Se non stampi in tipografia, non bisogna mai convertire le immagini in CMYK, ma lasciarle in RGB, in quanto le stampanti dei laboratori (come del resto le ink jet) sono stampanti RGB.

*



E questo discorso si f� interessante. Le stampanti Ink Jet stampano addirittura in Eptacromia al giorno d'oggi, per cui credo, e la mia � una semplice deduzione, che comunque il profilo di output delle Ink sia in CMYK. Per quanto riguarda il profilo di output dei laboratori qu� certezze pure non ne ho. Certezza concreta invece � la questione di CONVERSIONE da SPAZIO/MODO COLORE delle immagini a PROFILO COLORE DI STAMPA. Se invece poi si riuscisse ad avere il profilo di stampa del fotolab il gioco � fatto. Lo "stampatore" (molto spesso oberato dal pressante lavoro dei professionisti) dovrebbe e dico dovrebbe CONVERTIRE l'Adobe RGB nel profilo di stampa una operazione apparentemente semplice ma che spesso per questioni di tempo viene molto approssimata. Questa la mia esperienza.

Saluti

Carmine.
fabrizioz
Ciao Carmine! smile.gif
Quello che intendevo dire in merito alla stampa di immagini (sia con le ink jet che attraverso laboratori su carta chimica) � che non bisogna convertire la immagini in CMYK, ma lasciarle in RGB. Infatti CMKY � indicato per stampa offset (tipografia), quindi del tutto inadatto alla stampa fotografica.

Sarebbe auspicabile ottenere dal laboratorio il profilo colore della stampante, postprodurre la foto ed infine convertire il file nel profilo colore della stampante. Salvare... e se il monitor � calibrato e la gestione colore � stata rispettata..... ammirare le stampe!!! Unico problema.... trovare un laboratorio che "sappia lavorare". Ma questo � un altro problema..... biggrin.gif

A presto
Fabry smile.gif
fabrizioz
Dimenticavo....
2 interessanti discussioni sulle problematiche di corrispondenza colore con i laboratori
Fabry smile.gif

Link 1
Link 2
carmine_col
QUOTE(fabrizioz @ Jul 29 2006, 09:34 PM)
Dimenticavo....
2 interessanti discussioni sulle problematiche di corrispondenza colore con i laboratori
Fabry  smile.gif

Link 1
Link 2
*



Come avrai potuto notare, sono iscritto alla Community da un p� e solo ultimamente sto frequentandola pi� assiduamente. wink.gif
Grazie 1000 per i link le discussioni sono davvero intertessanti. grazie.gif

Cordialit�

Carmine
fabrizioz
QUOTE(carmine_col @ Jul 30 2006, 09:27 AM)
Come avrai potuto notare, sono iscritto alla Community da un p� e solo ultimamente sto frequentandola pi� assiduamente. wink.gif
Grazie 1000 per i link le discussioni sono davvero intertessanti.  grazie.gif

Cordialit�

Carmine
*


Ciao Carmine!
Benissimo! Allora ci incontreremo sicuramente ancora in questa Community! smile.gif
Stammi bene e buona domenica!
Fabry smile.gif
Matteo Barducci
TUTTE le stampanti sono "RGB", in quanto anche nelle inkjet � il driver ad effettuare la conversione.

Ritorno a ribadire che incorporare un profilo di stampa di un laboratorio in un file � abbastanza pericoloso. Il profilo di stampa bisogna ottenerlo per avere la valutazione a monitor della corrispondenza, ma poi bisogna consegnare le foto con incorporato lo SAPZIO DI LAVORO del laboratorio, non quello di stampa.
FabioC.
Da quel che posso vedere dal mio (fido) monitor, la foto non ha forti dominanti gialle, anzi mi sembra abbastanza equilibrata.

Leggi con attenzione i link che ti hanno proposto e sopratutto cerca di impostare Monitor + Software utilizzando lo stesso spazio colore in modo da non avere grossi discostamenti in fase di post-produzione: poi arriver� il momento di passare in stampa... in quel momento sta a te la scelta...

1. hai usato su macchina, monitor e SW vari il profilo AdobeRGB (che avendo una pi� ampia gamma tonale risulta essere preferibile in fase di PP) : salva il tutto con il profilo colore AdobeRGB.
2. come sopra ma convertirlo in sRGB
3. convertire il tutto nel modo colore che (eventualmente) ti � stato fornito dal tuo lab di fiducia.

spero di essere stato chiaro smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.