QUOTE(maurizio angelin @ Jun 13 2017, 10:28 PM)

DAP, é tanto che te lo volevo chiedere: ma i puntini di sospensione (...) che ci azzeccano ?
Li metti sempre in ogni tuo commento !?!?
A me a scuola hanno insegnato più o meno quello che dice wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Punti_di_sospensionee non é che nei discorsi che fai c'entrino più di tanto.
Sono punti "di sospensione".
E dove ce li hai messi tu la sospensione... non c'é proprio. O almeno IO non la vedo proprio.
Scusate l'OT
Venendo alla foto: mi sembra una onesta interpretazione. Nulla di più.
è sicuramente un vezzo personale, nel senso che è proprio a modo mio che interpreto la cosa e se qualcuno anche inconsapevolmente ci si allinea bene sennò pace!! ....in fotografia, per me le sospensioni sono utili secondo un mio modo di intendere la conversazione espressa in questi modo virtuale....dovrebbero voler dar modo al mio interlocutore di "sospendersi" dal proseguire per soffermarsi un attimino su quanto letto prima, .....che poi possano essere cosette di dubbio interesse è certamente un dato ma è anche un altra storia.... credo che per esprimersi e capirsi in una disamina fotografica si debba anche avere la propensione ad uscire da sistemi rigidi di analisi logiche ortografiche lessicali ect ect....le parole in fotografia in questo tipo di comunicazione possono essere armi a triplo taglio...le sospensioni dovrebbero avere lo scopo di determinare parti del discorso su cui soffermarsi per avere modo di trarre eventuali diverse interpretazioni dai termini usati così magari da porsi sulla linea del concetto vero che provo a esprimere.....quindi le sospensioni, poco mi interessa che non rispettino regole ortografiche, chi parla di fotografia con me se ne dovrebbe fregare di queste e di tante altre regole......aggiungo che trovo particolarmente curioso il fatto di avermi citato per un confronto con wikipedia

....tornando alla foto e perchè no?!! alle foto ! sinceramente da quando sono qua non vedo altro che "oneste interpretazioni"(cit)o sfoggi di focali con relativo esercizio funzionale....penso però che quando in tante oneste interpretazioni fa capolino un qualsiasi criterio che possa riconoscersi come "criterio classico importante, costante nel tempo storico come parametro qualitativo valido, lo si debba riconoscere ed esprimere come tale.....specialmente quando è evidente un interesse fotografico di carattere ludico come fortemente amatoriale , per gli altri, quelli bravi, posso mettere un like.....senza sospensioni!! buona giornata Angelin