Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
colombo.arnaldo
D16
Ho una D3200 che mi è stata regalata ed ho completato il set con :
- zoom 10-20 Sigma
- zoom 18-125 Sigma
- zoom 70-300 Nikkor (non AF)
- Nikkor 35mm 1.8
-Micro Nikkor 40mm 2.8
Il tutto funziona egregiamente e ne sono pienamente soddisfatto.
I problemi sono cominciati quando ho acquistato il kit D5500 con zoom 18-55 VR, il quale (18-55) non funziona sulla D3200 (non mette a fuoco) e non si può mettere in manuale perché non ha il pulsante M/A. In più, il 18-125 Sigma non mette a fuoco sulla D5500 in automatico, ma solo in manuale. Trattandosi di obiettivi recenti (tutti con motore ultrasonico e riduttore di vibrazioni) è possibile che sia un problema di settaggio? E se sì, quale?
Maurizio Rossi
Ciao, a me questa cosa sembra strana, più che altro per il 18/55 che dovrebbe andar bene su tutte le reflex,
controlla bene i contatti, per i sigma potrebbe anche starci certi modelli su certe reflex potrebbero dare problemi ma qui devi sentire loro,
dimmi una cosa perchè D16, volevi faare una domanda sulla discussione in evidenza e hai fatto una nuova discussione ?
delio48
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 27 2017, 08:45 AM) *
Ciao, a me questa cosa sembra strana, più che altro per il 18/55 che dovrebbe andar bene su tutte le reflex,
controlla bene i contatti, per i sigma potrebbe anche starci certi modelli su certe reflex potrebbero dare problemi ma qui devi sentire loro,
dimmi una cosa perchè D16, volevi faare una domanda sulla discussione in evidenza e hai fatto una nuova discussione ?

Il 18-55 è un af-s o un af-p. Se è un af-p non va su tutti i modelli.
colombo.arnaldo
QUOTE(delio48 @ May 27 2017, 12:38 PM) *
Il 18-55 è un af-s o un af-p. Se è un af-p non va su tutti i modelli.

Sì in effetti è un AF_P e mi sorprende che possa non funzionare sulla D3200 che non è poi così vecchia!! E soprattutto mi sorprende che nella lista di compatibilità non ci sia.😣😣
colombo.arnaldo
@ Maurizio
in effetti sì , ma spero di non aver fatto nulla di grave. E per quello che riguarda il mio ( e penso non solo mio problema) avere una lista di compatibilità obiettivi Nikkor e non, suddivisa per corpo macchina eviterebbe mal di testa a molti. Ok proverò a sentire Sigma e vi farò sapere.
sarogriso
Leggo adesso dell'esistenza di ben due 18/55 af-p ( uno Vr e l'altro non ) diversi dai precedenti due af-s 18/55 e compatibili solo con 5300/5500/3300 cerotto.gif ,

faccio fatica a comprenderne la necessità, se invece l'intento era quello di creare confusione direi che lo scopo è stato ben raggiunto. rolleyes.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(colombo.arnaldo @ May 27 2017, 06:20 PM) *
@ Maurizio
in effetti sì , ma spero di non aver fatto nulla di grave. E per quello che riguarda il mio ( e penso non solo mio problema) avere una lista di compatibilità obiettivi Nikkor e non, suddivisa per corpo macchina eviterebbe mal di testa a molti. Ok proverò a sentire Sigma e vi farò sapere.


Beh il grave è sicuramente un'altra cosa, la mia domanda era solo per capire e veicolare le discussioni nella giusta strada/categoria,
modifico il titolo e va bene così
colombo.arnaldo
Adesso mi piacerebbe sapere il perché di questa quasi-incompatibilità che ha generato un ramo collaterale con la D5500. Nikon è sempre stata orgogliosa di poter utilizzare ogni obiettivo con ogni corpo macchina. Ma nel mio caso ( 18-55 AF-P e corpo D3200) non mette a fuoco né auto né manuale e lo scatto. è bloccato.
salvo 1977
Certo nikon orgogliosa della compatibilità , trascuri un particolare , cioè che sono le nuove macchine e sempre a mantenere la compatibilità con le vecchie ottiche , ma non cedo sia strano che le nuove ottiche non siano compatibili con le vecchie macchine. Per quanto riguarda gli afp sono delle nuove ottiche con nuove tecnologie che permettono un af più veloce e silenzioso rispetto ai precedenti, probabilmente più efficaci con per i video e forse più economici a livello produttivo , ovviamente vengono venduti in kit con i nuovi corpi , purtroppo è specificato per bene la compatibilità e quindi purtroppo avresti dovuto leggere le specifiche prima di acquistare , da nikonista bisogna farlo , credo che questo sia solo l'inizio e se è come penso tutti i nuovi obiettivi di fascia non pro saranno così, curioso invece è che sia per 18 55 che per il 70 300 ci siano due versioni , vr e non , che sia la base per un un nuovo sistema senza comando meccanico per diaframma e con sensore stabilizzato come è ormai largamente diffuso nei competitors , mirrorless dx?
colombo.arnaldo
Quello che trovo strano è che i nuovi obiettivi non siano compatibili neppure in manuale con i "vecchi" (definire "vecchi") corpi. Quello che trovo strano è che nessuno dice se si possono provocare danni al corpo macchina o all'obiettivo usandoli e conseguentemente decadenza della garanzia ecc.ecc. Detto questo il 18-55AF-P VR verrà utilizzato solo con la D5500 ; il Sigma 18-125 HSM OS prevalentemente con la D3200 ed il resto del corredo con entrambe i corpi.
Maurizio Rossi
Se inserisci l'obbiettivo con la reflex spenta non crei nessun danno,
al limite non ti funziona gli automatismi in manuale sei te che sposti la ghiera del fuoco per cui
macchina in manuale metti a fuoco manualmente e scatti, prova
salvo 1977
In effetti usarare il termine "vecchio" può sembrare dispregiativo , chiedo scusa se si sono creati malintesi , cmq è stata presentata nell'aprile 2012 che ad oggi fanno 5 anni e sono stati presentati altri due successori, non si può certo dire che sia giovane ! Purtroppo in elettronica l'invecchiamento è precoce .
salvo 1977
Dimenticavo , il sigma non è pure lui tanto giovane , credo che sia fuori produzione già da parecchio tempo ,trattandosi quindi di un'obiettivo anche lui " non giovane" biggrin.gif non è da escludere che la d5500 non riconosca completamente non essendo un ottica nikon e tra l'altro non giovane sia stata volutamente resa non compatibile nel software della macchina dai programmatori nikon , il mio 17 50 os non è compatibile al 100% con la mia d7100 , e secondo ad service e la d7100 ad avere problemi , d'altronde sigma ha tutto l'interesse di rendere compatibile i propri prodotti con tutti i marchi( ovviamente i nuovi ), ma nikon dalla sua perché dovrebbe garantire compatibilità per altri marchi competitors?
Antonio Canetti
QUOTE(salvo 1977 @ May 28 2017, 10:32 PM) *
ma nikon dalla sua perché dovrebbe garantire compatibilità per altri marchi competitors?


salvo accordi internazionali " come le norme ISO" nessun produttore è tenuto a dare la colpabilità con prodotti di terzi parti !
tanto è vero che:
come mai i produttori di fotocamere ciascuno ha il proprio attacco per le proprie ottiche?
giusto per difendere il proprio catalogo,
compro una Minolta e posso comprare solo ottiche Minolta, questo è l'andazzo da cent'anni a questa parte,
finché gli attacchi sono stati solo meccanici terze parti hanno potuto mettere sul mercato ottiche universali,
fino ad arrivare a produrre un ottica unica e rendere l'attacco interlabiale per ciascun marchio,
cambiavi fotocamera, conseguentemente cambiavi solo l'attacco dell'ottica,
un ottima idea, ma poi abbandonata perché forse non era così efficiente.

oggi con i software è possibile difendere di più e meglio il proprio "attacco" meccanico.
anzi di più ! l'attacco meccanico che sia diverso da ciascun marchio non ha più importanza!
se nei dati exif non c'è corrispondenza dei marchi la fotocamera può tranquillamente bloccarsi!

così è il mondo produttivo che cerca di difendere il proprio lavoro!

Antonio
colombo.arnaldo
Il problema non è l'ottica compatibile che peraltro funziona perfettamente in manuale con il telemetro elettronico con la D5500. Il problema (solo di principio) è che il 18-55 Nikkor NON funziona per nulla su un corpo macchina Nikon diverso dalla D5500. È questo che non digerisco.
Antonio Canetti
QUOTE(colombo.arnaldo @ May 29 2017, 11:58 AM) *
Il problema non è l'ottica compatibile che peraltro funziona perfettamente in manuale con il telemetro elettronico con la D5500.
Il problema (solo di principio) è che il 18-55 Nikkor NON funziona per nulla su un corpo macchina Nikon diverso dalla D5500. È questo che non digerisco.


qui hai ragione è un peccato che la compatibilità nei decenni viene a mancare!

Anotnio
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ May 27 2017, 09:44 PM) *
Leggo adesso dell'esistenza di ben due 18/55 af-p ( uno Vr e l'altro non ) diversi dai precedenti due af-s 18/55 e compatibili solo con 5300/5500/3300 cerotto.gif ,



QUOTE(colombo.arnaldo @ May 29 2017, 11:58 AM) *
Il problema (solo di principio) è che il 18-55 Nikkor NON funziona per nulla su un corpo macchina Nikon diverso dalla D5500. È questo che non digerisco.


Per funzionare va anche sugli altri due corpi come accennavo nel mio quote, ma che siano esclusi tutti gli altri corpi anche quelli maggiormente qualitativi è ridicolo. hmmm.gif
Stanchino
Nikon sta introducendo il controllo elettronico del diaframma e dichiara incompatibilità con alcuni corpi più vecchi. Non conosco in dettaglio i nuovi 18-55 e 70-300 ma credo abbiano introdotto anche qui qualcosa di elettronico che magari alcuni corpi non supportano. Magari un aggiornamento firmware potrebbe sistemare ma Nikon è sempre molto conservativa sul lato firmware. Scelte commerciali, credo
colombo.arnaldo
Ma progettare un obiettivo che non può essere messo in manuale se non dal proprio ( D3300, D3400 ,ecc.ecc) corpo, che senso ha?? togliere i pulsanti di esclusione automatismo focus e VR ( che mi insegnate in molteplici condizioni serve avere) che vantaggio dà?? È come avere un aereo esclusivamente con l'autopilota e una sola rotta. Capisco le scelte commerciali; non capisco la Duna (FIAT).
Antonio Canetti
Gli AF-P sono ottiche dedicate a chi non è smaliziato, chi compra una D3x00 desidera solo pigiare il bottone e avere ottime foto e basta!

Antonio
colombo.arnaldo
ottime foto le faceva anche l' Instamatic, bastava non avere pretese...... e costava mooolto meno. Spero che questi post servano ad evitare almeno il mal di testa a chi credendo di aver ampliato il corredo e invece pensa di aver rotto qualcosa. E qui chiudo ringraziando i cortesi interlocutori. Come detto più su, mi sono chiarito le idee.
delio48
QUOTE(colombo.arnaldo @ May 29 2017, 10:58 AM) *
Il problema non è l'ottica compatibile che peraltro funziona perfettamente in manuale con il telemetro elettronico con la D5500. Il problema (solo di principio) è che il 18-55 Nikkor NON funziona per nulla su un corpo macchina Nikon diverso dalla D5500. È questo che non digerisco.

Io l'ho provato sulla D750, funziona molto bene. Va benissimo per i filmati, nell'audio non si sente nessun rumore meccanico.
colombo.arnaldo
QUOTE(delio48 @ May 29 2017, 06:50 PM) *
Io l'ho provato sulla D750, funziona molto bene. Va benissimo per i filmati, nell'audio non si sente nessun rumore meccanico.

Ma stiamo parlando del 18-55 AF-P VR? Perché non risulterebbe compatibile con la D750. Proverò anche io.
salvo 1977
Fino a quando i nuovi obiettivi non saranno compatibili con le macchine di 2 o 3 generazioni più vecchie non è un problema , non mancano certo ottiche in commercio per le d 3200 come per d3 o d90 o per chi ancora ha d70 , il problema Serio è se cominciano a fare corpi nuovi non compatibili con le vecchie ottiche ! Immaginate chi negli anni se fatto un corredo pieno di sacrifici e di tutto rispetto , un corpo macchina da 300 o da 2000 € e una cosa , un armadio di ottiche dal valore di 5000- 10000 o chi sa quanti euro domani esce una ipotetica nuova D.. che non è più compatibile , sono c.... !
_Lucky_
QUOTE(salvo 1977 @ May 29 2017, 10:28 PM) *
.....il problema Serio è se cominciano a fare corpi nuovi non compatibili con le vecchie ottiche ! Immaginate chi negli anni se fatto un corredo pieno di sacrifici e di tutto rispetto , un corpo macchina da 300 o da 2000 € e una cosa , un armadio di ottiche dal valore di 5000- 10000 o chi sa quanti euro domani esce una ipotetica nuova D.. che non è più compatibile , sono c.... !


infatti.... smile.gif
ma non e' questo il caso. Qui' si parla di un obbiettivo appena uscito, che non e' utilizzabile su una macchina messa in commercio cinque anni addietro, e non mi sembra che sia un grosso scandalo.....
D'altro canto, anche quando uscirono gli obbiettivi serie G privi della ghiera del diaframma, questi ultimi non potevano essere utilizzati su tutta una serie di macchine a pellicola a quei tempi ancora molto utilizzate...... wink.gif
Maurizio Rossi
Ragazzi non è perchè sono di parte ma un paragone anche se lontano e OT,
la sony con le consolle giochi cosa ha fatto, la non compatibilità di giochi tra una console e l'altra
uscita 2/3 anni dopo, per cui lo fanno quasi tutti, una volta non era così ma adesso purtroppo si,
per cui...
colombo.arnaldo
QUOTE(_Lucky_ @ May 30 2017, 01:09 AM) *
infatti.... smile.gif
ma non e' questo il caso. Qui' si parla di un obbiettivo appena uscito, che non e' utilizzabile su una macchina messa in commercio cinque anni addietro, e non mi sembra che sia un grosso scandalo.....
D'altro canto, anche quando uscirono gli obbiettivi serie G privi della ghiera del diaframma, questi ultimi non potevano essere utilizzati su tutta una serie di macchine a pellicola a quei tempi ancora molto utilizzate...... wink.gif

Vero, verissimo ma in questo caso non è questione di compatibilità hardware, ma software...... cosa costerebbe ai tecnici Nikon una patch che permetta anche alle "vecchie" serie di funzionare con i "nuovi" obiettivi? Del resto, le lampade LED mica hanno fatto cambiare i portalampada o la tensione di alimentazione. In questo caso il vantaggio è stato tutto per l'utente. Certe scelte di cinismo commerciale, lasciamole fare ai costruttori di telefonini.
colombo.arnaldo
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 30 2017, 08:52 AM) *
Ragazzi non è perchè sono di parte ma un paragone anche se lontano e OT,
la sony con le consolle giochi cosa ha fatto, la non compatibilità di giochi tra una console e l'altra
uscita 2/3 anni dopo, per cui lo fanno quasi tutti, una volta non era così ma adesso purtroppo si,
per cui...

Senza offesa, ma essere di parte non vuol dire essere anche succube. Il paragone che porti è calzante solo in parte perché i giochi più moderni richiedono per forza un hardware più performante. Nel caso nostro, confrontando 2 obiettivi 18-55 di cui uno AF-S e uno AF-P quali sono le differenze hardware? Che uno non ha i pulsanti AF-A/M e VR-on . Quindi, per favore, Signora Nikon, rendi compatibili i nuovi obiettivi con i vecchi corpi.
Maurizio Rossi
Non dico che hai torto anzi sono conte, però sulle scelte aziendali non possiamo discutere... diciamo che per noi è sbagliato ma
non risolviamo nulla,
riguardo hai giochi fai attenzione non c'entra nulla l'hardware più potente, quelli della vecchia sulla nuova possono funzionare perfettamente
visto che hanno bisogno di meno performance, per cui anche qui è una scelta aziendale (sony) per farti cambiare tutto...
comunque non hai risposto alla mi a domanda fatta pocanzi... con la reflex in manuale funziona, deve funzionare per forza...
colombo.arnaldo
No, si blocca tutto e la ghiera di messa a fuoco ruota liberamente ma non focheggia. Non funziona l' esposizione il pulsante di scatto si blocca ecc.ecc Insomma un pezzo di tubo vuoto. Mentre sul corpo D5500 è perfetto.Non so che dire di più. Mentre il Sigma 18-125 sul corpo D5500 inserendo il focus manuale funziona perfettamente per tutti gli altri aspetti.
Maurizio Rossi
Non ho la reflex e l'ottica in questione ma mi fido, che strano abbiano fatto una cosa così,
almeno in manuale, hanno sempre funzionato tutti mette do la refex in manuale
appena ne avrò la possibilità proverò
colombo.arnaldo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 2 2017, 01:01 PM) *
Non ho la reflex e l'ottica in questione ma mi fido, che strano abbiano fatto una cosa così,
almeno in manuale, hanno sempre funzionato tutti mette do la refex in manuale
appena ne avrò la possibilità proverò

Ci sono rimasto male anch'io. Per questo mi sono rivolto al forum sperando di incontrare altre esperienze e nel caso, risolvere il problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.