Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matricola 138742
Salve, da qualche tempo la mia d7200 sovraespone di almeno un diaframma e forse piu' sia in manuale che in P-A-S, ho provato con vari obiettivi sempre con lo stesso risultato quindi, sono intervenuto modificando l'esposizione da 0.0 a 00.7 e poi 0.1. Ora sembrerebbe al posto (dopo varie prove effettuate) - Chiedevo cosa puo' essere successo, l'esposimetro si puo' starare? e quello che ho fatto con il tempo potra' influenzare negativamente sull'esposimetro. Vi ringrazio per eventuali risposte. Ciao Roberto
togusa
Se l'obbiettivo che usi è sempre lo stesso, potrebbe essere il diaframma un po' "impastato" che quindi si chiude più lentamente e quindi non "quanto previsto", provocando sovraesposizione.

Innanzitutto, se l'obbiettivo è un "G", proverei a vedere con l'obbiettivo smontato se chiudendo il diaframma (devi agire a mano sulla levetta di attivazione del diaframma), le lamelle risultano pulite oppure "unte".
Se è un "D", invece, ti basta agire sulla ghiera del diaframma.
Maurizio Rossi
QUOTE(matricola 138742 @ May 1 2017, 08:37 PM) *
Salve, da qualche tempo la mia d7200 sovraespone di almeno un diaframma e forse piu' sia in manuale che in P-A-S, ho provato con vari obiettivi sempre con lo stesso risultato quindi, sono intervenuto modificando l'esposizione da 0.0 a 00.7 e poi 0.1. Ora sembrerebbe al posto (dopo varie prove effettuate) - Chiedevo cosa puo' essere successo, l'esposimetro si puo' starare? e quello che ho fatto con il tempo potra' influenzare negativamente sull'esposimetro. Vi ringrazio per eventuali risposte. Ciao Roberto

Ciao, non sei il primo che sento dire che questa reflex sovraespone, se leggi nella sezione reflex dove ci spostiamo dovrebbe esserci discussioni sul solito argomento,
fai la prova con diverse ottiche ed con la lettura della luce corretta
ci spostiamo nella sez. consona "Digital Reflex" per la continuazione.
cuscinetto
La faccenda è molto soggettiva, c'è chi sovraespone volutamente ( esposizione a destra ) tra macchina e macchina a volte può esserci una lettura leggermente diversa
per fortuna possiamo scegliere ed operare in maniere diverse, se la lettura sbanda troppo... adesso non voglio metterti la pulce nell'orecchio.. potrebbe essere..
il vetro del modulo AF ... impolverato / sporco / macchiato
questo
sta nel pozzetto sottostante ( sotto lo specchio ) è soggetto allo stesso tipo di sporco del sensore
basta poco e fa allungare i tempi
matricola 138742
Vi ringrazio per le risposte. Devo essere onesto, qualche tempo fa mentre mi trovavo al mare durante una mareggiata, un'onda si è infranta vicino a me bagnando inrimediabilmente la macchina fotografica, potrebbe essere dipeso da questo fatto? Voi cosa ne dite (stupidamente non è stata asciugata subito) e poi l'acqua di mare con la salsedine.......... non potevo certo ripulirla con acqua dolce................. saluti cordiali
togusa
A meno che l'acqua non sia entrata dentro non credo che dipenda da quello.
Comunque ho visto un video di un tizio che lavava la D300 sotto l'acqua corrente, con la spazzola, e poi dopo averla asciugata la usava... e funzionava.
Quindi sì, penso che avresti potuto lavarla.
matricola 138742
ho i miei dubbi!!!! anch'io ho una d300s ma non lo farei mai.... un saluto e speriamo bene. Ciao Roberto
togusa
bé... non farmi cercare il video dove immergono la D3s in acqua e poi la mettono nel freezer una notte. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.