QUOTE(lupaccio58 @ Apr 27 2017, 08:33 AM)

Saro, il 180 credo di conoscerlo abbastanza bene e di averlo avuto in tutte le salse a cominciare dall'AIs ED per finire all'ultimo AFD. Quest'ultimo lo giudico un obiettivo onesto ma francamente ben lungi dall'essere un fenomeno. L'AF non può certo dirsi veloce (e a quella focale servirebbe...) ma in compenso è oltremodo ballerino: come capita per l'80-200 Bighiera e per entrambi i DC è quanto di più stravagante possa esistere, quasi tutti gli esemplari richiedono una taratura fine che sovente raggiunge i più o meno 20. E tale taratura risolve il problema solo alla distanza di test, cioè lo tari a due metri e ti trovi fuori a 15. Il diaframma inoltre posteriormente non è protetto e questo è abbastanza grave, oltre polvere e pelucchi si riesce a far entrare nell'ottica pure una moneta da un euro. Parlando di nitidezza diciamo che a TA non è affatto un fenomeno, io gli preferisco di molto il 70-200 VR2.
Lupo,che tale ottica non rientri gradevole a tutti i palati non é certo una eccezione ma lo stesso vale per tante altre ottiche e questo mi porta sempre a ripetere che i gusti personali sono estremamente leciti ma che diventino assoluti questo succede raramente, esclusi ovviamente i vetracci come già accennato sopra,
per il mio gusto personale direi che un 180 non do il voto per il suo auto focus perché fa parte dell'altro secolo e pure indietro di tanto per cui un confronto Af con il 70/200 (che ho ) non lo faccio per conclamata perdita di tempo, il 180 (af-d) l'ho preso dopo e per un uso in fuoco manuale, per cui zero perdite di tempo in inutili tarature, avessi i Dc stessa sorte,
riguardo alla nitidezza anche in questo caso la destinazione d'uso compreso caratteristiche del soggetto e risultato voluto tale parametro diventa molto relativo, se poi assieme ci metto i passaggi tonali colore, sfocato e ombre/luci la scelta tra un vetro con i nani e uno di altra fattura sarà priva di dubbi, o uno o l'altro senza indecisioni, e pure la resa a TA andrà al seguito, come dicevo sopra altre due lenti che ritengo buone, molto nitide ma molto diverse e cioè 60G e 50 1.2 che portano alle stesse identiche mie conclusione
dico questo perché troverei ridicolo scattare con uno e poi in post voler avere il risultato dell'altro,
per la mancanza del vetro ante diaframma mi sembra un po' 'na baggianata

, per come tratto io le lenti non ci ho mai trovato dentro topi o fagioli, alle stesse condizioni ho il 300/4 da più di dieci anni e l'interno è pulitissimo