QUOTE(Stratos85 @ Apr 3 2017, 09:13 PM)

Ciao a tutti sono nuovo del forum e chiedo consiglio/impressioni su alcuni tele essendo un neofita.
Avendo sostituito da poco corpo macchina mi piacerebbe sostituire anche il mio 55-300 MM F/4.5-5.6G con qualcosa di più performante.
Gli obiettivi che sto prendendo in esame sono il Nikon 70-200 MM F/4G ED VR e appunto il nuovo Tamron 70/200 f2.8 g2.
Sono indeciso ...
Parlando nello specifico del tamron ,cercando notizie in rete spunta questa storia del focus breathing...
Cosa è di preciso questo focus breathing? Una sorta di compensazione che l'obiettivo mette in atto quando deve mettere a fuoco su alcune focali ? o su alcune distanze
dal soggetto da mettere a fuoco? Potreste spiegarmi meglio?
Grazie in anticipo a chi mi dedicherà parte del suo tempo/conoscenza
Ciao
Ciao Stratos e benvenuto a bordo!!

Il focus breathing è un problema che affligge tutti gli obiettivi con IF (Internal Focus), ovvero quelle ottiche che mettendo a fuoco non variano la loro lunghezza, in quanto sono progettati per mettere a fuoco muovendo gruppi di lenti interne, detti flottanti. Questa soluzione, che offre indubbi vantaggi da una parte, implica il fatto che, a partire da una certa distanza di messa a fuoco, con maggiore evidenza alla minima distanza, l'obiettivo si ritrovi modificata la lunghezza focale effettiva. Così, ad esempio, il Tamron G2, a 95cm dal soggetto, impostato a 200mm ha in realtà una lunghezza focale pari a circa 115mm. Lo stesso succede al Nikon 70-200 f/2.8 VR II, che con soggetti a 1,4mt diventa un 135mm circa, pur se la ghiera indica 200mm.

Adriano