Tornando al discorso dell'autore del topic, come ti anno detto in molti quello che hai scritto non ha nè capo nè coda (restando in tema di pianoforti XD). Ho visto foto stupende e ultranitide fatte con apsc (ad esempio un ragazzo siciliano a cui ho venduto il mio ex tokina 11-16...tira fuori foto di paesaggi molto belle). Ho provato la 5d mk3 che ha il fotografo con cui lavoro, e io ho la d750 per cui ti posso rispondere tranquillamente.... La d750 è un'ottima full frame, la 5d mk3 altrettanto. MA:
-come dicevano la gamma dinamica dei sensori sony è molto maggiore, fatta prova su una 6d a recuperare un pò di ombre c'era rumore un pò ovunque (per pò intendo alzare le ombre a 15 su camera raw)
-è vero che la mk3 ha una migliore raffica e buffer, ma non per questo la d750 fa schifo
-come corpo sarà più professional la mk3, ma la d750 è leggera e chi se ne frega
-la d750 raggiunge sensibilità iso che la mk3 se le sogna (12.800 iso e la foto era perfettamente nitida e recuperabilissima in post, poi vai a vedere canon)
-l'unico difetto per me è che la d750 non ha 1/8000 di otturatore per essere proprio completa
Parlando di juza, io ogni tanto scrivo li, mi capita di leggere post allucinanti... Del tipo che un tizio che aveva la 5dmk4 ha fatto una foto in controluce con delle rocce e piante ai lati scuri, ha alzato su camera raw al max le ombre e ha rimpicciolito la foto a mo di francobollo per far vedere quanto le foto fatte dal sensore fossero recuperabili e "prive" di rumore, peccato che anche dal francobollo si vedeva il rumore! E gli altri canon addicted che gli rispondevano entusiasti...
Detto questo, anche io ho provato canon...Nei vari canon day ho provato più volte la 6d, con ottiche allucinanti: il 35 1.4 e l'85 1.2. Sono ottiche stupende, non ci vuole molto a dire che come qualità costruttiva canon sulla serie L batte nikon, ma sulla resa nikon non va affatto male negli obiettivi pro, anzi! Provati il 70-200 vr2, il 105 macro e l'80-200 vr2.... sono ottiche allucinanti pure queste!!! L'unica cosa che non mi va a genio di nikon è che in rapporto con gli stessi obiettivi i prezzi sono più alti e a volte non di poco...Per il resto, la compatibilità con ottiche di terze parti è maggiore, è vero che alcune ottiche sono rimaste non aggiornate e questa è una grave pecca, ma a dirla tutta io su canon non mi sono mai trovato, anche quando avevo da poco la d5300.... Il passaggio invece da apsc a ff nikon è stato quasi indolore...
Detto questo, il mio consiglio è di rimanere in nikon ed investire in un 70-200 tamron e il resto dei soldi in corsi di photoshop e postproduzione, oltre che di fotografia in generale...Vedrai che riuscirai anche tu a fare foto degne di nota!