QUOTE(robermaga @ Feb 3 2017, 11:24 AM)

Benché si amante dei vecchi manuali e avendo sia il 105 2,5 che il 180 ED 2,8 dico che un 135 a fuoco manuale ora come ora ha poca strada davanti. Manuale per manuale ricorrerei sempre a un AIS 2,8 che costa cento denari e non oltre 500. AF si lo prenderei, avendo il "buco" del 135 magari un Sigma art f2 se lo facessero a prezzo decente.
Altra cosa i supergrandangoli che possono essere tranquillamente a fuoco manuale. Li ricorrerei pure al Samyang 14 ... solo che amando le architetture la sua distorsione me lo rende impossibile.
Roberto
È proprio questo che mi spaventa. Già col 135 Ai che è piccolo e leggero beccare il fuoco è impegnativo. Non oso immaginare il 135 usato a TA che è pesante e più ingombrante. Non sono amante del cavalletto e nonostante abbia il vetrino della FM3a faccio fatica a beccare i soggetti che si muovono. La PDC è molto ridotta e basta un lieve movimento del soggetto a spostare tutto.
Ovviamente non lo prenderei nuovo ma usato. Non vorrei però ritrovarmi con un obiettivo in usato.
Non lo userei per paesaggi ma principalmente per ritratti.
Non dubito che lo Zeiss sia migliore, ma dai molti test la differenza è davvero minima, talmente minima che parlare di chi sia il migliore non ha senso. Che poi in un uso intensivo lo Zeiss sia resistente come un carro armato mentre il Samyang può cedere più facilmente ne sono certo. Il costo però è 1/3.
Poi nei ritratti conta molto di più lo sfuocato che la nitidezza estrema ed il Samyang è al pari dello Zeiss.
Ripeto, il mio dubbio è sulla utilità del MF o se mi conviene attendere l'uscita di una versione AF da parte dei grandi marchi ma con una spesa molto diversa.