Vedo nei vari siti, crescere sempre pi� la frenesia alla corsa dell'ultimo oggetto (fotocamere e ottiche),questo vale per tutti i brand,sono spesso coinvolto anche io,ma ho la nausea,delle multinazionali che propongono quasi semestralmente ,obiettivi e macchine nuove...possibile che le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare,ho la DF e D800E ed una Fuji XE2,e soprattutto trovo gli ais non inferiori alle ottiche moderne.......sono arrivato ad un punto che trovo irritante vedere persone che acquistano il nuovo in maniera frenetica...per ultimo, vedo una corsa alla nuova X100F...ad un prezzo allucinante,una compattina ad un prezzo di 1500�...se fuji l'avesse proposta a 3000�,avrebbe venduto comunque.........trovo tutto questo demenziale....una volta si cambiava la propria reflex ogni 6/7 anni.....solo 4 chiacchiere da foto bar.....bellissima invece la fotografia fotografata.
Antonio Canetti
Jan 29 2017, 10:27 PM
penso che ognuno sia alla ricerca del Santo Grall che possa sodisfare i nostri desideri e le multinazionali non fanno altro che foraggiare questa richiesta...
Antonio
mauropanichi
Jan 29 2017, 10:34 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 29 2017, 10:27 PM)
penso che ognuno sia alla ricerca del Santo Grall che possa sodisfare i nostri desideri e le multinazionali non fanno altro che foraggiare questa richiesta...
Antonio
In molti forum vedo spesso e volentieri che si scannano per mantenere dei post sulla retta via(inquietante)......a riguardo di nuove proposte ...io credo che sia pi� bello sviluppare dei nuovi progetti fotografici,invece di correre dietro a progetti nuovi materiali.....sinceramente sono nauseato.
luigi67
Jan 29 2017, 10:46 PM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 29 2017, 10:17 PM)
Vedo nei vari siti, crescere sempre pi� la frenesia alla corsa dell'ultimo oggetto (fotocamere e ottiche),questo vale per tutti i brand,sono spesso coinvolto anche io,ma ho la nausea,delle multinazionali che propongono quasi semestralmente ,obiettivi e macchine nuove...possibile che le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare,ho la DF e D800E ed una Fuji XE2,e soprattutto trovo gli ais non inferiori alle ottiche moderne.......sono arrivato ad un punto che trovo irritante vedere persone che acquistano il nuovo in maniera frenetica...per ultimo, vedo una corsa alla nuova X100F...ad un prezzo allucinante,una compattina ad un prezzo di 1500�...se fuji l'avesse proposta a 3000�,avrebbe venduto comunque.........trovo tutto questo demenziale....una volta si cambiava la propria reflex ogni 6/7 anni.....solo 4 chiacchiere da foto bar.....bellissima invece la fotografia fotografata.
beh,io faccio ancora cos�,Dalla D300 alla D500 � passato qualche anno,la D7000 � stato un'acquisto solo per non rimanere senza fotocamera per un mese
Saluti,Gigi
sarogriso
Jan 29 2017, 11:28 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 29 2017, 10:27 PM)
penso che ognuno sia alla ricerca del Santo Grall che possa sodisfare i nostri desideri e le multinazionali non fanno altro che foraggiare questa richiesta...
QUOTE(mauropanichi @ Jan 29 2017, 10:34 PM)
...io credo che sia pi� bello sviluppare dei nuovi progetti fotografici,invece di correre dietro a progetti nuovi materiali.....sinceramente sono nauseato.
Quante verit� ci sono in questi due interventi
tra il post che ho fatto alle 20.40 e quello di poco fa alle 23.15 mi sono guardato Il Sale della Terra, racconto dei progetti fotografici di Sebastiao Salgado,
dubito abbia sprecato tempo a lagnarsi sui forum con delle "ciuffolate" e seghe mentali su tutto, un paio di corpi con qualche ottica e via!!
altro che spappolamenti, tridimensionalit�, colori giapponesi e altre lisergiche storie
per chi non l'ha visto lo consiglio
lacernia
Jan 29 2017, 11:36 PM
Se non si ottengono buone immagini con una D300, solo per citare una Nikon ben riuscita, non � che con l'ultimo corpo disponibile si possa ottenere fare di meglio. Ma ormai sono parole nel vento, non si ha pi� pazienza nel maturare le esperienze ed i risultati con ci� che si ha a disposizione, si pensa e si spera che con l'ultima uscita si devono per forza avere risultati migliori.......e .azz...con tutti i soldi che costa otterr� le immagini che la mia vecchia macchina non � capace di darmi. Ma la moda la vediamo sulle centinaia di post che vengono scritti, se non scatti a almeno a 12.800 iso sei out, e se il tuo corredo non � fatto da f1,4 per i fissi, .... sai il boken.......o f2,8 per gli zoom... come fai puoi scattare in un mezzogiorno estivo ?
fullerenium2
Jan 30 2017, 07:38 AM
Pensate per un attimo cosa succederebbe se tutti ragionassimo cos�. Immaginate, se tutti cambiassimo l'automobile dopo pi� di 10 anni o solo dopo che � divenuta irreparabile. Immaginate tutti che si tengono stretto una D100 e al massimo affiancano una D300 perch� 12MP sono gi� troppi e 8 punti AF sono gi� eccessivi perch� usiamo solo il centrale. Immaginate se tutti usassimo le ottiche Ai di quando usavamo la pellicola o ereditate dal pap�.
Ci sarebbero tantissimi disoccupati e la tecnologia sarebbe ferma per carenza di fondi. Per me � solo un bene che ci siano persone con la frenesia dell'acquisto. In primis perch� vuol dire che in fondo in fondo non abbiamo ancora raggiunto la vera povert� e poi perch� fanno girare l'economia a tutto beneficio di chi lavora nelle fabbriche che producono automobili o fotocamere, dal semplice operaio al progettista che ha investito soldi per studiare all'universit�.
Io purtroppo sono uno di quelli che rimane sempre indietro (ho solo una D700 presa pure di seconda mano) e l'unica ottica moderna sono il 50 e l'85G, tutto il resto � vintage di seconda mano. Ma rispetto chi segue la moda (per i punti detti prima) con un pizzico di invidia.
Antonio Canetti
Jan 30 2017, 07:53 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 30 2017, 07:38 AM)
Immaginate, se tutti cambiassimo l'automobile dopo pi� di 10 anni o solo dopo che � divenuta irreparabile.
negli anni 60 quando le auto o le fotocamere non si cambiavano ad ogni novit�, c'era pi� occupazione, un posto di lavoro si cambiava con velocit�!
comunque � solo una battuta il problema � molto grave quello che c'� oggi, sviscerarlo e risolverlo completamente, non sarebbe sufficiente neanche una riunione tre i grandi mondiali di politica finanza.
Antonio
FM
Jan 30 2017, 09:16 AM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 29 2017, 10:17 PM)
...possibile che le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare,ho la DF e D800E ed una Fuji XE2,e soprattutto trovo gli ais non inferiori alle ottiche moderne.......sono arrivato ad un punto che trovo irritante vedere persone che acquistano il nuovo in maniera frenetica...
"Le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare"? Cio�? Una frase che non concepisco e anche non vera. Poi aggiungi che hai DF, D800E e XE2, cio� gli ultimi sensori presenti sul mercato... fammi capire perch� davvero non ho inteso ci� che vuoi dire. Trovi irritante chi acquista e tu hai tre dico 3 macchine nuove e professionali di circa 7.000,000 euro complessivi? Poi proponi una domanda cos� buttandola sulla morale? Boh... c'� qualcosa che mi sfugge. Forse ti riferivi a chi acquista le nuove medio formato? Vorrei comprendere.
lupaccio58
Jan 30 2017, 09:33 AM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 29 2017, 10:17 PM)
.....sono arrivato ad un punto che trovo irritante vedere persone che acquistano il nuovo in maniera frenetica...
Scusa ma con questo discorso saremmo rimasti tutti all'Alfetta, oppure sui vecchi telefonini nokia. Piaccia o meno la tecnologia va avanti e, fermo restando che ottime camere come D3 e D700 siano tuttora in grado di fare splendide foto, tuttavia � innegabile che oggi prestazionalmente siamo su un altro pianeta. Fino a pochi anni fa la D3s la immaginavamo inarrivabile, ma la D4s e la D5 sono oggettivamente di un altro pianeta. Poi magari non avranno la durata della vecchia, per carit�, i materiali sono quello che sono, ma di tecnologia ce n'� tanta. Personalmente amo la foto come tutti, ma questo non esclude il fatto che amo anche la mia attrezzatura, la tratto col massimo rispetto e tendo naturalmente ad aggiornarla quando trovo di meglio. Il discorso � semplice, non siamo tutti uguali...
stepho
Jan 30 2017, 10:18 AM
La fotografia per alcuni � un lavoro, per altri un modo di esprimersi, per altri solo un costoso giocattolo. Ciao
fullerenium2
Jan 30 2017, 11:03 AM
QUOTE(FM @ Jan 30 2017, 09:16 AM)
"Le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare"? Cio�? Una frase che non concepisco e anche non vera. Poi aggiungi che hai DF, D800E e XE2, cio� gli ultimi sensori presenti sul mercato... fammi capire perch� davvero non ho inteso ci� che vuoi dire. Trovi irritante chi acquista e tu hai tre dico 3 macchine nuove e professionali di circa 7.000,000 euro complessivi? Poi proponi una domanda cos� buttandola sulla morale? Boh... c'� qualcosa che mi sfugge. Forse ti riferivi a chi acquista le nuove medio formato? Vorrei comprendere.
Anche a me ha impressionato ma pu� essere che abbia aggiornato le sue macchine dopo lungo tempo. Poi Df e D800 non sono comunque di primo pelo. Sicuramente non vetuste e non molto diverse dall'ultima D810. Io resto fedele alla D700 in attesa di un vero salto tecnologico sul sensore (non il solito Bayer).
Stanchino
Jan 30 2017, 11:33 AM
Il non-professionista si pu� permettere di essere pure feticista/collezionista della propria attrezzatura. Il che non vuol dire che non condivida il discorso sulla corsa all'ultimo oggetto, come in qualunque altro settore merceologico, si chiama consumismo, non "fare fotografie". Divertente un post che ho seguito altrove. La domanda era di un ragazzo che mai aveva visto la pellicola: consigli, trucchi e attrezzatura per fare fotografia a pellicola. Nel post hanno discusso solo di quale reflex vintage e quale ottica (accalorandosi pure), ignorando tutto il resto.
Detto questo, ho una Xsara Picasso del 2001 con 378mila km e, quando ne avr� fatti altrettanti, scatter� una foto al cruscotto con l'ultima reflex appena uscita e la condivider� qui, sperando di farne ancora 380mila.
marmo
Jan 30 2017, 12:02 PM
QUOTE(mtdbo @ Jan 30 2017, 11:33 AM)
ho una Xsara Picasso del 2001 con 378mila km e, quando ne avr� fatti altrettanti, scatter� una foto al cruscotto con l'ultima reflex appena uscita e la condivider� qui, sperando di farne ancora 380mila.
...di certo non si pu� dire tu sia pessimista!!!!
lexio
Jan 30 2017, 03:49 PM
Mah, a me chi butta i soldi nel cesso non da fastidio, se sono persone che hanno a sufficienza per mantenersi. Invece quando vedo persone che faticano ad arrivare a fine mese eppure hanno sempre il cellulare ultimo modello cambiato ogni anno se non pi� frequentemente, vestiti firmati, gratta e vinci etc etc.. allora un po' di piet� mi fanno.
riccardobucchino.com
Jan 30 2017, 04:07 PM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 29 2017, 10:17 PM)
Vedo nei vari siti, crescere sempre pi� la frenesia alla corsa dell'ultimo oggetto (fotocamere e ottiche),questo vale per tutti i brand,sono spesso coinvolto anche io,ma ho la nausea,delle multinazionali che propongono quasi semestralmente ,obiettivi e macchine nuove...possibile che le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare,ho la DF e D800E ed una Fuji XE2,e soprattutto trovo gli ais non inferiori alle ottiche moderne.......sono arrivato ad un punto che trovo irritante vedere persone che acquistano il nuovo in maniera frenetica...per ultimo, vedo una corsa alla nuova X100F...ad un prezzo allucinante,una compattina ad un prezzo di 1500€...se fuji l'avesse proposta a 3000€,avrebbe venduto comunque.........trovo tutto questo demenziale....una volta si cambiava la propria reflex ogni 6/7 anni.....solo 4 chiacchiere da foto bar.....bellissima invece la fotografia fotografata.
Io la D700 l'ho presa usata a met� 2010, siamo a inizio 2017 e la uso ancora (anche se ormai per un solo tipo di lavoro ed � dedicata a un solo cliente), 7 anni e la macchina ne ha 8. Ho anche una D800 che ha molti meno anni (mi pare di averla presa nel 2013) ma ha gli stessi scatti della D700 e quindi sarebbe gi� da aggiornare.
Appena esce la sostituta della D810 la prendo perch� � importante secondo me che un professionista abbia fotocamere recenti e al top, sia per questione di qualit� sia per affidabilit�, insomma quando le macchine sono molto sfruttate � ora di cambiarle.
Antonio Canetti
Jan 30 2017, 04:16 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 30 2017, 04:07 PM)
Appena esce la sostituta della D810 la prendo perch� � importante secondo me che un professionista abbia fotocamere recenti e al top, sia per questione di qualit� sia per affidabilit�, insomma quando le macchine sono molto sfruttate � ora di cambiarle.
questo � un altro aspetto di cui condivido ampiamente il pensiero.
Antonio
riccardobucchino.com
Jan 30 2017, 06:15 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 30 2017, 04:16 PM)
questo � un altro aspetto di cui condivido ampiamente il pensiero.
Antonio
Io mi accontenterei anche di iniziare a cambiare uno dei corpi con una D810 usata ma non troppo per� � introvabile fatturata, ne ho vista una su NOC tempo fa ed � sparita in 0,0001 nanosecondi.
robermaga
Jan 30 2017, 06:15 PM
Questo � uno di quei temi dove tutti sembrano avere un po ragione e non lo dico per spirito cerchiobottista, ma perch� � proprio cos�. Ma nella sostanza del discorso e limitatamente all'amatore "vero", penso che Mauro non abbia ragione, ma ne abbia mille. E che esercitare il diritto di critica allo sfrenato consumismo non faccia mai male ne al singolo e neppure alla societ� nel suo insieme e che nel complesso, dalla critica dell'esistente ne usciamo tutti un po arricchiti, il che fa bene pure alla "fotografia" Detto questo ci sono delle ragioni pure in chi: pu� permettersi di tenere sempre aggiornato e i suoi corpi e ottiche perch� si vive una volta sola. bisogna rinnovare perch� il mondo � questo e non accettarlo va a detrimento e dall'economia e del lavoro di ognuno. negli apparecchi attuali ci sono innovazioni che permettono di non perdere scatti che fino a 10 anni fa solo sognavamo. esiste il mondo del collezionismo e perch� rinunciare ad avere il vecchio e pure il nuovo in maniera ridondante ... se questa � la passione. e poi per il professionista � indispensabile rinnovare periodicamente il proprio parco apparecchi/ottiche/attrezzi e non rinunciare mai a essere aggiornati sulle novit�. ... e tante altre vi potrebbero essere.
Roberto
mauropanichi
Jan 30 2017, 09:32 PM
QUOTE(FM @ Jan 30 2017, 09:16 AM)
"Le persone non riescono a ragionare e pensare che i sensori non possono migliorare"? Cio�? Una frase che non concepisco e anche non vera. Poi aggiungi che hai DF, D800E e XE2, cio� gli ultimi sensori presenti sul mercato... fammi capire perch� davvero non ho inteso ci� che vuoi dire. Trovi irritante chi acquista e tu hai tre dico 3 macchine nuove e professionali di circa 7.000,000 euro complessivi? Poi proponi una domanda cos� buttandola sulla morale? Boh... c'� qualcosa che mi sfugge. Forse ti riferivi a chi acquista le nuove medio formato? Vorrei comprendere.
Professionalmente cambio i corpi con una cadenza di 4 anni,fatto anche contabile,le xe2 � usata da 300�,ho ripreso usata la D800E,macchina del 2012,la DF � nuovo,ma ho ammesso( se leggi bene il post)sono uno di quelli che spesso cade in tentazione.
QUOTE(lexio @ Jan 30 2017, 03:49 PM)
Mah, a me chi butta i soldi nel cesso non da fastidio, se sono persone che hanno a sufficienza per mantenersi. Invece quando vedo persone che faticano ad arrivare a fine mese eppure hanno sempre il cellulare ultimo modello cambiato ogni anno se non pi� frequentemente, vestiti firmati, gratta e vinci etc etc.. allora un po' di piet� mi fanno.
Il problema � questo,leggevo un articolo,dove si sosteneva,che in tempo di crisi la gente � pi� propensa ha spendere per colmare delle insoddisfazioni.
mauropanichi
Jan 30 2017, 10:06 PM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 30 2017, 09:32 PM)
Professionalmente cambio i corpi con una cadenza di 4 anni,fatto anche contabile,le xe2 � usata da 300�,ho ripreso usata la D800E,macchina del 2012,la DF � nuovo,ma ho ammesso( se leggi bene il post)sono uno di quelli che spesso cade in tentazione. Il problema � questo,leggevo un articolo,dove si sosteneva,che in tempo di crisi la gente � pi� propensa a spendere per colmare delle insoddisfazioni.
*a spendere senza H
mauropanichi
Jan 31 2017, 09:27 AM
Giustissimo che ci propongano nuovi prodotti,reflex e ottiche nuove ci solleticano sempre,ma il mio discorso � sulla velocit� di uscita,non riesco pi� ad apprezzare i prodotti che sforna Nikon,una volta c'era il gusto di attendere una nuova reflex,oggi non hanno finito a presentare una D810,che gia sta uscendo Sul mercato la D850.
giulysabry
Jan 31 2017, 12:46 PM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 31 2017, 09:27 AM)
Giustissimo che ci propongano nuovi prodotti,reflex e ottiche nuove ci solleticano sempre,ma il mio discorso � sulla velocit� di uscita,non riesco pi� ad apprezzare i prodotti che sforna Nikon,una volta c'era il gusto di attendere una nuova reflex,oggi non hanno finito a presentare una D810,che gia sta uscendo Sul mercato la D850.
Concordo,pure io sono un po' nauseato di questa tecnologia sfornata a tutta velocit�....al contrario chi compra usato ci guadagna.....quando ne esce uno nuovo, l'antecedente scende di prezzo notevolmente (ottiche a parte) Un cordiale saluto e buona continuazione.
Giuliano
Antonio Canetti
Jan 31 2017, 01:24 PM
il rapido susseguirsi di novit� son due tre motivi, il primo tecnico gli altri marketing quello tecnico si cerca sempre di migliorare il prodotto e non lasciarlo li fermo quello del marketing che deve proporre sempre novit�, solo con le novit� si aumenta il fatturato, inoltre le innovazioni tecniche vengo centellinate, proprio per centellinare le novit�.
Antonio
robermaga
Jan 31 2017, 04:17 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2017, 01:24 PM)
il rapido susseguirsi di novit� son due tre motivi, il primo tecnico gli altri marketing quello tecnico si cerca sempre di migliorare il prodotto e non lasciarlo li fermo quello del marketing che deve proporre sempre novit�, solo con le novit� si aumenta il fatturato, inoltre le innovazioni tecniche vengo centellinate, proprio per centellinare le novit�.
Antonio
Purtroppo � cos� concordo in pieno. Ma apprezzo chi resiste e non ci casca (o ci casca poco)! R.
riccardobucchino.com
Jan 31 2017, 05:52 PM
QUOTE(mauropanichi @ Jan 31 2017, 09:27 AM)
Giustissimo che ci propongano nuovi prodotti,reflex e ottiche nuove ci solleticano sempre,ma il mio discorso � sulla velocit� di uscita,non riesco pi� ad apprezzare i prodotti che sforna Nikon,una volta c'era il gusto di attendere una nuova reflex,oggi non hanno finito a presentare una D810,che gia sta uscendo Sul mercato la D850.
In realt� le serie pro non � che le aggiornino cos� di frequente, e io trovo STUPIDO oltremodo continuare ostinatamente a produrre un prodotto con una tecnologia vecchia quando la nuova � gi� disponibile, ed � il caso delle serie "s" e degli aggiornamenti come D800/e => D810, non sono modifiche drastiche ad un progetto ma un miglioramento. Chi ha la "vecchia" se la tiene, chi compra il nuovo ha la possibilit� di comprare un prodotto davvero NUOVO e non vecchio, pensa se non fosse uscita la D810, adesso ci sarebbe in vendita la D800 e la D800E, macchine presentate nel lontano 2012! E pensa a chi nel 2015 ha comprato un ammiraglia, secondo te ha preferito comprare la D4s una macchina uscita l'anno precedente e modello aggiornato della D4 o avrebbe preferito spendere la stessa cifra per una D4?
E comunque dov'� questa maledetta D850? Dove? Si diceva che sarebbe uscita nel 2016, tu l'hai vista? Io no!
giulysabry
Jan 31 2017, 06:49 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 31 2017, 05:52 PM)
In realt� le serie pro non � che le aggiornino cos� di frequente, e io trovo STUPIDO oltremodo continuare ostinatamente a produrre un prodotto con una tecnologia vecchia quando la nuova � gi� disponibile, ed � il caso delle serie "s" e degli aggiornamenti come D800/e => D810, non sono modifiche drastiche ad un progetto ma un miglioramento. Chi ha la "vecchia" se la tiene, chi compra il nuovo ha la possibilit� di comprare un prodotto davvero NUOVO e non vecchio, pensa se non fosse uscita la D810, adesso ci sarebbe in vendita la D800 e la D800E, macchine presentate nel lontano 2012! E pensa a chi nel 2015 ha comprato un ammiraglia, secondo te ha preferito comprare la D4s una macchina uscita l'anno precedente e modello aggiornato della D4 o avrebbe preferito spendere la stessa cifra per una D4?
E comunque dov'� questa maledetta D850? Dove? Si diceva che sarebbe uscita nel 2016, tu l'hai vista? Io no!
Un po di pazienza Riccardo, per me esce quest'anno...magari in concomitanza della finale di Champions.Siamo nei 100 anni di Nikon,vedrai che qualcosa esce.
Giuliano
Mlex
Feb 12 2017, 12:47 PM
Io sono un amatore... presi la d5300 con il 18-55 tanto schifato nel 2014, quasi per gioco... Venivo da un momento di depressione a livello musicale (suono la chitarra e ora provo col basso), in quanto la mia band si sciolse per motivi veramente insignificanti proprio quando stavamo registrando il primo full a un certo livello e sembrava stessimo per fare il "salto". Avevo una strumentazione degna di nota, utile per fare molte date, in attesa appunto del cd, e tutto questo mi cost� sacrifici. Ho venduto praticamente tutto tranne le chitarre: amplificatore, tutto il rack con gli effetti, la pedaliera, proprio perch� non volevo saperne pi� di gruppi e di gente che quando incontra una mezza difficolt� sparisce provando a cancellare totalmente qualsiasi cosa aveva a che fare col progetto. Decisi quindi di prendere una reflex e provare a girare video per crearmi un canale youtube,ovviamente di musica. Cos� presi la reflex, ma provando a scattare mi innamorai della fotografia. Presi il 50 1.8, e subito dopo partii per londra alla ricerca di un lavoro, che trovai dopo poco tempo, ma che ho dovuto abbandonare per tornare in italia per problemi sia li che qui in italia. Appena sono tornato mi � presa la depressione, perch� londra mi piaceva, in poco tempo mi stavo ambientando e la differenza con la calabria si � sentita veramente tanto. Detto questo,appena tornato ho voluto investire nella fotografia: presi il 35mm dx, il tokina 11-16,il flash, il treppiedi e lo zaino per poter portare tutto. Ho lavoricchiato come aiuto fotografo e nelle discoteche, lavoretti che svolgo tuttora e che mi hanno consentito non solo di conoscere molta gente ma di alzarmi un gruzzoletto da reinvestire sempre in fotografia. Fatta questa lunghissima premessa, dico solo che non sono una persona che si pu� permettere sempre le ultime uscite fotografiche, n� a livello economico n� a livello di bravura. Io ho sempre pensato che se si utilizzano strumenti per dar vita alla propria creativit�, uno deve comprarli sia in base alle possibilit� economiche che alle possibilit� di sviluppo creativo e lavorativo. So ad esempio che di un recente 70-200 fl non me ne farei granch� perch� ancora sto imparando a fotografare, e non lo sfrutterei appieno. Discorso diverso per la d750. Volevo una reflex versatile, con ottima tenuta agli alti iso e ottima qualit� di immagine senza spendere un patrimonio, e l'ho trovata, dopo tantissimi sacrifici. Il punto �: quante cose che abbiamo comprato ci servono realmente? E quante le sfruttiamo al pieno delle nostre possibilit�? Ovviamente non parlo per chi di fotografia ci vive. Ad esempio un mio amico fotografa alle sfilate, new york ora, parigi milano e londra. Ha la d4, 80-400, 24-70 e 85 1.8 tutto nikon. Ma lui ci lavora ed � veramente bravo!