QUOTE(AndreaFacco @ Jan 26 2017, 10:37 PM)

Ti ringrazio per l'appunto...le foto per scrupolo le avevo controllate e non avevo notato errori...ho comunque evitato di correggere la distorsione manualmente perchè altrimenti non serviva la caratteristica dell'obiettivo
Ti posso dire che quando ho scattato ogni foto la macchina era sicuramente in bolla perchè è qualcosa che ho controllato in ogni scatto.
In questo come sicuramente anche a palazzo Madama di Torino (la scalinata per intenderci), per inquadrare completamente quello che mi interessava, il solo decentramento non bastava e quindi ho dovuto pure basculare. Può essere che un minimo errore si sia generato facendo questa operazione. Purtroppo il primo edificio non c'è modo d'inquadrarlo se non da terra. Un paio di metri di altezza come punto di ripresa avrebbero aiutato non poco
non ero sul campo e non aggiungo altro perché non è mia intenzione fare polveroni oltre i necessari!
ti dico solo che pur non essendo affatto un esperto del settore, ma fotografando ugualmente tanti edifici quando faccio reportage urbani, ho imparato a diffidare delle livelle e a prenderle solo come indicazione di massima salvo poi raddrizzare scientemente la foto tirando una verticale al centro del fotogramma
Le livelle, anche le elettroniche delle fotocamere, hanno un margine di errore che tranquillamente arriva al grado!
Se hai un panorama con qualche edificio non dice nulla, se hai solo edifici o uno che riempe il fotogramma, persone più sensibili come me vedono subito a colpo d'occhio che qualcosa non va!
buon lavoro e buon divertimento con quel raffinatissimo obiettivo!