paolov
Jul 25 2006, 10:24 PM
Voi cosa scegliereste?
giodic
Jul 25 2006, 10:27 PM
Qual'è il 16/2.8 ??
serdor
Jul 25 2006, 10:29 PM
Dipende, sei fotografo da ottica fissa ?
Io personalmente amo gli zoom, quindi direi proprio 12-24 che oltretutto è un'ottimo vetro, che ne dici
paolov
Jul 25 2006, 10:32 PM
QUOTE
Qual'è il 16/2.8 ??
16 f2,8D AF fisheye
QUOTE
12-24 che oltretutto è un'ottimo vetro, che ne dici
dico
paolov
Jul 25 2006, 10:36 PM
vorrei vedere qualche scatto di entrambi gli obiettivi, grazie a tutti!
robyt
Jul 25 2006, 10:46 PM
Direi che le due ottiche non sono comparabili.
il 16 è un fisheye che su dx diventa un mediograndangolo distorto
il 12-24 è un vero zoom grandangolare ottimizzto per il dx.
Salvo utilizzi particolari che mi sfuggono o un uso con 35mm la scelta non si pone.
giodic
Jul 25 2006, 11:02 PM
QUOTE(paolov @ Jul 25 2006, 10:32 PM)
16 f2,8D AF fisheye
dico

Credevo che fosse un refuso (14/2.8 invece che 16/2.8) ma, visto che parli di 16mm fisheye, questo non è assolutamente comparabile al 12-24/4, sono due obbiettivi talmente diversi .....
paolov
Jul 25 2006, 11:02 PM
il 16 distorce perchè è un fisheye?
Scusa se la domanda è sciocca, ma mi sto interessando soltanto adesso delle digitali, e anche dei grandangolari.
Il 12-24 è la soluzione migliore?
O c'è qualche alternativa?
Vorrei una elevata nitidezza e fedeltà cromatica
robyt
Jul 25 2006, 11:28 PM
QUOTE(paolov @ Jul 26 2006, 12:02 AM)
il 16 distorce perchè è un fisheye?
si
QUOTE
Il 12-24 è la soluzione migliore?
O c'è qualche alternativa?
Il 12-24 è certamente la soluzione migliore su dx.
Rimanendo in casa nikon l'unica alternativa è il 14 2.8, utilizzabile anche (e soprattutto) sul 35mm ma.... non è uno zoom e su dx paga qualcosa in termini di resistenza al flare (oltre a costare quasi il doppio del 12-24)
Alessandro Catalano
Jul 26 2006, 12:20 AM
Dipende da ciò che ci devi fare. Se vuoi un'ottica sensazionale grandangolare sicuramente il 12/24Dx se invece vuoi un'ottica fisheye (copertura 180° sulla diagonale) allora 10,5Dx. Il 16 non Ti seve a nulla su fotocamere digitali!
Alessandro Catalano
paolov
Jul 26 2006, 08:37 AM
Chiarito!! ... pensavo che il 16 2,8 fosse come il 14 2,8 non capivo bene cosa volesse dire fisheye.
Allora vada per il 12-24... grazie a tutti!
giannizadra
Jul 26 2006, 08:45 AM
Paolo, come ti hanno detto non è un'alternativa proponibile.
Il 16/2,8 è un fisheye a pieno fotogramma per il 24x36, con un angolo di campo di 180° sulla diagonale e la caratteristica deformazione a barilotto.
Esattamente come il 10,5/2,8 sul formato Dx.
Impiegato sul digitale, il 16mm diventa un medio-grandangolare con una fortissima distorsione.
Il 12-24 è invece un ottimo zoom grandangolare ben corretto che copre il formato Dx.
paolov
Jul 26 2006, 08:54 AM
Grazie Gianni, adesso ho capito, il 16 non fa proprio al caso mio, sicuramente il 12-24 sì, preferivo un ottica impiegabile anche su pellicola quindi l'alternativa sarebbe il 14 2,8 da quanto ho capito, ma visto il costo credo resterò sul 12-24, grazie ancora
giannizadra
Jul 26 2006, 09:03 AM
QUOTE(paolov @ Jul 26 2006, 09:54 AM)
Grazie Gianni, adesso ho capito, il 16 non fa proprio al caso mio, sicuramente il 12-24 sì, preferivo un ottica impiegabile anche su pellicola quindi l'alternativa sarebbe il 14 2,8 da quanto ho capito, ma visto il costo credo resterò sul 12-24, grazie ancora
Io, Paolo, scatto sia in digitale che con pellicola.
Ho il 14/2,8 e il 17-35/2,8, che utilizzo ( al 50%) su entrambi i formati.
Per un uso esclusivo sul digitale, ti consiglio il 12-24 Dx, che con una sola ottica ti copre l'intero campo grandangolare.
Eventualmente, se scatti saltuariamente con la pellicola, puoi procurarti anche un 20 (o un 24 mm) usato: la spesa complessiva sarà molto inferiore a quella della mia combinazione.
Lucabeer
Jul 26 2006, 09:55 AM
Io ho il 14/2.8 che uso su pellicola, ma se prendessi un corpo digitale (forse quest'autunno... una bella D200) comprerei sicuramente il 12-24. Poi magari userei ANCHE il 14, ma dello zoom non potrei proprio fare a meno.
Giallo
Jul 26 2006, 10:37 AM
Confermo quanto sopra, anche perchè posseggo entrambi gli obiettivi, il 14/2.8 ed il 12-24/4.
Il 14 è favoloso su pellicola, mentre in dx, perde molto in termini di angolo di campo (
non in qualità): perciò la spesa non avrebbe senso per un uso soltanto in Dx, dove il 12-24 ti confermo che è un vero mattatore, un'ottica di qualità elevata che definirei imprescindibile per chi opera in digitale con una DLSR Nikon. Forse la più invidiata dai Canonisti APS digitali...
PicNik
Jul 26 2006, 11:59 AM
QUOTE(PicNik @ Jul 26 2006, 11:59 AM)
Non per fare polemica...
Ma i Canonisti hanno anche loro un bel grandangolo Zoom 10-22 f3.5-4.5 che a detta di molti ha poco da invidiare al nostro 12-24 f4 (diciamo sottovoce che molti pensano che ad invidiare siamo noi...)

[Giallo] - Allora riduco il campo: il mio amico Canonista, alle prese con distorsione, flare e nitidezza non certo da urlo del suo 10-22, invidia non poco il mio 12-24.
In compenso io gli invidio il suo 100-400 EF-L Is, che tra l'altro un tempo avevo...
cuomonat
Jul 26 2006, 02:59 PM
QUOTE(PicNik @ Jul 26 2006, 12:59 PM)
...
In compenso io gli invidio il suo 100-400 EF-L Is, che tra l'altro un tempo avevo...

Io no. Forse l'af motorizzato, ma in compenso non devo stendere il braccio per zoomare. Meglio rassegnarsi: non tutto si può avere.
Giallo
Jul 26 2006, 03:59 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 26 2006, 02:59 PM)
ma in compenso non devo stendere il braccio per zoomare.
Natale, credimi, li ho avuti entrambi.
Duole dirlo per un Nikonista, ma nel confronto diretto il pur buon 80-400VR non ne esce vincitore; il fatto di stendere il braccio o meno non cambia la sostanza delle cose.
Un po' d'onestà intellettuale non guasta: finchè non esce nulla di nuovo, limitatamente a quel paragone Nikon è perdente. In altri casi, inutile dirlo, vince alla grande, ma quello zoom Canon è un portento, ed il nostro è onorevolmente inseguitore.
Io la chiudo qui, non voglio innescare polemiche che diventano sempre generiche ed inutili. Ma posso testimoniare dal vivo, avendo posseduto entrambi gli obiettivi.
cuomonat
Jul 26 2006, 04:19 PM
QUOTE(Giallo @ Jul 26 2006, 04:59 PM)
Natale, credimi, li ho avuti entrambi.
...
Io la chiudo qui, non voglio innescare polemiche che diventano sempre generiche ed inutili. Ma posso testimoniare dal vivo, avendo posseduto entrambi gli obiettivi.

Ma che sarà mai... il nostro pecca solo alla massima focale fino a f8, oltre, per me, va benone.
Nei vari tentativi che ho fatto per imparare ad ottenere i tempi più lunghi con la stabilizzazione, ho provato anche ad impugnarlo sotto il paraluce, stendendo il braccio e, nel mio caso la stabilità ne risentiva. Appoggiandolo invece con la ghiera della zoomata tra pollice ed indice riesco ad ottenere risultati molto più soddisfacenti, lo zoom si bilancia benissimo e io mi stanco di meno. E le foto? Quelle a settembre, prima vado in ferie in Toscana ed al ritorno se ne riparla.
Ciao.
gandalef
Jul 26 2006, 05:20 PM
da amante dei grandangolari anch'io possiedo il 12-24 che da quando ho preso non si stacca quasi più dalla D200. Possiedo anche il 17-35 che utilizzo prevelentemente in analogico e talvolta su digitale, il 16mm l'ho avuto per un anno e poi rivenduto proprio perchè passando a digitale era sprecato e su pellicola il suo utilizzo era diventato saltuario.
Se cerchi un grandangolo su digitale ritengo che il 12-24 è la scelta migliore che ci sia al momento. Se ami le foto con angolo di campo di 180° su analogico e la classica distorsione a barilotto, il fish-eye è la soluzione ideale.
Del 14 ne sento decantare lodi e glorie e credo che prima o poi lo acquisterò (ogni tanto un desiderio bisogna pure farlo avverare

) ma non saprei dire altro.
PicNik
Jul 26 2006, 05:31 PM
QUOTE
[Giallo] - Allora riduco il campo: il mio amico Canonista, alle prese con distorsione, flare e nitidezza non certo da urlo del suo 10-22, invidia non poco il mio 12-24.
In compenso io gli invidio il suo 100-400 EF-L Is, che tra l'altro un tempo avevo...

Come dicevo parlo per sentito dire (o meglio per letture sul web)...
...questo da ancora maggior forza alla mia tesi che ognuno di noi si fa un idea propria di un obiettivo...
e che prima di acquistare, è sempre meglio effettuare una prova sul campo di un obiettivo
luca.pagni
Jul 27 2006, 01:59 PM
Salve a tutti,
visto che siamo nella discussione 12-24 vorrei approfitatre ancora una volta della eccelsa competenza di Gianni Zadra e di "Giallo"e di quanti altri vorranno rispondere.
Ho un Tamron 11-18 ed il Nikkor 17-55 DX: vale la pena prendere anche il 12-24 DX magari dando indietro il Tamron? Saluti...
Luca
robyt
Jul 27 2006, 02:31 PM
QUOTE(luca.pagni @ Jul 27 2006, 02:59 PM)
....Ho un Tamron 11-18 ed il Nikkor 17-55 DX: vale la pena prendere anche il 12-24 DX magari dando indietro il Tamron?
La risposta in questa sede è scontata però, considerato che già possiedi il Tamron e avendone la possibilità, farei una comparazione tra le due ottiche.
Dopo aver valutato i risultati potrai fare la tua scelta più serenamente.
giannizadra
Jul 27 2006, 03:11 PM
QUOTE(luca.pagni @ Jul 27 2006, 02:59 PM)
Salve a tutti,
visto che siamo nella discussione 12-24 vorrei approfitatre ancora una volta della eccelsa competenza di Gianni Zadra e di "Giallo"e di quanti altri vorranno rispondere.
Ho un Tamron 11-18 ed il Nikkor 17-55 DX: vale la pena prendere anche il 12-24 DX magari dando indietro il Tamron? Saluti...
Luca
Complimenti a parte, il 12-24 Dx è decisamente superiore al Tamron.
Se il cambio "vale la pena" per te, puoi deciderlo solo tu (ottimo il consiglio di Robyt).
Per me, sarebbe sicuramente valsa la pena; anzi, non credo che mi si sarebbe posto il problema.
Se mi conosco, avrei aspettato fino a potermi prendere direttamente il Nikkor, senza passare per altro.
Giallo
Jul 27 2006, 03:15 PM
Concordo con Gianni, anche se non ho mai provato "quel" Tamron.
Ma dopo qualche anno iniziale in cui comperavo gli universali, dopo un po' li riportavo in negozio più o meno scontento, ci perdevo dei soldi permutandoli per gli originali, uscivo dal negozio triste, facevo un po' di scatti e tornavo contento...ho capito che è bene fare come lui.
Non tutto subito: pochi, ottimi, un po' alla volta. E dopo diventano pure tanti.
luca.pagni
Jul 27 2006, 03:26 PM
Grazie ragazzi...
sapete com'è quando ti prende la voglia fai scelte d'istinto e non ti documenti a sufficienza. E poi ho scoperto solo dopo questo fantastico forum... grazie a tutti per i preziosi consigli e il tempo che spendete a leggere tutte le discussioni.
Giallo
Jul 27 2006, 04:05 PM
QUOTE(luca.pagni @ Jul 27 2006, 03:26 PM)
sapete com'è quando ti prende la voglia fai scelte d'istinto e ...
Nessuna posizione preconfezionata, almeno da parte mia: anzi, credo che certi universali perlomeno consentano a più persone di avvicinare determinate discipline fotografiche che altrimenti sarebbero semplicemente eslcuse per ragioni di cassa.
Ad esempio, i primi scatti di c.f., se capita il solito "universal" d'occasione, aprono un mondo nuovo: poi, a seconda: se la c.f. diventa l'occupazione prioritaria del fotografo, è meglio passare agli originali, mentre se resta un giochino una tantum, sarebbe inutile consigliare di spenere cifre assurde per un impiego saltuario.
Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.