Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giulysabry
I kit che ti vendono per 20 denari le "Amazzoni" sono validi? Un cordiale saluto.

Giuliano
Alessandro_Brezzi
Ciao Giuliano,
non mi fiderei troppo, in fin dei conti il sensore è la parte più importante della reflex ; anche se la protezione applicata sul sensore è robusta, se il prodotto non è adeguato potresti causare danni seri. Personalmente ho preso un kit Green Clean, pagato di più, ma venduto dal mio fornitore Nikon ufficiale ; usato con soddisfazione su D700, D810, D7000 e D600

Alessandro
giulysabry
QUOTE(ma01417 @ Jan 22 2017, 09:52 PM) *
Ciao Giuliano,
non mi fiderei troppo, in fin dei conti il sensore è la parte più importante della reflex ; anche se la protezione applicata sul sensore è robusta, se il prodotto non è adeguato potresti causare danni seri. Personalmente ho preso un kit Green Clean, pagato di più, ma venduto dal mio fornitore Nikon ufficiale ; usato con soddisfazione su D700, D810, D7000 e D600

Alessandro
Ti ringrazio Alessandro per la info e opinione....do un occhiata in rete.Un cordiale saluto.

Giuliano
Fabio Chiappara
QUOTE(giulysabry @ Jan 22 2017, 10:36 PM) *
Ti ringrazio Alessandro per la info e opinione....do un occhiata in rete.Un cordiale saluto.

Giuliano


Ciao Giuliano,
Io ho visto una recensione di un fotografo che è anche utente qui e sembrano essere un buon prodotto. Io le ho acquistate ma non le ho ancora usate perchè l'avevo appena fatta pulire in negozio. Però alla prima occasione le proverò wink.gif

Fabio
lupaccio58
I sensori me li pulisco da sempre anche perché sono dell'idea che se li si vuole perfetti bisogna fare da se, nessun riparatore ci perderà la mezz'ora necessaria. Di palette quindi ne ho acquistate non poche, quindi, e alla fine quelle che ho trovato migliori sono queste ***, io le uso con pec pad e liquido Eclipse. E se vuoi fare un lavoro di fino serve pure l'oculare ingranditore a led, io uso questo *** e mi trovo alla grande messicano.gif

Ovviamente fai bene a pulire i sensori in umido, è il metodo più proficuo. Anni fa acquistai pure il pennello Durst ma la pulizia a secco lascia alquanto a desiderare, con l'oculare ingranditore te ne rendi conto subito...
giulysabry
Grazie Fabio e lupaccio per l'interessamento....Lupaccio,ti hanno censurato con le stelline i prodotti/marche?....mandami un Mp se non ti secca.Buona giornata.

Giuliano
lupaccio58
ok, ti ho mandato mp
giulysabry
Pollice.gif
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 23 2017, 02:58 PM) *
ok, ti ho mandato mp
grazie.gif
Mircs
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 23 2017, 10:35 AM) *
I sensori me li pulisco da sempre anche perché sono dell'idea che se li si vuole perfetti bisogna fare da se, nessun riparatore ci perderà la mezz'ora necessaria. Di palette quindi ne ho acquistate non poche, quindi, e alla fine quelle che ho trovato migliori sono queste ***, io le uso con pec pad e liquido Eclipse. E se vuoi fare un lavoro di fino serve pure l'oculare ingranditore a led, io uso questo *** e mi trovo alla grande messicano.gif

Ovviamente fai bene a pulire i sensori in umido, è il metodo più proficuo. Anni fa acquistai pure il pennello Durst ma la pulizia a secco lascia alquanto a desiderare, con l'oculare ingranditore te ne rendi conto subito...


Ciao Lupaccio, se lo manderesti anche a me? Grazie, Mirko.
fullerenium2
Tempo fa mi ero convinto di prendere questo oggetto qui EYELEAD SENSOR CLEANING KIT — SENSOR GEL STICK che leggendo alcune recensioni e guardando video dimostrativi mi avevano dato la sensazione di praticità ed efficacia.
Poi non ho preso più nulla perché quelle poche macchioline me le tengo e mi evito sudori freddi per pulire il sensore.

Lupaccio metteresti il nome dei tuoi prodotti senza linkarli a siti commerciali così ci guardo anch'io per curiosità, grazie.
giulysabry
Aquistati ieri nel negozio di fiducia ad un prezzo amazzonico i prodotti da voi elencati.Quindi sta sera con pazienza,spompettata,ingranditore,palette e vai di pulizia.Grazie a tutti.

Giuliano
lupaccio58
QUOTE(Mircs @ Jan 25 2017, 08:58 PM) *
Ciao Lupaccio, se lo manderesti anche a me? Grazie, Mirko.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 25 2017, 10:48 PM) *
Lupaccio metteresti il nome dei tuoi prodotti senza linkarli a siti commerciali così ci guardo anch'io per curiosità, grazie.


Ok, digitate così come li scrivo e ci arrivate al volo

VSGO - Full Frame Sensor Cleaning Swab Kit
Kaavie - Eyelead Lente d'ingrandimento 5x a LED - made in Germany
Photo Solutions ECDSC Eclipse Lens / CCD pulizia 59ml Bottiglia Fluid [PS0020]


QUOTE(giulysabry @ Jan 26 2017, 06:23 AM) *
Aquistati ieri nel negozio di fiducia ad un prezzo amazzonico i prodotti da voi elencati.Quindi sta sera con pazienza,spompettata,ingranditore,palette e vai di pulizia.Grazie a tutti.

Io sulle palette non uso il tessuto che le ricopre (invero leggerino) ma piuttosto avvolgo intorno alla parte superiore un bel Photo Solutions Pec Pads 10x10xm.
Il procedimento che segue è quello che ho adottato, e devo dire che a fronte di più di un centinaio di sensori puliti alla perfezione (oltre i miei faccio regolarmente anche quelli del mio gruppo di amici) non ho mai avuto il minimo problema: si parte dalla batteria che deve essere a piena carica (la posizione M-UP consuma non poco), bella spompettata preventiva con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso, e quindi prima occhiata preventiva con la lente specifica. A questo punto prendo la paletta, sulla parte superiore avvolgo un pecpad, lo bagno con tre gocce di Eclipse, un'ultima spompettata e comincio a fare due passaggi su sensore, uno in un verso e uno nell'altro. Quindi controllo il risultato con la lente e, se non sono soddisfatto, ripeto la procedura. Quando il sensore mi sembra perfettamente lucido e pulito monto un'ottica e scatto un jpg di prova contro il cielo con il diaframma chiuso al massimo. Se all'esame del jpg non si vedono più punti o macchie la procedura è terminata. Il tutto è molto più semplice di quel che sembra, sopra i sensori c'è sempre un vetrino a loro protezione (vetrino che spesso fa da filtro meccanico), ed è quel vetrino che in pratica andiamo a pulire. La superficie è assai dura e non si graffia anche premendo la paletta in maniera decisa, naturalmente occorre avere l'accortezza di toccarlo con il pecpad e non con la plastica della paletta. Dopo un paio di volte che si esegue questo lavoro si acquista manualità, e il sensore viene enormemente più pulito di quando lo porti a fare in assistenza (a fronte del solito bigliettone da 40-50 euro). Ripeto, la pulizia in umido è l'unica che garantisce risultati eccellenti, se vi fate tentare dal lato oscuro (la pulizia a secco) poi non venitevi a lamentare wink.gif
lexio
io uso il liquido e le palette che ha indicato Lupaccio e mi sono sempre trovato benissimo
maxbunny
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 26 2017, 08:47 AM) *
Ok, digitate così come li scrivo e ci arrivate al volo

VSGO - Full Frame Sensor Cleaning Swab Kit
Kaavie - Eyelead Lente d'ingrandimento 5x a LED - made in Germany
Photo Solutions ECDSC Eclipse Lens / CCD pulizia 59ml Bottiglia Fluid [PS0020]



Io sulle palette non uso il tessuto che le ricopre (invero leggerino) ma piuttosto avvolgo intorno alla parte superiore un bel Photo Solutions Pec Pads 10x10xm.
Il procedimento che segue è quello che ho adottato, e devo dire che a fronte di più di un centinaio di sensori puliti alla perfezione (oltre i miei faccio regolarmente anche quelli del mio gruppo di amici) non ho mai avuto il minimo problema: si parte dalla batteria che deve essere a piena carica (la posizione M-UP consuma non poco), bella spompettata preventiva con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso, e quindi prima occhiata preventiva con la lente specifica. A questo punto prendo la paletta, sulla parte superiore avvolgo un pecpad, lo bagno con tre gocce di Eclipse, un'ultima spompettata e comincio a fare due passaggi su sensore, uno in un verso e uno nell'altro. Quindi controllo il risultato con la lente e, se non sono soddisfatto, ripeto la procedura. Quando il sensore mi sembra perfettamente lucido e pulito monto un'ottica e scatto un jpg di prova contro il cielo con il diaframma chiuso al massimo. Se all'esame del jpg non si vedono più punti o macchie la procedura è terminata. Il tutto è molto più semplice di quel che sembra, sopra i sensori c'è sempre un vetrino a loro protezione (vetrino che spesso fa da filtro meccanico), ed è quel vetrino che in pratica andiamo a pulire. La superficie è assai dura e non si graffia anche premendo la paletta in maniera decisa, naturalmente occorre avere l'accortezza di toccarlo con il pecpad e non con la plastica della paletta. Dopo un paio di volte che si esegue questo lavoro si acquista manualità, e il sensore viene enormemente più pulito di quando lo porti a fare in assistenza (a fronte del solito bigliettone da 40-50 euro). Ripeto, la pulizia in umido è l'unica che garantisce risultati eccellenti, se vi fate tentare dal lato oscuro (la pulizia a secco) poi non venitevi a lamentare wink.gif


Sono un che cerca di fare sempre tutto in proprio prima di rivolgersi ad altri. Per la pulizia del sensore invece la paura ha sempre preso il sopravvento, ho sempre preferito spendere 40 euro piuttosto che correre rischi. Mi hai dato forza, ho appena ordinato il tutto!!! speriamo bene blink.gif
astellando
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 26 2017, 08:47 AM) *
Ok, digitate così come li scrivo e ci arrivate al volo

VSGO - Full Frame Sensor Cleaning Swab Kit
Kaavie - Eyelead Lente d'ingrandimento 5x a LED - made in Germany
Photo Solutions ECDSC Eclipse Lens / CCD pulizia 59ml Bottiglia Fluid [PS0020]



Io sulle palette non uso il tessuto che le ricopre (invero leggerino) ma piuttosto avvolgo intorno alla parte superiore un bel Photo Solutions Pec Pads 10x10xm.
Il procedimento che segue è quello che ho adottato, e devo dire che a fronte di più di un centinaio di sensori puliti alla perfezione (oltre i miei faccio regolarmente anche quelli del mio gruppo di amici) non ho mai avuto il minimo problema: si parte dalla batteria che deve essere a piena carica (la posizione M-UP consuma non poco), bella spompettata preventiva con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso, e quindi prima occhiata preventiva con la lente specifica. A questo punto prendo la paletta, sulla parte superiore avvolgo un pecpad, lo bagno con tre gocce di Eclipse, un'ultima spompettata e comincio a fare due passaggi su sensore, uno in un verso e uno nell'altro. Quindi controllo il risultato con la lente e, se non sono soddisfatto, ripeto la procedura. Quando il sensore mi sembra perfettamente lucido e pulito monto un'ottica e scatto un jpg di prova contro il cielo con il diaframma chiuso al massimo. Se all'esame del jpg non si vedono più punti o macchie la procedura è terminata. Il tutto è molto più semplice di quel che sembra, sopra i sensori c'è sempre un vetrino a loro protezione (vetrino che spesso fa da filtro meccanico), ed è quel vetrino che in pratica andiamo a pulire. La superficie è assai dura e non si graffia anche premendo la paletta in maniera decisa, naturalmente occorre avere l'accortezza di toccarlo con il pecpad e non con la plastica della paletta. Dopo un paio di volte che si esegue questo lavoro si acquista manualità, e il sensore viene enormemente più pulito di quando lo porti a fare in assistenza (a fronte del solito bigliettone da 40-50 euro). Ripeto, la pulizia in umido è l'unica che garantisce risultati eccellenti, se vi fate tentare dal lato oscuro (la pulizia a secco) poi non venitevi a lamentare wink.gif


Grazie mille! anche io come Max ho sempre avuto una paura matta per cimentarmi, ma come dici tu meglio che "me medesimo" per cautela attenzione e tempo...
Ordinato tutto anche io.

Ciao Andrea
giulysabry
QUOTE(maxbunny @ Jan 26 2017, 12:38 PM) *
Sono un che cerca di fare sempre tutto in proprio prima di rivolgersi ad altri. Per la pulizia del sensore invece la paura ha sempre preso il sopravvento, ho sempre preferito spendere 40 euro piuttosto che correre rischi. Mi hai dato forza, ho appena ordinato il tutto!!! speriamo bene blink.gif
Pure io facevo così come te..ed ho preso coraggio.Ci sono anche dei simpatici tutorial su yotube....sebra davvero semplice.Io in più farò il tutto con macchina su cavalletto e girata col bocchettone verso il basso.Un cordiale saluto.

Giuliano
Stanchino
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 25 2017, 10:48 PM) *
Tempo fa mi ero convinto di prendere questo oggetto qui EYELEAD SENSOR CLEANING KIT — SENSOR GEL STICK che leggendo alcune recensioni e guardando video dimostrativi mi avevano dato la sensazione di praticità ed efficacia.
Poi non ho preso più nulla perché quelle poche macchioline me le tengo e mi evito sudori freddi per pulire il sensore.


Per la polvere va benone, per le macchie è totalmente inutile.
Nonostante la pompetta, la prima volta che l'ho usato mi ha estratto una specie di sassolino, immagino rimanenza di lavorazione della fabbrica. Avessi usato subito il sistema "ad umido" temo avrei rigato il sensore.
Da allora in ordine: 1) soffiata con pompetta 2) gel stick per togliere polvere e non rigare il sensore (comunque improbabile) 3) paletta ad umido.
lupaccio58
Se siete di Roma oppure passate per Roma possiamo farlo la prima volta insieme, così vi rendete conto. Ripeto, se fatto con attenzione è un lavoretto semplice, assolutamente non invasivo (l'Eclipse si asciuga in un secondo e mezzo) e di gran soddisfazione, e ogni pulizia si risparmiano 40-50 euro messicano.gif Oltretutto vi rende il sensore a specchio, togliete sia i piccoli puntini che le macchie oleose da mezzo centimetro, e poi potete farlo in casa così come in Lapponia o in qualche giungla sperduta...

QUOTE(mtdbo @ Jan 26 2017, 02:24 PM) *
Da allora in ordine: 1) soffiata con pompetta 2) gel stick per togliere polvere e non rigare il sensore (comunque improbabile) 3) paletta ad umido.

Dimenticavo, il sensore non va toccato con niente che non sia la paletta inumidita. Quindi no gel stick, no pennelli o roba simile, per togliere la polvere prima della pulizia una spompettata basta ed avanza
astellando
Grazie di nuovo e soprattutto grazie per la tua disponibilità; io purtroppo non sono di Roma e nemmeno ci capito altrimenti avrei approfittato.

Ciao Andrea
Alessandro Castagnini
Iniziato con le classiche palette sensor swab, liquido eclipse e PecPad (per poter riciclare le palette visto che sono la parte più costosa). ottimi prodotti.
Poi ho preso il Sensor Gel Stick e non ce n'è più per nessuno smile.gif

Ciao,
Alessandro.
lupaccio58
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 26 2017, 04:30 PM) *
Poi ho preso il Sensor Gel Stick e non ce n'è più per nessuno smile.gif

Ce l'ha mia figlia (è professionista e quindi le basta avere un sensore discretamente pulito, quello bello lucido è retaggio e aspirazione di chi come me fotografa per diletto) e quindi l'ho provato. Che dire, se c'è da togliere qualche granello o pelucchio va bene ed è senz'altro rapido, ma da qui a dire che pulisce il sensore ce ne corre. Oltre polvere e pelucchi sui sensori amano parcheggiare spesso anche macchie d'olio più o meno minuscole, se ne scambi una per polvere e ci vai a poggiare sopra il gel fai la frittata. Mi ripeto: se si vuol togliere robaccia dal sensore i metodi sono svariati, più o meno buoni. Ma se l'intenzione è quella di pulirlo veramente allora non c'è che l'umido wink.gif
Mi accorgo che sul post precedente ho dimenticato una cosa importante: prima di mettere mano al sensore bisogna pulire adeguatamente il camera box, su quel tessutino nero peli e polvere prolificano e si tolgono semplicemente poggiandoci sopra la parte adesiva di un post-it oppure una strisciolina di scotch, facendo ovviamente attenzione a non far danni... unsure.gif
giulysabry
Prima pulizia del sensore fai da te andata a buon fine! Scatto di prova ad f16 sul soffitto di casa Pollice.gif ....bye bye macchioline.

Giuliano
Alessandro Castagnini
Lupaccio, permettimi ... smile.gif non capisco perché devi sempre sottolineare, ad ogni post (o quasi) che tua figlia è una professionista... smile.gif non è che con questo i tuoi post hanno un valore aggiunto ... ahahahah

Si scherza un po'... smile.gif

Comunque, tu l'hai provato, io ce l'ho.... ti assicuro che pulisce eccome... olio sul sensore? Non so neppure cosa sia

Ciao,
Alessandro.
lupaccio58
QUOTE(giulysabry @ Jan 26 2017, 07:15 PM) *
Prima pulizia del sensore fai da te andata a buon fine! Scatto di prova ad f16 sul soffitto di casa Pollice.gif ....bye bye macchioline.

Benfatto, complimenti, vedrai che le prossime volte sarà un piacere oltre che un gran risparmio!

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 26 2017, 07:25 PM) *
Lupaccio, permettimi ... smile.gif non capisco perché devi sempre sottolineare, ad ogni post (o quasi) che tua figlia è una professionista... smile.gif non è che con questo i tuoi post hanno un valore aggiunto ... ahahahah

Alessandro, il perché lo immagini ma vuoi farmelo dire per forza! biggrin.gif Ok, lo spiego urbi et orbi. Tutti i professionisti che conosco io (e non sono pochi, per dirne una mio padre e mio zio erano paparazzi qui a roma già nel primo dopoguerra) hanno l'abitudine di trattare la loro attrezzatura in modo pragmatico, per loro deve funzionare sempre e bene, il fine è quello di portare la pagnotta a casa, del lato estetico se ne fregano, il perfezionismo degli amatori non li tocca neanche di striscio. Ora, ad essere benevolo io i professionisti li definisco simpaticamente sciatti, ma se così li descrivo qui sul forum poi si incaxxa qualcuno. Se invece do più o meno velatamente della sciatta a mia figlia professionista rendo cmq l'idea e sono tutti contenti. Personalmente non comprerei mai un oggetto da un professionista, ma questo l'ho scritto altre volte. Ecco, Alessà, adesso l'ho detto ma la responsabiltà è la tua
PS: anche mia figlia è convinta che con il suo bel gel il suo sensore sia pulito, mentre in realtà sotto i granelli di polvere che toglie ogni anno ci sono quasi i funghi. Non è cieca, no, è solo professionista


QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 26 2017, 07:25 PM) *
olio sul sensore? Non so neppure cosa sia

E' notorio che nital ha uno stock di macchine già rodate e superselezionate riservate alla vendita ai membri dello staff messicano.gif
Un saluto e buona serata
umby_ph
il gel stick (tipo eyelead) è usato da Leica e sceglierei questo fossi un fissato della pulizia del sensore, ma raramente scatto a diaframmi chiusi su aree uniformi quindi mi basta la pulizia gratis al Photoshow laugh.gif

IPB Immagine
fullerenium2
QUOTE(umby_ph @ Jan 26 2017, 10:42 PM) *
il gel stick (tipo eyelead) è usato da Leica e sceglierei questo fossi un fissato della pulizia del sensore, ma raramente scatto a diaframmi chiusi su aree uniformi quindi mi basta la pulizia gratis al Photoshow laugh.gif

Oramai ho la reflex da diversi anni e non ho mai pulito il sensore :-)
Un po' per paura un po' perché non ne sento la necessità. C'è da dire che non porto mai la reflex in spiaggia o in zone polverose e non cambio spesso ortica quando sono in giro.
Ma il gel stick lo danno per buono anche per rimuovere macchie.
Un fotoriparatore davanti ai miei occhi puliva sensori con dei cotonfioc (sa supermercato per pulire le orecchie) bagnati in una miscela di isopropanolo ed acqua ed un'altra cosa che non mi ha voluto dire.
Alessandro Castagnini
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 26 2017, 09:33 PM) *
Alessandro, il perché lo immagini ma vuoi farmelo dire per forza! biggrin.gif Ok, lo spiego urbi et orbi. Tutti i professionisti che conosco io (e non sono pochi, per dirne una mio padre e mio zio erano paparazzi qui a roma già nel primo dopoguerra) hanno l'abitudine di trattare la loro attrezzatura in modo pragmatico, per loro deve funzionare sempre e bene, il fine è quello di portare la pagnotta a casa, del lato estetico se ne fregano, il perfezionismo degli amatori non li tocca neanche di striscio. Ora, ad essere benevolo io i professionisti li definisco simpaticamente sciatti, ma se così li descrivo qui sul forum poi si incaxxa qualcuno. Se invece do più o meno velatamente della sciatta a mia figlia professionista rendo cmq l'idea e sono tutti contenti. Personalmente non comprerei mai un oggetto da un professionista, ma questo l'ho scritto altre volte. Ecco, Alessà, adesso l'ho detto ma la responsabiltà è la tua
PS: anche mia figlia è convinta che con il suo bel gel il suo sensore sia pulito, mentre in realtà sotto i granelli di polvere che toglie ogni anno ci sono quasi i funghi. Non è cieca, no, è solo professionista [/color]
E' notorio che nital ha uno stock di macchine già rodate e superselezionate riservate alla vendita ai membri dello staff messicano.gif
Un saluto e buona serata

Beh, non so che professionisti hai incontrato, ma da qui a definire un pro sciatto... ce ne passa...
Si sa, che i grandi numeri nelle vendite li fanno gli amatori... quelli che inseguono l'ultimo ritrovato della tecnica... mentre chi ci lavora, come anche il sciatto sottoscritto ( biggrin.gif non mi offendo per nulla) compra quello che serve senza sprechi visto che i periodi di vacche grasse sono finiti da un pezzo....
solo che certe discussioni a volte, mi fanno sorridere... la macchina fotografica è un mezzo e non va tenuto sotto una campana di vetro come molti fanno o pensare di aver paura a pulire un sensore.... se non si usa martello e scalpello, sará difficile rovinarlo.
Anyway... occhio che ce ne sono qui dentro di professionisti che si offendono... ahahahah
maxbunny
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 26 2017, 08:47 AM) *
Io sulle palette non uso il tessuto che le ricopre (invero leggerino) ma piuttosto avvolgo intorno alla parte superiore un bel Photo Solutions Pec Pads 10x10xm.


Una domanda: il Pec Pads lo avvolgi intero oppure lo tagli?
lupaccio58
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 27 2017, 07:08 PM) *
Anyway... occhio che ce ne sono qui dentro di professionisti che si offendono... ahahahah

Alessà, io ho scritto "simpaticamente sciatti", non credo debba offendersi nessuno. Riguardo quanto scrivi hai ragione, quello che per voi è un strumento di lavoro per noi amatori (compreso il sottoscritto) è quasi un totem, un oggetto da amare e custodire con cura. Un modo diverso di rapportarsi, tutto qui...

QUOTE(maxbunny @ Jan 27 2017, 07:35 PM) *
Una domanda: il Pec Pads lo avvolgi intero oppure lo tagli?

Lo uso per intero. In pratica lo piego due volte ottenendo sempre un quadrato, al centro metto la paletta di punta e poi piego le ali laterali. Una volta piegate le fisso allo stelo della paletta con un giro di scotch. Mi rendo conto che è più facile farlo che spiegarlo ma tempo fa vidi qualcuno in rete che usava lo stesso metodo e pubblicò delle foto, domani faccio una ricerca e se lo ritrovo metto il link
fullerenium2
Perché sul pec pads leggo in giro che lascia tanti pelucchi sul sensore? Invece lupaccio lo usa con successo.
Il gel stick macchia, invece Alessandro si trova benissimo.
Io addirittura ho visto usare dei cotonfioc da uno stimato foto riparatore.
Il liquido eclipse è solo metanolo e niente altro (pericoloso per la salute ed infiammabile).

Da parte mia non ho mai pulito il sensore con liquidi ma avendo una bombola di azoto in lab ne soffio un po' nella camera dello specchio e quando tutto è pulito tengo aperto l'otturatore e dirigo il getto sul sensore e neanche troppo delicatamente.
Poi con un obiettivo chiuso ad f/16 e messa a fuoco all'infinito fotografo il centro del monitor del computer aprendo una pagina bianca (monitor impostato alla massima luminosità).. Poi con Photoshop apro il jpg ottenuto e seleziono contrasto automatico. Vengono fuori tutti i granelli di polvere e macchie presenti sul sensore (operazione da ripetere prima e dopo la pulizia).

Le soluzioni sono molteplici e probabilmente tutte valide e soddisfacenti per chi le adotta. Però la verifica che ho suggerito è molto semplice, sbrigativa ed efficace e se ci sono un paio di macchioline meglio lasciarle lì perché nelle foto normali non le ho mai viste.

Alessandro Castagnini
QUOTE(maxbunny @ Jan 27 2017, 07:35 PM) *
Una domanda: il Pec Pads lo avvolgi intero oppure lo tagli?

Mai tagliare il PecPad... potresti ritrovarti con più pelucchi di prima. Da usare sempre intero
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 27 2017, 08:58 PM) *
Mi rendo conto che è più facile farlo che spiegarlo ma tempo fa vidi qualcuno in rete che usava lo stesso metodo e pubblicò delle foto, domani faccio una ricerca e se lo ritrovo metto il link

Lupaccio non dorme e vi invita a leggere con attenzione questo vecchio ma interessantissimo articolo. Troverete come si piegano e si applicano i pecpad, come si costruiscono le palette e tante altre belle cose messicano.gif
http://puliziaccd.altervista.org/index.html
il conte
Grazie Pollice.gif
Paolo Rabini
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 28 2017, 07:11 PM) *
Lupaccio non dorme e vi invita a leggere con attenzione questo vecchio ma interessantissimo articolo. Troverete come si piegano e si applicano i pecpad, come si costruiscono le palette e tante altre belle cose messicano.gif
http://puliziaccd.altervista.org/index.html

Pollice.gif
L'ho usato come riferimento per farne una anche io ormai diversi anni fa; mi sembra che si riferisca solo al formato DX per cui eventualmente occorre allargare la paletta, per poter pulire con un singolo passaggio tutta l'area del sensore.
A distanza di anni posso dire che il bastoncino e la paletta sono stati un ottimo riciclo di materiali altrimenti da buttare, il liquido è riuscito ad evaporare ed ancora ho decine e decine di fazzolettini.
Da quasi 4 anni uso una d700 su cui mi è stato sufficiente pulire con una soffiata d'aria e con la 'sgrullatina' in dotazione, ma forse tra poco passerò dalla paletta DX a quella FX smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.